top of page

Torte dolci

Dalla T alla Z
Dalla T alla Z

TORTA ARCOBALENO

Ingredienti:

Pasta di pasta brisée qb – fragole 200gr – ananas 1 - mandarancio 1 – banana 2 – uva bianca 1 grappolo – gelatina alle albicocche 0,5 mezzo vasetto – crema pasticcera fatta con 2 uova qb.

 

Fate la pasta brisée (vedi ricetta) e preparate anche la crema pasticcera (vedi ricetta). Imburrate e infarinate il fondo di una tortiera apribile e stendete la pasta in una sfoglia che sia sufficientemente grande per coprirlo e formare un piccolo bordo. Punzecchiatela con i rebbi di una forchetta e cuocetela al forno a calore medio per 25 minuti. Togliete la torta e sformatela solamente quando è fredda. Spalmate il fondo con la crema pasticcera. Disponete la frutta: un primo giro esterno di fragole poi alternate spicchi di ananas a spicchi di mandarancio, continuate con rotelle di banana affettata, gli acini di uva bianca e ponete al centro come decorazione la fragola più grossa. Sciogliete in un pentolino la gelatina con l’aggiunta di qualche cucchiaiata d’acqua e con un pennello stendetene uniformemente un velo sottile sopra la frutta che prenderà una invitante lucentezza.

 

TORTA ARGENTINA

Ingredienti:

2 dischi di meringa – 1 strato di pan di Spagna – panna montata – bagna al rhum – sfoglio di cioccolato – marrons glacés – liquore alla panna.

 

Prendere un disco di meringa e farcirlo con panna montata. Sistemare sopra uno strato di pan di Spagna inzuppato con bagna al rhum. Farcire con panna e posare sopra l’altro disco di meringa. Coprire completamente con panna montata e decorare con cioccolato e marrons glacés.

Argentina

 

TORTA AL CAFFE’

Ingredienti:

Farina 200gr – zucchero a velo 40gr – uova 2 - burro 200gr – crema 2 cucchiai di  crema pasticcera – sale qb - lievito per dolci 1 bustina – zucchero 150gr – caffé molto forte 2 tazzine.

 

Fate sciogliere Io zucchero mescolandolo a lungo con le uova, fino a ottenere una crema soffice. Incorporate alla crema 100gr di burro fatto sciogliere a bagnomaria, 1 tazzina di caffé e, poca per volta, la farina mista al lievito. Lavorate a lungo l’impasto, poi versatelo in una tortiera unta e infarinata e fate cuocere in forno caldo per circa 30 minuti. Una volta che la torta si sarà raffreddata tagliatela in due e farcitela con una crema preparata mescolando a lungo il rimanente burro fatto prima ammorbidire fino a che non diviene una crema spumosa; sempre continuando a mescolare amalgamatevi Io zucchero a velo, la crema pasticcera e quindi 1 tazzina di caffé. Avanzate un po’ di crema per ricoprire anche i lati e la superficie della torta. Decorate con qualche chicco di caffé alla cioccolata e servite dopo aver fatto raffreddare in frigo.

 

Commenti: La stessa base potrà essere utilizzata per preparare una torta farcita al cacao, sostituendo sia nell’impasto della torta che nella crema la tazzina di caffé con del cacao in polvere.

 

TORTA AL CIOCCOLATO

Ingredienti per 6 persone:

Per la torta: Cacao in polvere 80gr - mezza tazza di acqua bollente - burro 150gr - zucchero 200gr - 1 cucchiaino di estratto di vaniglia liquido - 2 uova - farina 320gr - 1 cucchiaino e mezzo di bicarbonato - 1 pizzico di sale - 1 vasetto da 125g di yogurt - mezzo bicchiere di latte.

Per la guarnizione: Zucchero a velo 200gr - burro 250gr - 4 cucchiai di cacao in polvere - panna liquida da montare 200gr - ciliegine candite.

 

Per il dolce: Mettete il cacao in una ciotolina e versateci lentamente l'acqua bollente, sempre mescolando in modo che non si formino grumi. In un'altra terrina mescolate insieme il latte con lo yogurt. A parte in una ciotola rompete le uova e aggiungete lo zucchero.Montate gli ingredienti con una frusta. A questo punto alle uova unite la vaniglia, il burro e amalgamate gli ingredienti perfettamente. In un'altra terrina mescolate la farina, il bicarbonato e il pizzico di sale. Quindi versate poco alla volta nella crema di burro e uova il composto di farina e quello di latte e yogurt. Amalgamate bene il tutto e infine unite il cacao. Prendete due teglie rotonde di 30cm di diametro e versateci dentro la metà dell'impasto in una e l'altra metà nella seconda. Mettete le due tortiere nel forno a 200° per 40 minuti circa. Lasciate raffreddare.

Per la guarnizione: Mescolate lo zucchero a velo con il burro ammorbidito a temperatura ambiente, fin quando l'impasto non risulti cremoso. Un consiglio: se il composto risultasse troppo liquido allora aggiungete altro zucchero, se al contrario risultasse duro, aggiungete altro burro. A questo punto aggiungete il cacao e mescolate bene. Con metà della guarnizione coprite la superficie di una torta e adagiateci sopra l'altra. Quindi spalmate il resto della guarnizione su tutta la superficie e sui bordi del dolce ottenuto. Decorate quindi la torta con la panna che avrete precedentemente montato e le ciliegine candite.

 

TORTA AL CIOCCOLATO

Ingredienti per 6 persone:

4 uova - 5 cucchiai di zucchero - 5 cucchiai di farina - 1 bustina di lievito - 200gr cioccolato fondente - 200gr burro - burro e farina per lo stampo.

 

Montare molto bene le uova con lo zucchero; aggiungere la farina e la bustina di lievito setacciati. Far fondere a bagnomaria il cioccolato e aggiungervi il burro. Versare il composto all’impasto della torta, mescolando con il frullatore. Imburrare e infarinare una tortiera. Versarvi l’impasto e mettere in forno a 180° per 30 minuti. Poi abbassare la temperatura a 150° fino a cottura ultimata (altri 30 o 40’).

 

TORTA ALLE ALBICOCCHE

Ingredienti per 6 persone:

600gr albicocche mature, ma ben sode - 230gr farina - 150gr zucchero - 100gr burro più un poco per la tortiera - 2 uova intere - 1/2 bustina di lievito in polvere - 1 cucchiaino di cannella in polvere.

 

Lavate le albicocche, asciugatele e dividetele in quattro spicchi (a metà se sono piccole), eliminando i noccioli. Mettetele in una ciotola e spolveratele con la cannella e con 1 cucchiaiata di zucchero preso dai 150gr Mescolate e lasciatele insaporire per una ventina di minuti. Imburrate una tortiera (22cmØ) e infarinatela. In una ciotola setacciate la farina con il lievito. Unite il burro fuso, lo zucchero e mescolate fino a che tutto si sia amalgamato. Continuando a mescolare, unite le uova uno alla volta, abbiate cura di amalgamarle bene. Versate l’impasto nella tortiera infarinata, livellatelo e appoggiatevi gli spicchi di albicocca, disponendoli a raggiera in due cerchi concentrici. Mettete la tortiera nel forno precedentemente scaldato a 180° e lasciatela cuocere per circa 50 minuti fino a che la superficie del dolce sarà dorata. Servite la torta tiepida o fredda (meglio tiepida), completandola a piacere con 1 spolverata di zucchero a velo.

 

TORTA ALLE BANANE

Ingredienti:

Pasta sfoglia fresca, già pronta stesa in fogli 500gr - banana mature 2 – succo di 1 Limone – cioccolato al latte 100gr – latte 2 dl – zucchero 60gr – farina 1 cucchiaio – uova 1 tuorlo.

 

Srotolare la pasta sfoglia e con la carta rivestire una tortiera facendola aderire bene ai bordi, bucherellate il fondo con una forchetta e fatela cuocere in forno già caldo a 220° per 15 minuti. Preparare nel frattempo il ripieno: frullate le banane, dopo averle sbucciate, con succo di limone e 1 cucchiaio di zucchero. Battete il tuorlo con lo zucchero rimasto, unite la farina e il latte, portate a bollore a fate addensare, aggiungete alla crema il cioccolato grattugiato e mescolate con cura, aggiungere la crema al frullato di banane e frullare finché avrete un crema perfettamente liscia. Togliere la tortiera dal forno, trasferite la crema, levigando bene la superficie, rimettere in forno la tortiera e continuare la cottura per altri 20 minuti. Lasciare raffreddare e servire.

 

TORTA ALLE PERE

Ingredienti:

Pasta sfoglia fresca, già pronta stesa in fogli 400gr – 2 pere williams – zucchero semolato 80gr – mezzo limone – zucchero a velo 20gr – menta in foglioline qb.

 

Bagnate un foglio di carta da forno, strizzatelo bene, stendetelo con le mani e ricavatene 4 dischi uguali da disporre sul fondo di 4 stampini per tortine del diametro di 12cm. Srotolate la sfoglia e con un tagliapasta ritagliatela in 4 dischi di diametro leggermente superiore a quello delle tortine. Foderate gli stampini con i dischi di pasta, ripiegandone i bordi eccedenti verso l'interno. Sbucciate le pere, privatele del torsolo e affettatele sottilmente, spruzzatele subito con il succo del 1/2 limone e disponetele, leggermente sovrapposte, sui dischi di pasta. Cospargerete con lo zucchero semolato, mettete in forno a 200° e cuocete per 10 minuti. Quando le tortine saranno dorate uniformemente, sfornatele e fatele intiepidire; poi sformatele, spolverizzatele con lo zucchero a velo, decoratele con le foglioline di menta e servitele.

 

TORTA AL LIMONE

Ingredienti per 6 - 8 persone:

Per la base: 125gr zucchero semolato - 125gr farina bianca - 25gr burro fuso - 4 uova - zucchero vanigliato - Grand Marnier - burro e farina per lo stampo.

Per la crema: 150gr zucchero semolato - 150gr burro - 4 uova - 2 limoni biologici.

Per la glassa: 250gr zucchero a velo – Limone – liquore.

 

Preparare la crema: sbattere insieme lo zucchero con il burro già ammorbidito, unire la scorza dei 2 limoni grattugiata e poi il loro succo. Incorporare le 4 uova leggermente sbattute. Farla addensare su fuoco moderato, senza mai smettere di mescolare e senza portare a ebollizione. Preparare la base montando con la frusta le uova intere con lo zucchero, in una terrina immersa in un bagnomaria caldo. Quando il composto sarà gonfio, continuare a sbatterlo per farlo raffreddare. Aggiungere delicatamente la farina setacciata e 1 cucchiaio di zucchero vanigliato, mescolando con un cucchiaio di legno. Incorporare il burro fuso, poco per volta, e versare il composto in uno stampo con cerniera, (diametro 24cm), imburrato e infarinato. Cuocere in forno pre riscaldato a 180° per circa 30 minuti. Sformare la torta fredda. Tagliarla quindi in tre dischi e bagnare ognuno con il liquore. Spalmare due strati con la crema al limone. Ricostruire il dolce, chiudendo con il terzo cerchio di pasta. Avvolgere con un foglio di alluminio e mettere in frigorifero per 12 ore. Per la glassa mescolare lo zucchero a velo con 1 cucchiaio di succo di limone e 1 di liquore tiepido, fino a ottenere una pastella densa. Spalmarla sul dolce, livellare bene con una spatola e rimettere la torta in frigorifero per altre 2 ore. Decorare con fettine di limone.

 

TORTA ALLO ZABAGLIONE

Ingredienti:

Pan di Spagna – marsala – crema allo zabaglione – crema al cioccolaato.

 

Inzuppare il pan di Spagna con marsala. Farcirlo con crema allo zabaglione dandogli una forma semisferica: Sistemarla su un piatto da portata. Coprire completamente con la stessa crema e spargere sopra un po’ di crema al cioccolato.

 

TORTA AL MANDARINO

Ingredienti per 6 persone:

2 uova - 2 tazze di zucchero - 2 mandarini - 1/2 tazza di olio (non aromatico) - 2 tazze farina integrale - 3 cucchiaini di lievito.

Capacità della tazza = 250gr.

 

Pelare i mandarini, togliendo il bianco della scorza. Togliere anche i semi. Mettere nel food processore il tutto (compresa la scorza), con le uova e lo zucchero. Si lavora pochissimo e si aggiunge l’olio, la farina e il lievito. Lavorare l’impasto solo 1 o 2 minuti. Metterlo in uno stampo imburrato. Cucinare nel forno a temperatura media per 40 minuti. Tagliare a quadretti di 5x5.

 

Commenti:  La torta al mandarino ha un sapore buono e molto originale.

 

TORTA AMARETO

Ingredienti:

Crema di marsala – pan di Spagna – liquore di amareto – granella do amarette – amaretti.

Per la crema:

5dl marsala secco – 5dl vino bianco – 500gr rossi d’uovo – 750gr zucchero – 30gr farina.

 

Tagliare il pan di Spagna, inzuppare gli strati con liquore di amaretto. Farcire con crema al marsala. Coprire il tutto con la stessa crema e con granelli di amaretti. Completare con spuntoni di crema e amaretti.

Crema: Intiepidire marsala e vino. Montare il zucchero+uovo. Unire la farina e lasciar cuocere. Mescolare con frusta 2 o 3 minuti. Far raffreddare.

 

TORTA CAPRESE

Ingredienti per 12 persone:

300gr zucchero semolato - 240gr burro di ottima qualità, a temperatura ambiente - 6 uova intere - 200gr cioccolato fondente extra - 320gr mandorle sgusciate - 50gr farina bianca - 1 limone non trattato - 2 bicchierini di liquore Limoncello - sale - zucchero a velo - burro e farina per la tortiera.

 

Accendere il forno a 180°, imburrare e infarinare una tortiera con il bordo a cerniera (26cm Ø); spellare le mandorle, farle leggermente seccare all’imboccatura del forno e tritarle finissime, unendovi 2 cucchiai di zucchero, presi dal quantitativo indicato; mescolarvi poi il cucchiaio di farina, passata attraverso un setaccino. Far fondere a bagnomaria il cioccolato e lasciarlo intiepidire. Separare gli albumi dai tuorli, conservare i primi in una ciotola a parte, e montare i rossi con tutto lo zucchero rimanente, fino ad avere una massa chiara e gonfia. Unirvi poco alla volta il burro a tocchetti, il cioccolato fuso e tiepido, le mandorle tritate con la farina, la buccia grattugiata del limone (solo la parte gialla) e per ultimo il liquore. Montare a neve ben soda gli albumi con 1 pizzico di sale, e unirli delicatamente al composto: prima un quarto poi, mescolando dall’alto in basso, il rimanente. Versare nella tortiera, pareggiare la superficie e mettere in forno caldo. Cuocere per circa mezz’ora, evitando di aprire lo sportello del forno prima del termine. A cottura ultimata, togliere dalla tortiera, far raffreddare la torta su una gratella e spolverarla molto leggermente di zucchero a velo prima di servirla.

 

TORTA DEL CHIANTI

Ingredienti per 6 - 8 persone:

200gr cioccolato fondente - 100gr burro - 200gr zucchero a velo - 100gr fecola di patate - 4 uova.

 

Sbattere i tuorli con lo zucchero e la fecola; far fondere a bagnomaria il cioccolato e il burro; montare gli albumi a neve. Unire gli ingredienti, amalgamando rapidamente. Scaldare il forno a 200°. Cuocere per 20’ in uno stampo basso (24 cm Ø), coperto con un foglio di carta da forno. La torta va servita con altro zucchero a velo sulla superficie che, al contrario dell’interno morbidissimo, è veramente croccante.

 

TORTA DI ANANAS ROVESCIATA

Ingredienti per 6 - 8 persone:

200gr zucchero - 140gr burro - 1 uovo - latte tiepido - 200gr farina - sale - 1 bustina di lievito - burro e zucchero per la tortiera - fette d’ananas - ciliegine candite.

 

Lavorare a lungo lo zucchero con 140gr di burro, toglierne 100gr e al resto aggiungere, lavorando ancora bene, 1 uovo intero, la farina, 1 pizzico di sale, il lievito e continuare a lavorare, aggiungendo latte tiepido per ottenere una pasta morbida. Spalmare in una tortiera il burro e lo zucchero (messi precedentemente da parte) e decorare con fette d’ananas in conserva, fatte precedentemente sgocciolare e asciugare bene. Al centro delle fette si mette 1 ciliegina candita, si dividono altre fette a pezzetti per coprire i buchi lasciati tra l’una e l’altra. Versare la pasta sopra a tutto e infornare a 180° per circa 60 minuti. Voltare la tortiera su una pirofila da forno, lasciar intiepidire, togliere la tortiera e spolverizzare la torta di zucchero. Metterla sotto il grill del forno perché si formi il caramello e imbibire, prima di servire.

 

TORTA DI BANANA A STRATI

Ingredienti:

1 tazza di banane spappolate (2 o 3) – 1 tazza di latte acido (o in una tazza di latte unire 1 cucchiaio di succo di limone, mescolare e far riposare per 5 minuti) – 1 cucchiaino di strato di vaniglia – 2 tazze di farina – 1 cucchiaino di lievito – 1 cucchiaino di bicarbonato – 1 cucchiaino di sale – 1/8 cucchiaino di noce moscato -  1tazza di zucchero -  1 tazza di margarina o burro – 2 uova – crema al mascarpone.

 

Scaldare il forno a 180°, imburrare tre teglie rotonde (22x4cm). foderare con carta da forno, imburrare e infarinare le teglie. In un recipiente mescolare le banane, il latte acido e la vaniglia. In un altro mescolare la farina, il lievito, il bicarbonato, il sale, e la noce moscato. In un recipiente, a media velocità, frullare lo zucchero e la margarina per 5 minuti finché non siano ben cremosi. Unire le uova, sbattendo bene. A bassa velocità, aggiungere ora alternativamente il misto di farina e quello di banana, facendo attenzione di cominciare e finire con la farina. Ottenere un impasto omogeneo. Dividere  l’impasto in parti uguali nelle teglie e cuocere al forno per 30 minuti finché uno stecchino infilato nella torta non se esca pulito. Raffreddare, allentare le torte dai bordi delle teglie e toglierle, eliminando la carta da forno sul fondo. Farcire con la crema, sovrapponendo una torta all’altra e ricoprire con la crema al mascarpone.

 

TORTA DI CAROTE E MANDORLE

Ingredienti:

La scorza grattugiata di 1 limone – carota 250gr – farina di frumento semi integrale 60gr - uova 4 – zucchero 100gr – pangrattato qb – mandorle sgusciate 250gr – sale qb - lievito per dolci 1 bustina – burro qb.

 

Tritate le mandorle e quindi pulite le carote, lavatele sotto acqua corrente, asciugatele e grattugiatele. Accendete il forno, portatelo a una temperatura piuttosto alta e nel frattempo sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero e poi amalgamateli alle carote e alle mandorle, unendo anche la buccia grattugiata del limone, 1 presa di sale, la farina e il lievito. Montate gli albumi a neve e mescolateli quindi all’impasto, che dovrà risultare spumoso e poco denso. Imburrate una tortiera, cospargetela di pangrattato e infine versatevi il composto, lasciandolo in forno per circa 50 minuti a 180°.

 

TORTA DI CAROTE LEGGERA

Ingrediente:

Burro 30gr – mandorle sgusciate 100gr – carota 120gr – zucchero 50gr - lievito per dolci 1 bustina – latte mezzo bicchiere – uova 1 – farina di frumento semi integrale 120gr - sale qb.

 

Anzitutto pulite le carote e lavatele sotto acqua corrente, poi asciugatele e grattugiatele. Unitevi lo zucchero, la farina, l’uovo sbattuto, il lievito, 1 pizzico di sale, le mandorle tritate, il latte e quasi tutto il burro (tenetene da parte 1 noce per imburrare la tortiera). Mescolate con cura l’impasto e versatelo quindi nello stampo imburrato. Passate infine in forno caldo per 25 minuti, mantenendo una temperatura non eccessivamente alta. Servite dopo aver lasciato raffreddare.

 

TORTA DI CASTAGNE

Ingredienti:

Farina di frumento semi integrale 2 cucchiai – castagne 600gr – zucchero 200gr – uova 5 - sale qb – burro 50gr – cognac 2 bicchieri – salvia 2 foglie.

 

Sbucciate le castagne e quindi lessatele in acqua con l’aggiunta di 1 presa di sale e di un paio di foglie di salvia. Quando sono cotte, privatele della pellicola che le riveste e passatele allo schiacciapatate finché sono calde. Separate poi i tuorli dagli albumi e mescolateli a lungo con lo zucchero, quindi aggiungetevi le castagne schiacciate, il cognac e gli albumi montati a neve. Disponete infine l’impasto in una tortiera unta di burro e infarinata, e lasciate cuocere in forno, a una temperatura intorno ai 200°, per circa 3/4 d’ora. Se lo ritenete opportuno, spolverate con zucchero a velo.

 

TORTA DI COCCO

Ingredienti:

Uova 4 - lievito per dolci 1 bustina – sale 1 pizzico – farina 100gr – cocco 250gr di polpa – zucchero 250gr – burro 50gr.

 

Mescolate con cura i tuorli insieme con lo zucchero, finché quest’ultimo non si sarà sciolto quindi unite la farina, 1 pizzico di sale, la polpa di cocco, il burro fatto sciogliere a bagnomaria e il lievito. Dovrete ottenere un impasto omogeneo e senza grumi; unite ora, un cucchiaio alla volta e mescolando con delicatezza dal basso verso l’alto, gli albumi montati a neve. Versate il composto in una teglia unta e infarinata e fate cuocere in forno caldo per circa 20 a 30 minuti.

 

TORTA DI FARINA GIALLA

Ingredienti:

Burro 200gr – limone 1 - lievito per dolci 1 bustina – uova 8 - fecola di patate 80gr – sale qb - farina di mais 200gr - zucchero 200gr.

 

Mescolate con cura il burro fatto ammorbidire a temperatura ambiente e ridotto in pezzettini con lo zucchero, fino a ottenere una crema. Incorporatevi uno dopo l’altro i tuorli e, un po’ alla volta, la farina di mais prima mescolata alla fecola, al lievito e a 1 pizzico di sale. Mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo, quindi unite anche la scorza di limone grattugiata e, con molta delicatezza, gli albumi montati a neve soda. Versate il composto in una tortiera unta e infarinata e fate cuocere in forno caldo per circa 45 minuti. La torta potrà essere servita spolverizzandola con dello zucchero a velo o distribuendo sulla superficie una crema pasticcera o uno zabaione spolverato di cacao.

 

TORTA DI MELE

Ingredienti per 6 - 8 persone:

2 uova - 2 tazze di zucchero - 1/2 tazza di olio (non aromatico) - 2 tazze di farina integrale - 3 cucchiaini di lievito - 1/2 tazza di acqua - 6 mele sbucciate e tagliate a dadi - burro per lo stampo.

 

Si mettono nel food processore le uova, e lo zucchero. Si lavora appena e si aggiungono olio, farina, lievito e l’acqua necessaria per lavorarli soltanto 1 o 2 minuti. Si mettono in uno stampo imburrato le mele e vi si versa sopra il pasticcio. Si deve cucinare il tutto nel forno a temperatura media per 45 a 50 minuti. Si taglia poi a quadretti di 5x5cm.

 

Variante: Provate a servire la torta di mele su piattini neri, spolverizzate di zucchero a velo e accompagnate con qualche cucchiaiata di zabaione cotto a bagnomaria aromatizzato con cannella in polvere.

Ingredienti per 12 persone:

Per la pasta frolla:

300gr farina - 1 cucchiaino di lievito per dolci - 100gr zucchero - 1 bustina di vaniglia - 1 uovo - 1 presa di sale - 150gr burro freddo.

Per il ripieno:

1,5kg di mele del tipo renette - 100gr uvetta - 1 cucchiaio di zucchero - 1 cucchiaino di cannella - 1 - 2 cucchiai di mandorle tritate - 1-2 cucchiai di pan grattato.

Per la copertura:

100gr burro - 40gr mandorle a filetti - 1 cucchiaio di zucchero semolato.

 

Fare la pasta frolla con gli ingredienti di cui sopra, badando di non lavorarla, riscaldandola con le mani. Se appiccica troppo, metterla un poco in frigorifero. Con i due terzi della pasta foderare una teglia ad anello mobile (26cm Ø), formando un bordo alto qualche centimetro. Pulire le mele e tagliarle a fettine, poi mescolarle bene con gli altri ingredienti per il ripieno. Distribuire il tutto sul fondo della torta. Stendere il rimanente terzo di pasta, in modo da poter coprire con questo la torta. Bucherellare la parte superiore della torta con una forchetta e distribuirvi il burro per la copertura a pezzettini, le mandorle a filetti e lo zucchero. Mettere in forno già caldo per un’ora e 10 minuti circa.

 

Commenti: al posto della sola farina classica, una mistura di farina normale e integrale al 50 per cento. Il pan grattato nel ripieno serve sostanzialmente ad assorbire l’eccesso di umidità delle mele, non è un ingrediente assolutamente necessario. Lo stesso dicasi per le uvette: è una questione di gusti.

 

TORTA DI MELE ALLA CANELLA

Ingredienti:

1 cucchiaio di miele vergine – 5 mele di media grossezza – uova 1 – cannella in polvere 1 cucchiaio colmo – sale qb – zucchero integrale e di canna 80gr - lievito di birra in granuli 10gr – vaniglia in polvere 1 pizzico – farina di frumento semi integrale 380gr – burro 80gr.

 

Mescolate a lungo il lievito in 1/2 bicchiere d’acqua tiepida, assieme a 1 cucchiaino di miele. Poi lasciate riposare per 15 minuti in un luogo caldo. Mescolate quindi la farina, lo zucchero (tenendone da parte 3 cucchiai), l’uovo, il lievito, il burro ammorbidito e fatto a pezzetti, 1 pizzico di sale, la vaniglia e impastate delicatamente. Dividete la pasta e adagiatene metà sul fondo di una tortiera unta d’olio, rialzandone leggermente i bordi. Disponetevi sopra le mele sbucciate e affettate, cospargendo poi con una miscela di zucchero e cannella. Con la pasta rimanente confezionate un ‘capello’ che verrà adagiato sulle mele, premete accuratamente i bordi e lasciate lievitare in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria per 1 ora. Infornate poi a 180° per 45 a 50 minuti e infine servite la torta fredda.

 

TORTA DI MELE ALLO YOGURT

Ingredienti per 4 - 6 persone:

1 vasetto da 125gr yogurt cremoso alla frutta, gusto delicato (utilizzare il vasetto come misurino) - 3 vasetti e ½ di farina bianca - 2 vasetti di zucchero - 1/2 vasetto di olio d’oliva - 3 mele a fettine - 3 uova - lievito per dolci – limone – sale.

 

Miscelare la farina con 1 bustina di lievito e 1 pizzico di sale. Versare lo yogurt in una terrina, aggiungere lo zucchero, l’olio, le uova intere e la farina, impastare il tutto.  Aggiungere la scorza di mezzo limone grattugiata. Versare l’impasto in una tortiera e distribuire le mele a raggiera in verticale. Cuocere in forno pre riscaldato a 180° per circa 40 minuti.

 

Commenti: Si può fare anche con il cioccolato e le pere al posto delle mele, ma usando lo yogurt bianco.

 

TORTA DI MOUSSE DI CIOCCOLATO

Ingredienti per 10 persone:

150gr cioccolato fondente - 100gr burro - 2 uova - 1 tazza di zucchero - 1 tazza di farina e noci tritate - burro e farina per lo stampo.

 

Far sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente con il burro. Sbattere molto bene le uova con lo zucchero. Unire al cioccolato. Aggiungere la farina e le noci tritate (in quantità da definirsi a piacere). Versare il tutto in uno stampo a cerniera (24cm Ø), coperto con carta da forno ben imburrata e infarinata. Cuocere per 10 minuti, nel forno molto caldo. Poiché questo dolce è realizzato con poca farina, resta croccante sopra e rimane molto morbido all’interno. Quando la torta è fredda, servirla coperta da una buona quantità di mousse di cioccolato, fatta con la ricetta preferita. E’ davvero fantastica!

 

TORTA DI PANE

Ingredienti per 8 - 10 persone:

400gr pane raffermo bianco - 150gr mandorle, metà macinate, le altre intere - 100gr uvetta sultanina - 100gr amaretti - 100gr cedro candito - 100gr arancia candita - 100gr limone candito -100gr pinoli - 100gr cioccolato amaro - 1 uovo intero - 5 cucchiai di zucchero - 1 cucchiaio di cacao - 1 cucchiaino di cannella in polvere - 1 bustina di zucchero vanigliato - 1/2 mela grattugiata - 1 litro di latte - 1 bicchierino di grappa - limone - noce moscata - zucchero a velo – burro – sale.

 

Mettere il pane tagliato a pezzetti in una terrina con gli amaretti spezzettati e della scorza di limone grattugiata.Bagnare con il latte bollente. Coprire e lasciare inzuppare rimestando ogni tanto. Quando è tiepido, passare al passaverdura. Aggiungere poi l’uovo e successivamente tutti gli altri ingredienti tranne il cioccolato, lo zucchero a velo e le mandorle intere. Versare metà dell’impasto in una tortiera a cerniera, imburrata. Distribuire sopra il cioccolato a pezzettini e aggiungere l’altra metà dell’impasto.  Decorare con le mandorle intere e aggiungere qualche fiocchetto di burro.Infornare a 200° per 1 ora circa; lasciar raffreddare in forno. In ultimo, cospargere con zucchero a velo.

 

TORTA DI PATATE

Ingredienti per 6 - 8 persone:

250gr patate - 200gr zucchero - 125gr nocciole macinate - 75gr farina - 50gr uva sultanina - 50gr arancia candita - 25gr fecola - 4 uova - 4cl rhum – limone – arancia - lievito per dolci - burro - pangrattato - glassa per coprire – sale.

 

Lessare le patate, passarle nello schiacciapatate; raccoglierle in una terrina, coprirle e lasciarle riposare in luogo fresco per 24 ore. Passate le 24 ore, lavare l’uva sultanina in acqua calda, asciugarla, quindi metterla a macerare nel rhum. Tritare finemente della buccia d’arancia. Sbattere le uova con lo zucchero, 1 pizzico di sale e la buccia grattugiata di mezzo limone; quando saranno gonfie, aggiungere la farina, la fecola, la buccia d’arancia grattugiata e 1 bustina di lievito, le nocciole tritate e le patate. Impastare velocemente e, infine, unire l’uva passa e l’arancia candita. Ungere di burro una teglia da 26cm, cospargerla di pangrattato e riempirla con la pasta realizzata.Mettere in forno a 200°. Una volta ultimata la cottura, sfornare la torta di patate e lasciarla riposare 10 minuti, poi capovolgerla su una gratella. Preparare della glassa e versarla sulla torta ancora calda. Fare asciugare e porre su un piatto da portata.

La glassa: 100gr di zucchero a velo, 1 cucchiaino di albume non montato e qualche goccia di limone (oppure di rhum). Si mescolano bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto cremoso; se necessario, aggiungere ancora un poco di zucchero.

 

Commenti: Se coperta con un foglio di alluminio, si conserva in frigorifero per molti giorni, anche 2 settimane.

 

TORTA DI TAGLIATELLE

Ingredienti per 8 persone:

Nidi di tagliatelle 500gr - cioccolato 250gr - nocciole 200gr - amaretti 150gr - zucchero di canna 150gr - uvetta 150gr - cocco in polvere (disidratato) 150gr - burro 100gr - 4 uova - burro e farina per lo stampo - sale.

 

Lessare le tagliatelle in abbondante acqua salata. Nel frattempo sbattere le uova intere con lo zucchero di canna; tagliuzzare grossolanamente il cioccolato; mettere a bagno l’uvetta; sciogliere a bagnomaria il burro; ridurre in polvere le nocciole e gli amaretti. Dopo aver scolato la pasta al dente, amalgamarla bene con tutti gli ingredienti preparati, aggiungendo anche il cocco in polvere. Versare il composto in uno stampo a cerniera (diametro 28cm), imburrato e infarinato, livellandolo un poco, quindi cuocere per 50 minuti a 200°, nel forno ventilato.

 

TORTA DI ZUCCA

Ingredienti:

Latte 1 bicchiere – uova 2 – zucca matura 500gr – burro 50gr - olio d'oliva extra vergine qb – farina di frumento semi integrale 120gr – sale qb – miele 2 cucchiai – acqua qb – la scorza 1 limone.

 

Private la zucca della buccia e dei semi interni, tagliatela a tocchetti, mettetela in una casseruola, copritela con il latte e altrettanta acqua, aromatizzatela con la scorza di limone e fatela cuocere a fuoco lento finché diventa tenera. Quindi scolatela conservando il liquido di cottura e poi frullatela. In una terrina impastate la farina con 1 pizzico di sale, il miele, il burro tagliato a pezzetti, i tuorli d’uovo, aggiungendo, se necessario, il liquido di cottura della zucca. Unite il frullato di zucca e, infine, incorporate delicatamente gli albumi montati a neve. Versate il tutto in uno stampo unto d’olio e infarinato e fate cuocere in forno caldo per una mezz’ora circa.

 

TORTA DIPLOMATICA

Ingredienti:

2 strati di pasta sfoglia – 1 strato di pan Spagna - crema pasticcera – liquore curaçao o maraschino – zucchero al velo.

 

Su uno strato di pasta sfoglia mettere la crema pasticcera. Sovrapporre uno strato di pan di Spagna. Inzuppare con il liquore scelto. Spalmare sopra ancora crema pasticcera e terminare con l’altro strato di pasta sfoglia. Rifilare bene i bordi, spolverizzare di zucchero al velo e rigare formando dei rombi con il coltello o ferro rovente.

 

TORTA GOLOSA DI NOCCIOLE

Ingredienti per 6 - 8 persone:

300gr nocciole tostate - 300gr zucchero - 120gr burro - 100gr cioccolato fondente - 6 uova - farina bianca - 1/2  bustina di lievito per dolci – burro -  farina per lo stampo.

 

Tritare finemente le nocciole. Grattugiare il cioccolato o sbriciolarlo. Montare gli albumi a neve e aggiungervi i tuorli. Unire poi lo zucchero, il cioccolato, il burro già fuso e 1 cucchiaio di farina setacciata con il lievito.Amalgamare dolcemente e unire il trito di nocciole continuando a lavorare l’impasto. Ungere una tortiera con del burro e spolverizzarla con 1 cucchiaio di farina. Versare poi l’impasto in uno stampo e cuocere a 180° per circa 40 minuti o poco più.

 

TORTA IRISH COFFEE

Ingredienti:

Fondo di pasta frolla – marmellata di ciliegie – 2 strati di pan di Spagna al cioccolato – crema di caffé -  panna al whisky – torta maddalena – trucioli di cioccolato – chicchi di caffé.

 

Coprire il fondo di pasta frolla con marmellata di ciliegie. Porre sopra il pan di Spagna al cioccolato, la crema al caffé, l’altro strato di pan di Spagna al cioccolato, panna al whisky. Attorno al bordo mettere i trucioli di cioccolato e sopra, spuntoni di panna con chicchi di caffé.

 

TORTA LINZER

Ingredienti per 8 persone:

Per la pasta di base:

300 - 350gr circa di farina  - 250gr burro freddo a pezzetti più un po’ per lo stampo - 250gr zucchero - 250gr mandorle macinate non sbucciate - 2 uova grosse oppure 3 piccole - 1 cucchiaino raso di cannella - 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere - la scorza di 1 limone - 2 cucchiaini rasi di lievito in polvere - marmellata di mirtilli rossi per il ripieno - 1 tuorlo.

 

Con un coltello battete tutti gli ingredienti (farina, burro, zucchero e mandorle) sulla spianatoia, quindi impastateli rapidamente con le uova, la scorza di limone, le spezie, il lievito, fino a ottenere una pasta piuttosto morbida (se risultasse appiccicosa, aggiungete altra farina). Fatela riposare in frigorifero almeno un’ora. In uno stampo a cerniera imburrato adagiate i due terzi della pasta. Spalmatela di marmellata, tranne che sul bordo. Con il resto della pasta formate sulla spianatoia infarinata dei bastoncini della grossezza di una matita e disponeteli a reticolato sulla marmellata. Spennellate con il tuorlo sbattuto e cuocere in forno a 190° per 45 minuti circa. Servite la torta il giorno dopo la cottura spolverizzata di zucchero a velo. E’ ancora più gustosa dopo 2 o 3 giorni.

 

TORTA MARMORIZZATA

Ingredienti:

Sale qb – zucchero 250gr - lievito per dolci 1 bustina – farina 250gr – uova 4 – burro 200gr – liquore qb facoltativo – zucchero a velo qb – cacao dolce 25gr.

 

In una terrina lavorate 100gr di zucchero con il burro, fatto precedentemente ammorbidire a temperatura ambiente e tagliato a pezzetti, fino a ottenere una crema soffice. Unitelo a questo punto ai tuorli d’uovo che avrete lavorato con 100gr di zucchero fino a renderli gonfi e soffici. Mescolate con cura le due creme, poi poco alla volta unitevi la farina mischiata al lievito e a 1 pizzico di sale. Quando l’impasto inizia a diventare troppo sodo, ammorbidirtelo aggiungendo poco alla volta anche gli albumi ben montati a neve: da questo punto in poi mescolate sempre con cura ma con molta delicatezza e dal basso verso l’alto. Dividete l’impasto in due porzioni e a quella più scarsa unite il cacao amaro e dolce, lo zucchero rimanente e, volendo, qualche cucchiaio di liquore. In una tortiera unta e infarinata versate prima il composto con il cacao e poi sopra quello semplice. Fate cuocere in forno caldo per circa 40 minuti; fate raffreddare prima di togliere la torta dalla teglia e servitela cosparsa di zucchero a velo. Volendo potete aromatizzare il composto "chiaro" con 1 goccio di liquore.

 

TORTA MERANER

Ingredienti per 8 persone:

150gr burro più un poco per lo stampo - 150gr zucchero semolato - 1 bustina di zucchero vanigliato - 3 tuorli - 100gr farina - 1 cucchiaino di lievito in polvere - 80gr cioccolato fondente - 150gr nocciole - 150gr noci - 3 albumi.

Per la glassa: 30gr burro - 60gr di cioccolato fondente

Per la farcitura: Marmellata di albicocche.

 

Tagliare il burro a fettine, aggiungendo lo zucchero semolato e quello vanigliato; impastare, quindi, il tutto con una frusta elettrica. Aggiungere i tuorli uno a uno e, di seguito, la farina e il lievito. Dopo averli ben triturati, incorporare il cioccolato fondente, le noci e le nocciole. Con le fruste ben pulite montare bene gli albumi a neve. Incorporarli delicatamente al composto precedentemente ottenuto con una spatola e mettere il tutto in una tortiera bene imburrata. Livellare il composto e appoggiare la tortiera in forno già caldo per circa 50 a 60 minuti. Nel frattempo, passare la marmellata in un colino pereliminare la parte più consistente: a questo scopo, lasciarla in forno alla temperatura di 160° per 50 minuti. Preparare la glassa, facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro. Quando si sente un buon profumino, togliere la torta dal forno e lasciarla raffreddare per 30 minuti. Poi, delicatamente, toglierla dalla tortiera, tagliarla a metà e versare, su una metà, la marmellata. Riposizionare una metà sull’altra e coprire la torta con la marmellata che resta. Ricoprire, infine, il tutto con la glassa di cioccolato, stesa delicatamente con un coltello o una spatola da cucina. Lasciate raffreddare, fino a quando la glassa si solidifica, e… buon appetito!

 

TORTA PANNA E FRUTTA

Ingredienti:

Pan di Spagna – panna montata – fragole – lamponi – marmellata di lamponi – curaçao.

 

Tagliare 3 o 4 strati di pan di Spagna a forma di cuore. Inzupparlo con il liquore. Sopra ogni strato, mettere la marmellata di lamponi. Coprire il tutto con panna e decorare con spuntoni di panna, fragole e lamponi (dallo esterno all’interno:panna, lamponi, panna e fragole al centro).

 

TORTA PARADISO BIANCA E NERA

Ingredienti:

15 uova – 30 tuorli – 600gr di farina – 400gr di fecola – 100gr di cacao – 900gr di zucchero – 100gr di miele – 400gr burro fuso tiepido – aroma di vaniglia qb.

 

Procedere come per pan di Spagna, lasciando da parte il cacao. Dividere in 2 parte il cacao uguali e in una incorporare il cacao setacciato. Versare nelle tortiere ben imburrate la sbattuta al cioccolato sino a quasi metà. Poi aggiungere la sbattuta chiara rimanendo un poco sotto il bordo. Cuocere a 190° per 25 a 30 min. Servire spolverata di zucchero al velo.

 

TORTA RUSSA

Ingredienti:

Lievito per dolci mezza bustina - pasta sfoglia qb – uova 3 – vaniglia qb – zucchero 200gr – mandorle 100gr – farina 170gr – sale qb – limone 1 – burro 200gr – amaretto 100gr.

 

Preparate la pasta sfoglia seguendo la ricetta e mentre la fate riposare, preparate il ripieno mescolando a lungo in una terrina lo zucchero con le uova fino a ottenere un composto spumoso e omogeneo. Unite quindi, poca alla volta, la farina mescolata al lievito, a 1 pizzico di sale e alla vaniglia, il burro fatto sciogliere a bagnomaria, gli amaretti sbriciolati, le mandorle private della pellicina e tritate finemente. Soltanto quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati tra di loro versate il composto nella tortiera unta, infarinata e foderata con la pasta sfoglia che avrete tirato dello spessore di pochi millimetri; tenete la sfoglia ben abbondante sui bordi in modo da poterli ripiegare sull’impasto prima di passare in forno ben caldo per circa 40 minuti.

Russia

 

TORTA SABBIOSA

Ingredienti per 8 persone:

300gr zucchero semolato - 300gr burro - 150gr farina 00 - 150gr fecola - 4 uova - la scorza grattugiata di 1 limone - 1/2 bustina lievito in polvere - burro e farina per lo stampo - zucchero a velo per spolverizzare.

 

Lavorare a crema il burro con lo zucchero e la scorza del limone, amalgamarvi, uno alla volta, i tuorli, incorporare gradualmente al tutto la miscela di farina, fecola e lievito, facendola discendere da un setaccio. Unire al composto le chiare montate a neve ferma, muovendo delicatamente la spatola dal basso in alto per non smontarle. Versare il tutto in una tortiera a cerniera (24 cm Ø), bene imburrata e infarinata e cuocere in forno a 170° per 50 a 55 minuti circa, senza assolutamente aprire il forno, almeno nei primi 30 minuti. Togliere, quindi, dal forno, fare raffreddare su una gratella da dolci, poi sformare e spolverizzare con zucchero a velo, a piacere.

 

TORTA SACHER

Ingredienti per 12 persone:
150gr di farina - 150gr di zucchero - 350gr di cioccolato fondente - 150gr di burro - 1 barattolo di marmellata di albicocche - 6 uova – lievito - 1 pizzico di sale.

 

Sciogliete 150gr di cioccolato a bagnomaria. Montate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero aggiungendo i tuorli uno alla volta, unendo infine il cioccolato.Montate gli albumi a neve aggiungendo 1 pizzico di sale. Unite un paio di cucchiai di albumi montati al composto di cioccolato per ammorbidirlo un pò. Unite il lievito alla farina. Aggiungete il cioccolato agli albumi restanti unendo anche la farina. Scaldate nel frattempo il forno a 180°. Amalgamate bene il composto così ottenuto, e versatelo in una teglia imburrata ed infarinata.Cuocete la torta per circa 1 ora. Quando è cotta toglietela dalla teglia e lasciatela raffreddare. Frullate la marmellata e scaldatela un pò. Tagliate la torta a metà in modo da ottenere due dischi di eguale spessore. Spalmate la marmellata con una spatola in modo uniforme e sottile.Chiudete la torta e spalmatela anche sulla superficie superiore. Lasciate riposare un pò, intanto sciogliete 200gr di cioccolato fondente con 70gr di burro e 2 cucchiai di acqua mescolando senza sosta mantenendo il fuoco molto basso. Quando il cioccolato è fluido potete versarlo sulla torta avendo l’accortezza di ricoprire uniformemente tutta la superficie. Se volete potete scrivere “il nome” del festeggiato con un poco di cioccolato che avete avanzato.

 

TORTA SPEZIATA ALLE TAGLIATELLE

Ingredienti: dose per 4 persone:

Frolla:

Farina 150gr - burro 65gr - lievito in polvere - 1 uovo - 1 bustina di zucchero vanigliato.

Ripieno:

4 o 6 nidi di tagliatelle - zucchero – 3 uova - spezie in polvere (cannella, pimento, chiodi di garofano, noce moscata, anice, anice stellato, cardamomo, macis) - pistacchi verdi sbucciati - panna fresca.

 

Con gli ingredienti indicati e 1 puntina di lievito in polvere preparare la pasta frolla e tenerla in frigorifero. Nel frattempo cuocere in abbondante acqua addolcita con 1 cucchiaio di zucchero i nidi di tagliatelle. Mentre la pasta cuoce, mescolare in una ciotola 200gr di panna fresca con le uova, 3 cucchiai di zucchero e 1 pizzico di spezie miste. Scolare bene la pasta, lasciandola un po’ indietro di cottura. Foderare uno stampo basso (per crostate) di 20cm di diametro con la pasta frolla e distribuirvi le tagliatelle in modo uniforme, procedendo velocemente affinché il calore della pasta non ammorbidisca troppo la frolla.  Colarvi sopra la miscela di panna, zucchero, uova e spezie, cospargere con 1 manciata di pistacchi verdi sbucciati e infornare a 200° per circa mezz’ora, provando la cottura con lo stecchino.

 

TORTA VIENNESE

Ingredienti:

Cioccolato 150gr – burro 100gr – farina 150gr – zucchero 150gr – uova 6 – marmellata, oppure gelatina di albicocche qb – burro qb.

 

Fate fondere il cioccolato grattugiato a fuoco dolce; aggiungetevi il burro fuso in una tazza scaldata, mescolate. Lavorate i rossi d’uovo con lo zucchero; quando sono schiumosi unitevi la cioccolata col burro, lasciate raffreddare. Montate le chiare a neve ben soda; aggiungetevi, poco alla volta, la farina e i tuorli con la cioccolata, mescolate. Travasate il composto ben omogeneo in una tortiera imburrata. Cuocere a calore moderato per 40 minuti circa. Sformate la torta quando è raffreddata. Copritela con marmellata o gelatina di albicocche. Potrete dividerla orizzontalmente e farcirla a piacere.

Austria

 

TORTINO CALDO DI MELE

Ingredienti per 6 persone:

500gr mele renette - 25gr burro più un po’ per lo stampo - 50gr uvetta - 3 cucchiai di zucchero - 1 cucchiaio di cannella in polvere - 4 cucchiai di pangrattato fine - 3 albumi.

 

Sbucciate le mele, ritagliatele in spicchi e mettetele in una casseruola, ricoprendole con poca acqua. Fate cuocere le mele fino a quando si saranno disfatte; passatele al setaccio, rimettetele nuovamente sul fuoco perché asciughino. Aggiungete lo zucchero e, sempre mescolando con un cucchiaio di legno, lasciate che la purea di mele si addensi. Rovesciatela poi in una terrina, conditela con la cannella e con il burro, e infine mescolatevi il pangrattato e l’uvetta, che avrete precedentemente fatto ammollare in acqua tiepida. Quando il composto di mele sarà completamente freddo, aggiungete delicatamente gli albumi, montati a neve ben ferma. Imburrate uno stampo da budino da 1 litro circa, versateci il composto di mele e cuocere a forno moderato per circa una quarantina di minuti. Quando il tutto si sarà rassodato, sformate in un piatto e servite il tortino ben caldo.

 

TORTINO DI CIOCCOLATO DAL CUORE MORBIDO

Ingredienti:
50gr di farina - 100gr di burro - 100gr di zucchero - 150gr di cioccolato fondente - 3 uova.

 

Sciogliete il cioccolato a bagnomaria.Montate le uova con lo zucchero e aggiungete la farina, il cioccolato e il burro.Versate l’impasto in stampini monodose imburrati e cuocere in forno a 160° per 15 minuti circa. Il tempo di cottura è fondamentale e dipende da un forno all’altro, pertanto sarà inevitabile fare qualche prova all’inizio per stabilire il tempo esatto per il proprio forno.Infatti ciò è fondamentale per far si che il tortino sia cotto esternamente, ma mantenga al suo interno il cuore ancora cremoso, quasi liquido.Servire il tortino spolverandolo con zucchero a velo. E’ possibile anche guarnire con crema di zabaione.

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

2016 Todos os direitos reservados / desenvolvido por Ressé Almeida / Wix

bottom of page