Portate Calde (legumi e verdure)
dalla A alla F
ASPARAGI CON UOVA E PECORINO ROMANO
Ingredienti per 4 persone:
500gr di asparagi - 4 uova â sale - pecorino romano.
Lessare gli asparagi, far bollire a parte le uova per circa 3 minuti (o a piacere in camicia) e unirne in un piatto uova e asparagi cospargendo il tutto con scaglie di pecorino.
ASPARAGI IN TUTTE LE SALSA
Ingredienti:
Asparagi - burro - parmigiano grattugiato â sale â pepe â aceto - succo di limone - prezzemolo - dragoncello - uovo sodo â olio â maionese - senape piccante - panna - rucola â avocado - erba cipollina â groviera â latte â salsa Worcester.
Gli asparagi restano croccanti se li cuocere a testa in su. Troppo cotti, molli, acquosi e insipidi. Spesso gli asparagi fanno questa misera fine. Per evitarlo, ecco i consigli dello chef. Saranno freschi? Guardate le punte, che devono essere dritte e chiuse e i gambi, che non devono piegarsi ma spezzarsi con uno schiocco. PerchÊ non perdano la freschezza metteteli in un vaso pieno d'acqua, come un mazzo di fiori. Per cuocerli raschiate il gambo e tagliate la parte dura, tenendoli alla stessa lunghezza. Lavateli sotto l'acqua corrente e lasciateli a bagno 15 a 30 minuti perchÊ perdano il terriccio. Non botitteli: sono piÚ gustosi se cotti a vapore (occorrono una ventina di minuti) nell'apposita pentola alta e stretta, in piedi e con pochi cm d'acqua leggermente salata. In mancanza dell'asparagiera usate una pentola per la pasta. Per le salse: i condimenti piÚ comuni sono burro fuso e parmigiano grattugiato. Oppure sale, pepe e aceto o succo di limone (che si può arricchire con prezzemolo e dragoncello). Oppure scegliete una di queste classiche salse:
Bassanese: Uovo sodo tritato con sale, olio e aceto a piacere.
Alla senape: 250gr di maionese, 1 cucchiaino di senape piccante, 1 cucchiaio di panna e 1 manciatina di rucola strizzata e ridotta in purea.
All'avocado: 2 avocado maturi frullati con succo di limone, panna, prezzemolo, erba cipollina, sale e pepe.
Al formaggio: 2 etti di groviera messo a bagno nel latte, 1 spruzzata di salsa Worcester, sale e pepe, amalgamati fino a ottenere una crema.
BIGNEâ A SORPRESA
Ingredienti per 4 persone:
16 bignĂŠ giĂ pronti - 1 confezione di spinaci surgelati di 300gr - 4 cucchiai di grana grattugiato - burro - 4 fette di prosciutto cotto - 150gr di besciamella giĂ pronta - sale.
Lessate gli spinaci surgelati in poca acqua leggermente salata, scolateli e strizzateli. Passateli al setaccio o tagliuzzateli finemente. fate fondere 30gr di burro in una casseruola, aggiungete gli spinaci, il grana grattugiato e 2 cucchiaiate di besciamella e 1 pizzico di sale. Mescolate e fate insaporire il tutto per 5 minuti, a fiamma bassa. Con la punta di un coltello togliete a ciascun bignÊ la calotta superiore, tenendola da parte. Poi riempite i bignÊ col composto di spinaci e chiudeteli con la calotta (nel caso la pasta si frantumasse, lasciateli scoperti). Disponete i bignÊ su un piatto da portata resistente al calore, e appoggiate su ciascuno un quarto di fetta di prosciutto cotto. Con la besciamella rimasta, prima diluita con 1 cucchiaio di latte e 1 noce di burro, coprite i bignÊ e metteteli per 5 minuti in forno caldo a 180°.
BORDATINO
Ingredienti per 6 persone:
200gr di foglie di cavolo nero - 100gr di fagioli borlotti secchi - 200gr di zucca a dadini - 100gr di farina gialla - 1 cipolla di media grossezza finemente affettata - 1 carota tagliata a pezzettini - 1 cucchiaio di prezzemolo tritato - 1 costola di sedano tagliata a pezzettini - 8 cucchiai di olio d'oliva - 2 pomodori - 30gr di finocchio selvatico â sale â pepe.
Lasciate in ammollo i fagioli, in acqua tiepida per 12 ore; quindi scolateli e lessateli in acqua non salata per 1 ora e 30 minuti. Scolateli molto al dente e teneteli in caldo. Sbollentate i pomodori, sbucciateli, privateli dei semi e spezzettateli. Scaldate 2 cucchiai di olio in una casseruola e appassitevi la cipolla, la carota, il sedano e il prezzemolo. Spezzettate le foglie di cavolo e unitele alla preparazione insieme con la zucca, i pomodori e il finocchio selvatico. Lasciate cuocere per 10 minuti, allungate con acqua, salate e pepate. Proseguite la cottura per altri 20 minuti, poi unite i fagioli lessati e fate cadere a pioggia nel recipiente la farina gialla, mescolando continuamente per evitare che si formino grumi. Portate a cottura e servite il bordatino ben caldo in ciotole individuali, completando con 1 cucchiaio di olio per ciotola.
Commenti: Aggiungere al momento di servirla, crostini di pane.
CAPELLI DI FUNGHI AL FORNO
Ingredienti per 4 persone:
8 grossi cappelli di funghi porcini - 30gr di prezzemolo - 2 spicchi d'aglio - 2 cucchiai di pangrattato - 6 cucchiai di olio d'oliva - peperoncino rosso in polvere - maggiorana sminuzzata - sale.
Raschiate i cappelli di fungo, servendovi di un coltellino per eliminare eventuali residui terrosi, quindi strofinateli con un panno umido. Sbucciate l'aglio e tritatelo finemente insieme con il prezzemolo; mettete il trito in una terrina, unite il pangrattato, 2 cucchiai di olio, 1 presa di sale, 1 pizzico di peperoncino e mescolate con un cucchiaio di legno. Ungete con l'olio rimasto una capace teglia da forno; distribuite nei cappelli il trito e sistemateli nella teglia con la parte farcita rivolta verso l'alto, quindi cospargeteli con la maggiorana. Mettete in forno caldo a 180° e lasciate cuocere per 10 minuti. Sistemate i cappelli di porcino su un piatto da portata e serviteli ben caldi.
CARCIOFI AL PARMIGIANO
Ingredienti per 6 persone:
6 carciofi di media grandezza - parmigiano grattugiato 70gr - 1 noce di burro - 1 ciuffo di prezzemolo tritato - 6 cucchiai di panna - sale - brodo - 2 limoni.
Pulire i carciofi dalle foglie esterne e lasciarli in acqua e limone per circa 30 minuti. Rosolarli poi nel burro, salarli e cuocerli lentamente con l'aggiunta di brodo. A fine cottura disporli in una pirofila imburrata, riempirli con il prezzemolo tritato, con il parmigiano e 1 cucchiaio di panna. Passarli in forno giĂ caldo per 15 minuti circa.
CARCIOFI ALLA GIUDIA
Ingredienti:
6 carciofi romani o toscani â sale â pepe - olio abbondante.
Scegliete dei carciofi ben teneri, togliete loro completamente il gambo e una parte del fondo, e poi togliete anche le foglie esterne, che sono sempre un pò dure, e aprite le altre senza spuntarle cosÏ che il carciofo di apra come un fiore. Salateli, pepateli e fateli cuocere in una teglia fonda in modo che siano quasi completamente coperti di olio bollente. Scolateli quando saranno dorati e croccanti.
CARCIOFI ALLA ROMANA
Ingredienti:
6 carciofi romani â prezzemolo - 1 spicchio di aglio - qualche foglia di mentuccia - 4 cucchiai di olio - mezzo bicchiere di vino bianco secco e mezzo di brodo.
Liberate i carciofi dalle foglie dure e dal gambo e riempiteli fra foglia e foglia con un trito di prezzemolo, aglio e mentuccia. Disponeteli uno accanto all'altro in una casseruola con 4 cucchiaiate di olio, lasciando cuocere per circa 10 minuti, versatevi poi mezzo bicchiere di vino bianco secco e mezzo bicchiere di brodo, coprite la casseruola e lasciate cuocere piano fino a che il sugo si sia ristretto.
CARCIOFI RIPIENI
Ingredienti per 4 persone:
4 carciofi - ricotta 250gr parmigiano grattugiato 30g. - un uovo - prezzemolo, 1 cuore di sedano verde - 1 spicchio di aglio - alcune foglioline di menta - pangrattato 20gr - 1 bicchiere di vino bianco - 1 limone - olio d'oliva - sale - pepe bianco.
Togliete a i carciofi le foglie esterne piÚ dure, levate il gambo, allargate le foglie, levate la barba e metteteli a mollo in acqua acidulata con il succo di 1 limone. Riunite in una ciotola la ricotta, il parmigiano, l'uovo, le erbe aromatiche tritate e l'aglio spremuto. Aggiungete il pangrattato, mescolate bene e regolate di sale e pepe. Scottate i carciofi in acqua bollente leggermente salata per 10 minuti, fateli scolare bene e riempiteli tra una foglia e l'altra con la farcia. Sistemateli in piedi in una teglia a misura, bagnatelo bianco, 1dl di brodo e 2 cucchiai di olio. Infine coprite con alluminio e cuocere in forno a 200° per circa 30 minuti.
CARCIOFI RITTI
Ingredienti:
8 carciofi â prezzemolo - 1 spicchio d'aglio - mollica di pane - olio.
Pulite bene i carciofi togliendo le foglie piÚ dure e spuntandoli. Tagliate i gambi e raschiateli in modo da togliere la parte superficiale che è amara, e tritateli fini, insieme con 1 pugno di prezzemolo e lo spicchio d'aglio. Unitevi anche un pò di mollica di pane e disponete questo trito tra foglia e foglia. Mentre i carciofi ritti, uno accanto all'altro, in una casseruola in modo che la empiano bene, versatevi l'olio abbondante e 1 bicchiere di acqua. Copriteli e fateli cuocere piano, fino a che l'acqua sia tutta assorbita.
CARDI ALLA PARMIGIANA
Ingredienti per 6 persone:
1Kg di cardi - burro 100gr - parmigiano grattugiato 100gr - 1 limone - sale.
Pulire i cardi, pelarli e tagliarli in pezzi non troppo lunghi, metterli in acqua acidulata con succo di limone per circa 1 ora poi lessarli. Imburrate una teglia e sistemarvi uno strato di cardi, spolverizzarli con il formaggio e irrorarli con burro fuso. Fare un secondo strato, condire ancora con formaggio e burro continuando cosi fino ad esaurimento degli ingredienti. Mettere la teglia in forno giĂ caldo e lasciare cuocere per circa 30 minuti. Servire caldi.
CAROTE ALLA PANNA
Ingredienti:
Carote - 50gr di burro - sale â pepe - 1 pizzico di zucchero - 1 bicchiere di panna - abbondante grana grattugiato.
Raschiate e lavate le carote e tagliatele a bastoncini. Fatele saltare in 50gr di burro, salate, pepate, aggiungete 1 pizzico di zucchero, bagnate con 1 bicchiere di panna e cuocere per 30 minuti, coperto e a calore moderato. Prima di toglierle dal fuoco cospargetele con abbondante grana grattugiato.
CAROTE ALLA VICHY
Ingredienti:
500gr di carota - burro - 1 cucchiaio di panna o latte - prezzemolo.
Non sbucciate le carote, ma se sono giovani soffregatele con un panno bianco ruvido, se sono vecchie grattatele con la lama del coltello. Tagliatele a fettine sottili, dopo averle lessate non troppo, mettetela nella teglia con burro abbondante e aggiungetevi la panna o latte. Lasciatele cuocere e, al momento di servire, aggiungetevi ancora 1 pezzo di burro e prezzemolo trito.
Francia
CAROTE CON SALSICCIA
Ingredienti:
10 carote â brodo - 50gr di burro â pepe - 300gr di salsiccia.
Grattate le carote, lavatele e fatele lessare nel brodo, poi affettatele in una casseruola dove avrete sciolto del burro, unitevi sale e pepe. Fate cuocere le carote a fuoco lento e, dopo circa un quarto d'ora, unitevi anche la salsiccia. Ravvivate la fiamma e, quando salsiccia e carote saranno ben colorite, servitele nel medesimo piatto di portata mettendo nel mezzo le salsicce e tutto attorno le carote.
CAROTE IN AGRODOLCE
Ingredienti:
500gr di carota â burro - 1 sorso di aceto - 1 cucchiaio di zucchero - 1 foglia di alloro - sale.
Fate lessare le carote, dopo averle grattate, e poi tagliatele a tocchetti o a bastoncini, e fatele rosolare nel burro. Versate poi nel recipiente di cottura l'aceto e lo zucchero, aggiungendovi anche, se vi piace, 1 foglia di alloro e lasciate cuocere fino a completa cottura.
CAVOLFIORE DORATO
Ingredienti:
500gr di carota â burro - 1 sorso di aceto - 1 cucchiaio di zucchero - 1 foglia di alloro - sale.
Far sciogliere il burro molto dolcemente, stemperarvi 4 cucchiai di formaggio grattugiato e il pangrattato. Lavare il cavolfiore e ripartirlo in cimette. Farlo bollire e disporlo in una pirofila, ricoprendolo con l'intingolo precedentemente preparato. Salare e spolverizzare con il prezzemolo tritato. Far dorare in forno per un quarto d'ora circa. Lasciar intiepidire e portare in tavola.
CAVOLFIORI STUFATI CON FEGATINI-PECORINO
Ingredienti per 4 persone:
500gr di cavolfiore - 2 fegatini di maiale - pecorino romano â aglio â vino â sale â alloro - finocchiella.
Preparare i fegatini di maiale, giĂ nella rete, avvolgendoli con 1 foglia di alloro e 1 pizzico di finocchiella. Lavare il cavolfiore e tagliarlo disponendolo in un tegame con un fondo di olio, di aglio e di vino. Coprire e lasciare cuocere per circa 30 minuti finchĂŠ assumano il colore classico dello stufato. Cuocere a parte i fegatelli sempre con olio e vino bianco. Una volta cotti tagliarli a fettine sottili e disporli sopra i cavolfiore precedentemente adagiati su di un piatto da portata. A questo punto completare il piatto coprendolo con riccioli di pecorino.
CAVOLO GRATINATO
Ingredienti per 6 persone.:
1 cavolo di 1kg circa - burro 20gr - 600gr di besciamella - parmigiano grattugiato.
Alla besciamella piuttosto liquida aggiungere il formaggio. Lessare il cavolo, sminuzzarlo e metterlo in una pirofila imburrata poi coprirlo con la besciamella. Passare al forno a 180° per circa 20 minuti.
CAVOLO NERO ALLA CERTOSINA
Ingredienti:
1 cavolo nero â burro - 8 fette di pane "carre" abbrustolite - 1 spicchio di aglio â olio - sale.
Raschiate le coste del cavolo, lavate bene le foglie in acqua corrente, in modo che perdano ogni granellino di terra, e fatele poi lessare in acqua bollente salata. Scolatele e tagliatele a striscette sottili che immergerete nell'acqua di cottura conservata al caldo della pentola. Fate rosolare nel burro le fette di pane e passatevi sopra rapidamente lo spicchio di aglio in modo che prendano il profumo. Servite le fette di pane coprendole col cavolo scolato e condito con olio e sale.
CECI AGLI AROMI
Ingredienti:
300gr di ceci secchi (tenuti a bagno per una notte in acqua addizionata a 1 pizzico di bicarbonato) - 200gr di pomodoro - 1 cipolla - 1 carota - 1 costola di sedano - mezza bustina di zafferano - 1 cucchiaino di curry - 1 mazzetto di erbe aromatiche (timo, maggiorana, basilico, menta) fresche o 1 cucchiaio essiccate â olio - 1 pezzetto di peperoncino piccante - sale.
Scolate i ceci, sciacquategli sotto l'acqua corrente quindi metteteli in una casseruola ricoperti di acqua. Portate a ebollizione e cuoceteli a fuoco basso per 90 minuti circa. Dopodichè scolateli e tenete da parte 1 tazza della loro acqua di cottura. Mondate, lavate e tritate il sedano, la carota e la cipolla. Mettete il trito in una casseruola con 4 cucchiaiate di olio, fatelo leggermente dorare quindi unitevi i ceci. Rigirate bene e spolverizzate con il curry mescolato allo zafferano. Salate, unite il peperoncino sbriciolato, bagnate con la tazza di acqua di cottura dei ceci tenuta da parte e cuocere a fuoco moderato per una ventina di minuti. Nel frattempo, lavate i pomodori, tuffateli per qualche istante in acqua bollente poi scolateli, pelateli e tagliateli a filetti. Mondate lavate e tritate le erbe aromatiche (se sono fresche) e poco prima del termine di cottura uniteli ai ceci assieme ai filetti di pomodoro. Regolate di sale, mescolate e servite anche tiepido.
CIPOLLE FRITTE
Ingredienti:
4 cipolle â farina - 1 bicchiere di latte - olio.
Tagliate a fettine, dopo averle sbucciate, le cipolle formandone degli anelli che passerete prima nel latte e poi nella farina gettandole infine nell'olio bollente fino a che siano dorate e croccanti. Serviteli poi calde.
CIPOLLE RIPIENI
Ingredienti per 4 persone:
150gr di formaggio caprino - 4 cipolla (grosse e rosse) - 100gr di gamberetti lessati e sgusciati â sale - pepe.
Togliete la prima buccia alle cipolle, quindi tagliatene via la calotta superiore; con un coltellino togliete un pò dell'interno in modo da formare delle scodelline. Tritate la polpa tolta alle cipolle, unitevi il formaggio e mescolate bene; aggiungete poi i gamberetti interi, sale e pepe. Riempite con questo composto le cipolle e richiudetele con la loro calotta. Avvolgete ogni cipolla nella carta metallizzata senza però farla aderire troppo e ponetele sulla placca del forno. Portate la temperatura a 200° e fate cuocere per 45 minuti circa. Portate in tavola le cipolle disposte su un piatto, se lo desiderate ancora rivestitedalla loro carta argentata.
CIPOLLE RIPIENI DI CARNE E SPINACI
Ingredienti per 4 persone:
4 cipolle - 50gr di carne di vitello macinata - 150gr di spinaci - 40gr di pangrattato - 1 uova - noce moscato - 1 cucchiaio d'olio - sale.
Mondate le cipolle e fatele cuocere per 10 minuti in acqua salata. Scolatele, tagliatele a metĂ e svuotatele per far posto al pieno. Cuocere gli spinaci in pochissima acqua salata per 5 minuti; sgocciolateli strizzateli e tritateli. Scaldate mezzo cucchiaio d'olio in una padella Antiaderente, unitevi le foglie di cipolla interne tritate, la carne e cuocere per 5 minute. Unite spinaci, noce moscato, uovo, sale e spegnete. Mescolate il composto e utilizzatelo per farcire le cipolle; disponetele su una teglia unta; cospargetele di pangrattato e infornatele per 40 minuti.
CIPOLLINE ALLâORIENTALE
Ingredienti:
1kg di cipolline â pelate - 100gr di burro - 1 rametto di rosmarino - 1 busta di zafferano - vino bianco qb â sale - pepe qb.
Mettere il burro in una padella lasciarlo imbiondire, unire poi le cipolline lasciandole rosolare qualche minuto, aggiungere il rosmarino, il sale, il pepe, lo zafferano e circa 2 bicchieri di vino. Lasciare cuocere adagio a tegame coperto, mescolando ogni tanto finchĂŠ le cipolline saranno tenere.
Cina
CRAUTI
Ingredienti per 6 persone:
1kg di crauti in salamoia - 1 cipolla e mezza - 1 foglia di alloro - 1 spicchio d'aglio - 4 o 5 grani di pepe - 2 o 3 bacche di ginepro - 1 cucchiaio scarso di farina bianca - 100gr di speck a dadini - 1 cucchiaio di burro - 1 bicchiere di vino bianco â sale - pepe qb.
Prendere i crauti giĂ pronti e sciacquarli. Metterli in una pentola e coprirli appena di acqua e vino bianco. Aggiungere la mezza cipolla, la foglia di alloro, l'aglio, il pepe in grani e le bacche di ginepro e fare cuocere lentamente circa un'ora, fino a che l'acqua si asciuga, ma i crauti restano morbidi. Rosolare in un'altra pentola la cipolla tritata con il burro, aggiungere lo speck, spolverare con la farina, fare dorare il tutto e aggiungere questo soffritto ai crauti, mescolare molto bene. Aggiustare di sale e pepe e servire come contorno.
Germania
CROCCHETTE DI PUREA DI PATATE
Ingredienti:
Purea di patata - 2 uova â parmigiano - pangrattato fine - olio.
Preparate una buona purea di patate poi, quando si sarà intiepidita, unitevi l'uovo intero e un pò di parmigiano grattugiato, foggiando delle polpettine allungate che passerete nell'uovo sbattuto, nel pangrattato e friggerete in olio bollente.
FAGIOLI ALLâUCCELLETTO
Ingredienti per 4 persone:
600gr di fagioli toscanelli freschi (o 300gr secchi) - 3 o 4 cucchiai di olio d'oliva - 300gr di pomodori maturi passati al setaccio - 2 spicchi d'aglio - 3 foglioline di salvia fresca - pepe nero appena macinato - sale.
Sgranate i fagioli, lavateli e metteteli in acqua fredda leggermente salata. Portate ad ebollizione e lasciateli lessare, quindi scolateli e teneteli in caldo. Fate scaldare l'olio in una padella, unite gli spicchi d'aglio, la salvia e i fagioli ancora caldi. Rimestate e lasciate soffriggere per 5 minuti. Unite i pomodori passati al setaccio, il sale, il pepe e lasciate cuocere a tegame coperto per 15 minuti circa. Servite caldo.
FAGIOLINI AL POMODORO
Ingredienti per 4 persone:
Fagiolino 800gr (anche surgelati) - 320gr di pomodoro pelato - peperone 200gr - 4 cucchiai di olio â origano - qualche stelo di erba cipollina â sale - pepe.
Mondate e lavate i fagiolini, poi scottateli in una casseruola con acqua bollente salata, per 5 minuti circa; scolateli e passateli sotto l'acqua corrente. In un recipiente di coccio mettete i pomodori, i peperoni, lavati, mondati e tagliati a listarelle, sale e pepe. Cuocere per circa 10 minuti, poi unitevi i fagiolini. Regolate di sale e cuocere ancora per circa 15 minuti. Prima di spegnere spolverizzate con 1 cucchiaino di origano e cospargete di erba cipollina. Servite anche tiepido.
FAGIOLINI ALLA CREMA
Ingredienti:
700gr di fagiolo piccolo - besciamella - 1 tuorlo - parmigiano.
Fate lessare i fagiolini e poi lasciateli assaporare in un tegame con abbondante burro. Intanto preparate una besciamella piuttosto liquida salatela prima di versarla nel tegame con i fagiolini. Fuori dal fuoco unitevi il tuorlo e servite cosparso di parmigiano grattugiato.
FAGIOLINI APPETITOSI
Ingredienti per 4 persone:
800gr di fagiolino - 50gr di burro - 1 ciuffo di prezzemolo - 1 cipolla - 2 uova - grana - 1 limone - olio - sale - pepe.
Spuntare i fagioli, lavateli accuratamente e immergeteli in una casseruola con acqua bollente salata; cuoceteli per circa 20 minuti. Fate scaldare in un recipiente che possa andare in tavola 4 cucchiai di olio con il burro. Unite la cipolla affettata al velo e fatela rosolare per qualche minuto a fuoco basso. Aggiungete i fagiolini ben scolati, salate, pepate, coprite il recipiente e cuocere a fuoco basso per 5 minuti. Sgusciate le uova in una ciotola, sbattetele con una forchetta, unite 2 cucchiai di grana grattugiato, il prezzemolo lavato e tritato, il succo del limone, 1 presa di sale e 1 macinata di pepe. Versate il composto sui fagiolini e sempre mantenendo la fiamma al minimo, lasciate la preparazione sul fuoco per qualche minuto; mescolate delicatamente, mentre le uova tenderanno a rapprendersi intorno ai fagiolini. Servite subito.
FAGIOLINI DELLO CHEF
Ingredienti per 4 persone:
400gr di fagiolino - 2 carote - 1 cipolla - 100gr di emmental - qualche foglia di basilico - olio extravergine di oliva â sale - pepe.
Mettete sul fuoco una pentola di acqua salata. Intanto lavate e mondate i fagiolini, eliminando le estremitĂ . Mondate e raschiate le carote, poi tagliatele a fettine. Quando I'acqua bolle gettatevi i fagiolini, riportate a bollore e, dopo 5 minuti, aggiungete le carote, cuocendo altri 20 minuti. Tagliate a dadini I'emmental. Intanto mondate una cipolla, tagliatela a fette sottilissime e fatela rosolare con poco olio in una padella capace. Quando fagiolini e carote saranno cotti, ma non sfatti, aggiungeteli alle cipolle, lasciando sul fuoco qualche minuto, sempre mescolando, perchĂŠ si insaporiscano. Salate e pepate a piacere. Versate le verdure preparate, tiepide, in un piatto da portata o in un'insalatiera. Condite con olio e insaporite con foglie di basilico spezzettate e i dadini di emmental.
Commenti: La presenza dell'emmental trasforma questo contorno in un secondo leggero. Chi vuole farne un piatto unico aumenti la quantitĂ di emmental.
FAGIOLINI IN UMIDO
Ingredienti:
fagiolo Piccoli mezzo kg - 1 cipolla - 1 carota â sedano - prezzemolo tritato - 2 cucchiai di salsa di pomodoro â pepe - sale.
Fate imbiondire nell'olio un trito di cipolla, sedano, carota e prezzemolo. Quando è colorito, versatevi la salsa di pomodoro sciolta in 1 tazza abbondante di acqua calda, i fagiolini crudi, pepe e sale e lasciate cuocere piano a casseruola coperta, e aggiungete, se occorre, ancora un pò di acqua fino a cottura ultimata. Potrete anche usare invece della salsa, dei pomodori freschi sbucciati, privati dei semi e tagliati a pezzi, oppure dei pelati in scatola.
FAGOTINI DI PORRO
Ingredienti per 4 persone:
2 carote - 2 porri - 100gr di fagiolino - 2 zucchine - piselli 150gr - 2dl di besciamella pronta - 0,5dl di latte - 2 rametti di timo - 5 foglie di salvia - 100gr di formaggio asiago grattugiato - 3 cucchiai di olio d'oliva - sale.
Lavate e mondate le verdure, tagliate le carote e le zucchine a bastoncini e lessatele per 2 minuti in acqua salata, poi scolatele e trasferirtele in una ciotola. Lessate separatamente in acqua salata i piselli e i fagiolini, tagliate questi ultimi a pezzettini di 2cm circa e aggiungete il tutto alle altre verdure. Tritate finemente la salvia e mescolatela, in una ciotola a parte, con il timo, la besciamella, il latte e il formaggio. Aggiungete la crema ottenuta alle verdure e mescolate con cura. Incidete i porri con un taglio per ottenere foglie larghe, scottatele per 1 minuto in acqua salata, scolatele e fatele raffreddare in acqua poi asciugatele. Sovrapponete 2 o 3 foglie, ricavartene dei rettangoli della lunghezza di 12 a 14cm su cui distribuirete il composto alle verdure, e richiudetele, fermandole con strisce ricavate dalle foglie rimaste. Disponete i fagottini in una teglia oliata, bagnateli con l'olio rimasto e cuocere in forno caldo per 15 minuti a 200°.
FINFERLI AL PROSCIUTTO
Ingredienti:
750gr di funghi tipo finferli - 300gr di prosciutto crudo in grosse fette â sale â pepe - 50gr di burro - 200gr di panna - 1 cucchiaio di cognac - prezzemolo.
Mondate e lavate i finferli e fateli saltare dentro una terrina con il burro e il pepe. Tagliate a cubetti il prosciutto e aggiungetelo ai finferli. Quando tutto sarĂ ben cotto, aggiungete il cognac e la panna. Portate a bollore e servite con una delicata guarnizione di prezzemolo.
FINOCCHI ALLA PARMIGIANA
Ingredienti:
6 finocchi - burro fuso - grana grattugiato.
Mondate i finocchi e lessateli in acqua bollente per 40 minuti, poi scolateli e tagliateli per il lungo a fette piuttosto spesse che disporrete a strati in una pirofila imburrata. Cospargete ogni strato con qualche cucchiaio di burro fuso e di grana grattugiato. Infornate a 200° per circa 20 minuti.
FINOCCHI GRATINATI
Ingredienti per 4 persone:
4 finocchi - 60gr di burro â latte - 40gr di grana grattugiato - pane grattato â sale - pepe.
Mondate, lavate e tagliate a spicchietti i finocchi, quindi fateli rosolare a fuoco basso in un tegame con 30gr di burro. Bagnate i finocchi con 1dl di latte, salateli, pepateli e cuoceteli a fuoco basso per una decina di minuti. Dopodichè alzate la fiamma e continuate la cottura, fino a che il latte si sarà del tutto assorbito. Imburrate leggermente una pirofila, mettetevi i finocchi e cospargeteli con una salsa ottenuta con il grana ammorbidito con qualche cucchiaio di latte. Spolverizzate uniformemente la preparazione con pane grattato e distribuite qua e là qualche fiocchetto di burro. Mettete la pirofila sotto il grill dopo aver tolto la focaccia e lasciatevela finchÊ avrà preso una leggera colorazione dorata.
FLAN DI PEPERONI
Ingredienti:
2 peperoni rossi e 2 gialli - ricotta 300gr - 4 cipollotti - 250gr di erbette - grana grattugiato 30gr - 2 uova - origano secco - olio d'oliva â sale - pepe.
Disponete i peperoni lavati e asciugati sulla teglia del forno ricoperti di carta speciale e fateli abbrustolire sotto il grill, fino a quando la pelle non diventa scura. Lasciateli poi raffreddare qualche minuto in una terrina chiusa con un coperchio quindi pelateli e divideteli in falde piuttosto larghe. Pulite le erbette e scottatele per pochi secondi in acqua bollente salata, mondate i cipollotti e fateli stufare in una padella con 1 cucchiaio di olio e 3 di acqua. Lavorate in una ciotola la ricotta con le uova, il grana, 1 pizzico di origano, sale e pepe. Rivestite una teglia rotonda con carta da forno. Rivestite una teglia rotonda con carta da forno, disponete sul fondo parte dei peperoni e delle erbette, versate un pò di composto di ricotta, fate un altro strato con le verdure unendo metà dei cipollotti, proseguire con la ricotta e terminate con peperoni e cipollotti. Cuocete in forno a 180° per 40 minuti. Servite il flan tiepido.
FLAN DI POMODORI E ZUCCHINE AL FORMAGGIO
Ingredienti:
1 bicchiere d'olio d'oliva - 500gr di polpa di pomodori in scatola - 1/2kg di zucchine - 2 porri - 1 cipolla - 4 uova - 6 cucchiai di panna - 1 bustina di formaggio emmental â origano â zucchero â olio â sale - pepe.
Rosolate la cipolla tritata in poco olio. Unite le zucchine tagliate a rondelle e rosolate per alcuni minuti a fuoco lento. Frullate le zucchine con 2 uova, 3 cucchiai di panna e il formaggio grattugiato, quanto basta per ottenere un purĂŠ fino; salate, pepate e tenete da parte. Cuocere la polpa di pomodoro con un pochino di olio, origano, sale, pepe e 1 cucchiaino di zucchero per 15 minuti a fuoco lento. Rosolate i porri tagliati a rondelle in poco olio, unite la salsa di pomodoro e cuocere ancora per alcuni minuti. Frullate i porri con 2 uova e la panna, mettete 1 pizzico di sale e pepe. Versate il purĂŠ di porri in uno stampo lungo unto con l'olio; mettete il purĂŠ di zucchine e infine, con cura, versate a zig zag il purĂŠ di pomodori. Cuocere nel forno a bagnomaria per rassodare (40 a 50 minuti circa).