top of page

Piatti della Cucina Regionale

Valle D’Aosta

      Una ricetta per ogni valle... Le zuppe, da servire ben calde, per combattere i rigori dell’inverno, sono i primi piatti tipici della cucina valdostana. Per distinguersi, spesso portano il nome delle Vallate dove sono nate. Oltre al brodo, tra gli ingredienti hanno il formaggio, solitamente Fontina, e il pane raffermo. Caratteristico della zona, infatti, è un tipo di pane nero, di segale, che si conserva a lungo e che talvolta può essere arricchito con noci e uvetta.Tra le verdure, sono presenti quelle tipiche.

Valle D’Aosta

CACCIA MISTA

Ingredienti per 4 persone:

400gr di noce di vitella - 200gr di petti di pollo - mezza cipolla - 1 spicchio di aglio - 1 rametto di rosmarino - 2 cucchiai di vino rosso (possibilmente barolo) – farina - 1 noce di burro – sale - mezzo dado di carne.

 

Tagliare la vitella e il petto di pollo a forma di scaloppina. Infarinate le fettine e rosolate in padella con l'olio, il burro, il rosmarino, la cipolla tritata e l'agio, a fuoco basso per 10 minuti. Aggiungere il vino e lasciare cuocere per altri 5 minuti e servite ben caldo con contorno di puré di patate.

 

COTOLETTA VALDOSTANA

Ingredienti per 4 persone:

4 costolette di vitello - 2 uova sbattute e salate - mollica di pane secco grattugiata - 80gr di burro - foglie di rosmarino tritate - 1 bicchierino di brandy - 4 fette di pancetta affumicata e altrettante di fontina.

 

Spianare 4 costolette di vitello, bagnarle abbondantemente in 2 uova sbattute e salate, passarle nella mollica di pane secco grattugiata. Farle dorare a calore moderato in 80gr di burro. Disporle in una teglia imburrata, spolverarla con foglie di rosmarino tritate, spruzzarle con 1 bicchierino di brandy e coprirle con 4 fette di pancetta affumicata e altrettante di fontina. Cuocere in forno per 10 minuti e sfornare quando il formaggio appare semifuso.

 

Altra versione: Tagliare in 2 le costolette, in senso orizzontale, lasciandole attaccate dalla parte dell'osso. Tagliare la fontina a fettine sottili e inserirla tra la carne, quindi batterla delicatamente. Poi insaporire la carne con sale e pepe, passare le costolette nella farina, poi nell'uovo sbattuto, poi nel pane grattato. Friggere in burro abbondante, fino a ottenere una doratura croccante. Servire le cotolette calde con sopra il burro fuso bollente.

 

GNOCCHI ALLA FONTINA

Ingredienti per 4 persone:

800gr di gnocchi freschi - 200gr di fontina valdostana - 100gr di burro - 1 cucchiaio di olio d'oliva - sale - pepe.

 

Tagliate la fontina a listarelle sottili. Imburrate con cura una pirofila. Fate cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata e aggiungete 1 cucchiaio di olio di oliva in modo che non si attacchino tra di loro. Accendete il forno e portatelo a 200 gradi. Mano a mano che vengono a galla, scolateli con un mestolo forato e adagiateli in un contenitore. Condite li con 50gr di burro è il pepe macinato e versateli nella pirofila pochi alla volta, alternando agli gnocchi le fettine di fontina. Cospargete con il burro rimasto a fiocchetti e decorate con le ultime listerelle di fontina. Mettete a gratinare nel forno per 10 minuti circa. Non appena si forma una Leggera crosticina, sfornate e servite. Se amate il formaggio potete alternare alla fontina listerelle di mozzarella e aggiungere 1 spolverata di grana grattugiato prima di servire in tavola.

 

MINESTRA DI RISO ALLA VALDOSTANA

Ingredienti per 4 persone:

Riso 200gr - burro 50gr - 2 o 3 rape - sale.

 

Soffriggere il burro in una casseruola, aggiungere le rape, lavate e tagliate a fettine molto sottili. Cuocere per 5 minuti, mescolando. Aggiungere il riso e continuare a mescolare per 2 minuti a fuoco dolce. Versare circa 1 litro di acqua bollente, salata, e continuare a cuocere per altri 15/20 minuti. Servire la minestra ben calda.

 

Varianti: Con lo stesso procedimento, si può fare anche il riso con gli spinaci, aggiungendo le foglie intere, oppure con l’indivia, tagliando le foglie verdi a listerelle di circa 1 centimetro e mezzo di altezza.

 

SEUPA À LAVALPELLENENTSE (ZUPPA DI VALPELLINE)

Ingredienti per 6 persone:

Pane raffermo (meglio se integrale) - Fontina 300gr - burro 50gr - mezza verza - cannella - noce moscato - brodo di carne, circa 1 litro e mezzo - sale.

 

Lessare le foglie di verza. Passare il pane nel forno (oppure, ed è molto più saporito, abbrustolirlo in padella con un po’di burro). Prendere una pirofila leggermente imburrata e mettere a strati il pane, la verza e, infine, la Fontina, fino a riempire la pirofila. Coprire con il brodo e finire con 1 pizzico di sale e di cannella, noce moscato grattugiata e il burro rimasto. Cuocere in forno a 180° circa per 30 minuti.

 

SEUPETTA À LA COGNEINTSE

Ingredienti per 4 persone:

Fontina 300gr - riso 250gr - burro 100gr - pane integrale (o pane raffermo bianco) - cannella - vino bianco secco - brodo - sale.

 

Rosolare il pane con il burro oppure passarlo in forno. Mettere ancora un po’ di burro in una pentola, rosolare il riso e aggiungere 1 bicchiere di vino bianco secco. Procedere come per il risotto: cuocere unendo il brodo (circa 1 litro) fino a ottenere un riso brodoso, ben al dente. Mettere nella pirofila, a strati, il riso e il pane dorato, poi coprire con la Fontina, formando più strati sovrapposti. Finire con 1 pizzico di sale, cannella e fiocchetti di burro. Passare la zuppa in forno per pochi minuti a 180°. Servire ben calda.

 

TACCHINO AL MELOGRANO

ingredienti pa 4 persone:

1 fetta di tacchino da 600gr - 100 g di mollica - 700gr di pancetta - 150gr di prosciutto cotto - 1 cucchiaio di parmigiano - vino bianco secco – latte – salvia – rosmarino – olio – sale – pepe - melograno 2.

 

Ammorbidite la mollica nel latte. Tritate pancetta. prosciutto e 1 foglia di salvia. Strizzate la mollica, mescolatela al trito con il parmigiano, sale e pepe. Salate e pepate la carne, distribuitevi il composto, arrotolatela e legatela. Rosolatela con olio, salvia, rosmarino e bagnate con 1 bicchiere di vino. Passate in forno a 200° per un'ora e un quarto, girando e bagnando con acqua o brodo. Sfornate la carne e tenetela al caldo. passate il fondo di cottura, rimettetelo sul fuoco, spruzzate col vino e unite i chicchi di melograno. Slegate e affettate I'arrosto e servitelo con la salsa.

 

ZUPPA VALDOSTANA

Ingredienti per 4 persone:

Salsiccia 200gr - Fontina 200gr - pane raffermo a fette - 1 piccola verza - 1 cipolla - brodo di carne - olio d’oliva - sale.

 

Rosolare in olio la verza tagliata molto sottile, con la cipolla tritata e la salsiccia a tocchetti, poi coprire il tutto con abbondante brodo e lasciare sobbollire per una decina di minuti. A parte, preparare del pane raffermo affettato e abbrustolirlo al forno, quindi montare il piatto: in una pirofila, alternare strati di minestra di cavolo, Fontina a fette e pane abbrustolito; terminare con la Fontina, 1 pizzico di sale e mettere in forno a gratinare. Servire tiepido.

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

2016 Todos os direitos reservados / desenvolvido por Ressé Almeida / Wix

bottom of page