top of page

Portate Calde (legumi e verdure)

dalla G alla P
dalla G alla P

GATTO’ DI PATATE E GROVIERA

Ingredienti per 4 persone:

800gr di patata farinosa - 80gr di burro - 50gr di grana grattugiato - 100gr di speck a fettine - 2 uova - 10ggr di gruviera - 100gr di scamorza affumicata – pangrattato – sale - pepe.

 

Lessate le patate in acqua bollente salata, poi scolatele, sbucciatele e, ancora calde passatele allo schiacciapatate. Raccogliete la purea ottenuta in una ciotola, unite 60gr di burro le uova sbattute, il grana, il groviera e la scamorza tagliata a dadini, sale e pepe a piacere e mescolate bene. Ungete una pirofila col burro rimasto, spolverizzatela con del pangrattato e foderatene il fondo e le pareti con le fettine di speck che lascerete sbordare. Riempite con il composto di patate, ripiegando sulla superficie lo speck e cuocete in forno caldo a 220° per 30 minuti. Servite il gattò caldo o tiepido.

 

GRATIN APPETITOSO

Ingredienti per 4 persone:

4 zucchine - 2 cipolle - 2 patate - 2 porri - qualche cimetta di cavolfiore - 1 spicchio di aglio - 1 mozzarella - qualche foglia di prezzemolo - olio di oliva – sale - peperoncino.

 

Lavate e mondate le verdure eliminando la parte verde dei porri e lasciando la buccia alle patate. Lessatele separatamente, un po' al dente, in acqua salata (cipolle e porri potranno essere cotti insieme). Accendete il grill del forno. Scolate le verdure; sbucciate le patate e tagliatele a fette; tagliate a fette anche zucchine e porri (questi ultimi obliquamente) e le cipolle in quarti. Tagliate a dadini la mozzarella. Ungete con poco olio una teglia da forno che contenga le verdure in un solo strato, leggermente sovrapposte. Strofinate la teglia con lo spicchio di aglio tagliato a metà, poi eliminatelo. Sistematevi le verdure condite con poco olio, sale e pepe e completate con la mozzarella a dadini. Mettete sotto il grill del forno e lasciatevi Ia teglia quanto basta perché la mozzarella si sciolga e prenda leggermente colore.

 

GRATIN APPETITOSO

Ingredienti:

300gr di prosciutto cotto - cipolla - 250gr di fontina o gruviera - 5 patate - 1 quarto di latte - pangrattato - 70gr di burro.

 

Ungete largamente una pirofila, coprite il fondo con fette di prosciutto leggermente sovra messe, cospargete di cipolla affettata sottile e imbiondita nel burro, poi fettine di formaggio. Su queste disponete uno strato di patate tagliate a dischetti sottili, salate leggermente, mettete qua e là dei fiocchetti di burro e poi ancora un strato di fette di prosciutto, ripetendo fino allo strato di patate. Versate nella pirofila il latte in cui avrete fatto sciogliere, scaldandolo, mezzo etto di burro, mettete in forno per mezz'ora, togliete, cospargete di fiocchetti di burro e pangrattato e mettete di nuovo in forno a che si sia formata una crosta dorata.

 

INDIVIA AL PROSCIUTTO

Ingredienti per 6 persone:

8 piante di indivia - 8 sottilette fila e fondi - 8 fette di prosciutto cotto - 1 litro di latte - 50gr di margarina - sale - pepe.

 

Lessate l'indivia per 10 minuti circa nel latte, senza sale, per togliere l'amaro; quindi scolarla bene e adagiatela su un canovaccio pulito per farla asciugare. Con un coltellino appuntito togliete il torsolo, poi avvolgete ogni cespo in 1 fetta di prosciutto che fermerete con uno stuzzicadenti. Salate, pepate e disponete gli involtini cosi preparati in una pirofila da forno unta con margarina; copriteli con uno strato di sottilette e lasciateli in forno caldo fino a che il formaggio si sarà sciolto. Servite gli involtini ben caldi.

 

INDIVIA ALLA GRIGLIA

Ingredienti per 4 persone:

4 cespi di indivia - 750gr di pancetta a fette sottili - 3 mele (verde, rossa e gialla).

Per la marinata:

2dl di olio d'oliva - 0,5dl di aceto di mele - 4 rametti di maggiorana - 8 foglie di salvia - sale - pepe.

 

Preparate la marinata. Tritate finemente la maggiorana e la salvia, mettetele in una ciotola, unite l'olio, l'aceto, 1 presa di sale e pepe a piacere e mescolate bene. Lavate e asciugate l'indivia, poi tagliatela a metà. Lavate anche le mele e tagliatele a spicchi sottili. Trasferite il tutto nella marinata e lasciate riposare per 30 minuti, mescolando ogni tanto, poi scolate. Sistemate 2 o 3 fettine di mela tra le foglie di indivia poi avvolgere ogni mezzo cespo con 2 o 3 fette di pancetta. Disponetele in una teglia, sul cui fondo avrete distribuito un pò di marinata, contornatela con le mele rimaste, bagnate con un pò di marinata e cuocere in forno già caldo a 200° per 10 minuti circa. A fine cottura trasferite le indivie e le mele in un piatto da portata, recuperate il fondo di cottura, mescolatelo con la marinata e servitelo come salsina di accompagnamento.

 

INVOLTINI ALLE MELANZANE

Ingredienti per 6 persone:

4 Melanzane (tipo lunghe) – pangrattato - 2 cucchiai di parmigiano - 6 o 8 sottilette fila e fondi - 5 pomodori perino - basilico – olio - sale.

 

Affettate le melanzane nel senso della lunghezza, salatele e lasciate che diano la loro acqua per circa mezz'ora. Friggetele in poco olio. Mettete in una scodella 4 cucchiai di pangrattato, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato e 1 pugno di basilico tritato; aggiungete olio in modo da ottenere un impasto consistente. Mettetene un pò su ogni fetta di melanzane e ricoprite con una listarella di sottilette; formate degli involtini non troppo stretti che fermerete con uno stuzzicadenti, tritate i pomodori spellati e ponete la metà sul fondo di una teglia in cui disporrete gli involtini che ricoprirete con i restanti pomodori. Salate, irrorate con 1 filo d'olio e infornate per 20 minuti circa.

 

INVOLTINI DI PROSCIUTTO E ASPARAGI

Ingredienti per 6 persone:

500gr di asparagi piccoli - prosciutto crudo 100gr - parmigiano grattugiato 80gr – sale - pepe - burro.

 

Lavare e pulire gli asparagi e lessarli in acqua salata. Tagliare il prosciutto a fette e con queste avvolgere 3 asparagi, fermare l'involtino ottenuto con uno stecchino. Ungere una pirofila ed allinearvi gli involtini, spolverizzarli con il formaggio, sale e pepe e aggiungere qualche fiocchetto di burro. Passare in forno a 180° per 20 minuti circa.

 

INVOLTINI DI VERZA

Ingredienti per 6 persone:

Patata 500gr - burro 70gr - parmigiano reggiano 100gr - prosciutto crudo 70gr- latte 70gr - 2 uova - verza 20 foglie - 1 ciuffo di prezzemolo - sale - pepe - noce moscato.

 

Cuocere le patate senza pelarle. Mettere sul fuoco una casseruola con acqua salata, quando questa bolle immergetevi le foglie di verza private della costa e farle cuocere per 10 minuti poi allargarle su di un telo e lasciarle raffreddare. Pelare le patate, passarle allo schiacciapatate, incorporarvi il latte bollente, 50gr di burro, 50gr di formaggio, il prosciutto tagliato a fettine sottili, il prezzemolo tritato, 1 uovo intero più 1 tuorlo, sale, pepe e noce moscato. Con questo impasto fare delle polpettine e rivestitile con le foglie di verza. Sistemare in una pirofila imburrata, pennellarle con il restante burro fuso ed il formaggio rimasto. Passarle al forno già caldo (a 200°) per 20 minuti circa.

 

MACEDONIA DI VERDURE

Ingredienti per 4 persone:

1 confezione da 450gr di verdure per insalata russa surgelate - cime di broccolo - 100gr di ricotta - 300gr di yogurt greco - 100gr di foglioline di menta fresca – paprica - olio d'oliva - sale.

 

Lessate la macedonia di verdure le istruzioni riportate sulla confezione. Sbollentate in acqua salata i broccoletti per 10 minuti circa. Sbattete in una ciotola la ricotta con lo yogurt, 1 presa di sale e 1 cucchiaino di paprica fino a ottenere un composto molto cremoso. Riducete i broccoletti in pezzetti, uniteli alle altre verdure, condite con 1 cucchiaio di olio e 1 pizzico di sale e suddividete il tutto in 4 coppe di vetro. Versatevi sopra la crema di ricotta, spolverizzate con 1 pizzico di paprica. Guarnite con foglioline di menta.

 

MACEDONIA RUSTICA

Ingredienti per 4 persone:

200gr di patatine novelle - 200gr di taccole - 200gr di fava fresca - 8 carotine novelle - 50gr di pancetta affumicata - 1/2It di brodo - 1 rametto di prezzemolo – sale - pepe.

 

Lavate e mondate le verdure; pelate le patate e lasciatele intere; lasciate intere anche le carotine; sgranate le fave. Tagliate la pancetta a dadini. Fate scaldare ii brodo. In una casseruola fate scaldare I'olio e rosolatevi la pancetta. Aggiungete le verdure e lasciatele insaporire 5 minuti circa, a fuoco moderato, mescolando spesso con un cucchiaio di legno; salate e pepate. Coprite a file con il brodo ben caldo, incoperchiate e cuocere a fuoco moderatissimo per circa 30 minuti, eventualmente aggiungendo altro brodo (a fine cottura deve essere tutto assorbito). Intanto tritate ii prezzemolo. Aggiungetelo a fine cottura, a fuoco spento, mescolate e servite caldissimo.

 

Commenti: Per un piatto ancora più appetitoso, cospargete di formaggio grana o pecorino grattugiato.

 

MARINATA CRUDA E COTTA

Ingredienti:

2 cipolle - carota 100gr - 3 spicchi di aglio - 1 gambo di sedano - 1 rametto di timo - 1 foglia di alloro - 2 chiodi di garofano - 1 litro di vino bianco o rosso - 1 bicchiere di aceto - 1 bicchiere di olio – sale - pepe.

 

Cruda: Tagliate a fettine le cipolle e le carote, unitevi l'aglio schiacciato, il gambo di sedano, pepe in grani e poi gli altri ingredienti dando una mescolata.

Cotta: Userete gli stessi ingredienti di quella cruda, ma farete prima colorire in un pò di olio tutte le verdure tagliate a fettine sottili, unirete gli aromi, il pepe e il sale, e infine vino, aceto e olio lasciando cuocere per 30 minuti. Quando la marinata sarà completamente fredda, la verserete sul pezzo di cacciagione già disposto in una terrina, che metterete in luogo fresco ricordandovi di voltare la carne due volte al giorno.

 

MATTONELLA DI VERDURE

Ingredienti:

500gr di spinaci - 200gr di ricotta – latte – burro - 3 uova - 30gr di funghi secchi - 200gr di champignon - 2 cucchiai di cognac - 4 cucchiai di vino bianco secco, farina - prezzemolo tritato - 1 dado vegetale - 2 scalogni - grana grattugiato – aglio – olio – sale - pepe.

 

Lessate gli spinaci, tritateli e insaporitegli con 2 cucchiai di olio e mezzo dado,sale e pepe. Fate appassire gli scalogni tritati 20gr di burro, unite 20gr di farina e 2 dita di latte, cuocere per 10 minuti, poi aggiungete gli spinaci, 2 cucchiai di grana, i tuorli e gli albumi a neve. In una terrina mescolate la ricotta, 2 cucchiai di latte, 2 di grana e di farina, sale, pepe. Amalgamate i due composti, rovesciateli in uno stampo a cassetta e cuocere in forno caldo a 200° per 45 minuti. Raffreddate in frigo per 2 ore. Insaporite i funghi secchi, prima ammorbiditi in acqua e strizzati, con 2 cucchiai di olio e 1 spicchio d'aglio. Unitevi gli champignon mondati, lavati e affettati, il cognac e il vino; salate, pepate, unite il dado vegetale rimasto e cucocete per 15 minuti. Tagliate la mattonella a fette e servitela con la salsa ai funghi.

 

MAZZETTI ALLA SCALA

Ingredienti per 4 persone:

1kg di asparagi - 100gr di bacon a fettine.

 

Cuocere le punte di asparagi, legatele con 1 fettina di bacon e passatele in forno caldo a tostare.

 

MEDAGLIONI DI PATATE

Ingredienti per 4 persone:

4 patate grosse - fettine di prosciutto crudo - fettina di gruviera o fontina – olio – burro - qualche foglia di salvia.

 

Prendete le patate sbucciatele e tagliatele a fette piuttosto spesse. Su ogni fetta disponete 1 fettina di prosciutto e 1 fettina sottile di formaggio. Sovrapponete un'altra fetta di patata e legate in croce ogni medaglione con del filo sottile in modo che il ripieno non esca cuocendo. Mettete le patate cosi preparate con olio e burro e qualche foglietta di salvia in una teglia, lasciando cuocere piano e rivoltandole fino a che siano ben colorite dalle due parti.

 

MELANZANE AL FORNO CON POMODORO E PECORINO

Ingredienti per 4 persone:

1kg di melanzane lunghe - 300gr di pomodoro - 200gr di pecorino romano – olio – sale – aglio - peperoncino.

 

Tagliare le melanzane a fette di 1cm circa e lessarle. Disporle su una teglia e aggiungere olio, sale, aglio a fettine, peperoncino e pomodoro fresco. Infornarle e quasi a fine cottura, ricoprirle di pecorino romano grattugiato che formerà una leggera crosticina. Togliere dal forno, tagliare a dadini regolari e guarnire con scagliette di pecorino.

 

MELANZANE ALLA MOZZARELLA

Ingredienti per 4 persone:

4 melanzane tonde - 500gr di pomodori freschi - 1 mozzarella - 1 cipolla piccola - 1 uovo - 1 pizzico di origano - 1 cucchiaino di zucchero - 2 cucchiai di olio d'oliva - olio per friggere - pangrattato - sale.

 

Affettate la mozzarella e lasciate che perda la sua acqua sierosa per 2 ore. Lavate le melanzane, eliminate il picciolo e tagliatele a fette spesse 5mm; mettetele in uno scolapasta e cospargetele con sale grosso in modo che perdano la loro acqua  di vegetazione. Dopo mezzora lavatele, premetele delicatamente e asciugatele. Sbattete con una forchetta l'uovo in un piatto fondo, immergetevi le melanzane e passatele nel pangrattato. Scaldate abbondante olio in una casseruola, friggetevi le melanzane fin quando saranno dorate, poi adagiatele su di un foglio di carta assorbente da cucina. Sbollentate i pomodori, sbucciateli, tagliateli a metà, privateli dei semi e tagliateli a pezzetti. Scaldate l'olio d'oliva in una teglia e fatevi appassire la cipolla tagliata finemente; dopo 4 o 5 minuti aggiungetevi i pomodori, lo zucchero, salate e portate a cottura a fuoco basso. Sistemate le fette di melanzane fritte sulla placca del forno, adagiatevi sopra le fette di mozzarella, cospargetevi l'origano e passate la preparazione in forno caldo a 180° per 10 minuti. Servite le melanzane ben calde con la salsa al pomodoro a parte.

 

Commenti: Scegliete melanzane tonde, e affettarle nel senso della larghezza.

 

MELANZANE ALLA PARMIGIANA

Ingredienti:

6 o 7 melanzane – sale – farina – olio - salsa di pomodoro - parmigiano.

 

Le melanzane non devono essere troppo grosse; tagliatele per il lungo a fette di mezzo centimetro, cospargetele di sale e lasciatele cosi perdere l'amaro per almeno 30 minuti. Scolatele, passatele nella farina e friggetele in olio bollente, mettendole poi da parte. Intanto avrete preparato una buona salsa di pomodoro densa che stenderete in uno strato leggero in una teglia prima unta di olio. Su questo strato disponete un primo strato di melanzane, cospargetele di parmigiano e ripetete gli strati terminando con parmigiano molto abbondante. Passate in forno fino a che il formaggio non sia gratinato.

 

MELANZANE ALLO YOGURTY

Ingredienti per 4 persone:

800gr di melanzana - uno spicchio d'aglio - cumino - 1 peperone giallo - 15 olive nere - paprica - prezzemolo - 150gr di yogurt denso - olio - sale - pepe.

 

Tagliate a dadi le melanzane sbucciate. Fate soffriggere l'aglio tritato in 4 cucchiai d'olio. Unite mezzo cucchiaino di cumino. Aggiungete le melanzane e il peperone a quadretti, lasciandoli insaporire. Unitevi lo yogurt diluito con 3 cucchiai d'acqua e versatelo sulle verdure. Spolverizzate con 3 cucchiai di prezzemolo tritato, salate e pepate, coprite e cuocete a fuoco molto basso per 30 minuti. Unite 1 pizzico di paprica. Servite le melanzane calde cosparse di olive snocciolate a filetti.

 

MELANZANE GRIGLIATE

Ingredienti:

1 bella melanzana – sale - 1 trito di menta – aglio - olio.

 

Prendete 1 bella melanzana, tagliatela a fette, disponetela in uno scolapasta e salatela. Lasciate riposare una mezz'ora in modo che sia eliminata l'acqua amara. Asciugate le fette e fatele grigliare in forno o direttamente sul fuoco, con la piastra di ghisa. In un recipiente rotondo alternate le fette di melanzana con un trito di menta, aglio e olio fino ad esaurimento degli ingredienti.

 

Commenti: Potete conservare in frigorifero e servire questo piatto sia come un fresco contorno a carni o pesce alla griglia, sia come uno stuzzicante antipasto.

 

PANETTONE VEGETARIANO

Ingredienti per 8 persone:

1 panettone gastronomico (si trova in pasticceria) tagliato orizzontalmente in 8 fette - 1 grosso peperone rosso - 2 zucchine - 2 ciuffi di trevisana - 8 cuori di carciofo surgelati - 2 cipolle - 2 caprini - 100gr di formaggio alle erbe - 50gr di ricotta - 100gr di mascarpone - 50gr di gorgonzola - olio - burro - sale - pepe.

 

Tritate le cipolle e appassitene 1/4 in 2 cucchiai di olio. Unite le zucchine a rondelle, salate, pepate e cuocere per 12 a 15 minuti. Mescolate ricotta e gorgonzola, spalmateli su 1 fetta di pane, poi mettete le zucchine e ricoprite con una seconda fetta. Scottate il peperone, pelatelo e tagliatelo a listarelle. Fate appassire ancora 1/4 di cipolla, unite i peperoni, salate e cuocere per 7 a 8 minuti. Sulla terza fetta di pane, spalmate i caprini, poi mettete i peperoni e coprite con una quarta fetta. Fate appassire un altro quarto di cipolla in 20gr di burro, unite i cuori di carciofi scongelati e affettati, salate, pepate e cuocere per 12 a 15 minuti. Spalmate la quinta fetta con il mascarpone, coprite con i carciofi e con la sesta fetta. Rosolate la cipolla rimasta in 2 cucchiai di olio, unite la trevisana lavata e affettata, salate e cuocere per 7 a 8 minuti. Spalmate la settima fetta con il formaggio alle erbe, poi mettete la trevisana e coprite con l'ultima fetta. sovrapponete le fette, avvolgetele con pellicola per alimenti e mettete in frigo per qualche ora prima di tagliarlo e sovrapporre la calotta.

 

PARMIGIANA DI PROSCIUTTO COTTO

Ingredienti per 4 persone:

300gr di prosciutto cotto alla brace tagliato a fettine non molto sottili - 1 mozzarella da 100-150gr - 2 pomodori maturi - alcune foglie di basilico - 1 ricciolino di burro – sale - pepe.

 

Stendere in una pirofila imburrata le fettine di prosciutto cotto alla brace sovrapporre uno strato di mozzarella a tocchetti e quindi ancora il pomodoro fresco a pezzettini. Salare leggermente e pepare a piacere. Aggiungere qualche foglietta di basilico. Passare al forno ben caldo per 10 minuti.

 

PARMIGIANA DI ZUCCHINE

Ingredienti per 4 persone:

Zucchina 1kg - 1 grossa mozzarella - 100gr di speck a fettine - 1 cipolla - 400gr di polpa di pomodoro - 3 cucchiai di olio d'oliva – sale - pepe.

 

Mondate e tritate la cipolla, poi fatela leggermente rosolare in un tegame con l'olio e 80gr di speck tagliato a striscioline. Unite la polpa di pomodoro e cuocere a fuoco moderato per 10 a 15 minuti, salate e pepate a piacere. Lavate le zucchine, spuntatele e affettatele sottilmente. Arrostirtele quindi su una griglia ben calda. Versate un pò del sugo ottenuto sul fondo di una pirofila, sistematevi uno strato di zucchine, distribuite qua e là la mozzarella tritata (se volete potete mescolarla insieme a della scamorza fresca), eventualmente salate e pepate ancora, quindi ripetete il procedimento fino a esaurire tutti gli ingredienti. Terminate la preparazione con le fettine di speck tenute da parte quindi, cuocetela in forno già caldo a 200° per circa 20 minuti.

 

Commenti: La parmigiana non va assolutamente mangiata quando e molto calda sarà bene farla almeno intiepidire o, meglio ancora, farla raffreddare completamente.

 

PASTICCIO DI CARCIOFI

Ingredienti per 4 persone:

6 carciofi - 80gr di burro - 400gr di polpa di pomodoro - 1 grossa mozzarella - basilico - 2 spicchi di aglio - olio - 1 limone - grana grattugiato - sale - pepe.

 

Mondare i carciofi privandoli delle foglie esterne più dure e delle punte con le spine; tagliateli a metà ed eliminate il fieno. Lavateli, tagliateli a spicchietti, immergeteli in una terrina con acqua acidulata con il succo del limone per evitare che anneriscano. In un tegame fate fondere 40gr di burro con 2 cucchiai di olio, unite i carciofi sgocciolati, fateli rosolare salateli, pepateli, bagnate con poca acqua e cuoceteli a fuoco medio per una ventina di minuti. fate scaldare 2 cucchiai di olio in un tegame, unitevi l'aglio, fatelo dorare, poi eliminatelo e aggiungete la polpa di pomodoro. Salate, pepate e cuocere la salsa per una decina di minuti a fuoco vivo; infine unite il basilico tritato. Imburrate una pirofila, distribuitevi uno strato di carciofi, ricopriteli con un pò di salsa di pomodoro, qualche fettina di mozzarella e spolverizzate con il grana. Ripetete gli strati fino a esaurire gli ingredienti. terminate con qualche fiocchetto di burro e mettete la pirofila in forno a 220° per 1/4 d'ora.

 

PATATE ALLA PANNA

Ingredienti:

Patata 500gr - prosciutto 50gr - 1 cipolla - 25gr di burro - 125gr di panna – farina - sale.

 

Cuocere a vapore le patate e fate rosolare nel burro la cipolla tritata e il prosciutto tagliuzzato, bagnate con 1 bicchiere di acqua, e dopo 1/4 d'ora aggiungete la panna in cui avrete stemperato 1 cucchiaio di farina. Fate cuocere ancora un poco. Tagliate a fettine le patate, dopo averle sbucciate, mettetele in una pirofila imburrata e versatevi sopra la salsa. Rimettete a fuoco per qualche minuto prima di servire.

 

PATATE CON LE CIPOLLE

Ingredienti:

2 o 3 cipolle - 5 o 6 patate – pepe – sale - burro.

 

Fate rosolare nel burro molto abbondante le cipolle affettate sottilissime finche siano di un bel colore biondo chiaro. Aggiungetevi poi le patate crude, sbucciate e tagliate col tagliatartufi, e fatele colorire, salando e pepando alla fine.

 

PATATE CON LE MANDORLE

Ingredienti per 4 persone:

500gr di patate - 70gr di mandorle pelate - 2 uova - 3 cucchiai di farina bianca - 5 cucchiai di olio di mais o di girasole - pane casereccio (2 fette ammorbidite in mezzo bicchiere di brodo vegetale) - 1 cipolla - 1 spicchio d'aglio - 250ml di acqua calda - sale.

 

Tagliate le patate a fette e mettetele in una terrina coperte con acqua fredda. Sbattete in un'altra terrina le uova con poco sale. Scolate e asciugate le patate, passatele prima nella farina e poi nell'uovo sbattuto e infine ancora nella farina. Scaldate l'olio nella padella e, quando sarà caldo, fatevi rosolare rapidamente da ambo le parti. le patate a fiamma piuttosto vivace. Sgocciolatele con la paletta e disponetele nella pirofila leggermente unta, conservando nella padella il fondo di cottura. Strizzate e sbriciolate il pane, che avrete posto ad ammorbidire nel brodo vegetale, tritate la cipolla e l'aglio, tritate le mandorle e fate rosolare tutto nella stessa padella, aggiungendo, se occorre, poco olio. Mescolate bene fin quando l'impasto risulterà omogeneo e leggermente dorato. Stendetelo sulle patate nella pirofila e versatevi sopra l'acqua calda. Passate la pirofila in forno per 40 minuti.

 

PATATE GRATINATE

Ingredienti:

500gr di patata lessata – burro - mezzo litro di latte - 1 tuorlo - pangrattato.

 

Sbucciate le patate lessate e affettatele, mettetele in un tegame di pirofila imburrato e cospargete di fiocchetti di burro, poi ripetete lo strato di patate e via di seguito, fin che la teglia è riempita. Sbattete il latte con il tuorlo e versate nella teglia, cospargete di pangrattato e di fiocchetti di burro e fate cuocere in forno. finché le patate appaiano ben dorate.

 

PATATE GRATINATE AL ROSMARINO

Ingredienti:

Patata – burro – sale - rosmarino.

 

Lessare le patate lavate ma non sbucciate in acqua bollente, scolarle, pelarle, tagliarle a fette e disporle a strati in una teglia imburrata, cospargendole di sale e rosmarino. Infornare per 15 minuti a 220°.

 

PATATE IN FRICASSEA

Ingredienti:

Burro - 1 limone – pepe – patata – sale - besciamella.

 

Sbucciate le patate crude e tagliatele a fette grosse, mettendole poi in una casseruola con pepe, sale e 1 grosso pezzo di burro, il succo di 1 limone e acqua quanta ne occorre per coprirle appena. Fatele cuocere piano, fino a che avranno assorbito il liquido. Disponetele sul piatto di servizio fondo, coprendole con la besciamella.

 

PATATE RIPIENE ALLA CESARE BECCARIA

Ingredienti per 6 porzioni:

12 patate di media pezzatura - 300gr di riso - 50gr di funghi secchi - 50gr di pane trito - 1 uova - 2 cucchiai di panna molto densa - 1 foglia di alloro - 1 foglia di salvia - 3 o 4 foglioline di rosmarino - 1 pizzico di origano - 6 ciuffi di prezzemolo - burro - olio - sale - pepe.

 

Lavate le patate sotto acqua corrente, strofinandole con uno spazzolino morbido. Tagliate la calottina alla sommita delle patate e mettete a bagno il tutto nell'acqua fredda per un'ora, Lessate il riso in acqua salata e scolatelo molto bene. Mettete a mollo i funghi in acqua tiepida. Lavate e asciugate alloro, salvia e rosmarino e tritateli finemente. Mondate i funghi, sciacquategli sotto acqua corrente asciugateli e tritateli. Passateli nel burro caldo per qualche minuto. Mettete in una terrina il riso i funghi, I'uovo, il pane trito, gli odori, la panna, sale e pepe. Mescolate in modo da amalgamare il tutto: dovete ottenere un bel ripieno morbido. Togliete le patate dall'acqua, svuotatele con l'apposito scavino e riempitele con il ripieno. Chiudetele con la calottina. Predisponete 12 fogli di carta vegetale: ungeteli con pochissimo olio e cospargeteli con 1 pizzichino di sale. Avvolgete ogni patata con un pezzo di carta. Ungete una teglia, disponetevi i cartocci e infornate in forno già caldo, a 220°, per 30 minuti circa. Infine appoggiate due patate su ogni piano, dopo averlo cosparso con 1 velo di panna, e decorate con 1 ciuffo di prezzemolo.

 

PATATE SOFIATE

Ingredienti:

5 o 6 patate di pasta gialla - olio - sale.

 

Sbucciate le patate crude, tagliatele a fette e poi cuocetele in due tempi. Prima gettate le patate nell'olio abbondante e molto caldo, ma non fumante, e lasciatele cuocere per 6 a 7 minuti, senza che si coloriscono, poi scolatele bene dall'olio, lasciatele raffreddare e gettatele di nuovo nell'olio, questa volta fumante. Le patate si coloriranno gonfiando.

 

PATATE SPRINT

Ingredienti per 4 persone:

5 patate - 1 bicchiere di vino bianco secco - sale.

 

Sbucciare le patate e affettarle non troppo sottilmente Quindi tuffarle in acqua salata e farle bollire per qualche minuto. Scolarle, facendo attenzione a non romperle. Disporne uno strato su una pirofila e irrorare con il vino bianco: mettere in forno pre riscaldato a 180°e far cuocere per una decina di minuti. Servire in tavola ben caldo per gustarne il sapore.

 

PEPERONATA

Ingredienti per 4 persone:

4 grossi peperoni - 1 cipolla tagliata a mezzaluna - 1 spicchio d'aglio - 6 pomodori maturi, pelati e senza semi o 1 scatola di pelati da 400gr - mezzo bicchiere di olio - 3 foglie spezzettate di basilico – sale - pepe.

 

Fate dorare la cipolla con l'olio in un tegame coperto; unite qualche cucchiaio d'acqua e continuate la cottura a tegame scoperto. Fate abbrustolire leggermente i peperoni sulla fiamma, pelateli, apriteli, privateli dei semi, lavateli, asciugateli e tagliateli a listarelle. Tagliate a pezzi i pomodori o schiacciateli con la forchetta. Quando la cipolla sarà dorata versate nel tegame i peperoni e fateli cuocere per 15 minuti a fuoco medio. Unite poi i pomodori, il sale, il pepe e lo spicchio d'aglio intero. Lasciate cuocere finché l'olio non sarà assorbito completamente dalle verdure. Al momento di servire aggiungete lefoglie di basilico spezzettate.

 

PEPERONATA RICCA

Ingredienti per 4 persone:

1 peperone rosso - 1 peperone giallo - 1 peperone verde - 2 spicchi d'aglio - 300gr di scampi già sgusciati – surgelati - 3 cucchiai di aceto - qualche foglia di rucola - olio - sale - pepe.

 

Lavate e mondate i peperoni, poi tagliateli a falde. In un tegame mettete a rosolare I'aglio in poco olio (potete lasciarlo intero per eliminarlo a fine cottura), poi unite i peperoni, lasciateli insaporire mescolando su fiamma vivace, salateli, pepateli e lasciateli cuocere a fuoco moderato per circa mezz'ora: devono risultare teneri ma non sfatti. Nel frattempo tagliuzzate le foglie di rucola. Fate lessare gli scampi secondo le istruzioni sulla confezione e aggiungeteli ai peperoni a fine cottura. Spruzzate di aceto e tenete su fuoco vivace ancora 1 a 2 minuti. Versate gli scampi e i peperoni in un piatto da portata, cospargete con le striscioline di rucola e servite caldo.

 

Commenti: Spesso se i peperoni risultano indigesti è a causa della pelle. Per toglierla con facilità basta metterli in forno caldissimo per una decina di minuti e poi lasciarli riposare: la pelle si staccherà facilmente. Si possono poi cucinare nel mode voluto.

 

PEPERONI AMMOLLICATI

Ingredienti:

6 peperoni - 1 spicchio di aglio – prezzemolo - 50gr di pangrattato fine - olio.

 

Tagliate in quattro i peperoni e liberateli dai semi, lavateli e disponeteli in una teglia con la parte concava all'insù. Tritate l'aglio con 1 pugno di prezzemolo e unitevi il pangrattato e cospargete questo composto sui peperoni, annaffiandoli poi molto abbondantemente di olio e passandoli in forno caldo. Dopo una ventina di minuti circa, i peperoni saranno pronti.

 

PEPERONI SOFFOCATI

Ingredienti:

Peperone verde piccoli 350gr – olio - 2 spicchi di aglio - sale.

 

Pulite e svuotate i peperoni lasciandoli però interi, e metteteli in una teglia in cui avrete fatto imbiondire gli spicchi di aglio tritati con olio abbondante. Coprite la casseruola, dopo aver salato i peperoni, e lasciateli cuocere piano piano "soffocati". In genere basta la loro acqua e, dopo 20 o 30 minuti al massimo, i peperoni sono cotti, ma se occorresse, aggiungete altra acqua. I peperoni devono risultare poi ben tostati e asciutti, o per lo meno con poco olio.

 

PISELLI ALLA MENTA

Ingredienti:

350gr piselli - burro - qualche foglia di menta – sale - pepe.

 

Sciogliere 40gr di burro e unire i piselli. Salare, pepare, profumare con la menta e cuocere coperti a fuoco moderato per 15 minuti.

 

PISELLI ALLA PANCETTA

Ingredienti per 4 persone:

500gr di pisellini surgelati - 80gr di pancetta affumicata in 2 fette - mezza cipolla - 1 dado e mezzo - olio - burro - pepe.

 

Tritate la cipolla e fatela appassire in una casseruola di coccio con 2 cucchiai di olio e 20gr di burro. Unite la pancetta affumicata tagliata a dadini e fatela rosolare a fuoco medio. Buttate i pisellini ancora surgelati, condite con i dadi sbriciolati, bagnate con mezzo bicchiere di acqua calda, pepate, coprite e cuocere a fuoco basso per 18 minuti, mescolando spesso. Servite i pisellini nel recipiente di cottura.

 

PISELLI ALLA ROMANA

Ingredienti:

1kg di piselli (non sgranati) - mezza cipolla – burro – brodo - 100gr di prosciutto crudo a dadetti.

 

Fate rosolare la cipolla tritata finissima nel burro e poi unitevi i piselli già sgusciati, acqua e brodo quanta ne occorre per portarli a cottura. Verso la fine unitevi il prosciutto crudo tagliato a dadetti e lasciateli cuocere ancora qualche minuto.

 

POLPETTE DI MELANZANE

Ingredienti:

1 cucchiaio di mollica di pane - 4 o 5 melanzana - latte - 1 cucchiaio di parmigiano - sale - odore di noce moscato - 1 uovo – farina - pangrattato finissimo - olio - salsa di pomodoro.

 

Lessate le melanzane in acqua salata, tritatele finemente, aggiungetevi 1 pugno di mollica di pane bagnato nel latte e poi spremuto, il parmigiano, sale, odore di noce moscato e l'uovo intero. Formate delle polpettine allungate, passatele nella farina o nel pangrattato finissimo bianco, e friggetele in olio bollente. Servitele con una salsa di pomodoro.

 

POLPETTE DI VERDURE

Ingredienti per 4 persone:

2 patate medie - 300gr di spinaci (o erbette) 1 uova - 20gr di burro - 1 cucchiaio di trito di prezzemolo e aglio - 40gr di grana grattugiato - 2 cucchiai di pangrattato - farina - olio di oliva - sale - pepe.

 

Lessate le patate con la buccia e pelatele solo dopo la cottura. Lessate anche gli spinaci, strizzateli, quindi passateli al setaccio insieme con le patate. Unite alla purea ottenuta I'uovo, il burro, il grana, il pangrattato, il trito di prezzemolo, sale, pepe e mescolate bene. Ricavate dal composto delle grosse polpette, appiattitile leggermente, passatele nella farina e infine friggetele in olio bollente. Man mano che sono pronte appoggiatele su carta assorbente da cucina affinché perdano l'unto in eccesso. Servite subito.

 

POLPETTE VEGETARIANE

Ingredienti per 4 persone:

100gr di orzo perlato (tenuto a bagno per qualche ora) - 200gr di ricotta - 2 zucchine - 1 cipolla - alloro - 2uova - noce moscato - farina - pane grattato - 2 cucchiai di grana grattugiato – paprica – olio – sale - pepe.

 

Sbucciare la cipolla, affettatela e fatela cuocere in 1 litro e 1/4 di acqua salata e bollente. Unite l'orzo, 1 foglia di alloro e 1 pizzico di paprica. Cuocete per 40 minuti, facendo assorbire tutta l'acqua e lasciate riposare almeno un'ora. Fate cuocere le zucchine per 10 minuti in acqua bollente, poi in una ciotola schiacciatele con una forchetta, aggiungete la ricotta, 1 uovo, 1 grattata di noce moscato, il grana, 1 presa di sale e 1 macinata di pepe e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Unite l'orzo e la cipolla sgocciolati e amalgamateli agli altri ingredienti. Formate con il composto delle polpettine grosse come una noce, passatele nella farina, poi nell'uovo rimasto, sbattuto con 1 pizzico di sale e nel pane grattato. Friggetele in abbondante olio bollente e servitele calde.

 

POMODORI AL FORMAGGI

Ingredienti per 6 persone:

Pomodoro 6 rotondi - 2 uova - parmigiano grattugiato – sale – burro - 600gr di besciamella.

 

Tagliare la calotta e liberare i pomodori dai semi e da un pò di polpa. Aggiungere alla besciamella il formaggio, il sale e i tuorli d'uovo. Distribuire il composto ottenuto nei pomodori poi allineare questi in una pirofila imburrata. Cuocete in forno a 180° per circa 30 minuti.

 

POMODORI AL FORNO

Ingredienti per 4 persone:

4 pomodori - 1 cipolla - 1 cucchiaio di senape - 1 cucchiaio di olive nere - 70gr di parmigiano grattugiato - sale - pepe.

 

Tagliate i pomodori a metà; togliete la polpa e mescolatela con la senape, le olive e la cipolla tritate, insaporite con sale e pepe. Riempite i pomodori con il composto e cuocere al forno per alcuni minuti. Quindi, spolverateli con il parmigiano grattugiato e rimetteteli in forno a gratinare per pochi minuti.

 

 

POMODORI ALLA PUGLIESE

Ingredienti per 4 persone:

4 grossi e sodi pomodori maturi - 2 cucchiai di prezzemolo tritato - 2 cucchiai di erba cipollina - 6 foglie di basilico - 6 foglie di menta - 30gr di mollica di pane grattugiata - 30gr di pecorino grattugiato - 3 cucchiai di olio d'oliva – sale - pepe.

 

Tagliate orizzontalmente i pomodori, privateli dei semi, spruzzateli di sale, capovolgeteli e lasciateli riposare per 15 minuti perchè perdano l'acqua di vegetazione. Asciugateli con carta assorbente da cucina e disponeteli nella pirofila, unta con metà dell'olio. Lavate e tritate le foglie di basilico e di menta e mettetele nella terrina con il prezzemolo, l'erba cipollina, il pane, il formaggio, sale e pepe. Distribuite il composto nei pomodori, irrorateli con l'olio rimasto e mettete in forno già caldo per circa 20 minuti.

 

POMODORI IN BELLAVISTA

Ingredienti per 4 persone:

8 pomodori medi - 1 patata - 2 carote - 1 scatola di tonno sott'olio - 200gr di piselli in scatola - 1 confezione di preparato per 1/2lt di gelatina - 1 vasetto di maionese - olive normali e farcite - cipolline sott'aceto.

 

Lavate e mondate carote e patata, tagliatele a dadini e fatele lessare per circa 10 minuti. Lavate i pomodori, eliminate la calotta superiore, svuotateli, salateli e metteteli capovolti su un tagliere perché perdano un po d'acqua. Mescolate a patata e carote, scolate e raffreddate, il tonno sbriciolato e i piselli sgocciolati (di questi tenete a parte 1 cucchiaiata); condite con la maionese e mescolate bene. Riempite con questo composto i pomodori, coprite con un po' di maionese e decorate con le verdure intere o tagliate a fette, oppure le cipolline, oppure i piselli, facendoli affondare nella maionese. Controllate che la gelatina sia diventata fluida (se non lo è ancora rimettetela in frigo) e suddividetela sui pomodori. Mettete in frigo per farla rassodare di più e servite freddo.

 

Commenti: E' un piatto unico appetitoso, ideale nella stagione calda. Preparate la gelatina secondo le istruzioni e poi mettetela in frigo.

 

POMODORI RIPIENI

Ingredienti:

4 pomodori - carne tritata di manzo - mollica di pane - 1 uovo (oppure pangrattato, latte e prezzemolo).

 

Tagliate i pomodori a metà, svuotateli versatevi un pò di olio e riempiteli con una farcia che potrà essere fatta con pangrattato bagnato nel latte misto a prezzemolo tritato, oppure carne tritata, pane e uovo. Disponete i pomodori, dopo averli riempiti, in uno strato solo, in una grande teglia con olio abbondante e versate 1 filetto di olio su ogni pomodoro che sarà stato spolverato di pangrattato. Mettere in forno molto caldo, fino a che i pomodori siano appassiti e ben crostati.

 

POMODORI RIPIENI DI MAIONESE

Ingredienti:

4 pomodori – sale – pepe - filetti di acciuga – tonno - qualche oliva verde - qualche cetriolino – capperi - maionese.

 

Tagliate a metà i pomodori, svuotateli e riempiteli con filetti di acciuga tritati con tonno, qualche oliva verde snocciolata e qualche cetriolino. Copriteli con maionese, che avrete preparato a parte, e metteteli in frigo per un pò prima di servirli.

 

PURE’ AROMATICO

Ingredienti per 4 persone:

1 quarto di latte - patata 500gr - burro – grana - 50gr di prezzemolo e rosmarino tritati - 1 limone – aglio - sale.

 

Lessate le patate con la buccia in abbondante acqua leggermente salata, per 40 minuti. Scolatele, sbucciatele e passatele nello schiacciapatate riducendolo in puré. Raccoglietelo in una casseruola, diluitelo con il latte mescolando in continuazione e lasciatelo su fuoco basso per un paio di minuti. Poi toglietelo dal fuoco, incorporatevi 3 cucchiai di grana, 1 presa di sale, la scorza del limone ben lavata e grattugiata, 30gr di burro, il trito aromatico e 1 spicchio di aglio tritato. Sbattetelo per renderlo soffice, disponetelo su di un piatto da portata e servitelo decorandolo a piacere.

 

PURE’ DI PISELLI ALLA SCOZZESE

Ingredienti:

200gr di piselli secchi - 50gr di burro o margarina – sale - pepe qb.

 

Mondate i piselli e metteteli in acqua fredda, tenendoli in ammollo per almeno 12 ore. Al momento di preparare questo contorno, scolateli ben bene e metteteli a cuocere in una casseruola con 1 litro e mezzo di acqua. Mescolate spesso con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchino al fondo della pentola e lasciate cuocere per circa 3 ore, fino a che non saranno perfettamente spappolati. Se necessario, aggiungete di tanto in tanto altra acqua bollente. Alla fine, amalgamate il burro, salate e pepate, tenendo presente che il puré deve avere una consistenza omogenea.

Scozia

 

PUREA DI FAVE CON SCAROLA E PECORINO

Ingredienti per 4 persone:

500gr di fave sbucciate - 1 pianta di scarola - pecorino romano – aglio – sale - peperoncino.

 

Lessare le fave e passarle fino ad ottenere una crema che si farà saltare in padella con 1 spicchio di aglio, olio e 1 punta di peperoncino. A parte lessate la scarola e ripassarla come la purea. Disporre i due composti su un piatto e ricoprire con sottilissime scagliette di pecorino, guarnendo il tutto con 1 verdissima foglia di scarola.

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

2016 Todos os direitos reservados / desenvolvido por Ressé Almeida / Wix

bottom of page