top of page
dalla D alla F

DELIZIA AL SEMOLINO

Ingredienti per 4 persone:

200gr di semolino - 1 litro di latte - 150gr di zucchero - 60gr di burro - 3 uova - 50gr di cedro candito - 50gr di uvetta – farina - 2 bicchieri di cognac - sale.

 

Portate il latte al limite dell'ebollizione, poi unite il semolino a pioggia, mescolando in continuazione perchè non si formino grumi. Fate cuocere su fuoco basso per 10 minuti, quindi aggiungete lo zucchero, 1 pizzico di sale e 50gr di burro fuso. Fate bollire piano ancora per 5 minuti e lasciate raffreddare il composto. nel frattempo tagliate a pezzetti il cedro candito e fate ammorbidire l'uvetta in acqua tiepida. Quando il semolino sarà completamente freddo, incorporatevi le uova, uno alla volta, il cedro, l'uvetta ben strizzata e asciugata e il cognac. Amalgamate bene. Ungete uniformemente con il burro rimasto uno stampo da soufflè o charlotte, spolverizzatelo di farina, versatevi il composto, livellatelo bene, e mettete il dolce in forno caldo a 180° per 20 minuti. Togliete il dolce dal forno, lasciatelo raffreddare e rovesciatelo su un piatto di portata. Decorate con spicchi di mandarino pelati al vivo e disposti a mò di fiore.

 

DELIZIE AL GUSTO TROPICALE

Ingredienti:

5 crepe - 200gr circa di confettura ai frutti tropicali - 150gr di kiwi - 150gr di papaia - zucchero di canna.

 

Preparate 5 crepe, spalmatene 4 con 200gr circa di confettura ai frutti tropicali e sovrapponetele, distribuendo tra uno strato e l'altro 150gr di kiwi e 150gr di papaia. Completate con la 5 crepe, spolverizzatela con zucchero di canna e passate sotto il grill per una decina di minuti.

 

DESSERT ALLA PANNA

Ingredienti per 4 persone:

5 tuorli - 5 cucchiai di zucchero - 700ml di panna freschissima - 150gr di canditi misti tagliati a dadini - 10gr di gelatina in fogli.

 

In acqua fredda mettete a bagno la gelatina per 10 minuti. Con la frusta, montate i tuorli d'uovo con lo zucchero, fino a renderli chiari e spumosi, quindi unite la gelatina (strizzata e sciolta in 1 cucchiaio di acqua tiepida), i canditi e, infine, la panna che avrete montato. Versate il composto ottenuto in uno stampo da budino e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Al momento di servire, immergete lo stampo per qualche instante in acqua bollente, quindi capovolgete il dessert sul piatto da portata.

 

DESSERT DELICATO

Ingredienti per 4 persone:

400gr di ricotta alla piemontese - 4 cucchiai di miele - 200gr di frutti rossi (lampone, ribes, fragola).

 

Sbattete 400gr di ricotta alla piemontese in una ciotola fino a ottenere un composto soffice e cremoso. Per fare più in fretta potete usare la frusta elettrica. Rivestite di garza 4 stampini a forma di cuore (o altra forma), suddividetevi la crema e fatela raffreddare in frigorifero per circa 2 ore. Al momento di servire rovesciate gli stampini nei piatti, versate su ogni sformatino 1 cucchiaio di miele e contornateli con 200gr di frutti rossi (lampone, ribes, fragola) lavati ed asciugati.

 

DESSERT DI MANDORLE

Ingredienti per 4 persone:

Mandorla tritata 200gr - 2 uova - 4 cucchiai di zucchero - 1 bicchierino di brandy - 100gr di mascarpone - 4 cucchiai di panna liquida - 1 confezione di panna in bomboletta spray per decorare.

 

In una terrina unite i tuorli con lo zucchero e lavorateli a lungo con un cucchiaio di legno o una frusta, anche elettrica, fino a ottenere un composto morbido e spumoso. Aggiungete la panna liquida, il brandy, poi incorporate a pioggia le mandorle tritate. Continuate a mescolare a lungo e molto lentamente per amalgamare bene gli ingredienti. Dopodichè incorporate il mascarpone e mescolate ancora. Montate a neve gli albumi e uniteli al composto, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli. Quindi suddividete la crema in 4 coppe individuali. Mettete in frigo per 2 ore e, prima di servire, decorate agusto, con la panna montata.

 

Commenti: Volendo sopra la panna, potete grattugiare un pò di cioccolato fondente, oppure spolverizzare con della cannella.

 

DESSERT FACILISSIMO

Ingredienti per 8 persone:

1 disco di pan di Spagna pronto - 1 confezione di crema pronta alla vaniglia - 1 bicchiere di vino bianco dolce - 2 cestini di fragola - 2 cucchiaiate di gocce di cioccolato - 2dl di panna fresca da montare - 2 bustine di zucchero vanigliato - foglioline di menta fresca sale.

 

Lavate e mondate le fragole; tagliatene metà a fettine e mettete queste ultime in un piatto fondo con il vino. Lasciate riposare. Tagliate il pan di Spagna in 2 strati, utilizzando un coltello lungo e seghettato, badando a non romperlo. In una ciotola montate la panna (ben fredda) con lo zucchero vanigliato e 1 pizzico di sale. Distribuite la crema su uno strato di pan di Spagna, arricchendo con fragole al vino e gocce di cioccolato. Coprite con I'altro strato e decorate con ciuffetti di panna, fragole rimaste e foglioline di menta. Sono mille le varianti possibili di questo delizioso dolce. Per esempio, si può arricchire la crema della farcitura con una macedonia di frutta (anche in scatola, magari esotica) o sostituire la crema alla vaniglia con quella al cioccolato.

 

DOBOS ALL’ARANCIA

Ingredienti per 10 persone:

Per la pasta: 7 uova - 150 gr zucchero a velo - 100gr farina più un poco per lo stampo - 50gr fecola di patate – margarina.

Per la crema: Buccia grattugiata di 3 arance - 250gr burro - 150gr zucchero a velo - 2 tuorli - 1 cucchiaio di Cointreau

Per la glassa: 150gr zucchero - 1 cucchiaio di succo di limone - buccia grattugiata di mezza arancia.

 

Montate i tuorli con metà dello zucchero, fino a renderli spumosi. Montate a neve gli albumi, incorporandovi, poco alla volta, il resto dello zucchero. Amalgamate tuorli e albumi, unite a cucchiaiate la farina e la fecola e setacciate insieme. Lavorate il composto finché sia ben omogeneo. Ungete con margarina e infarinate il fondo di una tortiera apribile (Ø 24cm), stendendovi dentro 1/6 dell’impasto. Mettetelo in forno caldo sul ripiano di mezzo e lasciatelo cuocere per 8 minuti a fuoco medio. Togliete delicatamente la torta dallo stampo, lasciatela raffreddare su una gratella, pulite la teglia e ricominciate fino a formare 6 dischi.

Per la crema: Montate i tuorli con il burro e con lo zucchero fino a ottenere una crema soffice. Incorporate la buccia e il liquore. Spalmate 5 strati di torta con la crema preparata, conservandone un po’ per il bordo, e sovrapponeteli in modo da formare un’unica torta, sul cui contorno spalmerete la crema messa da parte.

Per la glassa al caramello: Fate sciogliere lo zucchero con il succo di limone a calore moderato, sempre mescolando, fino a farlo diventare dorato. Aggiungere la buccia d’arancia e ricoprire rapidamente di caramello il sesto strato, poi appoggiare sulla torta questo ultimo strato.

 

DOLCE AGLI AMARETTI

Ingredienti per 4 persone:

180gr di albumi - 50gr di zucchero a velo - 50gr di cioccolato fondente - 50gr di amaretti - 50gr di biscotto savoiardi - 2 cucchiai di nocciole tostate tritate - burro e zucchero per lo stampo - sale.

 

Mescolate in una ciotola il cioccolato sminuzzato, gli amaretti pestati grossolanamente, i biscotti sbriciolati e le nocciole. Incorporatevi a poco a poco gli albumi montati a neve con lo zucchero a velo e 1 pizzico di sale. Versate il composto in uno stampo rettangolare di 22x10cm di lato, imburrato e cosparso di, e cuocere in forno caldo a 180° per 20 a 25 minuti. Lasciate raffreddare il dolce, quindi sformatelo e servitelo.

 

DOLCE CON FORMAGGIO E BISCOTTI

Ingredienti per 4 persone:

180gr  di wafer al cioccolato - 70gr di burro - 2 tuorli - 250gr di fragole - 50gr di mascarpone - 150gr di formaggio bianco - 80gr di zucchero - 2 cucchiai di rhum.

 

Sbriciolale i wafer, raccoglieteli in una terrina e unitevi il burro fuso. Schiacciate la preparazione sul fondo di una teglia. Infornate a 200° per 8 minuti, poi fate raffreddare. Mescolate il formaggio con mascarpone, zucchero, tuorli e rhum; quando avrete un composto omogeneo incorporatevi 2/3 delle fragole a pezzetti. Distribuite il composto dentro la teglia; guarnite con le rimanenti fragole. Riponete in frigo per 20 minuti.

 

DOLCE DI ANANAS

Ingredienti:

Ananas in scatola - 60gr di burro - 200gr di zucchero - gherigli di noce - 3 uova - 50gr di farina - 1 cucchiaino di lievito in polvere.

 

Fate sciogliere il burro in una tortiera, cospargetelo con 100gr di zucchero biondo e su questo disponete le fette di ananas mettendo nei vuoti dei gherigli di noci. Lavorate in una terrina i tuorli con l'alto etto di zucchero e aggiungetevi, poco a poco, la farina setacciata con 1 cucchiaino raso di lievito in polvere Montate molto sode le chiare e aggiungetele alla pasta che verserete poi nella tortiera. Se la pasta fosse troppo soda, aggiungetevi, mentre lavorate e prima di unire le chiare, qualche cucchiaiata di sugo di ananas. Mettete in forno medio fino a che sia dorato e capovolgete sul piatto di servizio.

 

DOLCE DI BANANE

Ingredienti:

Banana 5 – zucchero 100gr – farina 50gr – burro 50gr – uova 2 - noce moscato qb – zucchero a velo qb.

 

Sbucciate le banane, passatele al mulinetto aggiungete lo zucchero, sempre mescolando, unitevi pure il burro a temperatura ambiente e a pezzetti, la farina, un po’ di noce moscato e i tuorli delle uova; il composto deve riuscire liscio e omogeneo. A parte montate a neve soda gli albumi e uniteli delicatamente al miscuglio. Imburrate e infarinate leggermente uno stampo da budino, versate il composto e passatelo nel forno scaldato per circa 45 minuti. Lasciatelo raffreddare prima di sformarlo. Spolverizzatelo di zucchero a velo.

 

DOLCE DI CATAGNE

Ingredienti:

1kg di castagna tipo marroni - mezzo bicchiere di latte - 1 bicchierino di liquore – marmellata – mandorla - pistacchio tritato.

 

Fate lessare i marroni poi passateli al setaccio dopo averli sbucciati, unite al passato il latte mescolando bene e il bicchierino di liquore per formare una pasta morbida. Stendetela quindi a forma di disco su una carta leggermente oliata e stendete su questa pasta di castagne un pò di marmellata arrotolando con cura il dolce in modo da formare un rotolo su cui spennellerete un pò di marmellata prima di cospargerlo di mandorle e pistacchi tritati. Mettetelo al fresco e servitelo a fette.

 

DOLCE DI CIOCCOLATO ALLE DUE CREME

Ingredienti per 8 persone:

200gr di biscotto secco - 200gr di cioccolato fondente - 100gr di canditi misti - 200gr di uvetta - 200gr di fico secco - 100gr di pistacchio - 150gr di mandorla - 150gr di nocciole - 50gr di burro - 1kg di mascarpone - 2 cucchiai di caffé solubile - 2 cucchiai di zucchero - 2 cucchiai di sciroppo di acero - 1 bicchierino di rhum.

 

Mescolate in una ciotola la frutta secca finemente tritata, i biscotti sbriciolati, 100gr di cioccolato grattugiato, il burro fuso freddo, i canditi tritati con i fichi secchi, l'uvetta e il rhum. Trasferite il composto ottenuto in uno stampo foderata con carta da forno e lasciatelo riposare in frigo per almeno un'ora. Frullate 2 cucchiai di zucchero e 2 cucchiai di caffé con 1 cucchiaio di acqua, fino ad ottenere una crema. Unite 500gr di mascarpone e mescolate. Amalgamate, in un'altra ciotola, il restante mascarpone con lo sciroppo di acero. Ricoprite il dolce col cioccolato rimasto sciolto a bagnomaria e servitelocon le due creme preparate.

 

DOLCE DI LATTE FRITTO (LECHE FRITA)

Ingredienti:

1 litro di latte - 1 bastoncino di cannella - 250gr di zucchero - cannella in polvere - 3 uova - 4 tuorli d'uovo – farina - la buccia di mezzo limone - 80gr di fecola di mais - olio d'oliva per friggere - 50gr di burro.

 

Scaldate mezzo litro di latte con la buccia del limone e il bastoncino di cannella. A parte, in una terrina, sbattete i tuorli d'uovo con lo zucchero, fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungete la fecola di mais e, a poco a poco, mezzo litro di latte freddo. Quando il tutto sarà ben amalgamato, versatelo nella pentola insieme al latte caldo e, mescolando sempre, portate ad ebollizione. Fate cuocere per circa 5 minuti (senza mai smettere di mescolare), finché la crema non si sarà addensata abbastanza da formare, sul cucchiaio, un velo sottile. A questo punto, incorporatevi il burro e, mescolando, lasciate che si sciolga perfettamente. Versate quindi la crema in una teglia molto larga leggermente unta d'olio e lasciatela raffreddare perfettamente. Tagliate la crema (che si sarà ormai completamente solidificata) in quadrati di circa 6cm per lato, passateli nell'uovo sbattuto e nella farina, dopodichè friggeteli nell'olio bollente. Fateli alla fine sgocciolare su una carta assorbente da cucina e cospargeteli di zucchero e cannella prima di servirli.

Spagna

 

DOLCE DI MIRANDOLA

Ingredienti:

Per la pasta: 500gr farina - 100gr zucchero - 100gr burro - 2 uova - la scorza di mezzo limone - 1 bicchierino di Sassolino - mezza bustina di lievito chimico - sale

Per il ripieno: 1,5kg mosto d’uva - 50gr gherigli di noce - 200gr mele renette - 200gr pere - 200gr zucca gialla - 1 scorza d’arancia o di limone.

 

Disporre la farina a fontana, ponendo al centro il burro già morbido e gli altri ingredienti. Impastare bene e far riposare un paio d’ore al fresco, ma non in frigorifero. Successivamente, stendere la pasta in una sfoglia di circa mezzo centimetro di spessore, con la quale verranno ricavati i tortelli con il seguente ripieno (savor). Far cuocere il mosto a fuoco lento per ottenere 500gr di mosto cotto, ossia il mosto ridotto a 1/3 circa del volume iniziale. Sbucciare le mele renette e le pere. Aggiungere la zucca gialla e 1 scorza d’arancia o limone. Fare cuocere molto lentamente tutti gli ingredienti fino a ottenere una marmellata densa, tale che, strisciando un cucchiaio sulla superficie, si formi un lieve solco (sulcadèin). Lasciare raffreddare. A questo punto è possibile utilizzare il savor tale quale oppure impiegarlo come base per una delle infinite varianti. La più classica è quella che prevede l’aggiunta delle castagne secche bollite e passate con il passaverdura oppure dei gherigli di noci. Altre prevedono l’impiego di ingredienti aromatici quali chicchi di caffé, o piccanti, come la mostarda di Cremona o di Mantova. Anche per la pasta le ricette sono infinite, comprendendo grassi diversi quali strutto o addirittura lardo e proporzioni variabili fra gli altri ingredienti. Molte massaie (o rezdore che dir si voglia) variano la ricetta a seconda degli ingredienti a disposizione al momento. Confezionati i tortelli, due sono le scelte per la cottura: friggerli in abbondante strutto (olio, se si preferisce, ma la tradizione emiliana comanda lo strutto) e spolverizzarli di zucchero. Oppure, pennellarli con rosso d’uovo e cuocerli, quindi, al forno. Sono un dolce del territorio, tipico del periodo natalizio.

 

DOLCE DI PRUGNE

Ingredienti per 4 persone:

150gr di prugne nere della california - 100gr di cioccolato fondente - 30gr di brandy - 3 cucchiai di panna da cucina.

Per la copertura: 50gr di cioccolato fondente.

 

Snocciolate le prugne e fatele macerare per 1 ora nella scodella del brandy. Scolatele, strizzatele e tritatele. Mettete il cioccolato spezzettato nella casseruola con la panna e fatelo sciogliere a bagnomaria. Unite le prugne, mescolate. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire. Intanto tritate grossolanamente il cioccolato per la copertura. Formate poi con il composto di prugne tante palline poco più grandi di una nocciola e avvoltolatele nel cioccolato tritato. Tenete i dolcetti in frigorifero almeno 1 ora prima di servire.

 

DOLCE DI SFOGLIA ALLE NOCI

Ingredienti:

Pasta sfoglia surgelata - 150gr di gherigli di noce - 150gr di zucchero - 2 chiare d'uova - 1 cucchiaio di sciroppo d'acero.

 

Dopo aver fatto scongelare la pasta sfoglia, stendetela con il mattarello e ricavartene due dischi dello spessore di 2cm Stendete un disco in una tortiera imburrata e infarinata. Pestate i gherigli di noce non troppo fini e mescolateli in una terrina con lo zucchero, le chiare non montate e lo sciroppo d'acero, quindi stendete questo composto sopra la sfoglia, coprite con l'altro disco di sfoglia e infornate a calore moderato per circa mezz'ora. Attenzione: la pasta sfoglia non deve cuocere molto, toglietela quindi dal forno appena la superficie appare dorata. Lasciate raffreddare e poi tagliatela a quadrati.

 

DOLCE FREDDO CINCIOLONA

Ingredienti per circa 8 - 10 persone:

Panna freschissima 500gr - cioccolato di copertura fondente circa 500gr - pan di spagna 200gr - cointreau.

 

Ricordate che è il liquore a dare tono al dolce, perciò non fate inutili economie in questo senso. Foderate con un foglio di carta oleata o stagnola una tortiera a bordi alti e del diametro di circa 22cm. Tagliuzzate tutto il cioccolato, quindi mettetene 2 etti in una casseruolina, ponetela su fuoco bassissimo o a bagnomaria e, mescolando senza mai smettere, fatelo sciogliere. Montate la panna, amalgamatevi adagio adagio e senza smettere di mescolare tutto il cioccolato (se vi piace più dolce potete aggiungere anche 1 cucchiaiata o 2 di zucchero al velo). Con un coltello seghettato tagliate il pan di Spagna a fette sottili. Versate nella tortiera preparata la metà circa della panna, livellatela, copritela con delle fette di pan di Spagna e, usando una pennellessa, inzuppatele di liquore, poi versatevi sopra tutta la restante panna, livellatela, copritela con le altre fette di pan di Spagna e inzuppate anch'esse con il liquore. Ponete ora su tutto un dischetto di carta oleata e uno di cartone, mettetevi sopra un leggero peso (3 etti circa), quindi sistemate il dolce nel freezer lasciandovelo per non meno di 3 ore. Nel frattempo fate sciogliere, sempre con lo stesso sistema, la metà abbondante del restante cioccolato, versatelo su una placca pulitissima, con una spatola stendetelo facendo uno strato sottile e largo quasi come la placca (non lavate la casseruolina che vi è servita per far sciogliere il cioccolato). Sistemate la placca in luogo fresco (non in frigorifero) affinché il cioccolato si rassodi (non deve indurirsi molto). Quando il dolce è stato in frigorifero il tempo necessario fate sciogliere il restante cioccolato. Togliete il dolce dal frigorifero, levate il peso e i dischetti di carta, capovolgete lo stampo su un piatto da portata, quindi, usando la spatola o la lama di un coltello, stendete velocemente tutt'attorno al dolce (non sopra) un leggero strato di cioccolato. Dopo aver rivestito completamente i bordi del dolce, con una spatola a punta quadra staccate il cioccolato versato sulla placca. Il lavoro non presenta particolari difficoltà, fate attenzione perché, se il cioccolato è troppo duro, tende a sbriciolarsi, in questo caso lasciatelo ammorbidire per qualche minuto a temperatura ambiente; se invece è troppo molle non è possibile staccarlo bene. Per fare le decorazioni appoggiate a una qualsiasi estremità della placca la spatola e, tenendola quasi coricata (deve essere in senso orizzontale), spingetela in avanti in modo da staccare una striscia di cioccolato che riuscirà leggermente arricciata. Continuate cosi sino ad aver staccato tutto il cioccolato. Non è un lavoro difficile, è solo necessario che il cioccolato non sia né troppo duro né troppo molle. A lavoro ultimato stendete un leggerissimo strato di cioccolato sulla torta e sistematevi sopra le strisce di cioccolato arricciandole leggermente. Spolverizzatele infine con pochissimo zucchero al velo fatto scendere a pioggia da un setaccino e tenete al fresco sino al momento di servire.

Tempo di lavorazione: 1 ora circa, più il tempo necessario per lasciare il dolce in frigorifero.

 

DOLCE INTEGRALI

Ingredienti:

100gr di farina integrale - 2 cucchiaini di lievito per dolci - 1 uovo - 100gr di latte scremato - 1 pizzico di sale - 1 cucchiaino di zucchero - 3 cucchiaini di olio di mais.

 

Amalgamate la farina col lievito e il sale. Sbattete a parte l'uovo con il latte, l'olio, lo zucchero, quindi unite i due composti. Con il cucchiaio formate dei dolcetti rotondi, metteteli sulla placca del forno pre riscaldato a 200°.

 

DOLCE LIONESE

Ingredienti per 4 persone:

300gr di farina - 4 uova - burro - 200gr di zucchero semolato - 1 scatola di albicocca sciroppata - 50gr di pistacchi sgusciati - 3 pere - zucchero al velo - 12 fondants di zucchero - 1 cucchiaio di lievito in polvere - 1 bustina di zucchero vanigliato.

 

Lavorate a lungo il burro con lo zucchero semolato, aggiungete le uova, uno per volta, continuando a mescolare, la farina setacciata con lo zucchero vanigliato e il lievito: fate con il composto uno strato di 1cm e mezzo in uno stampo a cerniera ricoperto da carta speciale, imburrata. Sul fondo disponete 2 pere tagliate a fettine, continuate con 1 strato di composto, 1 di albicocche a pezzetti (meno 4 metà) e i fondants sbriciolati. Terminate con il composto rimasto e cuocere in forno a 150° per un'ora circa. Decorate la superficie con la pera, le albicocche tenute da parte a spicchietti e i pistacchi tritati.

Francia

 

DOLCE MOKA

Ingredienti:

Pasta margherita - liquore tipo maraschino per bagnare la torta.

Per la crema moka: 250gr di burro - 4 tuorli - 100gr di zucchero al velo - mezza tazzina di caffé forte.

 

Tagliate la pasta margherita e tagliatela in due strati con un coltello bene affilato. Preparate quindi una crema moka lavorando il burro in una terrina finché sia ridotto in crema, aggiungetevi allora, a poco a poco, i tuorli e lo zucchero al velo e alla fine anche la mezza tazzina di caffé concentratissimo freddo. Servitevi di questa crema per spalmare gli strati della torta che avrete prima bagnati di liquore, e infine tutto il dolce che decorerete poi a piacere servendovi della siringa.

 

DOLCE NORDICO

Ingredienti per 8 persone:

800gr di gelato alla vaniglia - 800gr di gelato al pistacchio - 200gr di frutta candita mista - 1dl di liquore all'arancia - 4 albumi - 4 uova - 225gr di zucchero - 1 cucchiaino colmo di scorza di arance grattugiate - 100gr di farina - 60gr di burro.

 

Preparare il biscotto che serve per la base. Sbattete 4 tuorli con 125gr di zucchero, unite la scorza dell'arancia, 4 albumi montati a neve fermissima alternandoli alla farina e infine, goccia a goccia, aggiungete 50gr di burro fuso. Versate la pasta in uno stampo di 28cm unto con il burro rimasto e mettete in forno già caldo a 200° per 20 minuti. Togliete il dolce dal forno e lasciatelo raffreddare. Intanto tagliate la frutta candita a pezzetti e mettetela a macerare nel liquore. Tagliate il biscotto a metà, orizzontalmente; mettetene una su un piatto resistente al calore e distribuitevi i frutti canditi con un pò del succo di macerazione. Su questi disponete i due tipi di gelato, dando la stessa forma della base e ricoprite con la seconda metà del biscotto. Montate i restanti albumi a neve ferma, incorporatevi lo zucchero rimasto e sbattete ancora per mezzo minuto. Spatolate il composto sul gelato e ricoprite il biscotto col meringaggio. Passate per 3 minuti il dolce in forno caldo a 300° o sotto il grill.

Germania

 

DULCE DE LECHE

Ingredienti:

4 litri di latte – 1kg di zucchero.

 

Portare ad ebollizione poi abbassare la fiamma e mescolare in continuazione.

Argentina

 

ECLARIS ALLA FRUTTA

Ingredienti per 8 persone:

75gr di latte - 85gr di burro - 15gr di zucchero - 85gr di farina - 3 uova - 3 kiwi - 48 fragole - 400gr di panna montata dolcificata - zucchero a velo - sale.

 

Mettete in una casseruola il latte e 75gr di acqua, il sale, lo zucchero e 65gr di burro. Portate a ebollizione, poi fuori dal fuoco versate tutta in una volta la farina, rigirate e rimettete sul fuoco mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno finché la pasta si staccherà dal recipiente, formando una palla e sfrigolando. Spegnete, fate intiepidire e incorporate le uova, uno per volta, mescolando finché la pasta non sarà brillante e omogenea e cadrà a nastro dal cucchiaio. Ricoprite la placca del forno imburrata con carta da forno anch'essa unta con il burro rimasto. Mettete la pasta in una tasca con bocchetta del diametro di 1cm e mezzo e spremete sulla carta 16 bastoncini della lunghezza di 10cm. Spolverizzate con un pò di zucchero a velo e cuocere in forno caldo a 200° per circa 20 minuti. Lavate e mondate le fragole, pelate i kiwi e tagliateli prima a rondelle e poi a triangolini. Togliete gli eclairs dal forno, levate la calotta, riempiteli con la panna montata e decorateli con 3 fragole ciascuno e ventaglietti di kiwi.

Francia

 

ELEGANT CHEESE CAKE

Ingredienti per 6 - 8 persone:

4 uova - 4 panetti formaggio tipo “philadelphia” (cream cheese) - 1 tazza più 1/4 di tazza di zucchero - 1/2 tazza di Kahlua (facoltativo) - 1 cucchiaino di vaniglia - 300gr biscotti alla vaniglia (o cioccolato) - 150gr burro.

 

Accendere il forno a 150-160°. Mettere i biscotti in un mixer o food processor e polverizzarli. Poi lavorarli insieme al burro, la tazza di zucchero (eventualmente cacao o vaniglia) fino a creare un composto con cui foderare la base di una teglia (Ø 20cm circa). Meglio utilizzare una teglia con la base divisibile, per quando si vuole porzionare il dolce. Battere in un mixer il cream cheese (30 secondi); quando è cremoso, aggiungere gradualmente il restante zucchero, le 4 uova e la vaniglia (o Kahlua). Versare il composto nella teglia, dove c’è già la base di biscotti, infornare e cuocere per 45 a 55 minuti. Lasciare raffreddare nella teglia, sistemata sopra una grata, per circa un’ora. Mettere in frigorifero per 3 ore prima di servire. La cottura in forno può essere fatta a bagnomaria. In questo caso, coprire l’esterno della teglia (se è una di quelle divisibili) con un foglio d’alluminio, che arrivi al bordo, evitando che l’acqua entri nella teglia dalla fessura alla base. Metterla in un’altra teglia più grande, piena d’acqua, che raggiunga 1/3 dell’altezza di quella contenente il dolce.Si può servire, spargendo sopra un po’ di cioccolato grattugiato, o cacao, o fragole fresche.

Capacità della tazza = 250gr.

 

Commenti: I biscotti devono essere duri tipo quelli da colazione; se non si trovano alla vaniglia o al cioccolato, si può aggiungere 1 cucchiaino di cacao amaro quando si impastano, altrimenti provare con un po’ di vaniglia, o di cannella, o niente addirittura se queste aggiunte sembrano strane.

 

FLAMBE’ DI FRAGOLE

Ingredienti:

Le fragole - zucchero - mezzo bicchiere di liquore.

 

Scaldate in una padella le fragole con lo zucchero, unite mezzo bicchiere di liquore; inclinate la padella sul fuoco affinché la preparazione si infiammi.

Francia

 

FLAN DI CIOCCOLATO

Ingredienti:

125gr di cioccolato fondente – 125gr di zucchero – 100gr di burro – 3 uova – 1 cucchiaio di farina per gli stampini.

 

Tritare il cioccolato e farlo fondere, a bagnomaria, con il burro ammorbidito a temperatura ambiente e diviso a pezzetti; toglierlo dal fuoco e lasciarlo intiepidire. Montare le uova e lo zucchero con una frusta elettrica fino a attenere un composto gonfio e spumoso; unirvi l’impasto di cioccolato tiepido e incorporarlo con una spatola. Versare il composto negli appositi stampini e farli cuocere in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti circa; accompagnarli a piacere con crema alla vaniglia, gelato alla crema e biscotti al cioccolato.

 

FRAGOLE BRINATE

Ingredienti:

Le fragole - miele diluito con acqua tiepida – polpa di cocco grattugiata.

 

Passate le fragole nel miele diluito con acqua tiepida e poi nella polpa di cocco grattugiata fine.

 

FRITELLE DELIOZE

Ingredienti:

Latte intero - 3 uova - 350gr di pane raffermo - 220gr di zucchero semolato - farina bianca - 250gr di frutti di bosco (fragoline, mora, mirtillo, lampone) - olio per friggere.

 

Spezzettate grossolanamente il pane, mettetelo in una terrina e copritelo con il latte, lasciando che diventi molto molle, quindi strizzatelo un pò e frullatelo per pochi secondi. Versatelo in una terrina e unitevi 170gr di zucchero e le uova, amalgamando bene il tutto con la farina necessaria a ottenere un impasto ben sodo. Mondate e lavate i frutti di bosco, asciugateli e incorporateli nell'impasto, mescolando dolcemente. Mettete sul fuoco un tegame con abbondante olio bollente e in esso immergete, a cucchiate, il composto. A mano a mano che le vostre frittelle saranno pronte, disponetele su carta assorbente da cucina e cospargetele con lo zucchero rimasto a velo.

 

FRITELLE DI FRUTTA

Ingredienti:

Frutta di stagione (albicocca, pesca, mela ecc.).

Per la pastella:

125gr di farina - 10gr di lievito in polvere - 1 pizzico di sale - 1 uovo – olio - rhum - olio per friggere.

 

Preparate prima di tutto la pastella con la farina setacciata insieme con il lievito in polvere e 1 pizzico di sale. Fate la fontana in una terrina e versatevi nel mezzo il tuorlo dell'uovo, 1 cucchiaino di olio e acqua tiepida quanto basta per formare, lavorandola, una pasta abbastanza sciolta, ma non troppo liquida. Lasciatela riposare un'ora e al momento di usarla, unitevi la chiara sbattuta per circa 1 minuto con la forchetta. Intanto avrete preparato la frutta tagliata a fette, lasciandole macerare nello zucchero e nel rhum. Scolatele, passatele nella pastella e gettatele nell'olio bollente facendole dorare dalle due parti. Cospargete di zucchero al velo vanigliato.

 

FRITELLE DI RISO

Ingredienti per 6 persone:

400gr di riso a grana lunga - 50gr di farina - 400ml di latte di cocco - 1 cucchiaio di lievito in polvere - 3 cucchiai di zucchero - 3 uova - olio di oliva - sale.

Per la salsa: 250gr di yogurt intero - 100gr di cocco - 70gr di zucchero a velo.

 

Lavate bene il riso, scolatelo e trasferirtelo in una ciotola; copritelo a filo con acqua e lasciatelo riposare per 1 notte. Sciogliete il lievito con 4 cucchiai di acqua tiepida e 1 cucchiaio di zucchero, e lasciatelo riposare per 10 minuti. Scolate bene il riso, quindi frullatelo in un mixer insieme con il latte di cocco e la farina. Aggiungete alla purea ottenuta il lievito e lasciate riposare questo composto per 6 ore, coperto e in un luogo caldo. Sbattete le uova con mezzo cucchiaino di sale e lo zucchero rimasto, poi incorporate il tutto alla pastella di riso. Prelevartene 1 mestolo e versatelo in una padella antiaderente che avrete provveduto a ungere d'olio, e cuocere per 3 minuti abbondanti (coperto e a fuoco basso). Procedete allo stesso modo fino a quando avrete esaurito tutta la pastella. Infine, preparate la salsa: in una ciotola mescolate lo yogurt insieme con il cocco e lo zucchero. Servite le frittelle calde insieme con la salsina a base di yogurt e cocco. (Per preparare il latte di cocco, lasciate riposare per 15 minuti 150gr circa di polpa di cocco in 400ml di latte fresco, poi filtratelo).

 

FRITTELLE DI MELE

Ingredienti:

50gr burro - 50gr zucchero semolato - 8 mele - 3 uova - 125cl latte - farina - 1/2 bustina di lievito - olio o strutto per friggere.

 

Sbucciate le mele, levate il torsolo e tagliatele a fette rotonde, grosse mezzo centimetro. Fate sciogliere il burro, aggiungetevi lo zucchero, il latte, un po’ di farina, le uova intere e il lievito; immergete le fette di mela in questa pastella, friggendole poi in olio o strutto, lasciandole cuocere finché acquistano un bel colore bruno. Scolatele, posatele su carta assorbente e servitele subito ben calde.

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

2016 Todos os direitos reservados / desenvolvido por Ressé Almeida / Wix

bottom of page