Dalla A alla M
Portate calde a base di Uova
BRIOCHES CALDE CON LE UOVE
Ingredienti:
4 "brioches" - 4 uova – burro – sale - pepe.
Per la salsa:
1 cucchiaio di burro - 1 cucchiaio di farina - 1 quarto di latte - 1 scatola di concentrato di pomodoro – sale – pepe - 2 cucchiai di polvere di cumino - 1 cucchiaio di panna.
Comperate le "brioches", togliete il cappelletto e svuotatele di tutta la mollica. Imburrate bene esterno ed interno delle "brioches" e dei loro cappelletti e passateli tutti in forno caldo per 2 minuti. Rompete le uova in una tazzina e poi versatene una in ogni "brioche", salate, pepate e passate in forno caldo per 3 a 4 minuti perché la chiara si rapprenda. Mettete su ogni "brioche" il proprio cappelletto, e poi ricopritele con la salsa. Fate dorare la farina con il burro e unitevi il latte caldo mescolando, alla fine unitevi la salsa di pomodoro concentrato, lasciate bollire e profumate la salsa con la polvere di cumino, poi al momento di servire, fuori dal fuoco, versatevi la panna.
COSTOLETTINE DI UOVA
Ingredienti:
5 uova – besciamella - 100gr di prosciutto crudo in 1 sola fetta – olio - burro - pangrattato - 1 uovo per impanare le costolette.
Preparate prima di tutto una besciamella piuttosto soda usando latte o anche brodo, e fate d'altra parte rassodare le uova che triterete poi finemente, prima di mescolarle alla besciamella già pronta. Tagliate a dadetti il prosciutto e unite anche questo alla besciamella. Con l'impasto fate delle costolettine che passerete nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato finissimo e bianco, prima di farle dorare in metà olio e metà burro. Servitele con salsa di pomodoro densa.
FRITTATA AI FUNGHI
Ingredienti:
Uova 8 - funghi freschi 400gr oppure coltivati – prezzemolo qb - olio d'oliva extra vergine qb – burro qb – sale qb.
Cuocere i funghi per una ventina di minuti in olio e burro, potrete usare, a piacere, porcini, chiodini, funghi coltivati. Sbattete le uova dopo averle leggermente salate, aggiungete poco prezzemolo tritato e i funghi raffreddati. Nella padella mettete un po’ d'olio, fatelo scaldare. Versate le uova. Cuocere la frittata dalle due parti.
FRITTATA AI QUATTRO FORMAGGI
Ingredienti:
Uova 8 – latte 3 cucchiai – sale qb - parmigiano grattugiato qb – fontina 30gr – emmental 30gr – mozzarella 40gr – burro qb.
Tagliate l'emmental, la mozzarella e la fontina a dadini. Sbattete le uova con poco sale, uniteci 1 cucchiaio di formaggio grattugiato e il latte. Iniziate a cuocere la frittata nel burro, quando avrà cominciato a formare la crosta sotto e sopra è ancora morbida, distribuite i formaggi. Aggiungete ancora un po’ di burro e fate rosolare anche dall'altra parte. Servitela ben calda e morbida con i formaggi filanti.
FRITTATA AL FORMAGGIO E PROSCIUTTO
Ingredienti:
Uova 8 - parmigiano grattugiato qb - prosciutto cotto 1 fetta – fontina 50gr – burro qb – sale qb.
Sbattete le uova con poco sale, aggiungete 1 cucchiaio abbondante di formaggio grattugiato, la fontina o la mozzarella a pezzetti piccolissimi o a fettine, il prosciutto a strisce. Cuocere la frittata, nel burro ben caldo, dalle due parti. Deve riuscire ben dorata ma molto morbida internamente e col formaggio filante.
FRITTATA AL FORMAGGIO RIPIENA
Ingredienti:
Uova 8 – formaggio dolce tipo fontina o robiolina 150gr – burro qb – sale qb.
Sbattete le uova, salatele pochissimo. Fate due frittate uguali; cuocetele, ma non troppo, da una sola parte. Imburrate una pirofila rotonda o altro tegame, sul fondo sistemate una delle due frittate appoggiandola dalla parte cotta. Distribuite sopra il formaggio a fette sottili, aggiungete qualche fiocchetto di burro; ricoprite con l'altra frittata, lasciando in alto la parte fritta. Cospargete ancora un po’ di burro. Mettete in forno per qualche minuto, servitela subito.
FRITTATA AL TONNO
Ingredienti per 4 persone:
1 peperone rosso - 2 filetti di sgombro sott'olio - 150rgr di tonno sott'olio - 1 mazzetto di prezzemolo - 2 spicchi di aglio - 5 uova - panna (o latte) - olio - sale - pepe.
Scottate il peperone sulla fiamma, spellatelo e tagliatelo a listarelle sottili. Mondate e lavate il prezzemolo, asciugatelo e tritatelo finemente con l'aglio. Fate appassire il trito su fuoco basso con 3 cucchiai di olio, poi unite i filetti di sgombro tritati. Aggiungete il peperone e lasciate insaporire per 3 a 4 minuti, sempre a fuoco basso. A fine cottura unite il tonno sbriciolato e sgocciolato, mescolate e salate leggermente. In una ciotola sbattete le uova con sale, pepe e 4 cucchiai di panna. Aggiungete il composto preparato e mescolate. In una padella antiaderente scaldate 2 cucchiai di olio. Versatevi la preparazione e fatela cuocere su fuoco basso per 5 minuti. Girate la frittata e terminate la cottura. Servitela tiepida o fredda, accompagnandola con insalata verde o mista.
FRITTATA ALLA NAPOLETANA
Ingredienti:
3 uova - spaghetti conditi avanzati – formaggio - salsa di pomodoro.
Sbattete in una terrina le uova con gli spaghetti avanzati, mescolate bene e condite con abbondante parmigiano grattugiato e fate cuocere con olio in padella come una frittata qualunque. Servite con salsa di pomodoro a parte.
FRITTATA ALLA SALVIA
Ingredienti per 4 persone:
1 cervello di vitello - 150gr di salsiccia a nastro - 2 spicchi d'aglio - 10 foglie di salvia - 2 scalogni - 5 uova – olio – burro - sale - pepe.
Mondate il cervello e tagliatelo a pezzetti. Spellate la salsiccia e sbrisciolatela. Affettate finemente gli scalogni, tritate l'aglio e fate appassire il tutto in 1 cucchiaio di olio e 10gr di burro insieme alla salvia. Unite il cervello e fate rosolare a fuoco vivo per 3 minuti. Salate, pepate, spegnete ed eliminate la salvia. Con una forchetta sbattete le uova in una terrina: salatele, pepatele, unite la salsiccia e il cervello con il loro fondo di cottura e mescolate. Versate il composto in una padella antiaderente unta con 1 cucchiaio di olio, coprite e fate rapprendere le uova da una parte. Voltate la frittata aiutandovi con un piatto o un coperchio e terminate di cuocerla dall'altra parte.
FRITTATA ALLA SAVOIARDA
Ingredienti:
6 uova - 100gr di lardo magro - olio - 1 patata grossa - 1 porro – sale - pepe - gruviera a dadini - prezzemolo.
Tagliate a dadetti il lardo, e fatelo scottare. Poi asciugatelo e fatelo colorire con un pò di olio in padella. Togliete i dadetti quando sono rosolati, e nel grasso che si è formato, fate rosolare la patata tagliata a dadetti molto piccoli. A parte in un tegamino, farete anche cuocere nel burro la parte bianca di 1 bel porro. Rompete le uova in una terrina, conditele con sale e pepe, sbattetele un poco, unitevi il lardo, le patate, il porro, qualche dadetto di formaggio gruviera e parecchio prezzemolo tritato. fate la frittata come al solito e servitela senza arrotolarla.
FRITTATA ALLE ACCIUGHE
Ingredienti:
Uova 8 – acciughe 150gr - olio d'oliva extra vergine qb – burro qb – sale qb.
Dissalate e diliscate le acciughe, tritatele. Unitele alle uova sbattute, salate pochissimo. Cuocete la frittata in olio e burro scaldati, dalle due parti. Una frittata un po’ piccante. Buona sia calda sia fredda.
FRITTATA ALLE ERBE
Ingredienti:
Uova 8 - Parmigiano grattugiato 1 cucchiaio - Burro qb - Basilico fresco qb - Menta qb – Maggiorana qb – Sale qb – Pepe qb.
Sbattete le uova con poco sale e pepe, aggiungete il formaggio grattugiato e le erbe profumate abbastanza abbondanti (2 cucchiai in tutto), tritate o meglio tagliuzzate finemente. Cuocete la frittata nel burro scaldato dalle due parti. Buona sia calda sia fredda. Le erbe aromatiche profumano e danno un sapore nuovo alla frittata.
FRITTATA CLASSICA
Ingredienti:
4 uova – farina – sale - 1 sorso di latte.
Amalgamate bene le uova con la forchetta senza sbatterle a lungo, unitevi 1 sorso di latte e anche un pò di farina, sciolta prima a freddo appunto nel latte. Badate che le fritta riescono bene soltanto nelle padelle di ferro che non vanno mai lavate, ma pulite ogni volta dopo l'uso, con carta di tipo piuttosto assorbente. Potrete preparare la frittata cotta nell'olio, come in toscana, o nel burro. L'olio sarà di oliva, il burro freschissimo.
FRITTATA CON FIORI DI ZUCCA
Ingredienti:
400gr di fiori di zucca – un poco di farina bianca – 4 uova – 6 cucucchiai d’olio d’oliva – sale qb – pepe qb.
Mondate i fiori di zucca, eliminate il pistillo usando una pinzetta in modo di non rovinare i fiori, togliete i gambi, lavateli, sgrondateli per fare cadere l’eccesso d’acqua, asciugateli con carta da cucina e passateli subito nella farina bianca. Versate nella padella l’olio, scaldatelo molto bene e poi friggetevi i fiori di zucca, facendoli colorire da ambo le parti. Sbattete in una terrina le uova, dopo averle salate e pepate, quindi rovesciatele nella padella coprendo completamente i fiori. Lasciate rapprendere le uova senza mescolare, girate la frittata, aiutandovi con una paletta o con un largo piatto, e cuocetela anche dall’altro lato.
Varianti: Potete usare anche per questa frittata i fiori di zucchina, aggiungete 40gr di parmigiano grattugiato e qualche foglia di menta.
FRITTATA CON LE MOLECHE
Ingredienti per 4 - 5 persone:
500gr di moleche (granchi dal guscio tenero) - 6 uova - 1/2 tazza di farina bianca - 30gr di burro - 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato - pepe bianco macinato - sale - abbondante olio per friggere.
Lavate le moleche in abbondante acqua corrente; eliminate le pinze che sono piuttosto dure. Passatele nella farina, quindi ponetele a friggere in abbondante olio bollente. Quando saranno ben dorate, sgocciolatele, ponetele sulla carta assorbente eliminando l'eccesso di unto. Sgusciate le uova in una terrina, sbattetele fino a ottenere un composto ben spumoso, unite il sale, il pepe e il formaggio grattugiato e mescolate bene. Fate scaldare il burro nella padella antiaderente e, quando sarà caldissimo, versatevi il composto, unendo le moleche fritte in precedenza. Lasciate cuocere a fiamma media fino a che la parte superiore della frittata risulterà quasi asciutta, poi giratela e fatela cuocere dall'altra parte. Infine, fatela scivolare su un piatto di portata e servitela subito, ben calda.
FRITTATA CON PATATE
Ingredienti:
Uova 6 – patate 400gr – burro 40gr – parmigiano grattugiato qb – sale qb.
Sbucciate le patate, tagliatele a quadratini e fatele dorare nel burro. Salatele e portatele a cottura coperte. Sbattete le uova, unite le patate, il formaggio grattugiato e 1 pizzico di sale. Amalgamate il composto e mettetelo nella padella in cui avete cotto le patate. Cuocere per 5 minuti; poi voltate la frittata e cuocetela dall'altra parte, aggiungendo, se necessario, 1 pezzetto di burro.
FRITTATA CON SALSICIA
Ingredienti:
Uova 8 – salsiccia 150gr – burro qb – sale qb.
Spellate la salsiccia, sminuzzatela o tagliatela a pezzettini. Sbattete le uova, unitevi la salsiccia, salate poco. Cuocete la frittata al burro, dalle due parti. Potrete servirla sia calda sia fredda. Anche come antipasto.
FRITTATA CON ZUCCHINE
Ingredienti:
Uova 5 – burro 40gr - olio d'oliva extra vergine - qb – cipolla qb - brodo qb - pomodori 3 – zucchine 300gr – sale qb – pepe qb.
Fate rosolare in olio e burro la cipolla affettata; unite le zucchine lavate e affettate. Salate e pepate; aggiungete i pomodori pelati a pezzetti e lasciate cuocere aggiungendo, se necessario, poco brodo. Sbattete le uova con poco sale, unitele alle zucchine e mescolate. Quando la frittata sarà dorata da una parte, voltatela e fatela cuocere per qualche minuto ancora.
FRITTATA DEL CONTADINO
Ingredienti per 6 - 8 persone:
100gr carne tritata scelta - 100gr salsiccia dolce spellata - 100gr circa di Montasio dolce o Asiago - 6 uova - 2 zucchine - 2 patate - 1 cipolla rossa di Tropea - trito di erbe aromatiche (maggiorana, basilico, timo) - parmigiano reggiano grattugiato - latte - olio extravergine d’oliva - sale - pepe.
Tagliare le zucchine a rondelle non troppo spesse, la cipolla ad anelli e infine le patate a pezzetti non troppo spessi. In una capace teglia bassa rosolare le verdure con l’olio; quando sono quasi a cottura aggiungere la carne trita e la salsiccia sbriciolata. Continuare la cottura e alla fine regolare il composto di sale e pepe; sistemarlo, mescolando, in modo che formi uno strato uniforme e aggiungere il formaggio tagliato a cubetti; versarvi sopra le uova sbattute con poco latte, 1 spolverata di parmigiano grattugiato, il trito di erbe, sale, pepe e cuocere in forno a 200° per circa 30 a 40 minuti. Toglierla dal forno, lasciare che si sgonfi un pochino e sformare nel piatto da portata. Può essere servita anche fredda, o dopo aver riposato 1 giorno, ed è ugualmente gradevole.
FRITTATA DELL’ORTOLANO
Ingredienti:
Uova 8 - macedonia di verdure di stagione qb - burro qb – sale qb – parmigiano grattugiato qb.
Molte verdure danno sapore di verde alla frittata: punte d'asparagi, carciofi, zucchine, peperoni, spinaci. Tutte le verdure generalmente vanno cotte velocemente, in un po’ di burro. Qualcuna va prima scottata in acqua a bollore. La verdura, più o meno abbondante, secondo i gusti si mescola alle uova sbattute e salate, si può aggiungere un po’ di formaggio grattugiato. Cuocere la frittata dalle due parti.
FRITTATA DI BESCIAMELLA
Ingredienti:
100gr di burro - 100gr di farina - 1 litro di latte – sale - 150gr di formaggio gruviera - spezie - 1 uovo - pangrattato - olio.
Preparate col solito sistema la besciamella con le dosi indicate e alla fine unitevi il formaggio tagliato con la mezzaluna, mescolate bene finché sia sciolto e unitevi 1 presa di spezie miste. Versate la besciamella sul marmo della tavola unto di olio e lasciate raffreddare. Tagliate il composto a rombi o a quadrati passateli nell'uovo sbattuto, nel pangrattato e friggeteli nell'olio.
FRITTATA DI BIANCHETTI
Ingredienti:
Uova 8 – maggiorana qb – bianchetti 250gr - parmigiano grattugiato qb – burro qb – sale qb.
Lavate i bianchetti per liberarli dalla sabbiolina. Sbattete le uova leggermente salate, aggiungete 1 cucchiaiata abbondante di formaggio grattugiato, e calcolatene 1 di bianchetti per ogni uovo. Aggiungete anche un po’ di maggiorana tritata. Cuocere la frittata, nel burro, dalle due parti.
FRITTATA DI GAMBERI E MAIS
Ingredienti:
Gamberi 16 code - cuori di carciofi surgelati 200gr – burro 20gr - olio d'oliva extra vergine 4 cucchiai – aglio 1 spicchio – porri 2 – mais dolce in scatola 150gr - uova 6 - panna da cucina 3 cucchiai – dragoncello 1 cucchiaio raso tritato - sale qb – pepe qb.
Tagliare i cuori di carciofo a fettine e farli cuocere per 6 a 7 minuti con 20gr di burro, 1 cucchiaio di olio, l'aglio tritato fine, sale e pepe. Mondare i porri, affettare ad anelli la parte bianca e farli appassire con 1 cucchiaio di olio e 20gr di burro. Unire il mais sgocciolato, salare, pepare e cuocere per 3 a 4 minuti. Cuocere i gamberi per 2 minuti in acqua bollente salata e sgusciarli. Sbattere le uova con la panna, salare, pepare e aromatizzare con il dragoncello tritato. Unire i cuori di carciofo, i porri con il mais e le code di gamberi a pezzetti e mescolare. Scaldare 2 cucchiai di olio nella padella dei fritti e versarvi il composto. Far rapprendere bene la frittata da una parte, a fuoco moderato, poi voltarla e terminare la cottura anche dall'altra parte.
FRITTATA DI MENTA
Ingredienti per 4 persone:
10 foglie di menta fresca - 6 uova - 20gr di pane grattugiato - 1 mazzetto di prezzemolo - olio di semi di girasole o di mais – sale - pepe.
Tritate il prezzemolo e la menta. Sbattete in una terrina le uova con il pane grattugiato e 1 pizzico di pepe e sale. Unite il prezzemolo e la menta, mescolate e lasciate riposare per 5 minuti. Mettete l'olio nella padella e quando sarà bollente versatevi il composto. Fatelo spandere bene sul fondo e lasciatelo cuocere a fuoco moderato fino a che avrà preso colore. Quindi rigirate la frittata con l'aiuto di un coperchio, ma non lasciatela cuocere troppo perchè dovrà risultare molto morbida.
FRITTATA DI PINOLI
Ingredienti:
140gr di pinoli – burro - 4 uova – sale - pepe.
Togliete la pellicina ai pinoli e riserbatene 1 manciata, il resto pestatelo nel mortaio. Fate intanto rosolare appena nella padella i pinoli che avete lasciati da parte, in burro abbondante e, appena saranno biondi, versatevi le uova sbattute cui avrete uniti i pinoli pestati, sale e pepe. Fate la frittata come al solito, presentandola arrotolata.
FRITTATA DI POMODORO
Ingredienti:
4 uova - 2 pomodori – olio – sale - pepe.
Mettete le fette di pomodoro a rosolare nell'olio e poi versatevi le uova sbattute e fate cuocere come per le solite frittate. Il sapore acidulo del pomodoro forma con l'uovo un insieme molto gustoso e fine.
FRITTATA DI RISO AGLI ASPARAGI
Ingredienti per 4 persone:
6 uova - 120gr di riso - 300gr di asparagi surgelati - 100gr di speck in 1 sola fetta - 40gr di grana grattugiato - brodo vegetale - 1 piccola cipolla - 60gr di burro – sale - pepe.
Fate scongelare gli asparagi, tagliateli poi a tocchetti regolari e rosolateli in una casseruola con la cipolla tritata e mondata, 50gr di burro e lo speck tagliato a listarelle. Unite quindi il riso, lasciatelo tostare per qualche istante, poi bagnatelo con 1 mestolo di brodo caldo e portatelo a cottura tenendolo al dente, unendo man mano dell'altro brodo. Regolate di sale e pepate a piacere, quindi trasferite il risotto ottenuto in una ciotola e lasciatelo intiepidire, mescolando spesso. Sbattete leggermente le uova con un pò di sale e pepe, unitevi il grana e il risotto e mescolate bene. Versate il composto in una padella antiaderente, in cui avrete fatto sciogliere il burro rimasto, e fatelo rassodare, prima da un lato e poi dall'altro, aiutandovi, nel girarlo con un coperchio piatto. Servite subito.
FRITTATA DI ZUCCHINE E CHAMPIGNON
Ingredienti per 4 persone:
8 uova - 300gr di funghi champignon - 40gr di parmigiano grattugiato - latte - 2 spicchi d'aglio - 2 zucchine - 2 cucchiaiate di semi di sesano - 1 rametto di timo - 60gr di burro – sale - pepe.
Mondate i funghi, privandoli della parte terrosa, lavateli, affettateli e, in un tegame, fateli cuocere per una ventina di minuti insieme con 30gr di burro e l'aglio, che poi eliminerete. Unite le zucchine (spuntate, pulite e tagliate a rondelle sottili), il timo, sale e pepe a piacere, e continuate la cottura per una decina di minuti, poi lasciate intiepidire. In una ciotola, sgusciate le uova e sbattetele con il formaggio, 2 o 3 cucchiaiate di latte e 1 pizzico di sale e pepe. Aggiungetevi i funghi e le zucchine, mescolate bene e versate il tutto in un tegame antiaderente in cui avrete fatto sciogliere il burro. Cuocere la preparazione a fuoco moderato per un paio di minuti, poi cospargete con il sesamo, copritela con un coperchio e cuocetela fino a quando risulterà rassodata. Mettete il tegame sotto il grill del forno (avendo cura di rivestire il tegame di carta stagnola) e cuocere la fritta finché risulterà dorata.
FRITTATA RICCA
Ingredienti per 4 persone:
200gr di ricotta romana - 150gr di lingua salmistrata a fette un pò spesse - 8 carciofini sott'olio - 5 uova - olio - sale - pepe.
In una ciotola sbriciolate la ricotta. Tagliate la lingua a dadini e tritate grossolanamente i carciofini Sbattete le uova con sale e pepe in una ciotola capace, unite i carciofini , la lingua, la ricotta e mescolate delicatamente. In una padella antiaderente fate scaldare 1 cucchiaio di olio, poi versatevi il composto, coprite e fate cuocere a fuoco vivo. Quando la parte inferiore della frittata sarà rappresa e dorata, giratela dall'altra parte aiutandovi con un piatto o con un grosso coperchio. Proseguite la cottura finché anche l'altra faccia della frittata sarà ben cotta. Servite immediatamente.
FRITTATA RIGONFIA
Ingredienti:
Uova 8 – burro 50gr – prezzemolo tritato qb – sale qb – pepe qb.
Separate i tuorli dalle chiare. Sbattete i rossi, conditi con sale e pepe. Montate a neve gli albumi. Mescolate delicatamente bianchi e rossi insieme, aggiungete 1 cucchiaio circa di prezzemolo tritato finemente. Versate il composto nella padella, in cui avrete scaldato a color nocciola il burro. Quando la frittata è rosolata da una parte, voltatela e fatela rosolare dall'altra. Riuscirà gonfia e soffice; servitela subito.
FRITTATA ROGNOSA
Ingredienti:
Uova 8 – salame 100gr - parmigiano grattugiato qb – sale qb – pepe qb - olio d'oliva extra vergine qb.
Tagliate il salame a dadini e fateli soffriggere in poco olio. Sbattete le uova con un po’ di sale, pepe e formaggio grattugiato. Versate il composto nella padella con il salame, mescolate e appiattite la frittata con la paletta. Quando è colorita capovolgetela e terminare la cottura.
FRITTATA RUSTICA
Ingredienti per 4 persone:
5 uova - 4 scalogni - 150gr di piselli surgelati - 50gr di funghi sott'olio - 50gr di carciofo piccolo sott'olio - 1 cucchiaio di prezzemolo tritato - mezzo dado – olio – sale - pepe.
Affettate finemente gli scalogni e fateli appassire in 2 cucchiai di olio. Unite i pisellini e il dado sbriciolato, mescolate e fate cuocere per 15 minuti coperto su fiamma molto bassa, mescolando spesso. Sbattete le uova con 1 presa di sale e 1 macinata di pepe e unite i funghi a pezzetti, i carciofini a fettine, i piselli e il prezzemolo. versate il composto in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio caldo e cuocere la frittata su fuoco basso da entrambe le parti.
FRITTATA SOFFIATA
Ingredienti:
4 uova - sale.
Preparate la frittata come al solito, ma sarebbe meglio non unirvi né latte né farina, unitevi solo la metà delle chiare montate a neve soda al momento di versare le uova nella padella. Ricordatevi che va servita subito, se no smonta i soufflés.
Francia
FRITTATA TRE SAPORI
Ingredienti per 4 persone:
5 uova - 70gr di mortadella in una sola fetta - 70gr di fagiolino surgelato - 80gr di mozzarella - grana - 6 foglie di basilico - olio - burro - sale - pepe - prezzemolo per decorare.
Lessate i fagiolini (ancora surgelati) in acqua bollente salata, scolateli un pò al dente, tagliateli a pezzeti e fateli insaporire per 3 minuti in 10gr di burro. Tagliate a dadini la mozzarella e la mortadella. In una terrina sbattete leggermente le uova con 1 presa di sale, 1 macinata di pepe e 1 cucchiaio di grana grattugiato. In una padella antiaderente fate rosolare con 1 cucchiaio d'olio i dadini di mortadella, prelevategli e uniteli alle uova, con i fagiolini, la mozzarella, il basilico mondato, lavato e stracciato con le mani; mescolate. Versate il composto nella padella in cui avete rosolato la mortadella e fatecuocere la frittata da un lato. Rigiratela aiutandovi con un coperchio e completate la cottura. Trasferirtela in un piatto da portata e decoratela con del prezzemolo.
FRITTATINE RIPIENE
Ingredienti:
Latte 2 cucchiai – parmigiano grattugiato 2 cucchiai – burro qb – sale qb – mozzarella 1 - prosciutto cotto 100gr - salsa di pomodoro qb.
Fate la salsa di pomodoro (vedi ricetta), leggera e un po’ aromatizzata. Mentre cuoce, una ventina di minuti, preparate le frittatine: sbattete le uova leggermente salate, aggiungete il latte, il formaggio. Cuocete le frittatine nel burro scaldato, una per una (una dozzina circa) in un padellino, devono riuscire sottili. Quando sono raffreddate riempitele con la mozzarella a fettine, il prosciutto a strisce e arrotolatele. Sistematele in una pirofila abbondantemente imburrata, versatevi sopra la salsa di pomodoro e cospargete sulla superficie qualche pezzetto di burro. Cuocere nel forno pre riscaldato per una decina di minuti o poco più.
FRITTELLE DI ARAGOSTA
Ingredienti:
Aragosta 1 grossa, oppure 3 piccole – farina 200gr – uova 1 – sale qb - olio d'oliva extra vergine qb.
Preparate la pastella per friggere: mettete la farina in una zuppiera, fatevi un incavo al centro e mettetevi un po’ di sale, il tuorlo dell'uovo e pochissima acqua tiepida. Amalgamate perfettamente poi unite l'albume sbattuto a neve ben ferma e incorporatelo senza smontarlo. Lasciate riposare la pasta per un'ora circa. Togliete all'aragosta la corazza e tagliate la carne a pezzi. Immergete i pezzi nella pastella e friggeteli nell'olio bollente, pochi alla volta, per circa 5 minuti. Sgocciolateli e serviteli immediatamente accompagnati con del riso pilaf.
FRITTELLE DI BACCALA’
Ingredienti:
Baccalà secco salato già bagnato – 600gr – alloro 1 foglia – timo 1 rametto – farina 180gr – uova 2 piccole – latte 2,5dl - olio d'oliva extra vergine abbondante – aglio 3 spicchi – aceto aromatico 1 cucchiaio – sale qb.
Mettere ulteriormente a bagno il baccalà per dissalarlo bene, cambiando più volte l'acqua. Immergerlo, quindi, in una casseruola contenente acqua calda, la foglia di alloro, il timo e farlo cuocere per circa 15 minuti dalla ripresa del bollore. Lasciarlo raffreddare nel suo brodo, scolarlo bene, privarlo della pelle e lische, e frullarlo. In una terrina mescolare la farina con i tuorli, poi aggiungere a filo il latte, sempre sbattendo con una frusta. Quando il composto sarà liscio e omogeneo, insaporirlo con 1 presa di sale e unire 2 cucchiai di olio. Sbucciare gli spicchi di aglio, pestarli nel mortaio, unendo 1 cucchiaio di olio e 1 di aceto aromatico. Incorporare questo composto alla pastella, mescolando con cura. Montare a neve gli albumi e unirli con delicatezza al composto. Far scaldare abbondante olio nella padella dei fritti, farvi scivolare dentro 3 o 4 cucchiai della pastella alla volta, affinché le frittelle nuotino nel condimento e si gonfino. Appena saranno dorate, scolarle con una schiumarola e tenerle al caldo mentre si friggono le altre.
Commenti: E' normale che nell'attesa, quelle fritte tendano a sgonfiarli leggermente.
FRITELLE DI CECI
Ingredienti per 4 persone:
300gr di farina di ceci - 1 tavoletta di lievito di birra (20gr) – maggiorana – olio - sale.
Sciogliete il lievito in poca acqua tiepida. Mettete la farina di ceci in una larga terrina, versate al centro il lievito e aggiungete tanta acqua fredda, quanta ne occorrerà per ottenere una pastella semidensa. Quindi incorporatevi 1 presa di sale, 2 pizzichi di maggiorana e mescolate energicamente il composto. Fate riposare per un'ora. Mettete sul fuoco una padella per i fritti, versatevi abbondante olio e quando sarà ben caldo buttatevi la pastella a cucchiaiate. Cuocere le frittelle prima da una parte, poi dall'altra e toglietele solo quando saranno diventate gonfie e dorate. A mano a mano che saranno pronte mettete su carta assorbente da cucina a perdere l'unto in eccesso. Servitele calde.
FRITTELLE DI MELE
Ingredienti:
500gr di mele renette – grappa 1 bicchierino - olio d'oliva extra vergine per friggere qb – zucchero a velo qb – farina per la pastella 200gr – uova 2 – latte per la pastella 1 bicchiere - zucchero per la pastella mezzo cucchiaino – sale per la pastella qb.
Sbucciate le mele, togliete il torsolo con l’apposito arnese, affettatele in senso orizzontale. Dovete ottenere delle fette rotonde col buco, alte circa 1cm. Bagnatele con la grappa. Mescolate in una terrina la farina con le uova, aggiungete 1 pizzico di sale, lo zucchero, diluite l’impasto a poco a poco con il latte; dovete ottenere una pastella abbastanza fluida. Lasciatela riposare trenta minuti. Scaldate l’olio in una grande padella. Immergete le fette delle mele, poche alla volta, nella pastella, tuffatele nell’olio in modo che non si accavallino. Devono dorarsi dalle due parti. Sgocciolatele aiutandovi con la paletta e mettetele poi ad asciugare su carta da cucina. Continuate la cottura fino a esaurimento delle mele. Servitele ancora calde cosparse con abbondante zucchero a velo.
FRITTELLE DI RISO
Ingredienti:
Riso 200gr – latte 1 litro – zucchero vanigliato 1 bustina – zucchero 60gr – uova 4 tuorli - uova 1 intero – pangrattato qb – sale qb - olio d'oliva extra vergine qb – burro qb.
Scottate prima il riso immergendolo in acqua salata in ebollizione; tenetelo al fuoco, a ebollizione ripresa, per 2 minuti. Sgocciolatelo, passatelo nel latte a bollore cui avrete aggiunto un po’ d’acqua. Mescolate, aggiungete lo zucchero vanigliato. Lo zucchero andrà invece messo verso la fine della cottura, che durerà circa 20 minuti. Il latte verrà assorbito, ma il riso deve restare morbido, appena leggermente umido; aggiungete, mescolando, i tuorli. Versate il riso su un grande piatto, pareggiatelo all’altezza di circa 3cm. Quando è raffreddato, tagliatelo a losanghe o a rettangoli. Passateli prima nell’uovo sbattuto e poi nel pane grattugiato. Friggete i rettangolini di riso, pochi alla volta, in olio con burro oppure margarina molto caldi. Devono riuscire ben dorati, con una crosticina croccante e morbidi dentro. Sgocciolateli, asciugateli su carta assorbente da cucina. Serviteli caldi cosparsi di zucchero.
FRITTELLE DI VERDURE
Ingredienti per 4 persone:
100gr di piselli sgranati - 200gr di fagiolino - 1 cipolla - 200gr di spinaci freschi - 20gr di burro - 80gr di farina - 50gr di semolino - 3 uova - 40gr di panna – prezzemolo - olio per friggere – sale - pepe.
Lessate al dente, piselli e fagiolini in acqua poco salata. Separatamente tritate gli spinaci grossolanamente e lavateli. Tritate la cipolla e fatela appassire nel burro, unite gli asparagi, mescolate, coprite e cuoceteli a fuoco basso finché si sono ammorbiditi. Unite anche i piselli e i fagiolini e cuocere fino a quando le verdure sono asciutte. Salate e lasciate raffreddare. In una ciotola capace, sbattete la farina con il semolino, le uova, la panna, poco prezzemolo tritato, sale e pepe, mescolando con la frusta per evitare la formazione di grumi. Lasciate riposare mentre le verdure si intiepidiscono. Mescolate infine le verdure alla pastella e friggete il composto versandolo a cucchiaiate nell'olio caldo. Fate asciugare le frittelle sulla carta da cucina prima di servirle con pomodori crudi a fette.
FRITELLE DI ZUCCHINE
Ingredienti per 4 persone:
100gr di prosciutto cotto - 3 zucchine grosse - 1cucchiaio di farina - 2 cucchiai di grana grattugiato - 2 uova - mezza cipolla - pane grattato - olio - sale - pepe.
Sbucciate la cipolla e tritatela finemente. Spuntate le zucchine, lavatele, asciugatele e grattugiatele utilizzando l'apposito utensile; mettetele in un canovaccio pulito e strizzatele bene per far uscire la loro acqua di vegetazione. Trasferirtele poi in una terrina, unite il prosciutto tritato, la cipolla, il grana, la farina e 1 cucchiaio di pane grattato. Salate, pepate e mescolate. Unite le uova, amalgamate il composto e lasciatelo riposare per mezz'ora coperto con un canovaccio. In una padella per fritti (di ferro o antiaderente), fate scaldare abbondante olio e, quando sarà bollente, friggetevi il composto a cucchiaiate. Fate sgocciolare le frittelle cotte su carta assorbente da cucina poi tenete in caldo quelle pronte mentre friggete le altre.
FRITELLE RIPIENE ALLA SICILIANA
Ingredienti per 6 - 8 persone:
250gr di farina (o semola) - 300gr di formaggio fresco di pecora (oppure ricotta di pecora) - 2 uova - 1 albume - 3 cucchiai di zucchero - la buccia grattugiata di ½ limone - 25gr di burro (o strutto) - vino bianco secco - ½ bicchierino di liquore all'anice - 1 cucchiaio di marsala - 200gr di miele possibilmente amaro - 1 pizzico di sale - abbondante olio di semi di arachidi per friggere.
Setacciare la farina sulla spianatoia, mettere al centro le uova, 1 pizzico di sale, il burro, la buccia grattugiata del limone e il marsala; lavorare gli ingredienti, aggiungendo vino bianco in quantità sufficiente a ottenere un impasto omogeneo; avvolgerlo in un foglio di pellicola trasparente e farlo riposare per almeno 30 minuti. Stendere la pasta in una sfoglia sottile e ricavare tanti dischi del diametro di 8 a 10cm. Dividere il formaggio a fettine. Spennellare la metà dei dischi di pasta con l'albume battuto; adagiarvi al centro un poco di fettine di formaggio, spennellarlo con il liquore all'anice e spolverizzarlo conun poco di zucchero. Adagiarvi sopra un altro disco di pasta e premere i bordi per sigillare la pasta. Far friggere le frittelle in abbondante olio caldo finché saranno leggermente dorate; scolarle sopra un foglio di carta assorbente da cucina, cospargerle con lo zucchero rimasto, irrorarle con il miele caldo e servirle.