Minestre, Minestroni e Zuppe
Dalla A alla M
CANEDERLI ALLO SPECK IN BRODO
Ingredienti:
300gr di pane raffermo - 100gr di speck - mezza cipolla, 1 noce di burro - 2 uova - 2 bicchieri di latte - 2 cucchiai di farina - 2 cucchiai di prezzemolo tritato – sale - erba cipollina - 1 litro e 1 quarto di brodo di carne.
Tagliate il pane a dadini e metterlo in una terrina. Tagliare lo speck a dadini piccolissimi e aggiungerlo al pane. Friggere la cipolla tritata nel burro. Frullare le uova con parte del latte, aggiungendo il prezzemolo e versare il tutto sul pane. Fate riposare mezz'ora. Incorporate la farina, il sale e la cipolla e, se occorre, ancora del latte. Con le mani bagnate formare i canederli, metterli in acqua bollente salata e farli bollire a fuoco moderato per 15 minuti (per evitare che non tengano la cottura, si può cuocere un canederlo per prova: se dovesse disintegrarsi, sarà utile unire ancora un pò di farina). Servire i canederli nel brodo.
CECI ALLA SALVIA
Ingredienti per 4 persone:
400gr di ceci - 2 spicchi di aglio - 50gr di lardo - 1/2 cipolla - 1 carota - 1 costa di sedano - 1 manciata di foglie di salvia - 2 cucchiai di concentrato di pomodoro - 4 fette di pane casereccio - 2 cucchiai di pecorino - 4 cucchiai di olio di oliva sale - pepe.
Mettete i ceci puliti e lavati a mollo in acqua fredda per 1 notte. Il giorno dopo scolateli e versateli in una pentola con 1 litro e 1/2 di acqua fredda poco salata. Fateli cuocere a fiamma bassa. con il coperchio, per circa 2 ore. Nel frattempo tritate lardo, aglio, cipolla, carota raschiata e lavata, sedano e 1 foglia di salvia. Fate soffriggere il trito nell'olio a fiamma bassa per 10 minuti. Unite i ceci cotti con il loro brodo, il concentrato di pomodoro, le foglie di salvia e bollite piano per 30 minuti. Tostate in forno le fette di pane, adagiatele una per fondina, versatevi la minestra, pepate, aggiungete l'olio crudo e servite con pecorino grattugiato a parte.
Commenti: E' una minestra gustosa, genuina e nutriente che, consumata fredda, è ideale anche nella stagione più calda.
CLASSICA DI FAGIOLI
Ingredienti per 4 persone:
150gr di fagiolo dall'occhio tenuti a bagno per 1 notte - 80gr di prosciutto affumicato - 800gr di pomodoro pelati - 1 carota - 1 costa di sedano - 2 cipolline - 1 foglia di alloro - 4 spicchi di aglio - 1 litro e mezzo di brodo - 4 cucchiai di olio extravergine di oliva - 5 rametti di timo - sale - 2 peperoncino.
Lessate per un'ora i fagioli in una pentola contenente abbondante acqua, unite I'alloro, la carota, il sedano e 1 cipolla. Rosolate la cipolla rimasta, finemente tritata, in una padella con I'olio, I'aglio non sbucciato, il timo, il prosciutto e il peperoncino. Poi unite i fagioli scolati e un paio di mestoli di brodo e cuocete per 5 minuti. Aggiungete quindi i pelati tagliati grossolanamente, il brodo rimasto ben caldo e cuocete ancora per 20 minuti. Regolate di sale e servite la zuppa ben calda direttamente nei piatti individuali.
CONSOME’
Ingredienti:
2lt di acqua - 500gr di garretto - 500gr di polpa di manzo - 500gr di ossa - una cipolla grossa - 3 porri – carota – sedano – pepe - sale - 1 chiara d'uovo.
Mettete in una pentola l'acqua con il garretto, la polpa di manzo, le ossa e fate bollire piano per 30 minuti. Schiumate e aggiungete la cipolla, i porri, le carote, il sedano, pepe e sale lasciando bollire per 2 o 3 ore, aggiungendo via via acqua calda, quando vedete che cala nella pentola. Passate il consommé attraverso un colino, in una zuppiera, lasciate riposare e freddare e togliete con cura tutto il grasso rappreso. Mettetelo di nuovo al fuoco, aggiungendo acqua per avere sempre la quantità di 2 litri, e, quando bollirà , gettatevi la chiara d'uovo sbattendo. Lasciate freddare di nuovo e la chiara si depositerà sul fondo, prendete allora il brodo col ramaiolo e passatelo attraverso una salvietta bagnata e spremuta. Assaggiate per regolare di sale e, se sarà troppo pallido, potrete aggiungervi pochissimo zucchero bruciato o un colorante speciale per brodo. Servitelo nelle tazze, caldo o gelato.
Francia
CREMA DI CARCIOFI
Ingredienti per 6 persone:
10 Carciofi - brodo 1 litro - farina 100gr - burro 130gr - parmigiano reggiano grattugiato 100gr – olio – sale - 1 limone.
Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne, tagliarli a spicchi metterli in acqua e limone per circa 1 ora. Scolarli poi cuocerli lentamente in 30gr di burro, olio, sale e aggiungendo acqua. A cottura ultimata passarli nel frullatore insieme a qualche cucchiaiata di brodo fino ad ottenere un composto omogeneo. A parte sciogliere il rimanente burro, unirvi la farina e il brodo bollente e cuocere mescolando in continuazione fino a quando si sarà addensato. Unire infine il composto di carciofi, il parmigiano e cuocere per altri 5 minuti e servire.
CREMA DI PINFERLI
Ingredienti per 4 persone:
500gr di funghi pinferli - 400g.di patate - 1 piccolo porro - 1,2lt di brodo vegetale - 100ml di panna fresca - 40gr di burro - 1 cucchiaio di prezzemolo tritato – sale - pepe.
Mondate, lavate e affettate sottilmente il porro, in una casseruola fatelo rosolare con il burro. Unite le patate (sbucciate e ridotte a tocchetti) e i finferli, privati della parte terrosa e tagliati a metà . Lasciate insaporire il tutto a fuoco vivace, per qualche minuto. Bagnate con il brodo caldo e portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma e cuocete per 25 a 30 minuti. Infine, aiutandovi con il mestolo forato, estraete parte delle patate, schiacciatele con una forchetta e rimettetele nella casseruola. Aggiungete la panna, regolate di sale, pepate a piacere e continuate la cottura per una decina di minuti. Profumate con il prezzemolo, mescolate bene e servite.
Commenti: un tocco in più. Prima di aggiungere il brodo, sfumate il porro con 1 spruzzo di brandy.
GRAMIGNA CON VERZA E PANCETTA
Ingredienti per 4 persone:
120gr di pasta tipo gramigna - 1 verza del peso di 500gr - 70gr di pancetta in una sola fetta - 1 gambo di sedano - 3 cucchiai di olio d'oliva extravergine - 1 cipolla - 1 carota - 1 spicchio d'aglio - 1 rametto di rosmarino - 1 mazzetto di prezzemolo- sale - pepe.
Pulire la verza privandola del torsolo duro, staccare le foglie, lavarle e tagliarle a listerelle; farle scottare per 2 minuti in acqua salata in ebollizione e scolarle. Spuntare la carota e pelarla, privare il sedano dei filamenti e sbucciare la cipolla e lo spicchio d'aglio; lavare gli ortaggi preparati, affettare mezza cipolla e tritare finemente l'altra metà ; tagliare a dadolini la carota e a pezzettini il sedano. Tritare grossolanamente la pancetta. In una pentola mettere le listerelle di verza scottate, aggiungere la cipolla affettata, lo spicchio d'aglio, i dadolini di carota, i pezzettini di sedano e versarvi 1,5 litri circa di acqua; portare dolcemente a ebollizione, insaporire con 1 pizzico di sale e far cuocere per 30 minuti mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Nel frattempo mettere l'olio in una padella e farvi appassire la cipolla tritata senza lasciarla colorire; aggiungere la pancetta tritata e farla rosolare brevemente mescolandola con un cucchiaio di legno. 5 minuti prima del termine della cottura della minestra aggiungervi il composto di pancetta e cipolla rosolate, il rosmarino e il prezzemolo lavati e tritati. In uno pentola portare a ebollizione abbondante acqua, salarla e farvi cuocere la pasta; scolarla al dente,unirla alla minestra di verza e farla insaporire per 1 minuto; servirla calda cosparsa con 1 pizzico di pepe appena macinato.
INSOLITA ALLA BIRRA
Ingredienti per 4 persone:
1 litro e mezzo di birra - 50gr di burro - 40gr di farina - 200ml di panna - 2 scalogni - mezzo cucchiaino di cannella in polvere – zucchero – sale - pepe.
Per completare:
Dadini di pane bianco - integrale.
Mondate e tritate finemente gli scalogni poi rosolateli in una casseruola con il burro. Unite tutta in una volta la farina setacciata, lasciatela tostare per qualche istante, quindi versate, poco per volta, la birra e mescolate molto bene con un cucchiaio di legno. Portate a ebollizione, regolate di sale, unite 1 pizzico di pepe macinato al momento, unite la cannella e 1 pizzico di zucchero e cuocete per 5 minuti. Poi aggiungete la panna, lasciate addensare e servite con i crostini passati sotto il grill del forno caldo.
Consiglio: Usate della birra tedesca chiara, a bassa fermentazione. Non si consiglia alcun vino, ma la stessa birra usata per la cottura.
MINESTRA AFFUMICATA
Ingredienti per 4 persone:
4 Patate - 4 zucchine - 1 piccolo cespo di lattuga verde - 1 cucchiaio di prezzemolo tritato - 60gr di pancetta affumicata in 2 fette - 1 litro di brodo (anche di dado) – aglio – olio – burro - grana grattugiato – sale - pepe.
Spuntate le zucchine, lavatele, asciugatele, tagliatele a rondelle e fatele rosolare in 3 cucchiai di olio con 2 spicchi d'aglio. Salate a fine cottura. Pelate le patate, tagliatele a pezzi, lavatele, mettetele in una casseruola, unite il brodo, coprite e fate bollire per 20 minuti. Aggiungete le zucchine e continuate la cottura per 10 minuti. Passate tutto al passaverdura e rimettete il purè ottenuto nella casseruola. Lavate e mondate la lattuga e tagliatela a listarelle sottili. Scaldate 20gr di burro in una padellina, unite la pancetta a dadini, fate rosolare per 2 minuti, poi unite la lattuga, salate e fate appassire per 10 minuti su fuoco basso. Unite alla minestra la lattuga con la pancetta, scaldate un attimo e versate in una zuppiera. Spolverizzate con il prezzemolo, pepate e servite con abbondante grana.
MINESTRA ALLA FIORENTINA
Ingredienti:
300gr di fagiolo bianco (toscanelli) – cipolla - aglio - erbe aromatiche - qualche fettina di prosciutto - 200gr di conchigliette di pasta o ditalini o anche lasagnette.
Mettete a bagno i fagioli la sera prima e fateli cuocere in acqua salata. Quando saranno cotti li passerete al setaccio lasciandone un pò da parte. Preparate quindi un soffritto con cipolla, poco aglio e il prosciutto e un pò d'olio e quando comincia a rosolare, unitevi la purea di fagioli col suo brodo di cottura, aggiungendo se occorre, altra acqua, pepe e sale. Unite alla fine la pasta e, verso la fine, anche i fagioli che avrete lasciati interi.
MINESTRA DELL’ORTO
Ingredienti per 4 persone:
120gr di pasta da minestra formato chifferini - 2 carote - 2 patate - 2 spicchi di aglio - 2 cipolla - 1 porro - mezzo cavolo verde - 1 litro e 3dl di brodo - 1 cucchiaio di prezzemolo tritato - 2 cucchiai di olio – grana – sale - pepe.
Mondate e lavate tutte le verdure. Tagliate le carote e le patate a dadini piccolissimi, affettate finemente il porro e le cipolle, sbucciate e tritate l'aglio e riducete il cavolo a listarelle sottili in una casseruola, possibilmente di coccio, fate scaldare l'olio: unite le cipolle e i porri, salate e fate appassire su fuoco molto basso. Aggiungete le verdure rimaste, preparate prima e fatele insaporire per 3 a 4 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Versate il brodo bollente, coprite e fate sobbollire per un’ora. Aggiungete la pasta, regolate di sale coprite e finite di cuocere, spolverizzate con il prezzemolo tritato, pepate, e servite nel recipiente stesso di cottura accompagnando con abbondante grana grattugiato.
MINESTRA DELL’A ZIA MARIANNA
Ingredienti:
Cipolla - carota - sedano - 100gr di lardo (o altro condimento) - 300gr di sugo di pomodoro fresco - riso o pasta – prezzemolo - cerfoglio.
Fare un battuto con cipolla, carota, sedano, 100gr di lardo (o altro condimento). Mettete a colorire tutto in teglia e bagnate con 300gr di sugo di pomodoro fresco. Bollitura: 10 minuti. Aggiungete poi acqua per sei persone e, dopo altri 10 minuti di cottura, aggiungerete riso o pasta e, quando saranno cotti, 1 manciata di prezzemolo tagliato fine fine o, se ne avete, di cerfoglio.
MINESTRA DI ASPARAGI
Ingredienti:
8 asparagi - 60gr di burro – sale – pepe - basilico tritato - 2 etti di succo di pomodoro o più - 4 etti di pasta corta.
Pulire 8 asparagi togliendo le file. Tagliatene solo la parte verde che farete cuocere, a pezzi, in 60gr di burro, aggiungendo sale e poco pepe. Quando gli asparagi saranno cotti, aggiungete un pò di basilico tritato, 2 etti di succo di pomodoro o più. Intanto avrete fatto cuocere in acqua salata 4 etti di pasta corta che condirete col sugo di asparagi.
MINESTRA DI AZUKI
Ingredienti per 4 persone:
200gr di azuki verdi (tenuti a bagno per almeno 12 ore) - 150gr di riso - 2 uova – burro - mezzo bicchiere di latte - mezza cipolla - 1 costola di sedano - 1 ciuffo di prezzemolo – grana - 2 dadi – olio - sale.
Scolate gli azuki e lavateli sotto l'acqua corrente. Tritate finemente la cipolla e il sedano e fateli soffriggere in una casseruola a bordi alti con 20gr di burro. Quando il trito sarà ben rosolato, unite 1 litro e tre quarti di acqua, gli azuki e i dadi. Cuocete per 25 minuti a fuoco medio e regolate di sale. Nel frattempo fate bollire il latte, poi versatelo in una terrina in cui avrete sbattuto le uova con 1 presa di sale, il prezzemolo mondato, lavato e tritato e 4 cucchiai di grana grattugiato. Sbattete energicamente per ben amalgamare. Unite il riso alla minestra e portatelo a cottura; dopodichè incorporate 1 cucchiaio di olio; togliete dal fuoco e versate nella zuppiera prima la minestra poi il miscuglio di uova. Amalgamate bene e servite subito, ben caldo.
MINESTRA DI BASILICO
Ingredienti:
Cipolla – olio – burro - salsa di pomodoro - basilico tritato - burro pasta che sia corta.
Trito di cipolla in olio e burro. Quando la cipolla avrà preso colore, buttate giù 2 o 3 cucchiaiate di salsa di pomodoro e 1 manciata di basilico tritato. Aggiungete l'acqua necessaria per sei persone, 1 pezzo di burro e dopo 15 minuti di bollitura, buttate la pasta corta. Quando la pasta è quasi cotta, profumate la minestra con un'altra manciata di basilico tritato.
MINESTRA DI FAGIOLI ALLA TOSCANA
Ingredienti:
Fagioli bianchi – olio - 2 grossi spicchi di aglio - 1 mazzettino di foglie di salvia - 1 paio di cucchiai di salsa di pomodoro e la pasta, che sia corta.
Cuocete fagioli bianchi, toscanelli, facendoli bollire piano piano. Intanto preparate in un tegamino, 1 bicchiere di olio e 2 grossi spicchi di aglio che, appena dorato, toglierete. Aggiungete all'olio 1 mazzettino di foglie di salvia, 1 ramaiolo di brodo di fagioli nel quale avrete diluito un paio di cucchiai di salsa di pomodoro. Passate tutti i fagioli, unite la densa purea alla salsa e, dopo 10 minuti di bollitura, buttate giù la pasta, che sia corta.
MINESTRA DI FINTA TAPIOCA
Ingredienti:
1 litro e mezzo di brodo - 1 spicchio d'aglio - 1 foglia di alloro - 4 patate grosse – sale – pepe - 1 tuorlo d'uovo - 1 cucchiaio di parmigiano.
Fate bollire il brodo (anche preparato con dado o estratto di carne) insieme con l'aglio, che poi toglierete, el'alloro o altri odori. Quando il brodo bolle, grattugiatevi le patate lasciando cuocere per una decina di minuti, dopo aver aggiunto sale e pepe. Versate poi la minestra nella zuppiera dove avrete già lavorato il tuorlo con parmigiano e con 1 pezzetto di burro.
MINESTRA DI LATTE
Ingredienti:
1 cucchiaiata di grasso di maiale o di burro - 1 cipollina - 1 cucchiaio di farina - riso - 1 litro e poco più di acqua – sale - uno di chiodi di garofano - 1 bella tazza di latte - 1 noce di burro fresco.
Fate fondere, in casseruola, 1 cucchiaiata di grasso di maiale o di burro, aggiungete 1 cipollina tritata fine fine, 1 cucchiaio di farina, il riso e mischiate tutto, con mestolo di legno, sul fuoco. Aggiungete 1 litro e poco più di acqua, sale, 1 di chiodi di garofano e fate cuocere per più di mezz'ora. A cottura ultimata, aggiungete 1 bella tazza di latte e 1 noce di burro fresco.
MINESTRA DI PASTA E CECI
Ingredienti:
300gr di pasta (anellini, conchiglie o lasagne) - 200gr di ceci – pepe – sale - 1 mazzetto di odori.
Mettete a bagno i ceci in acqua tiepida per tutta la notte, come al solito, e poi fateli lessare in acqua salata. Li passerete al setaccio aiutandovi con l'acqua in cui hanno cotto, e preparerete intanto in una casseruola un soffritto di tutti gli odori e mettetevi anche 1 rametto di rosmarino che poi toglierete. aggiungete la purea di ceci, allungandola sempre con l'acqua di cottura, in modo di avere la quantità di minestra necessaria. Quando bolle gettatevi la pasta e condite con sale e pepe.
MINESTRA DI PATATE E PARMENTIER
Ingredienti:
Mezzo litro di latte - butto - patata 500gr - 1 tuorlo - 1 cucchiaiata di parmigiano grattugiato.
Sbucciate le patate, tagliatele a spicchi e mettetele a cuocere appena coperte di acqua. Quando saranno cotte, scolate l'acqua e passatele allo schiacciapatate. Mettetele in una casseruola con 1 bel pezzo di burro e lavorate con la frusta fino a che il burro non sia assorbito. Aggiungetevi allora il latte e fate cuocere per una decina di minuti, aggiungendo acqua se vedete che la minestra si addensa troppo. Nella zuppiera mettete adesso il tuorlo d'uovo, 1 pezzetto di burro e il formaggio grattugiato e lavorateli con una forchetta. Versatevi a poco a poco, sempre mescolando, la purea già pronta che servirete con crostini di pane fritti al burro. La dose di patate può anche variare, perché dipende dalla qualità stessa di queste.
Francia
MINESTRA DI PISELLI E CARCIOFI
Ingredienti:
1kg. di piselli freschi - 4 carciofi - succo di mezzo limone - 60gr di pancetta in 1 solo pezzo - 1 piccola cipolla - 4 cucchiai di olio - mezzo litro di brodo vegetale - sale - pepe.
Togliere le foglie dure ai carciofi, spuntateli, tagliateli a spicchi molto piccoli, eliminate il fieno interno e immergeteli nella terrina con acqua acidulata dal succo di linone. Sgranate i piselli. Tritate metà della cipolla e fatela appena rosolare con 3 cucchiai d'olio; unite i carciofi ben scolati, sale e pepe. lasciate cuocere piano a recipiente coperto aggiungendo, se occorre, poco brodo per volta, finché i carciofi saranno teneri, quindi teneteli da parte. Tritate finemente la pancetta con l'altra metà della cipolla e fate rosolare per 5 minuti con 1 cucchiaio di olio nella casseruola. Unite i piselli e mezzo bicchiere di brodo, aggiungendone altro se necessario, fino a completa cottura. Passate i piselli col passaverdura, mettete il composto ottenuto in una capace casseruola, aggiungete i carciofi e tanto brodo quando vi sembra necessario per ottenere la minestra dalla densità desiderata. Lasciate cuocere per altri 10 minuti e servite molto calda.
MINESTRA DI PISELLI E CIPOLLOTTI
Ingredienti:
500gr di piselli freschi - in scatola o surgelati - 300gr di patate tagliate - a dadini - 200gr di cipollotti novelli tagliati a listarelle - 250gr di prosciutto cotto tagliato a dadini - 1 mazzetto di basilico fresco - 1 litro di brodo vegetale - olio.
In una casseruola fate rosolare con poco olio i cipollotti, aggiungete le patate, quindi i piselli e infine il prosciutto cotto. Fate brasare per 5 minuti e bagnate con il brodo vegetale. Fate cuocere per 25 minuti, quindi frullate 1/4 del ricavato, rimettete la quantità frullata nella minestra, aggiungete il basilico tritato e servite
MINESTRA DI PISELLI FRESCHI
Ingredienti:
Lardo di maiale - poca cipolla fresca - un pò di prezzemolo - salsa di pomodoro - 1 noce di burro – sale - mezzo chilo di pisellini freschi - la pasta corta che più vi piace - parmigiano grattugiato.
Fate un battuto con lardo, poca cipolla fresca e un pò di prezzemolo. Fate rosolare con cura, senza che la cipolla abbia a bruciare. Aggiungere salsa di pomodoro, 1 noce di burro, sale. Fate bollire 10 minuti, aggiungete mezzo chilo di pisellini freschi e, dopo poco, la pasta già pronta che più vi piace. Servite con parmigiano grattugiato.
MINESTRA DI POLENTA
Ingredienti:
1 cucchiaio di farina di polenta per persona - 1 cavolfiore – olio - burro.
In acqua bollente mettete a cuocere 1 cucchiaio di farina di polenta per persona, buttando insieme 1 cavolfiore distaccato a ciuffetti e fatto cuocere in olio e burro.
MINESTRA DI PORRI E PATATE
Ingredienti:
8 grossi porri - 6 patate grosse - 80gr di burro - sale.
Mettere sul fuoco l'acqua occorrente per una minestra per 6 persone, affettatevi dentro 8 grossi porri ben puliti, mettetevi 6 grosse patate sbucciate e lasciate intere. Salate, fate cuocere 90 minuti. Poi schiacciate ben bene le patate con una forchetta o passandole nello schiacciapatate. Rimettetele nell'acqua con 80gr di burro, insaporire di sale, fate cuocere ancora un pò in modo che la minestra sia piuttosto densa, e servite.
MINESTRA DI RISO E VERDURE
Ingredienti:
Cavolo, sedano, piselli, rape, ecc - burro o olio - brodo ristretto di carne di manzo e riso.
Sia fatta con cavolo, sedano, piselli, rape, ecc, il procedimento non cambia: pulite e tagliate a pezzi la verdura, fatela cuocere in burro o olio, allungatela con brodo ristretto di carne e, quando la verdura è cotta, buttate giù il riso.
MINESTRA DI SPINACI
Ingredienti:
Mezzo kg di spinaci - 3 uova - 1 pizzico di pane grattugiato - 3 cucchiaiate di parmigiano grattugiato - brodo di carne di manzo - pastina fine fine.
Fate cuocere mezzo chilo di spinaci, scolateli, strizzateli, tritateli. Impastateli in una insalatiera, con 3 uova, 1 pizzico di pane grattugiato fine e 3 cucchiaiate di parmigiano grattugiato. L'impasto non deve essere troppo liquido. gettatelo a cucchiaiate in brodo di carne bollente. Aggiungete poca pastina fine fine. Servite quando è cotta.
MINESTRA DI VERDURE
Ingredienti:
Cipolla – prezzemolo – sedano - 1 carota - 4 patate – burro – olio - 1 cavolo - verdure di stagione – sale – pepe - 1 dado di carne - 200gr di pasta o riso.
Fate un trito di odori con cipolla, prezzemolo, sedano e carote e fatelo rosolare nel burro o nell'olio, poi aggiungetevi quando è dorato, il cavolo tagliato a striscette, le verdure di stagione a pezzetti, le patate sbucciate e tagliate a dadolini e lasciate che assorbano bene il condimento. Versate allora nella pentola acqua bollente in quantità sufficiente per la minestra, 1 dado di carne, sale, pepe e lasciate bollire piano. Alla fine aggiungerete il riso o la pasta.
MINESTRA DI VERDURE PASSATE
Ingredienti:
Burro - parmigiano grattato - molte - moltissime verdure.
Tutte le verdure vanno bene per questa minestra. Che non manchi 1 porro e 1 manciatina di spinaci. Quando tutto è cotto, passate nel passaverdura o al setaccio, rimettete in un'altra casseruola con 1 bel pezzo di burro e servite con parmigiano grattato. ricordate che ci vogliono molte, moltissime verdure ché la minestra deve apparire come una crema piuttosto densa.
MINESTRA FREDDA ALL’UNGHERESE
Ingredienti per 6 persone:
1kg di pomodoro (perini ben maturi) - 150gr di philadelphia - 1 limone - mezza cipolla - 1 cetriolo – basilico – dragoncello – menta – sale - pepe.
Passate i pomodori nell'acqua bollente, quindi sbucciateli. Poneteli nel vaso del frullatore con il succo di 1 limone piuttosto grosso e con mezza cipolla tritata. Frullate per circa 1 minuto fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Aggiungete il philadelphia, sale e pepe e frullate ancora per qualche secondo. Tritate a parte 1 ciuffo abbondante di basilico e tagliate a dadini 1 cetriolo; aggiungete alla crema di pomodoro e guarnite con qualche fogliolina di menta e di dragoncello. Se la crema risultasse troppo densa, diluire con 1 goccio di acqua fredda. Tenetela in frigorifero fino al momento di servirla.
Ungheria
MINESTRA GIALLA
Ingredienti per 4 persone:
1kg di zucca - 2 patate - 1 cipolla - 2 litri di latte - 1 cucchiaio di cumino - 1 cucchiaio di olio di oliva.
Mondare e tagliare a pezzetti la zucca, le patate e la cipolla. Far cuocere brevemente le verdure nella pentola a pressione con poca acqua. Scolarle e ridurle in poltiglia con una forchetta: incorporare il latte, e il cumino nel composto così ottenuto. Rimettere in pentola e cuocere a fuoco basso pochi minuti. Servire caldo, con un pò d'olio a crudo.
MINESTRA IMPERIALE
Ingredienti per 4 persone:
Mezzo litro di brodo - mezza cipolla - 1 carota – sedano – piselli - 4 uova - grana grattugiato - sale.
Fate cuocere nel brodo per una mezz'ora la cipolla, la carota tagliata a pezzi, il sedano, 1 cucchiaio di piselli conservati, e poi passate tutto al setaccio e unite al passato le uova sbattute con 2 cucchiai di formaggio grattugiato. Fate cuocere la purea a bagnomaria per una mezz'ora, poi lasciate raffreddare completamente e tagliate il composto a quadretti che getterete nel brodo bollente.
MINESTRA PAESANA
Ingredienti per 4 persone:
200gr di fagioli borlotti secchi - 100gr di orzo perlato - 200gr di zucca gialla già pulita - 1 cipolla - 1 rametto dl rosmarino - 1/2 litro di brodo vegetale - 4 - 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva - sale.
Mettete i fagioli in una ciotola piena di acqua e lasciate a bagno 1 notte. Toglieteli e fateli cuocere in un tegame con dell'acqua salata e 1 rametto di rosmarino per un'ora. Una volta cotti togliete i fagioli dal fuoco e scolateli. Nel frattempo tagliate la zucca in piccolo pezzi. Tritate la cipolla. In un tegame mettete 2 cucchiai di olio e ponetelo sul fuoco. Fate scaldare I'olio, a fuoco lento, e poi aggiungete nel tegame la cipolla tritata e i pezzettini di zucca. Fate cuocere, sempre a fuoco lento, per circa 10 minuti la zucca e la cipolla. Poi aggiungete il brodo vegetale. Mettete 1 pizzico di sale, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per altri 10 minuti. A questo punto la zucca sarà cotta. Quindi mettetela in un passaverdura e passatela fino a ottenere una crema. Poi rimettete la crema di zucca di nuovo nel tegame. Aggiungete 2 mestoli di acqua calda, i fagioli sgocciolati e infine versate I'orzo perlato. Fate cuocere per altri 20 minuti. Poi spegnete il fuoco e aggiungete 1 filo di olio crudo.
MINESTRA PRIMAVERA
Ingredienti:
Burro – lardo - piselli freschi - pomodoro fresco - pastina piuttosto fine.
Fate cuocere in poco burro e lardo 1 pugno di piselli freschi. Quando saranno un pò raggrinziti, aggiungete 1 cucchiaio e mezzo di salsa di pomodoro fresco per persona. Quando la minestrina avrà bollito 10 minuti, buttate giù della pastina piuttosto fine. La minestrina sarà di un bel colore rosato.
MINESTRA SAPORITA
Ingredienti per 4 persone:
2 litri di brodo - 70gr di prosciutto cotto in 1 fetta - 1 fetta di mortadella di 70gr - spinaci surgelati 150gr - 150gr di piselli surgelati - 160gr di pasta per minestra – burro – olio - 2 spicchi d'aglio - 2 scalogni – basilico – prezzemolo - 1 bicchierino di brandy – panna – grana – sale - pepe.
In una casseruola rosolate l'aglio e gli scalogni tritati, con 20gr di burro e 3 cucchiai di olio. Unite gli spinaci quasi scongelati e fateli ammorbidire. Versate il brodo, portatelo a ebollizione e cuocete per 20 minuti. Tagliate a dadini il prosciutto e la mortadella. Tritate il prezzemolo e il basilico. Trascorso il tempo indicato per la cottura, buttate nella minestra il trito, i dadini di salumi, la pasta e i piselli. Continuate la cottura finché la pasta sarà ben cotta al dente. In una casseruola fate fondere 50gr di grana grattugiato, insieme con qualche cucchiaio di panna, poi aggiungete il brandy e, ultimata la cottura della minestra, incorporatevi questa crema, mescolando. Regolate di sale, pepate in abbondanza e servite la minestra caldissima.
MINESTRA SVELTA
Ingredienti:
Uova – latte - parmigiano grattugiato - pane abbrustolito - dadi di carne di manzo.
Sbattete in una zuppiera 1 uovo a persona, 1 cucchiaio di latte freddo per ogni uovo, 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato a persona e qualche dadetto di pane abbrustolito, se ne avete. Versate sopra a tutto questo acqua bollente nella quale avrete diluito un paio di dadi di carne di manzo.
MINESTRONE DI RISO E ORTICHE
Ingredienti per 4 persone:
500gr di punte di ortica - 200gr di riso - 40gr di burro - 2 uova - 3 cucchiai di grana grattugiato - 1It e 1/2 di brodo - 2 cucchiai di panna fresca – sale - noce moscato.
E' un piatto stagionale: infatti le ortiche si trovano solo in primavera e in estate. Pulite e lavate le ortiche e lessatele senza aggiungere acqua (sarà sufficiente quella rimasta dal lavaggio). Poi scolatele, strizzatele e fatele rosolare con il burro per 5 minuti circa. Regolate di sale. In una ciotola, sbattete le uova con un po' di sale. Fate bollire il brodo, unitevi il riso e lessatelo. Nel frattempo lavorate in una terrina le ortiche con 2 cucchiai di grana, uova, panna, sale e noce moscato, fino a ottenere un composto omogeneo. Prima di togliere il riso dal fuoco, aggiungetevi poco alla volta il composto, mescolando velocemente. Travasate poi la minestra in una zuppiera che avrete fatto scaldare precedentemente in forno a 50° e servite con il grana rimasto.
Commenti: D'inverno usate gli spinaci, utilizzando lo stesso procedimento.
MINESTRONE PICCANTE
Ingredienti per 6 persone:
250gr di cipolle - 200gr di carote - 250gr di cavolo bianco o verde - 250gr di patata - 1 peperone verde - 2 spicchi di aglio - 2 cucchiai di olio di oliva - 2 cucchiaini di paprica - 2 cucchiaini di estratto vegetale - 1 cucchiaio di farina – sale - pepe.
Preparate le verdure: pulite il peperone, lavatelo e tagliatelo a pezzetti. Spuntate le carote raschiatele e tagliatele a rondelle. Pulite, lavate il cavolo e tagliatelo a striscioline. Sbucciate le patate e fatele a tocchetti. Fate appassire nell'olio le cipolle tritate, unite l'aglio a fettine, la paprica, il pepe, il cavolo e la farina. Aggiungete 1 litro di acqua mescolando. Portatele a ebollizione, salate, pepate e mettete l'estratto vegetale. Fate bollire piano, con il coperchio, per 30 minuti, poi unite patate, carote, peperone e fate cuocere 30 minuti ancora, mescolando. Scolate le verdure, misurate il brodo aggiungendo I'acqua che manca per fare 1 litro, rimettete le verdure, portate a ebollizione e spegnete. Potete servire.
MINESTRONE SEMPLICE
Ingredienti per 4 persone:
300gr di fagioli borlotti lessati - 200gr di cavolo nero (o di spinaci) - 1 zucchina - 1 cipolla - 1 carota - un cuore di sedano - 100gr di polpa di pomodoro – grana - 2 dadi – olio – sale - pepe.
Tritate la cipolla sbucciata, la carota raschiata e lavata, il sedano mondato e lavato. Raccogliete il trito in una pentola, aggiungete 3 cucchiai di olio e fatelo soffriggere. Aggiungete la polpa di pomodoro, lasciatela insaporire e unite 2 litri di acqua Appena avrà raggiunto l'ebollizione aggiungete le foglie di cavolo (o spinaci) mondate, lavate e tagliate a listarelle, la zucchina lavata e tagliata a dadini, i fagioli metà passati al mixer e metà interi e i dadi. Coprite e cuocete per 50 minuti. A fine cottura salate, pepate, condite con olio e grana.
MISTA PISELLI E LENTICCHIE
Ingredienti per 4 persone:
100gr di pasta - 100gr di lenticchia di Castelluccio - 50gr di lenticchie rosse - 50gr di piselli secchi - 100gr di prosciutto crudo a dadini - 400gr di patata - 2 scalogni - 2 rametti di timo - 2 di rosmarino - 3 spicchi di aglio - 2lt circa di brodo - 200ml di vino rosso - 4 cucchiai di olio di oliva - sale - pepe.
Sciacquate le lenticchie e i piselli, quindi lasciateli a bagno in acqua per 30 minuti, poi scolateli e rosolateli in una padella con I'olio, il prosciutto e gli scalogni tritati con I'aglio e le erbe aromatiche. Sfumate con il vino e quando questo sarà evaporato, unite 1 litro di brodo caldo e cuocete per 20 minuti. Aggiungete poi le patate sbucciate e tagliate a dadini e il brodo rimasto e cuocete ancora per 15 minuti. Unite la pasta, portate a cottura,salate e pepate.