Libro della pasta
Fusilli
FUSILLI AGLI ASPARAGI E ZAFFERANO
Ingredienti per 4 persone
Fusilli bucati 350gr – asparagi mondati 200gr- burro 50gr – farina 25gr – 1 bustina di zafferano - pistilli di zafferano – mezzo litro di latte – sale.
Lavare gli asparagi, tagliarli finemente (tranne le punte) e saltarli in padella con metà del burro, facendoli rimanere croccanti; salarli. Sciogliere il resto del burro in un pentolino, rosolarvi la farina che deve rimanere bianca, poi versare il latte freddo e mescolare con una frusta delicatamente fino all’ebollizione. Al primo bollore, abbassare la fiamma, far cuocere la salsa per circa 20 minuti, quindi incorporarvi la bustina di zafferano e 1 pizzico di sale. Cuocere i fusilli al dente e saltarli in padella con gli asparagi, tenendo le punte da parte. Versare la salsa a mo’ di specchio nei piatti, distribuirvi la pasta, guarnire con le punte degli asparagi e servire con qualche pistillo di zafferano.
FUSILLI AI CIPOLLOTTI
Ingredienti per 4 persone:
Fusilli 350gr - cipollotti freschi 400gr - 2 uova intere e 1 tuorlo - parmigiano - burro - cognac - olio d’oliva - sale - pepe.
Affettare i cipollotti e farli stufare a fuoco dolce in burro e olio; bagnare con il Cognac e lasciar cuocere. Sbattere le uova e il tuorlo con sale, pepe e abbondante parmigiano grattugiato. Scolare la pasta al dente, saltarla in padella con i cipollotti; spegnere il fuoco e aggiungere le uova. Cospargere di pepe e portare subito in tavola.
FUSILLI AL GORGONZOLA E ZAFFERANO
Ingredienti:
400gr di fusilli – gorgonzola 150gr - panna da cucina 100 ml – zafferano 2 bustine – sale qb – pepe qb.
In un tegame antiaderente sciogliete il gorgonzola tagliato a cubetti, versate la panna e regolate di sale e pepe. Fate cuocere mescolando fino ad ottenere una crema omogenea. A fine cottura aggiungete lo zafferano. Nel frattempo cuocere i fusilli in abbondante acqua salata, scolateli al dente e versateli nel tegame. Alzate la fiamma e mescolate con la crema per 1 minuto circa, in modo da amalgamare bene il tutto. Servite subito.
FUSILLI AL TONNO
Ingredienti per 6 persone:
Fusilli 500gr - pomodori pelati 1kg - tonno sott’olio - 250gr - 1 cipolla - pepolino – burro - olio d’oliva - sale - pepe
Tagliare finemente la cipolla e metterla a rosolare in una padella con olio e burro (ne basta una noce). Poi aggiungere i pelati, un po’ di pepe, sale e cuocere il tutto per 5 minuti, schiacciando i pomodori; eventualmente mettere anche una puntina di peperoncino per dare un sapore più deciso al sugo, ma che non copra l’aroma degli altri ingredienti. Unire infine il tonno sbriciolato e il pepolino, possibilmente solo le foglie, che sono quelle che danno l’aroma. Mescolare il tutto per circa 1 minuto, infine trasferire nel sugo la pasta cotta molto al dente, farla saltare per 5 minuti poi portarla immediatamente in tavola.
Commenti: Il pepolino è un altro nome del serpillo, una particolare specie di timo molto diffusa anche allo stato selvatico. Le foglioline hanno forma ovale oppure tondeggiante e sono portate da steli erbacei; si raccolgono durante la stagione calda.
FUSILLI ALLA FRIULIANA
Ingredienti per 4 persone:
Fusilli 350gr – brie 200gr – 4 fette spesse di salame morbido - noci – latte – aceto balsamico – sale.
Scaldare una padella antiaderente e versarvi 1 cucchiaino di aceto balsamico; scottarvi le fette di salame poi tagliarle a pezzetti e tenerle da parte. Lessare i fusilli in acqua salata. Tagliare una parte del brie a pezzettini e il resto a fettine. Quando manca 1 minuto alla cottura della pasta, scaldare in una padella il brie a pezzetti con mezzo bicchiere di latte e formare una salsina. Scolare la pasta e versarla nella padella mescolando velocemente. Aggiungere il salame, il brie a fettine e 1 manciata di noci spezzettate. Mescolare finché il brie si sarà fuso.
FUSILLI ALLA MENTA
Ingredienti per 4 persone:
Fusilli g 350 - fagiolini verdi 100gr – piselli sgranati 100gr - 2 zucchine – 2 scalogni – 2 cuori di sedano – 1 carota - 6 foglie di menta – parmigiano grattugiato - brodo vegetale – olio d’oliva - sale – pepe.
Sbollentare i fagiolini per 10 minuti in poco acqua salata. Mondare e ridurre a julienne le zucchine, il sedano, la carota. Tritare gli scalogni, aggiungere quindi tutte le verdure a julienne, i piselli, l’olio d’oliva, il pepe, 1 presa di sale, far soffriggere a calore vivace per qualche minuto poi abbassare la fiamma e unire i fagiolini scolati e spezzettati. Proseguire la cottura per 15 minuti, bagnando ogni tanto con il brodo caldo. Cuocere la pasta, scolarla e versarla direttamente sulle verdure, cospargerla con le foglie di menta e il parmigiano grattugiato poi servirla.
FUSILLI ALLE NOCI
Ingredienti per 4 persone:
Fusilli 350gr - prosciutto cotto, affettato non troppo sottile, 200gr - burro 80gr - 25 gherigli di noci tritati - parmigiano reggiano grattugiato 150gr - buccia grattugiata di 1 limone non trattato - panna liquida 250ml - sale - pepe.
Fare sciogliere il burro sul fuoco basso affinché soffrigga, aggiungere il prosciutto cotto tagliato a striscioline e lasciare cuocere per 6/8 minuti; unire la buccia del limone, la panna, sale, pepe e far cuocere il tutto per altri 4 minuti mescolando. Una volta scolati i fusilli cotti al dente, condirli con il sugo caldo, le noci tritate, abbondante parmigiano grattugiato e servire subito.
FUSILLI ALLE VONGOLE SCAPPATE
Ingredienti per 4 persone:
Fusilli 350gr – polpa di pomodoro 350gr – prezzemolo - aglio – 2 peperoncini – olio d’oliva – sale.
Prendere 2 grosse manciate di prezzemolo, mondarlo, lavarlo e passarlo nel moulinex con 4 spicchi d’aglio sbucciati e i peperoncini. Scaldare in una casseruola 6 cucchiai d’olio extravergine d’oliva e rosolarvi il trito. Quando avrà preso colore, senza bruciacchiare, unire la polpa di pomodoro, regolare di sale e cuocere a fuoco lento per 15 minuti. Intanto portare a bollore l’acqua, salarla, calare la pasta e cuocerla seguendo le indicazioni della confezione; scolarla e mescolarla con il sugo in una terrina.
FUSILLI ALLE ZUCCHINE, FIORI E NEPITELLA
Ingredienti per 4 persone:
Fusilli 350gr – 8 zucchine con il fiore – farina - cipolla – nepitella – burro – olio extravergine - sale – pepe in grani.
In una capace padella di alluminio mettere un po’ di olio con 1 noce di burro e soffriggervi 1 piccola cipolla. Nel frattempo tagliare a rondelle le zucchine e aggiungerle nella padella, quando la cipolla comincia a essere bionda. Lasciare soffriggere un po’ le zucchine, quindi unire anche i fiori tagliati a listarelle e privati del pistillo poi continuare a soffriggere il tutto. Salare, cospargere con 1 macinata di pepe nero, mezzo cucchiaio di farina e insaporire con 1 rametto di nepitella fresca. Bagnare con un bel ramaiolo di acqua della pasta già in cottura, scoperchiare e lasciare ridurre, finché il condimento risulti ne troppo liquido ne troppo asciutto. Appena la pasta sarà cotta, scolarla e versarla nella padella, rimescolare con la fiamma media e servire.
Commenti: Aggiungere l’acqua di cottura della pasta poca alla volta, per fare cuocere le zucchine, consente di ottenere un sugo con la consistenza di una cremina che sostituisce la panna e non smorza il sapore delle zucchine. La nepitella che ho utilizzato è quella che cresce in un piccolo vaso sulla mia finestra.
FUSILLI CON CANOCCHIE
Ingredienti per 4 persone:
Fusilli 350gr – 12 canocchie (cicale di mare) - 1 piccola cipolla – 1 falda di peperone – peperoncino - pomodorini (circa 12) – prezzemolo - olio extravergine d’oliva – sale.
Far soffriggere in una grande padella, con l’olio d’oliva, la cipolla tritata, un po’ di peperoncino spezzettato, il peperone a striscioline, sale e i pomodorini spaccati. Nel frattempo mettere l’acqua per la pasta sul fuoco. Quando il peperone e i pomodorini iniziano ad ammorbidirsi (pochi minuti) aggiungere le canocchie pulite, ma intere, in un’unica fila e non sovrapposte; coprire con un coperchio fino alla cottura delle canocchie stesse (diventano bianche e anche queste cuociono in pochi minuti). Nel frattempo buttare la pasta nell’acqua salata e, mentre cuoce, scoperchiare la padella e tagliare le canocchie a pezzi utilizzando una forbice da cucina; a piacimento, aggiungere poco sale. Scolare la pasta e farla saltare in padella con il sugo, aggiungendo alla fine il prezzemolo tritato. Servire subito.
Commenti: Se avete tempo e voglia, potete togliere le canocchie dalla padella e pulirle a parte, recuperando tutta la polpa e rimettendola in padella prima di saltare la pasta. Sarà meno impegnativo mangiarle, ma certo meno coreografico!
FUSILLI E BROCCOLETTI
Ingredienti per 4 persone:
Fusilli 350gr – broccoletti lessi 350gr – aglio - filetti di acciuga (sott’olio o sotto sale) - peperoncino piccante – parmigiano grattugiato - olio extravergine – sale.
In una padella ampia mettere qualche cucchiaio di olio d’oliva, 2 spicchi di aglio schiacciato con lo spremiaglio e alcuni filetti di acciuga e lasciare soffriggere per qualche istante. Versare i broccoletti lessi, spezzettati, e farli insaporire. Aggiustare di sale, versare la pasta cotta al dente, bagnarla con un mestolo della sua acqua, aggiungere del peperoncino e abbondante parmigiano.
Commenti: Meglio lessare separatamente i broccoletti e la pasta, per non impregnarla troppo del sapore della verdura.
FUSILLI FREDDI
Ingredienti per 4 persone:
Fusilli 350gr – passata di pomodoro 300gr - 1 mozzarella - 4 filetti di acciuga sott’olio - capperi salati - 1 pacchetto di olive nere al forno - basilico - aglio – zucchero - olio extravergine d’oliva - sale.
Preparare il sugo di base, facendo insaporire e cuocere per circa 10 minuti la passata di pomodoro con un soffritto di olio, aglio tritato e 1 punta di zucchero. Mentre la pasta cuoce, tagliare la mozzarella a dadini, i filetti di acciuga a pezzettini molto piccoli (meglio con la forbice per non rovinarli troppo); dissalare 1 cucchiaiata abbondante di capperi e tritare mezzo pacchetto di olive nere al forno. Scolare la pasta cotta al dente, condirla immediatamente con il sugo di pomodoro, aggiungendo un po’ d’olio; mescolare bene. Quando comincia a raffreddarsi, unire gli altri ingredienti (mozzarella, acciughe, olive, capperi e basilico tagliuzzato).
FUSILLI FREDDI ALL’ORATA
Ingredienti per 6 persone:
Fusilli 500gr – 1 circa 300gr – gamberi 300gr - pomodorini ciliegia 200gr – ricotta 200gr - prezzemolo – aceto – olio d’oliva – sale – pepe.
Cuocere la pasta al dente, scolarla e allargarla su un vassoio per farla raffreddare velocemente. Lessare l’orata e i gamberi in acqua salata e farli raffreddare completamente. Nel frattempo lavorare la ricotta con 1 pizzico di sale e pepe poi tagliare i pomodorini a metà. Sgusciare i gamberi. Diliscare l’orata e unire la polpa alla ricotta, dopo aver controllato che non vi sano assolutamente più lische. Cominciare a lavorare il composto finché non diventerà una sorta di “crema”. Unirvi la pasta fredda, i pomodorini e i gamberi a pezzettini; regolare con sale e pepe e condire con olio, 1 filo di aceto e prezzemolo tritato.
FUSILLI FREDDI ALLE VERDURE
Ingredienti per 4 persone:
Fusilli 350gr – piselli fini sgranati 150gr - 1 peperone rosso - 1 peperone giallo - 2 carote medie - 2 melanzane - aglio - cipollotto - dado - prezzemolo - olio extravergine - sale – pepe in grani.
Dopo averli lavati, arrostire i peperoni con il grill del forno, sbucciarli, togliere i semi e i filamenti, tagliarli a striscioline e condirli con olio e sale. Far sudare il cipollotto tritato in poco olio e acqua, aggiungere i piselli, le carote precedentemente ridotte a dadini e il dado, cucinando a fuoco basso per circa 10 minuti. Tritare finemente 2 spicchi d’aglio con il prezzemolo e il sale. Tagliare le melanzane a fette di massimo 1cm, porle in una piastra calda e arrostirle da un lato, girarle e, mentre finiscono di cuocere, cospargerle con il trito appena preparato; tagliarle poi a dadini. Unire in una ciotola tutte le verdure preparate e lasciare riposare. Cuocere al dente la pasta, scolarla, raffreddarla sotto l’acqua corrente, sgocciolarla bene, quindi condirla con il sugo di verdure, 1 filo d’olio extravergine crudo e servirla. Completare con pepe fresco macinato.
Varianti: Aggiungere tonno sott’olio e/o mozzarella.
FUSILLI FREDDI IN SALSA DI TONNO
Ingredienti per 4 persone:
Fusilli 350gr – tonno sott’olio, sgocciolato 200gr capperi salati – 4 alici salate – limone – basilico - olive verdi – olio extravergine – sale.
Preparare una salsa passando nel mixer il tonno, 1 cucchiaiata di capperi ben risciacquati dal sale, le alici, lavate e sfilettate, il succo di un limone, filtrato, 1 manciata di basilico e mezzo bicchiere d’olio extravergine. Aggiungere poi una dozzina di olive verdi snocciolate e tritate grossolanamente. Lessare i fusilli in abbondante acqua bollente salata, scolarli al dente, condirli con la salsa e portarli in tavola freddi.
FUSILLI GRATINATI CON RAGÙ DI VERDURE
Ingredienti per 6 persone:
Fusilli 500gr – burro – parmigiano reggiano – pane grattugiato - panna liquida – sale.
Per il ragù di verdure:
Piselli freschi (oppure surgelati) 100gr – fagiolini freschi (oppure surgelati) 100gr - burro 100gr - 1 piccolo peperone giallo verde - 1 piccolo peperone rosso – 1 melanzana piccola - 1 zucchina di tipo bianco - 1 piccola carota - 1 patata di media grandezza - 2 spicchi d’aglio – curry misto - brodo vegetale - olio extravergine - sale - pepe.
Per le polpettine: carne macinata 250gr – 1 uovo – 1 fetta di pane raffermo, ammollata nel latte – 2 cucchiai di pane grattugiato – 2 cucchiai di formaggio grattugiato – farina – aglio – prezzemolo – olio d’oliva – sale – pepe.
Per il ragù: lavare e tagliare a pezzi tutta la verdura, farla soffriggere in olio e aglio (che sarà poi tolto) in modo che secondo la sua consistenza rimanga al dente, aggiungendo un poco alla volta il brodo caldo da far evaporare. Aggiustare di sale e pepe. Una decina di minuti prima della fine della cottura, stemperare 3 cucchiaini di polvere di curry in mezza tazza di brodo bollente (sarebbe meglio stemperarla nel latte di cocco) e aggiungerlo al ragù di verdure. Ultimare la cottura a pentola coperta. Preparare nel frattempo le polpettine, amalgamando gli ingredienti sopra elencati (n.b. le polpettine devono essere molto piccole, il contenuto circa di 1 cucchiaino da caffè), passarle leggermente nella farina, friggerle, asciugarle sulla carta per fritti e metterle nel ragù. Lasciare riposare il tutto per mezza giornata in modo da far insaporire le polpette. Cuocere al dente in abbondante acqua salata i fusilli, scolarli e mescolarli al ragù e alle polpettine poi aggiungere 1 manciata di parmigiano reggiano (qualora il tutto fosse troppo denso, aggiungere 1 bicchiere di panna liquida). Riempire con il tutto uno stampo da forno per pasticcio, precedentemente imburrato e cosparso di pane finemente grattugiato, aggiungere in superficie qualche fiocchetto di burro e far gratinare per circa 10 minuti in forno a 200 gradi. Portare subito in tavola.
FUSILLI, MENTA E RICOTTA
Ingredienti per 4 persone:
Fusilli 350gr– ricotta (vaccina o di pecora) 200gr - menta 50gr – prezzemolo 50gr – peperoncino in polvere - olio extravergine d’oliva – sale.
Mentre la pasta sta cocendo, mettere nel mixer la ricotta, menta, prezzemolo sale e peperoncino; frullare e aggiungere man mano l’olio necessario per ottenere una salsina cremosa. Scolare la pasta e condirla subito, mescolando molto bene. Decorare con fogliette di menta fresca.
INSALATA DI FUSILLI
Ingredienti per 4 persone:
Fusilli 350gr - tonno sott’olio 200gr - fontina e pecorino, 80gr in tutto - 1 uovo sodo - 1 pomodoro - basilico - olio extravergine - sale.
In una ciotola sbriciolare l’uovo sodo, aggiungere 60gr di olio, il tonno sminuzzato, tocchetti di fontina e pecorino, il pomodoro a pezzettini e basilico tritato. Cuocere i fusilli in abbondante acqua salata, scolarli al dente, raffreddarli, passarli nella ciotola e mescolarli con il condimento
QUICHE DI FUSILLI E MELANZANE
Ingredienti per 6 persone:
Pasta base:
Farina 250gr – burro 125gr – sale.
Farcia:
Fusilli 300gr– 2 melanzane – 2 teste d’aglio fresco - mezzo vasetto di yogurt – latte – 1 tuorlo - menta – sale – pepe.
Base: Impastare la farina bianca con il burro, 4 cucchiai di acqua ghiacciata e ½ cucchiaino di sale. Amalgamare bene e mettere in frigo a riposare per almeno un’ora, meglio 2.
Farcia: lavare le melanzane e metterle sulla fiamma del fuoco, intere come sono e tenervele rigirandole bene, finché la buccia non si sarà leggermente carbonizzata tutt’intorno. Solo allora toglierle dal fuoco, privarle della buccia ormai bruciacchiata e frullarle con le teste di aglio fresco e lo yogurt. Aggiustare di sale e pepe e per ultimo incorporare il tuorlo, qualche goccia di latte e, se piace, un po’ di tahina (pasta di sesamo): si dovrà ottenere un composto ben omogeneo, da mescolare con i fusilli cotti molto al dente in acqua salata e ben scolati. Versare il composto in una teglia di 22cm Ø, già foderata con la pasta base, stesa a circa 3mm di spessore. Passare in forno per 30 minuti, a 190°, gli ultimi 5/7 minuti azionando il grill. Servire la quiche calda con l’aggiunta di qualche foglia di menta sminuzzata.
Commenti: Bruciacchiare le melanzane direttamente sulla fiamma conferisce loro un netto gusto di affumicato, assolutamente diverso dal sapore abituale, ma non per questo meno interessante.
RISOTTO DI FUSILLI
Ingredienti per 4 persone:
Fusilli 350gr - pancetta affumicata 80gr - 1 cipolla - 1 bustina di zafferano - parmigiano grattugiato - vino bianco secco - brodo vegetale - olio d’oliva - sale.
Soffriggere la cipolla e la pancetta a dadini con 3 cucchiaiate d’olio d’oliva, poi rosolarvi i fusilli, facendoli insaporire; sfumare con 1 dito di vino bianco, aggiungere 1 bustina di zafferano, 1 pizzico di sale e tanto brodo caldo, unito poco per volta, fino a portare la pasta al giusto punto di cottura. Alla fine, mantecare con parmigiano grattugiato e servire subito.