top of page
dalla A alla B

AFFOGATO ALL’AMARENA

Ingredienti:

2 uova - 300gr di panna fresca - 0,300lt di latte parzialmente scremato - 70gr di zucchero - 1cucchiaio di farina bianca "00" - 1 cucchiaio di essenza di vaniglia - 1 pizzico di sale - amarena in sciroppo - zucchero vanigliato.

 

Versare in una casseruola il latte e la farina e portare ad ebollizione. Togliere dal fuoco ed aggiungere l'estratto di vaniglia. Coprire il recipiente e lasciar riposare per 20 minuti circa. A parte lavorare le uova con lo zucchero e 1 pizzico di sale fino ad ottenere una spuma soffice; quindi aggiungere il latte mescolando bene. Cuocere a fuoco lento o a bagnomaria per qualche minuto sempre rimestando finché il composto non si addensi. Togliere dal fuoco, lasciar raffreddare ed aggiungere la panna lasciandone un pò da parte per la decorazione. Per evitare la formazione di grumi, prima di versare la panna nel composto, lavorarla con un pò di zucchero oppure incorporarla a parte in un piccolo quantitativo del preparato. Versare quindi il composto nell'apposito contenitore della gelatiera. Lasciar funzionare l'apparecchio e, senza metterlo in frigo, in circa 20 a 30 minuti sarà pronto un gelato squisito. Montate la panna rimasta con lo zucchero vanigliato e metterla in una stringa per dolci. Versare il gelato nelle coppe e decorare con la panna. Infine irrorare con lo sciroppo di amarene e completare la decorazione con qualche amarena.

 

AMOR POLENTA

Ingredienti per 6 persone:

120gr burro - 120gr zucchero a velo - 60gr farina bianca - 60gr farina gialla (macinata finissima) - 40gr mandorle pelate - 4 uova - maraschino - zucchero semolato - lievito per dolci – burro - farina per lo stampo.

 

Ridurre le mandorle in polvere finissima, unendovi mezzo cucchiaio di zucchero semolato. Mescolare le due farine con mezza bustina di lievito e setacciare due volte. Con il frullatore montare il burro con lo zucchero a velo, poi aggiungervi, uno alla volta e mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno, 2 uova intere e 2 tuorli, le farine e il lievito, le mandorle tritate e infine 1 goccio di Maraschino. Imburrare e infarinare uno stampo da amor polenta, a forma cilindrica e scanalato; versare nello stampo l’impasto, badando che non si formino vuoti all’interno, livellare bene la superficie, quindi mettere in forno già caldo a 175°. Cuocere, senza mai aprire il forno, per 45 a 50 minuti. A cottura ultimata, sformare l’amor polenta, farlo raffreddare capovolto su una gratella e infine spolverare leggermente con zucchero a velo.

 

Commenti: Una ricetta che viene dalla cucina tradizionale altoatesina, e dunque, ben collaudata!

 

ANANAS CARAMELATO

Ingredienti per 4 persone:

1 ananas - 120gr di zucchero di canna - il succo di 2 limoni - cannella in polvere - 2 confezioni di yogurt alla vaniglia.

 

Private l'ananas della buccia e del torsolo centrale, poi tagliatelo a fette abbastanza sottili. Fate caramellare la metà dello zucchero e del succo di limone in una padella antiaderente con 1 pizzico di cannella. Unite poi la metà delle fette di ananas e lasciatele caramellare prima da un lato e poi dall'altro scuotendo continuamente la padella per non farle attaccare sul fondo, quindi trasferirtele su della carta da forno e lasciatele raffreddare, in modo che lo zucchero cristallizzi. Ripetere lo stesso procedimento con gli ingredienti rimasti. Disponete le fette di ananas che avrete cosi preparato su un piatto daportata, alternando allo yogurt, spolverizzate con cannella a piacere e servite.

 

ANANAS IN SORPRESA

Ingredienti per 4 - 6 persone:

1 ananas fresco a giusta maturazione - fragole di bosco o altre molto profumate 400gr - zucchero al velo 200gr, panna 200gr - mandorle pralinate 100gr - 3 o 4 banane (secondo la grossezza) - rhum - 2 pesche - 20 pistacchi.

 

Lavate l'ananas, asciugatelo, poi, con un coltello affilato, tagliatene una fettina nella parte alta; sempre usando il coltello staccate la polpa dalla scorza badando di non fare buchi in quest'ultima, togliete la polpa e, dopo aver asportato il centro che è duro e immangiabile, tagliate la sola polpa a fettine sottili, mettetele in una terrina, spolverizzatele con qualche cucchiaiata di zucchero e irroratele con 3 cucchiaiate di rhum, mescolate con garbo, ponete sul recipiente un coperchio e tenete in frigorifero. Lavate le fragole, mondatele togliendo il picciolo e eventuali fragole molto brutte, mettetele poi in una terrina, insaporirtele con zucchero e 3 cucchiaiate di rhum, mescolate e tenete anch'esse in frigorifero. Sbucciate ora le pesche e le banane, tagliatele a fettine sottili e, tenendole separate, ripetete l'operazione fatta per gli altri due frutti. Mettete poi in frigorifero anche la scorza dell'ananas. Tritate le mandorle. Immergete per 1 minuto i pistacchi in acqua in ebollizione salata, poi pelateli e immergeteli in acqua fredda affinché non si scuriscano. Al momento di servire montate in neve ben soda la panna. Riempite la scorza con le quattro frutta preparate sistemandovele a strati spolverizzando, strato per strato, con delle mandorle tritate, quindi irrorate tutto con il succo delle frutta rimasto nelle ciotole. Ponete poi la panna montata sulla frutta formando sull'ananas un ciuffo, decorate con i pistacchi e sistemate l'ananas su un piatto fondo coperto da ghiaccio tritato.

Tempo di lavorazione: 1 ora circa, più il tempo necessario per tenere la frutta al fresco.

 

ANCORA UN CHEESECAKE

Ingredienti per 6 persone:

Per la base:

Fette biscottate non dolci, finemente sbriciolate - 1 tazza e - 1/2 di burro - 1/2 tazza di farina bianca - 1/2 tazza di zucchero più 2 cucchiai - 1 pizzico di sale - 450gr formaggio bianco fresco e cremoso - 1 bustina di vanillina - 4 tuorli d’uovo - 1 tazza di panna da montare - 4 albumi montati a neve.

 

Mescolare le fette biscottate sbriciolate con il burro e i 2 cucchiai di zucchero e formare una base, pressandola sul fondo di uno stampo a bordo mobile (Ø 22cm circa). In una terrina unire la mezza tazza di zucchero alla farina e al formaggio, con 1 pizzico di sale. Il formaggio deve essere a temperatura ambiente (io uso dei caprini di latte di mucca intero, molto freschi). Unire poi la vanillina e i tuorli, uno alla volta, mescolando bene. Aggiungere la panna e infine, con delicatezza, gli albumi montati a neve. Versare il tutto nello stampo, sul fondo di fette biscottate, e mettere nel forno già riscaldato a 170° per un’ora abbondante, finché la prova dello stuzzicadenti, nel centro del dolce, darà esito positivo.  Se si vuole, questo dolce può essere guarnito, una volta ben raffreddato, con panna montata o con una gelatina di ribes.

 

Commenti: Capacità della tazza = 250gr.

 

APPLEPIE

Ingredienti per 8 persone:

8 mele di media grandezza - 2 tazze di succo di limone - 1 tazza di zucchero - 1 cucchiaio di farina – cannella - noce moscato - 2 cucchiai di burro o margarina - latte o panna liquida - 500gr pasta frolla.

 

Le quantità proposte dalla ricetta sono sufficienti a preparare una doppia “crosta” di pasta. Pelare le mele, tagliarle sottili, cospargendo con 1 tazza e mezza di succo di limone. Mescolare 1 tazza di zucchero, 1 cucchiaio di farina, 1 pizzico di noce moscato, e mezzo cucchiaio da tè di cannella. Unire alle mele. Lasciarle riposare mentre si prepara la pasta: se si preferisce, è possibile anche farle riposare per tutta la notte. Foderare una teglia con metà della pasta, mettervi le mele, facendo un mucchietto al centro.  Versare il succo di limone rimasto. Cospargere con fiocchetti di burro o margarina. Porre la “crosta” superiore, ritagliando un disegno al centro.Sigillare i due dischi. Spennellare la superficie superiore con il latte (o con la panna) e spolverarla con altro zucchero. Cuocere per 10 minuti a forno molto caldo. Ridurre il calore e cuocere ancora per almeno 40 minuti.

 

Commenti: Capacità della tazza = 250gr.

 

ARANCE GRATINATE

Ingredienti per 6 persone:

3 arance – Cointreau - burro

Per la crema pasticcera: 1/2 litro di latte - 150gr zucchero - 45 g farina - 4 tuorli

 

Sbucciare le arance e tagliarle a fette non sottili, disporle in una pirofila e spruzzarle abbondantemente con il Cointreau. Lasciarle in frigo per qualche ora. Preparare la crema pasticcera. Scaldare il latte; nel frattempo lavorare i tuorli e lo zucchero con la frusta a mano, aggiungere la farina mescolandola con cura e senza lasciare grumi; versare a filo il latte, poi rimettere sul fuoco il composto, riutilizzando il pentolino con cui si è scaldato il latte, e portare a cottura mescolando, inizialmente con una paletta per evitare che parte della crema si attacchi. Una volta pronta toglierla dal fuoco e aggiungere 2 cucchiai di burro e 2 cucchiai di Cointreau. Appena fredda versarla a cucchiaiate sulle fette di arance e gratinare finché la crema sia dorata.

 

ASPIC DELICATO E LEGERO

Ingredienti:

450gr di fragole - 1 bicchiere di vino - 120gr di zucchero - 1/2 limone - 2 albumi - 3 fogli di gelatina ammollata.

 

Mettete uno stampo in freezer. Bollite 1/2 litro d'acqua con zucchero e succo di 1/2 limone. Unite a fiamma spenta la gelatina e fatela sciogliere. Sbattete il vino con gli albumi e incorporatelo alla gelatina. Sobbollite per 3 minuti, lasciatela raffreddare. Foderate di gelatina lo stampo, lasciatelo solidificare in frigo poi inserite parte delle fragole affettate. Versate le restanti con la gelatina. Riponete in frigo poi sformate.

 

BACI DI DAMA

Ingredienti:

100gr zucchero - 100gr mandorle - 100gr farina bianca 00 - 80gr burro - 1 bustina di vanillina Per la farcitura - 200gr cioccolato fondente.

 

Tostate le mandorle nel forno, quando si sono un po’ scurite e si sente il profumo, spegnete il forno, togliete le mandorle e tritatele con un po’ di zucchero. Versate questa “polvere di mandorle” in una ciotola piuttosto grande e aggiungete lo zucchero rimasto, la farina, la bustina di vanillina, infine il burro. Accendete il forno, portandolo a 170° circa. Lavorate con le mani l’impasto e formate delle piccole palline, grandi come una ciliegia.Ricoprite una placca con carta da forno, appoggiatevi le palline e infornate i Baci per circa 20 minuti. A cottura ultimata, togliete i biscotti dal forno e lasciateli raffreddare su una gratella da pasticceria o su un piatto. Tagliuzzate il cioccolato e fatelo sciogliere in un pentolino, a fuoco bassissimo o a bagnomaria. Prendete un po’ di cioccolato con un cucchiaino e mettetelo su una parte liscia del biscotto. Unite l’altro biscotto in modo da formare una pallina e lasciate raffreddare il cioccolato.

 

Commenti: Ecco una variante sul tema dei Baci di dama. Questa ricetta è proprio un po’ lunga, ma in compenso molto facile: ripartendo il lavoro in più giorni, si può procedere anche rapidamente.

 

BASTONCINI AL LIMONE

Ingredienti:

1/2 confezione piccola di latte condensato - 150gr di farina - 1 tuorlo - 1 limone - 1 cucchiaio di lievito in polvere - olio - zucchero a velo.

 

Ponete la farina mescolata con il lievito sopra a un piano da lavoro; nel centro mettete il tuorlo, il latte condensato, 2 cucchiai di olio e la buccia grattugiata del limone. Lavorate bene quanto basta per ottenere una pasta legata, lasciate riposare per 30 minuti. Formate dei bastoncini e friggeteli in abbondante olio caldo; spolverateli con zucchero a velo.

 

BAVARESE ALLE FRAGOLE

Ingredienti per 6 persone:

200gr di fragola - 90gr di zucchero - 3 tuorli - 2,5dl di latte - 1 bustina di vanillina - 7,5gr di gelatina in fogli - 4dl di panna montata.

 

Mettete a bagno la gelatina in una ciotola in acqua fredda. In un pentolino montate i tuorli con lo zucchero e la vanillina, poi unite a filo il latte, sempre mescolando. Mettete il pentolino su fiamma bassa, mescolando continuamente, e portate quasi a bollore, in modo da far ispessire leggermente la crema. Strizzate la gelatina e trasferirtela in una ciotola. Versatevi la crema caldissima poco per volta, mescolando con cura  in modo che la gelatina vi si sciolga e vi si distribuisca uniformemente. Fate raffreddare in un bagnomaria freddo e intanto mondate e lavate le fragole e tagliatele e fettine. Incorporate la panna, a cucchiaiate, alla crema, poi trasferite 1/4 del composto in uno stampo. Mettete in frigo a solidificare per 15 minuti circa, disponetevi 1/3 delle fragole e sopra un altro quarto del composto. Procedete cosi fino a esaurire gli ingredienti e tenete in frigo almeno 4 ore. Per sformare, immergete per un attimo lo stampo in acqua caldissima, posatevi sopra un piatto e capovolgete. Servite subito.

 

BAVARESE PROFUMATA

Ingredienti per 4 persone:

Per la bavarese:

150gr di zucchero, lampone 500gr- 100gr di panna da montare - 25gr di colla di pesce.

Per la crema: 1 quarto di latte - 2 uova - 70gr di zucchero - 1 cucchiaio di farina - cannella in polvere.

 

Fate ammorbidire la colla di pesce in acqua fredda. Lavate i lamponi e passateli prima al mixer, poi al setaccio per eliminare tutti i semini. Versate il passato di lamponi in una casseruola con lo zucchero, fatelo scaldare, unitevi la colla di pesce e fatela sciogliere mescolando. Poi togliete dal fuoco e fate raffreddare il composto mescolando spesso. Montate la panna e incorporatela delicatamente al passato di lamponi. Mescolate e versate la crema in uno stampo da charlotte. Mettete in frigo per 5 a 6 ore. 

Preparate la crema: Sbattete i tuorli con lo zucchero, unitevi la farina e, poco per volta e sempre mescolando, anche il latte. Mettete la crema su fuoco basso e, mescolando, fatela cuocere per 5 a 10 minuti, fino a che si sarà addensata. Unite 1 cucchiaino di cannella e fatela raffreddare mescolando ogni tanto. Sformate la bavarese e servitela con la crema a parte.

 

BAVARESE AL MANGO

Ingredienti per 4 persone:

400gr di panna o latte - 180gr di zucchero - 1 baccello di vaniglia - 4 fogli di colla di pesce di 5gr l'uno - 1 mango - 1 kiwi.

 

Fate ammorbidire la colla in acqua tiepida. In una casseruola, portate a ebollizione la panna o il latte con 100gr di zucchero e la vaniglia, quindi spegnete, coprite e lasciate in infusione per mezz'ora. Dopodichè togliete la vaniglia, riportate a ebollizione unite la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere su fuoco basso. Fate caramellare lo zucchero rimasto in una casseruola con 1 cucchiaino di acqua. Distribuitelo sul fondo di 4 stampini quando sarà solidificato versatevi sopra la crema preparata. Mettete in frigo per qualche ora. Prima di servire sbucciate il mango, privatelo del nocciolo e passatelo nel mixer. Sbucciate i kiwi e tagliateli a rondelle. Sformate gli stampini su 4 piatti, dopo averli immersi in acqua bollente e serviteli con la salsa al mango e le rondelle di kiwi.

 

BIANCOMANGIARE

Ingredienti per 6 persone:

1/2 litro latte o 1/2 litro panna - 150gr zucchero - 60gr amido in polvere - 1 buccia di limone - 6 cocottine di vetro.

 

Mescolate amido e zucchero. Aggiungete il latte poco per volta, unite la buccia di limone e, sempre mescolando come per una crema, fate rapprendere lentamente il composto su fiamma dolce. Quando sarà denso, dopo aver tolto la buccia di limone, riempite le cocottine, avendole bagnate in acqua fredda. Ricopritele con una pellicola aderente e tenetele in frigo fino al momento di servirle.

 

Commenti: Il biancomangiare può essere decorato con caramello di amarene o con fragole frullate con lo zucchero.E’ ottimo con la crema di cioccolato.

 

BIANCOMANGIARE AL COCO

Ingredienti per 8 persone:

200gr di cocco secco grattugiato - mezzo litro di latte - 150gr di zucchero - 15gr di gelatina in fogli - mezzo litro di panna fresca.

Per la decorazione: Mezza noce di cocco - 80gr di pistacchio - 1 litro di panna montata.

 

Far ammorbidire i fogli di gelatina in abbondante acqua fredda. Versare in un tegame il latte, aggiungere il cocco grattugiato e lo zucchero; porre il tegame sul fuoco, portare lentamente a ebollizione mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno; aggiungervi la gelatina, scolata e strizzata e farla sciogliere mescolando. Togliere il tegame dal fuoco e lasciare intiepidire. Filtrare il latte passandolo attraverso un telo, premendo bene il composto per raccogliere la maggior quantità; quindi lasciarlo raffreddare completamente. In una terrina montare la panna con una frusta elettrica e incorporarla delicatamente al composto di latte raffreddato. Versarlo nello stampo inumidito con acqua e tenerlo in frigorifero per almeno 2 ore. Per la decorazione: pelate il cocco e tagliate a pezzetti insieme ai pistacchi. Sformate il dolce su un piatto da portata e cospargete di pistacchi e cocco, con la panna montata decorate tutta la base e tra i pezzetti di pistacchi e cocco.

Attrezzatura: Uno stampo rettangolare della capacita di 1,5lt.

 

BIGNE’ DI PASTA DI MANDORLE

Ingredienti:

140gr di mandorle - 200gr di farina - 150gr di cioccolata fondente grattugiato - 100gr di zucchero - 4 tuorli d'uovo - zucchero a velo vanigliato.

 

Scottate le mandorle in acqua bollente, pelatele e tritatele fino ad ottenere una polvere finissima. In una terrina sbattete i tuorli con lo zucchero quindi aggiungete molto lentamente, mescolando con attenzione perchè non si formino grumi, la farina, il cioccolato e le mandorle. Cercate di formare in questo modo un composto piuttosto sostenuto col quale preparare delle palline leggermente schiacciate. Disponetele quindi, in una tortiera imburrata e infornate per circa 20 minuti a calore moderato. A cottura ultimata spolverato i bigné con lo zucchero a velo.

 

BISCOTTI AL LIMONE

Ingrediente:

Uova 4 – zucchero 200gr – farina 200gr – scorza grattugiata  di 1 limone – burro poco.

 

Lavorate le uova con lo zucchero, sbattendole con la frusta; appena sono soffici e spumose, aggiungete la scorza di limone grattugiata, solo la parte gialla; poi, poco alla volta e a pioggia, la farina; mescolate l’impasto. Mettete il composto, a cucchiaiate sulla placca del forno imburrata e infarinata. Lasciate riposare per circa un’ora o poco più in luogo fresco. Cuocere in forno a calore medio, per 1/4 d’ora, finché i biscotti saranno dorati.

 

BISCOTTI ALLA CAROTA

Ingredienti:

300gr di farina - 100gr di zucchero - 250gr di margarina - 1 uovo - 100gr di carota lessata e passata al setaccio.

 

Dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti, lasciate riposare la pasta in frigo per 2 ore; stendetela e con le formine, ricavartene i biscotti. Mettete a cuocere nel forno pre riscaldato a 200°.

 

BISCOTTI ALLO ZAFFERANO

Ingrediente:

Farina per dolci 500gr – burro 100gr – zucchero 100gr -  lievito di birra fresco 30gr – latte 2 dl – uova 1 – zafferano 2 bustine – uvetta sultanina qb – sale qb.

 

Versate in una ciotola il lievito precedentemente sminuzzato. Fate fondere in una casseruola il burro, aggiungete il latte, portate a ebollizione e unite lo zafferano. Togliete dal fuoco e versate il composto sopra il lievito, unite la farina, lo zucchero, il sale e lavorate il tutto. Il risultato deve essere una pasta morbida ma non appiccicosa, che va' lasciata lievitare per 40 minuti, coperta da un panno. A questo punto dividete la pasta in 25 a 30 pezzi di forma cilindrica e componeteli come un 8 o una S. Decorate con l'uvetta (precedentemente fatta ammollare). Lasciate riposare ancora 40 minuti, quindi spennellate i biscotti con l'uovo sbattuto. Infornate a 250° per 10 minuti.

 

BISCOTTI BURRO E CACAO

Ingrediente:

Cacao amaro 2 cucchiai - uova 1 - zucchero a velo 70gr – farina 180gr – lievito vanigliato per dolci 1 cucchiaio – burro 180gr – sale qb.

 

Dopo averlo fatto ammorbidire, lavorate a lungo il burro con il cucchiaio di legno fino a ottenere una crema soffice. Incorporate poco alla volta lo zucchero al burro e quindi unite anche l’uovo e la farina mescolata a 1 pizzico di sale e al lievito. Dividete il composto in due parti e una mescolatela con il cacao amaro. Aiutandovi con una tasca per dolci dal beccuccio tondo, disponete l’impasto più chiaro sulla piastra del forno unta, dando la forma di tanti semicerchi. Distribuite ora l’impasto al cacao che affiancherete a quello più chiaro, in modo da terminare la presunta forma circolare. Premete un po’ al centro di ciascun biscotto in modo da unire i due impasti e fate cuocere in forno moderatamente caldo per circa una ventina di minuti.

 

BISCOTTI ECONOMICI

Ingredienti:

200gr di farina - 100gr di burro fuso - 50gr di zucchero - 1 pizzico di sale.

 

S'impasta tutto amalgamando bene e si lascia riposare 30 minuti. Dopo si spiana la sfoglia e si taglia in tanti dischetti grandi come un fondo di bicchiere. Si posano su una teglia unta di burro e si mettono in forno caldo finché saranno leggermente dorati.

 

BISCOTTI INTEGRALI

Ingrediente:

Uova 3 tuorli – farina per la spianatoia qb – burro 150gr – farina di frumento integrale 150gr – noci sgusciate e tritate 150gr – zucchero di canna 120gr.

 

Lavorate tutti gli ingredienti come per una comune pasta frolla, aggiungendo, se vi sembrasse necessario, i albume d’uovo. Stendete quindi la pasta su una spianatoia infarinata e ritagliate delle forme a piacere. Infine fate cuocere in forno pre riscaldato a circa 180° fino a quando i biscotti avranno assunto un bel colore dorato.

 

BISCOTTI RICOPERTI

Ingrediente:

Sale qb – burro 200gr – farina 300gr – noci di gherigli 100gr – limone 1 - zucchero 180gr – uova 1 albume – cioccolato fondente 180gr.

 

Mischiate la farina con i gherigli di noce finemente tritati, 1 pizzico di sale, lo zucchero, la buccia grattugiata di limone e impastate poi con il burro fatto ammorbidire e tagliato a pezzettini e 1 albume. Quando avrete ottenuto una pasta soda e omogenea coprite con un canovaccio e fate riposare in luogo fresco. Aiutandovi con il matterello stendete la pasta a uno spessore di 1cm circa e, con un apposito stampino, ricavartene dischetti che poi disporrete sulla piastra del forno precedentemente unta e infarinata. Cuocere i biscotti in forno caldo per una decina di minuti. Intanto fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato ridotto a pezzettini e, aiutandovi con una pinzetta, tuffate i biscotti per metà nel cioccolato, facendoli asciugare poi su una gratella.

 

Commenti: Volendo è possibile decorare il cioccolato ancora caldo con delle mandorle tritate.

 

BISCOTTI SECCHI

Ingrediente:

Uova 3 albumi – burro 90gr – burro per gli stampini qb – farina 150gr – cannella in polvere 1 pizzico – zucchero 150gr.

 

Dopo aver fatto fondere il burro a bagnomaria, aggiungetevi lo zucchero, la farina e gli albumi montati a neve. Aromatizzate con la cannella, amalgamate il tutto e quindi versate in stampini piatti accuratamente imburrati. Infine cuocere in forno già caldo per 7 a 8 minuti. Se lo preferite, invece della cannella potrete usare qualche altro aroma, purché non liquido.

 

BISCOTTINI SABLE’S

Ingredienti:

300gr di farina - 200gr di burro - 100gr di zucchero - 1 pizzico di sale.

 

fate ammorbidire il burro a lieve calore, lavoratelo sulla spianatoia con una lama di coltello insieme con la farina e con lo zucchero, badando anche, se alla fine lavorate la pasta con le mani, di non farla diventare elastica. Fate una palla che lascerete riposare per qualche ora, stendete la pasta all'altezza di mezzo centimetro e tagliate i biscotti a vostro piacere.

 

Commenti: Con questa pasta potrete preparare biscottini di ogni forma, molto friabili. Questa pasta serve anche per le crostate di frutta.

Francia

 

BOMBA

Ingredienti per 6 - 8 persone:

Marmellata di castagne circa 450gr - amaretti circa 200gr - zucchero al velo 150gr - cioccolato fondente 100gr - 1/2 litro di panna freschissima - cointreau.

 

Tagliate due strisce di carta larghe circa 6cm e sistematele incrociate all'interno di uno stampo semisferico badando che sopravanzino dai bordi. Se non rimangono bene aderenti ponetevi sotto 1 puntina di burro. Tagliate il cioccolato riducendolo in tante piccole scaglie. Pestate otto amaretti riducendoli in polvere. Setacciate lo zucchero al velo. Montate la panna, unitevi lo zucchero al velo, il cioccolato e gli amaretti in polvere amalgamandoli con delicatezza per non smontare la panna. Versate in una ciotolina del Cointreau, intingete in questo gli amaretti e foderate con essi lo stampo (la parte bombata deve essere a contatto con il recipiente). Versate la marmellata di castagne in una ciotola, unite 1 cucchiaiata circa di liquore e mescolate bene, quindi stendetela sugli amaretti rivestendoli tutti. Versate nello stampo la panna preparata in precedenza, badando di non lasciare vuoti d'aria, livellatela, copritela con altri amaretti sempre inzuppati nel liquore, mettendo ora la parte bombata a contatto con la crema, coprite tutto con un dischetto di carta oleata (volendo, ponetevi sopra un cartone e un peso) e mettete lo stampo nel freezer lasciandovelo per circa 6 ore. Poco prima di servire, capovolgetelo su un piatto da portata, tenete ferme le estremità delle strisce di carta e sollevate lo stampo, togliete anche la carta oleata, decorate il dolce a piacere e servite, volendo, con zabaione.

Tempo di lavorazione: 1/2 ora circa, più 6 ore circa per mantenere il dolce in frigorifero.

 

BONET AL CIOCCOLATO

Ingredienti:
Mezzo litro di latte intero - 4 uova - 100gr di zucchero - 100gr di amaretti - 10cl di rhum - cacao

 

Per la preparazione di questo budino consigliamo di utilizzare uno stampo rettangolare. Preparare con lo zucchero il caramello che disporrete sul fondo dello stampo. In un frullatore capace mettete e frullate tutti gli ingredienti. Frullate per qualche istante fino ad ottenere un composto omogeneo.Versare il tutto nello stampo e cuocere a bagno maria in forno ad una temperatura di 150 a 160°. per 1 ora e 30 minuti.Togliere dal forno lasciare raffreddare e mettere in frigorifero. Servire fresco ma non freddo.

 

BRIOCHE AL CIOCCOLATO

Ingrediente:

Zucchero 130gr - lievito di birra 30gr – zucchero a velo 100gr – cioccolato da copertura 100gr - fecola di patate 30gr – burro 150gr – mandorle per cospargere qb – uova – 1 tuorlo – zucchero vanigliato 1 bustina – farina 500gr – sale 1 pizzico -  vaniglia 1 baccello – latte 7,5dl più 4 cucchiai per la glassa.

 

La preparazione di queste brioche è un po’ impegnativa. Preparate anzitutto la pasta: mettete in una scodella parte della farina, fatevi un incavo nel mezzo, sbriciolatevi dentro il lievito e, con 1 cucchiaino di zucchero e un po’ di latte, lavorate una pasta preliminare che lascerete lievitare per 15 minuti, coperta, in un luogo caldo e al riparo da correnti d’aria. Unitevi poi lo zucchero (50gr in tutto, compreso quello usato in precedenza) e il latte (2,5dl in tutto compreso quello usato in precedenza), 1 bustina di zucchero vanigliato, il sale, 50gr di burro ammorbidito a temperatura ambiente e, con la farina (500gr in tutto compreso quella usata in precedenza), fate una pasta morbida e lasciatela lievitare coperta per un’altra mezz’ora. Nel frattempo dedicatevi al ripieno: portate a ebollizione 5dl di latte, tranne 4 cucchiai che terrete da parte, con il baccello di vaniglia spezzettato e 50gr di zucchero, quindi levatelo dal fuoco e, dopo 1 minuto, eliminate il baccello di vaniglia. Stemperate poi la fecola con il latte tenuto da parte, aggiungetela al latte caldo e portatelo ancora una volta a ebollizione. Quindi diluite 1 tuorlo con un po’ di questa crema e unitelo a quella rimasta nel recipiente, incorporate 50gr di burro lasciandolo fondere e mescolate con cura. Fate poi raffreddare il recipiente mettendolo in acqua fredda e mescolando continuamente la crema in modo che non si formi la pellicola in superficie. Stendete la pasta sulla spianatoia infarinata, in una sfoglia rettangolare di 30 x 60cm, alta circa 0,5cm e ricavate 18 quadrati di 10cm di lato. Spalmate il centro di ognuno con burro fuso (ne userete in tutto 20gr), cospargetelo di zucchero (circa 30gr in tutto) e disponetevi sopra 1 cucchiaiata di crema. Ripiegate poi a metà i quadrati chiudendo accuratamente i bordi e disponete i dolcetti su una piastra da forno unta. Mettete in forno pre riscaldato e lasciate cuocere una ventina di minuti a circa 220° Intanto preparate la glassa tagliando a grossi pezzi il cioccolato e facendolo fondere a fuoco lento con 4 cucchiai di latte, incorporatevi lo zucchero a velo e mescolate fino a quando il composto risulti ben liscio. In conclusione spalmate le brioche ancora calde con questa crema e cospargetele di mandorle tagliate a lamelle sottili.

 

BROWNIES

Ingredienti:

150gr zucchero - 100gr noci sgusciate - 130gr farina bianca 00 - 80gr burro - 150gr cioccolato fondente - 2 uova - lievito - sale - burro e farina per lo stampo.

 

Tritare le noci. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro. Unire lo zucchero, quindi le uova, uno per volta. Aggiungere la farina setacciata con mezzo cucchiaino di lievito e 1 pizzico di sale. Quando il composto sarà omogeneo, aggiungere le noci tritate, versando, infine, il tutto in uno stampo rettangolare, già imburrato e infarinato. Cuocere in forno a 180° per 35 minuti circa.  Appena tolto dal forno tagliare il dolce a quadretti e lasciar raffreddare.

 

BRUTTI E BUONI

Ingredienti:

500gr mandorle dolci - 350gr zucchero semolato - 1 “punta” di miele - 6 albumi d’uovo - cannella in polvere - vaniglia - 1 scorza di arancia grattugiata – sale - burro e farina per la placca.

 

Sbucciare le mandorle, farle asciugare all’imboccatura del forno e tritarle grossolanamente. Mettere in un recipiente di rame non stagnato (o di acciaio) gli albumi, unire 1 pizzico di sale e montarli con il frullatore a neve ben soda. Usare una spatola di legno e lavorare con delicatezza per incorporare lo zucchero, quindi il miele, le mandorle e gli aromi. Mettere il recipiente sul fuoco in un bagnomaria caldo e, sempre mescolando con delicatezza, far cuocere il composto finché assuma una consistenza pastosa. Toglierlo dal bagnomaria e continuare delicatamente a mescolare fino a completo raffreddamento. Con l’aiuto di un cucchiaio, deporre sulla placca imburrata e infarinata tanti mucchietti grossi come una noce, tenendoli un po’ distanti tra loro.Aggiungere su ognuno 1 pizzico di cannella in polvere. Mettere in forno a 140° e lasciare lo sportello un po’ accostato (aiutandosi con il manico di un cucchiaio di legno), in modo che durante la cottura il vapore possa uscire. Tale precauzione non è necessaria se si dispone di un forno ventilato; in questo caso, però, la temperatura va regolata intorno ai 130°. Dopo circa un’ora, i dolcetti saranno pronti. Toglierli, dunque, dalla placca, attentamente, con una spatola e lasciarli raffreddare completamente su una griglia. Si conservano in scatole di latta.

 

BUDINO AI BISCOTTI

Ingredienti per 4 persone:

350gr di lingue di gatto - 225gr di uvetta - 1/2 dl di rhum - mezzo litro di latte - 20gr di amido di mais - 100gr di zucchero - 4 tuorli burro.

 

Lavate l'uvetta in acqua calda, sgocciolatela e mettetela a macerare nel rhum. Sbriciolate finemente i biscotti. Sbattete i tuorli con lo zucchero, unite l'amido di mais, amalgamate e diluite con il latte bollente versato a filo. Fate addensare la crema su fuoco basso, sempre mescolando e senza portare ad ebollizione. Incorporate i biscotti sbriciolati alla crema (meno 2 cucchiai), mescolate e unite 80gr di burro morbido e l'uvetta sgocciolata. Versate la preparazione in uno stampo da charlotte imburrato e lasciate raffreddare. Mettete in freezer per un'ora e poi in frigo per 4 ore. Servite sformato e spolverizzato con i biscotti tenuti da parte.

 

BUDINO ALL’ANTICA

Ingredienti:

6 fette di pan carré – 250ml di latte – 100gr di burro – 3 uova – 1 cucchiaio di zucchero – 100gr di uvetta – 1 limone grattugiato – 16 mandorle tritate.

 

Rinvenire l’uvetta. Togliete le croste fate ammorbidire il pane nel latte. Sciogliete in una casseruola 80gr di burro, quindi unite il pana strizzato e scaldate mescolando dopo qualche minuto. Tolto dal fuoco, aggiungete i tuorli, zucchero. Uvetta, il limone e le mandorle. Amalgamate bene incorporate gli albumi montati a neve ferma. Ungete con il burro rimasto uni stampo a budino. Versate il composto e cuocere in forno a 200° per 30 min. Raffreddare e servire.

 

BUDINO AL CIOCCOLATO

Ingredienti per 6 - 8 persone:

Cioccolato fondente in tavolette 200gr - farina bianca 00 100gr - burro 100gr - zucchero 100gr - 1 litro di latte - 1 limone - marsala secco.

 

Se lo desiderate sostituite il cioccolato fondente con 75gr di cacao amaro (aumentate leggermente la dose dello zucchero), ricordate però che questo budino è stato creato usando cioccolato in tavolette. Adoperate uno stampo a bordi non eccessivamente alti, sarete più sicure della stabilità del dolce, e riempitelo con acqua molto fredda. Grattugiate o tagliuzzate il cioccolato (se usate cacao setacciatelo). Setacciate la farina. Ponete in una casseruola il burro e a fuoco moderato fatelo sciogliere, solo allora unite lo zucchero e, dopo un istante, la farina; con un cucchiaio di legno (che non sia stato usato per intingoli) mescolate bene (al caso togliete il recipiente dal fuoco mentre fate questa operazione) in modo da non avere grumi, quindi aggiungete 2 cucchiaiate di latte e il cioccolato (o il cacao), rimettete il recipiente sul fuoco (se l'avevate tolto) e, sempre mescolando, unite, poco alla volta, tutto il latte e 1 pezzetto intero di scorza di limone (che toglierete prima di versare il dolce nello stampo). Continuate a mescolare sino a che la crema si è addensata e ha alzato il bollore e, da questo momento, lasciatela bollire per 2 minuti non di più. Versate l'acqua che era nello stampo quindi mettete in questo 1 cucchiaiata di Marsala, rigirate lo stampo affinché il Marsala bagni uniformemente le pareti poi, senza togliere il Marsala, versatevi la crema (ricordatevi di togliere la scorza di limone). Non preoccupatevi di ungere lo stampo perché la crema che è a contatto delle pareti molto fredde e bagnate si indurirà leggermente e non si attaccherà a queste. Lasciatela raffreddare senza più toccarla, quindi mettetela in frigorifero (non nel reparto più freddo) per 5 o 6 ore. Al momento di servire capovolgete sullo stampo il piatto da portata poi, tenendo stretti piatto e stampo, capovolgete entrambi, togliete lo stampo, decorate il dolce a piacere con panna montata, biscotti, ciliegine al liquore o no, scagliette di cioccolato. Servite accompagnando, preferibilmente, con uno zabaione.

Tempo di lavorazione: 1/2 ora circa, più il tempo per lasciar raffreddare il budino.

 

BUDINO CARAMELLATO

Ingredienti:

Uova 4 – vaniglia naturale 1 baccello – burro per gli stampini qb – zucchero 100gr – latte 5dl.

 

Ungete anzitutto con il burro 4 stampini o tazze che possano resistere al calore del forno, poi pre riscaldate il forno a 180°. Preparate quindi un bagnomaria nel quale immergerete gli stampini dentro l’acqua per 2/3. In una pentola cuocere metà dello zucchero con un paio di cucchiai d’acqua, mescolando continuamente sino a ottenere un caramello dorato. Poi, servendovi di un cucchiaio, distribuitelo negli stampini. Tagliate il baccello di vaniglia, grattugiatene la polpa e fate bollire una volta nel latte. Poi amalgamate le uova e lo zucchero rimasto, aggiungete il latte vanigliato caldo, mescolate e togliete i pezzi di baccello di vaniglia. Riempite poi gli stampini con il composto di latte e uova, mettete a bagnomaria e cuocere in forno per 40 minuti circa. Rovesciate infine i budini sui piatti di portata. Prima di togliere dal forno, però, controllate se il budino è pronto, ovvero se la crema è densa, premendo leggermente il budino con un dito: nel caso non lo fosse, lasciate in forno ancora per qualche minuto.

 

BUDINO DEGLI OTTO TESORI

Ingredienti:

Lardo 1 pezzetto – ciliegie candite 30gr – cedro candito 30gr – noci 10 gherigli – mandorle 10 - riso 400gr, tenuto a bagno per 2 giorni in acqua – zucchero 4 cucchiai – mezzo vasetto di marmellata di lamponi – datteri 12.

 

Ungere uno stampo da budino con il pezzetto di lardo; tagliare a metà le ciliegie e il cedro a fettine; dividere a metà i gherigli di noce cercando di non sbriciolarli; tagliare le mandorle a lamelle o a metà per il lungo. Disporre gli ingredienti nello stampo, facendoli aderire allo strato di unto e formando una decorazione fantasiosa. Poi mettere lo stampo in frigo per 2 ore. Sgocciolare il riso dall'acqua e metterlo in una casseruola; coprirlo a filo di acqua e cuocerlo finché avrà assorbito il liquido. Poi unirvi lo zucchero e farlo raffreddare. Mettere metà del riso nello stampo e comprimerlo contro la decorazione, senza però sciuparla. Disporre sul riso la dose di marmellata, poi coprire, con il riso rimasto. Snocciolare i datteri e infilarli nel riso, disponendoli il più vicino possibile al bordo dello stampo. Immergere quest'ultimo in un recipiente più grande contenente acqua bollente che non superi la metà dello stampo e cuocere il budino in forno caldo a 180° per 1 ora. Rovesciare il budino su un piatto e servirlo caldo.          

 

BUDINO DELLA ZIA

Ingredienti per 4 - 6 persone:

Burro 100gr - zucchero al velo 100gr - cacao amaro 50gr - cacao dolce 50gr - 4 uova - 1 liquore: Kummel.

 

Rassodate le uova immergendole in acqua in ebollizione e lasciandole bollire per 10 minuti, quindi tuffatele in acqua fredda. Setacciate sia lo zucchero che il cacao, dolce e amaro, per togliere eventuali grumi. Con l'acqua bollente scaldate una terrina, poi asciugatela accuratamente, mettetevi il burro un poco ammorbidito e a pezzetti e, con un cucchiaio di legno, lavoratelo a lungo sino ad averlo ben montato, aggiungete poi, poco alla volta, lo zucchero, tutto il cacao e i soli tuorli sodi passati al setaccio, unendo, di tanto in tanto, anche un poco di liquore, (4 bicchierini complessivamente). Quando tutti gli ingredienti si sono ben amalgamati foderate con una garza pulita e spruzzata con poco liquore, uno stampo della forma desiderata, versatevi la crema, livellatela bene e mettetela in frigorifero per qualche ora sino a che si è ben rassodata. Volendo, potete anche foderare lo stampo, prima di mettere la crema, con savoiardi o fette di pan di Spagna inzuppati con del Kummel al quale avrete mescolato 2 cucchiaiate di zucchero sciolto in mezzo bicchiere circa di acqua. Al momento di servire capovolgete su un piatto lo stampo, levate la garza e, se volete, decorate il dolce con panna montata e ciliegie.

Tempo di lavorazione e di cottura: 1 ora circa, più il tempo per tenere il budino in frigorifero.

 

BUDINO DI LATTE E PISTACCHI

Ingredienti:

3 tazze di latte intero - 3 cucchiai di riso - 1 tazza di zucchero - 3 cucchiai di acqua di rose - 2 cucchiai di polpa di cocco - 100gr di pistacchio sgusciato - 1 cucchiaio di nocciole grattugiate o spezzettate.

 

Fate cuocere il riso in 1 tazza di latte intero fresco senza mai smettere di mescolare. Sciogliete lo zucchero nel latte rimanente e portatelo lentamente ad ebollizione. Aggiungete il riso con il latte, abbassate la fiamma e portate a cottura mescolando di tanto in tanto, finché il composto non avrà raggiunto la consistenza di una crema densa. A questo punto spegnete il fuoco, aggiungete l'acqua di rose, incorporate le nocciole tritate, mescolate energicamente e versate in singole coppette, decorando con i pistacchi, in parte interi e in parte grattugiate. Servite tiepido o, se preferite, freddo.

 

BUDINO DI PANE

Ingrediente:

Pan carré 10 fette – burro 100gr – uvetta sultanina 80gr – uvetta di Smirne 80gr – zucchero - 130gr – latte 5dl – panna 2dl – uova 4.

 

Tenete a bagno e fate rinvenire le uvette. Sgocciolatele e mescolatele. Togliete la crosta alle fette di pane carré e imburratele abbondantemente dalle due parti. In una grande pirofila ovale o meglio rettangolare imburrata fare uno strato base col pane imburrato (potrete tagliare le fette in due o come vi riesce meglio per poterle sistemare bene), cospargetele con metà delle uvette mescolate, sopra un altro strato di pane. In una terrina lavorate le uova con lo zucchero, aggiungete, mescolando, a poco a poco il latte e la panna. Versate il composto sul pane, lasciate riposare la preparazione per circa 30 minuti: il pane deve assorbire il composto-crema. Coprite ogni cosa con un foglio di alluminio e passate la pirofila nel forno pre riscaldato a calore medio. Cuocete per 45 minuti, poi togliete l’alluminio e continuate la cottura per altri 15 minuti. Servite il budino tiepido.

 

Commenti: Ottimo accompagnamento, salsa di albicocche o crema inglese (vedi le ricette).

 

BUDINO DI RICOTTA

Ingrediente:

Ricotta 250gr – mandorle 80gr – zucchero 100gr – rhum 3 cucchiai – uova 4 – sale q.b.

 

Tritate finemente le mandorle sbucciate. Aggiungete lo zucchero, la ricotta, continuate a lavorare il composto, poi uniteci il rhum e infine le chiare sbattute a neve con 1 pizzico di sale. Versate il composto ben amalgamato in uno stampo imburrato; cuocete a bagnomaria in forno, a calore medio, per 40 minuti. Provate la cottura infilando uno stecchino: deve uscire asciutto e pulito.

 

Commenti: Ottimo sia tiepido sia freddo.

 

BUDINO DI RISO

Ingrediente:

Riso 100gr – latte 7,5dl – zucchero 50gr – zucchero vanigliato 1 bustina – uvetta sultanina 40gr – cedro candito 20gr – uova 2 intere e 2 tuorli – rhum 1 bicchierino, oppure cognac – burro q.b. – pangrattato q.b.

 

Scottate per qualche momento il riso in acqua in ebollizione, sgocciolatelo. Mettetelo a cuocere nel latte allungato con poca acqua, cui avrete aggiunto 1 presina di sale e lo zucchero vanigliato; a metà cottura unitevi l’uvetta fatta prima rinvenire in acqua tiepida e il cedro a pezzettini. Tenete il riso al dente, ritiratelo dal fuoco; il latte deve essere quasi completamente assorbito. Amalgamatevi le uova intere e i 2 tuorli mescolando; aggiungete, se vi piace, il liquore e 1 noce di burro. Ungete leggermente di burro uno stampo da budino, spolverizzatelo con pane grattugiato e versatevi il riso. Cuocete nel forno pre riscaldato, a bagnomaria, per 35 a 40 minuti. Servite il budino caldo o tiepido.

 

BUDINO DI ZABAIONE GELATO

Ingredienti per 6 persone:

Zucchero semolato 250gr - colla di pesce 20gr - 6 uova - 1 bustina di vanillina - 1 bicchiere circa di ottimo vino bianco secco - cannella in polvere - 1 limone – rhum - poco olio di mandorle o di semi.

 

Immergete in abbondante acqua fredda la colla di pesce e lasciatela ammorbidire bene. Versate in una casseruola, possibilmente di rame non stagnato, 6 tuorli (togliete gli eventuali germi), lo zucchero, la vanillina e 1 pizzico di cannella; con una piccola frusta sbattete energicamente i tuorli sino ad averli ben gonfi e ben montati, unite allora, poco alla volta, 12 cucchiaiate di vino bianco e tre di rhum, non unendo la cucchiaiata successiva se la precedente non è stata bene amalgamata. A lavoro ultimato aggiungete anche 1 pezzetto di scorza di limone (solo la parte gialla che toglierete a cottura ultimata), sistemate il recipiente a bagnomaria e, sempre mescolando, lasciatelo sul fuoco sino a che il composto è divenuto ben gonfio e ben montato, amalgamate allora la colla di pesce ben strizzata dall'acqua; versate la crema in una capace terrina, immergete questa in un secondo recipiente contenente acqua gelata (o ghiaccio tritato) e, sempre sbattendo energicamente con una frusta (alzatela durante la lavorazione come se montaste degli albumi), fate raffreddare lo zabaione. Solo allora versatelo nello stampo, livellatelo e ponetelo in frigorifero (non nel reparto più freddo) lasciandovelo per almeno 3 ore. Solo al momento di servire il dolce, immergete per un attimo lo stampo in acqua calda (affinché l'olio che riveste all'interno le pareti del recipiente si sciolga), asciugatelo, ponetevi sopra un piatto da portata e, tenendo ben stretti piatto e stampo, capovolgete entrambi, togliete lo stampo e decorate il dolce, a piacere, con panna montata e biscotti secchi, da preferire le lingue di gatto, o con dischetti di cioccolato. Se desiderate variare, imburrate abbondantemente lo stampo (anziché ungerlo d'olio), spolverizzatelo poi con amaretti ridotti in polvere badando di farli aderire bene al burro, quindi versate nello stampo il composto e procedete come già detto. In questo modo, quando il dolce viene capovolto risulta rivestito da polvere di amaretti ed è ancora più invitante.

Tempo di lavorazione e di cottura: 40 minuti circa, più il tempo necessario per lasciare il budino in frigorifero.

 

Commenti: Il composto che forma questo squisito dolce può essere versato anche in coppette o in piccoli stampi (anziché in un unico stampo grande), in questo caso dimezzate la dose della colla di pesce. Ungete con poco olio uno stampo da budino con il “tubo” al centro, rigiratelo affinché l'olio si distribuisca uniformemente, poi capovolgetelo su un piatto e lasciatelo stare così affinché scenda l'olio eccedente.

 

BUDINO DIPLOMATICO

Ingrediente:

Biscotti di savoiardi 100gr – uvetta di malaga 30gr – uvetta sultanina 30gr - frutti canditi misti 40gr – latte 5dl – 2 uova intere e 1 tuorlo – zucchero 100gr - zucchero vanigliato 1 bustina – rhum 1 bicchierino – arancia 1 scorza.

 

Ammorbidite e fate rinvenire le uvette in acqua tiepida. Sgocciolatele, mescolatele ai frutti canditi tritati grossolanamente; bagnateli col rhum. Imburrate uno stampo cilindrico. Fate uno strato base coi savoiardi, sopra cospargetevi un po’ di frutti e il rhum; altro strato di biscotti, cosparsi ancora con i frutti. Finite con uno strato di savoiardi, senza premere. Lavorate in una terrina uova e zucchero, compreso quello vanigliato e profumate l’impasto con un po’ di buccia d’arancia grattugiata. Versatevi sopra, a poco a poco, mescolando, il latte. Mettete lentamente la crema sui savoiardi e lasciate riposare un po’ la preparazione perché resti ben imbevuta. Cuocete al forno pre riscaldato, a bagnomaria e a calore molto moderato, per un’ora. Provate la cottura con uno stecchino: esso deve uscire asciutto e pulito.

 

Commenti: Un budino che potrete servite sia caldo che freddo.

 

BUDINO GOLOSO DI FRUTTA

Ingredienti per 6 persone:

200gr di zucchero - mela 200gr - albicocca 600gr - ciliegie 200gr - biscotto secco 200gr - 2 uova - 1 cucchiaio di brandy – pangrattato – burro - 1 cucchiaio di mandorle a bastoncino.

 

Sbucciate le mele e tagliatele a spicchi, eliminando il torsolo. Tagliate a spicchi anche le albicocche e cuocetele con le mele, senza nessuna aggiunta, fino a quando sono morbide e asciutte. Passatele al passaverdura e unite alla purea ottenuta le ciliegie snocciolate, i biscotti sbriciolati, lo zucchero, le uova sbattute e da ultimo il liquore. Accendete il forno a 200°. Imburrate e rivestite di pangrattato uno stampo di 22cm circa, versatevi il composto, livellatelo e cospargetelo di mandorle tagliate a bastoncino, Cuocere il budino per 45 minuti nel forno caldo. Lasciate raffreddare il dolce e sformatelo con delicatezza.

 

BUDINO TRICOLORE

Ingredienti per 6 persone:

100gr di zucchero - 3 tuorli - 2,5dl di latte - 1 bustina di vanillina - 7,5gr di gelatina in fogli - 4dl di panna montata - 1 cucchiaio colmo di caffé liofilizzato - 30gr di cioccolato fondente tritato.

 

Mettete a bagno la gelatina in una ciotola in acqua fredda. In un pentolino montate i tuorli con lo zucchero e la vanillina, poi unite a filo il latte, sempre mescolando. Portate quasi a bollore, a fuoco basso, in modo da far ispessire leggermente la crema. Strizzate la gelatina e trasferirtela in una ciotola. Versatevi la crema caldissima, poco per volta, mescolando con cura in modo che la gelatina vi si sciolga e vi si distribuisca uniformemente. Suddividete la crema in tre ciotole e incorporate a una il cioccolato, a un'altra il caffé. Fate raffreddare in un bagnomaria freddo. Incorporate la panna a cucchiaiate, suddividendola equamente, ai tre composti. Trasferite quello al cioccolato in uno stampo e fate solidificare in frigo per almeno 15 minuti; proseguite allo stesso modo per gli altri due. Tenete in frigo per 4 ore. Per sformare, immergete per un attimo lo stampo in acqua caldissima, posatevi sopra un piatto e capovolgete. Servite subito.

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

2016 Todos os direitos reservados / desenvolvido por Ressé Almeida / Wix

bottom of page