top of page

Ricettario di Ressé Almeida

          Nei paesi mediterranei, e in particolare in Italia, la cucina divenne particolarmente ricca e variegata grazie agli apporti di tradizioni culturali diverse, dalla greca all'etrusca, dalla romana a quella araba. I cereali e le verdure ebbero un ruolo importante e nelle fasce rivierasche il pesce costituiva la base di nutrienti zuppe. La particolarità della cucina italiana risiede nella varietà regionale ben caratterizzata. Sono da ricordare, tra le molte tradizioni locali, l'elaborata cucina piemontese, basata su prodotti eccellenti quali tartufo bianco e carni pregiate; la cucina pugliese, ricca di verdure; quella sarda, sia costiera, che propone sapidi piatti di pesce e squisite aragoste, e sia interna, ricca di sapori forti, come le carni suine e ovini; l'emiliana, saporita con tante paste fatte in casa anche ripiene; la ligure, semplice ed estremamente raffinata. La cucina italiana si distingue inoltre per le numerose salse per paste e risi spesso dettate da semplicità degli ingredienti e da leggerezza. Alcuni dei piatti che fanno conoscere in tutto il mondo la cucina italiana sono la pizza, gli spaghetti alla salsa di pomodoro, le trenette al pesto, le tagliatelle al ragù, il riso al nero di seppia, il risotto alla milanese, i ravioli con ripieno di carne, le lasagne alla bolognese, gli gnocchi di patate variamente conditi, la costoletta alla milanese, gli ossibuchi, la zuppa di pesce, le seppie in zimino, la frittura di pesce, il brasato al Barolo, la bistecca alla fiorentina, il vitello tonnato, l'agnello in fricassea, la cima alla genovese, il panettone, il pandoro, il panforte, il torrone, la pastiera.

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

2016 Todos os direitos reservados / desenvolvido por Ressé Almeida / Wix

bottom of page