top of page

Conserve

Conserve dolci
Conserve dolci

ALBICOCCHE SCIROPPATE

Ingredienti:

Albicocca - zucchero - succo di limone - eventuali aromatizzanti.

 

Scegliete delle albicocche non troppo mature, lavatele accuratamente al fune di eliminare ogni traccia di eventuali anticrittogamici, lasciando, se volete, la buccia. Dividetele a meta o in quarti a seconda della grossezza e togliete il nocciolo. Se intorno al nocciolo i frutti presentassero delle parti scure, toglietele perché potrebbero alterare il colore della preparazione. Nel corso di queste operazioni immergete le fette di albicocche in acqua acidulata con succo di limone, via via che sono pulite. In una casseruola ponete quindi i frutti sgocciolati aggiungendo per ogni kg di polpa 1 litro d'acqua, 50gr di succo di limone e lo zucchero (circa 100gr). Portate a ebollizione per non meno di 5 minuti, mescolando senza rompere i pezzi. Scolate le albicocche, lasciando sul fuoco lo sciroppo fino a ridurlo a circa metà volume. Disponete nei vasi i frutti raffreddati, badando a non superare l'altezza della base del collo dei contenitori. Versate lo sciroppo intiepidito agitando di tanto in tanto per facilitare la salita delle bolle d'aria e coprendo del tutto le albicocche. Fate attenzione che lo sciroppo sia a 1 centimetro mezzo dall'orlo. Se lo desiderate aggiungere 1 pizzico di cannella o vaniglia oppure 1 bicchierino di maraschino per ogni vaso. Chiudere ermeticamente, con decisione, ma senza forzare troppo. Fate bollire per i tempi indicati.

250cc(20 minuti) - 500cc(35 minuti) - 1000cc(40 minuti) - 1500cc(45 minuti).

 

ARANCE ALLA VANIGLIA CON WHISKY

Ingredienti per 4 persone:

8 bellissime e fresche arance - zucchero semolato 400gr - panna freschissima 300gr - 1 baccello di vaniglia - scotch whisky.

 

Con un coltello affilatissimo (è importante) sbucciate le arance togliendo, nel fare questa operazione, contemporaneamente alla buccia, anche la pellicina che riveste gli spicchi. A lavoro ultimato le arance dovranno riuscire completamente pelate. Senza aprirle asportate anche la pellicina bianca che è tra uno spicchio e l'altro (dove questi si uniscono). Via via che le arance sono pronte mettetele in una terrina facendo un solo strato. Ponete sul fuoco in una casseruolina circa mezzo litro di acqua, il baccello di vaniglia e 300gr di zucchero sempre mescolando fate alzare il bollore, poi abbassate il fuoco e lasciate bollire lo sciroppo per circa 10 minuti. Aggiungetevi allora 1 bicchiere circa di whisky, mescolate, versate tutto sulle arance e tenetele al fresco per circa 2 ore. Nel frattempo, con un coltellino asportate alla metà abbondante delle scorze d'arance che vi sono rimaste tutta la pellicina bianca, poi tagliate quanto vi rimane a striscioline (tipo fiammiferi), mettetele in una casseruolina, copritele d'acqua, ponete sul fuoco e lasciate bollire per circa 10 minuti. Immergete poi le scorzette in acqua fredda corrente e lasciatele raffreddare. Solo allora rimettetele nella casseruolina, unite il restante zucchero e 1 cucchiaiata circa del liquido nel quale sono immerse le arance, ponete il recipiente sul fuoco e lasciatevelo, mescolando di tanto in tanto con una forchetta, sino a che le scorzette si sono caramellate e ben rivestite di zucchero (non devono indurirsi molto), quindi stendetele su un piatto e lasciatele raffreddare. Mettete in frigorifero anche una coppa grande (o delle coppette individuali) che userete per servire le arance ai commensali. Poco prima di portarle in tavola montate la panna e mettetela in una ciotola. Sistemate le arance nella coppa, irroratele con lo sciroppo rimasto nel recipiente (meno la vaniglia) distribuite sulle arance le scorzette candite e servite accompagnando con la panna montata.

Tempo di lavorazione: 40 minuti circa più il tempo necessario per lasciare le amarene in frigorifero.

 

CILIEGIE CONSERVATE NELL’ALCOOL

Ingredienti:                

Ciliegie molto sode circa 1kg - alcool per liquori a 90° circa 500gr - 1 pezzetto di cannella (5cm) - 3 chiodi di garofano - zucchero 75gr - 1/2 stecca di vaniglia.

 

Le ciliegie più adatte per essere conservate sono quelle molto sode, polpose e freschissime, in caso contrario è facile che si spacchino. Volendo, potete sostituire l'alcool con dell'ottima Grappa o con del Cognac, in questo modo riusciranno meno alcoliche e gradite anche a chi non ama i liquori troppo forti. Lavate le ciliegie, poi stendetele su un largo tovagliolo e tenetele all'aria per qualche ora affinché si asciughino bene, quindi, con le forbici, tagliate i gambi lasciandone solo un pezzetto (circa 2 centimetri); nel fare questa operazione scartate i frutti guasti e non molto belli: se lo scarto Ã¨ forte reintegratelo unendo altre ciliegie. Ad evitare di non averne a disposizione, vi conviene comperarne più di 1kg. A lavoro ultimato mettete le ciliegie in un vaso con tappo a chiusura ermetica (è preferibile usare un bel vaso dato che deve servire anche per presentare le ciliegie..), unite i chiodi di garofano, la vaniglia e la cannella, lo zucchero e tanto alcool quanto basta per coprire i frutti (non dovrà riempire completamente il vaso). Se è necessario asciugate l'imboccatura del vaso e poi chiudetelo molto bene. Se non siete certe della sua perfetta tenuta ponete sul coperchio un dischetto di robusta carta pergamena o di polietilene, poi legatela bene con uno spago. Applicate sul vaso l'etichetta con la data di preparazione e riponetelo in dispensa, ricordando di scuoterlo di tanto in tanto per far sciogliere lo zucchero, saranno pronte da gustare dopo circa 3 mesi. Si servono in bicchierini con una parte del liquido che è nel vaso e con una forchettina per poterle portare alla bocca. A piacere la dose dello zucchero può essere aumentata o diminuita.

Tempo di lavorazione: 1/2 ora circa, più il tempo per lasciare asciugare le ciliegie.

 

Commenti: Le ciliegie possono essere servite così o possono essere utilizzate per decorare dolci.

 

CILIEGIE SCIROPPATE

Ingredienti:

Ciliegie - zucchero - succo di limone - eventuali  aromatizzanti (vaniglia, cannella o maraschino).

 

lavate accuratamente le ciliege al fine di eliminare ogni traccia di eventuali anticrittogamici, e togliete i gambi.In una casseruola ponete quindi i frutti aggiungendo per ogni kg 1 litro d'acqua, 70gr di succo di limone (circa 3 limoni) e lo zucchero (circa 100gr).  Portate a ebollizione per non meno di 5 minuti. Scolate le ciliegie, lasciando sul fondo lo sciroppo fino a ridurlo a circa metà volume. Disponete nei vasi le ciliegie, badando a non superare l'altezza della base del collo dei contenitori. Versare lo sciroppo intiepidito, agitando di tanto in tanto per facilitare la salita delle bolle d'aria e coprendo del tutto le ciliegie. La penetrazione degli ingredienti nei frutti avviene lentamente in quanto questi sono stati lasciati interi. Fate attenzione lo sciroppo deve rimanere a 1 centimetro e mezzo dall'orlo. Se volete, aggiungete 1 pizzico di cannella o vaniglia, oppure 1 bicchierino di maraschino. Chiudete ermeticamente e fate bollire per i tempi indicati.

250cc(20 minuti) - 500cc(35 minuti) - 1000cc(40 minuti) - 1500cc(45 minuti).

 

CONFETTURA AI 4 FRUTTI

Ingredienti:

500gr di ciliegie - ribes rosso 200gr - uva spina 200gr - lampone 100gr - 1 succo di limone - 1 busta di cameo fruttapec - 800gr di zucchero.

 

Lavare e mondare la frutta. Togliere il nocciolo alle ciliegie. Tagliare la frutta a pezzetti fini, quindi metterla in una pentola alta ed aggiungervi il succo di limone. Mescolarvi il fruttapec. Portare ad ebollizione e far bollire per 1 minuto circa, mescolando in continuazione, ed aggiungere solo ora, gradatamente, lo zucchero. Riportare ad ebollizione e sempre mescolando far bollire per 15 minuti a fuoco vivace. Togliere dal fuoco e mescolare per 1 minuto circa, facendo dissolvere l'eventuale schiuma. Versare la confettura fluida ancora bollente in vasetti sterilizzati e chiudere ermeticamente. Capovolgere i vasetti per 5 minuti.

 

CONFETTURA D’AUTUNNO

Ingredienti:

Ananas 600gr - mela renetta 400gr - 1 busta di cameo fruttapec - zucchero 800gr.

 

Mondare,sbucciare la frutta e tagliarla a pezzetti fini, quindi metterla in una pentola alta e mescolarvi il fruttapec. Portare ad ebollizione e far bollire per 1 minuto circa, mescolando in continuazione, ed aggiungere solo ora, gradatamente, lo zucchero. Riportare ad ebollizione e sempre mescolando far bollire per 10 minuti a fuoco vivace. Togliere dal fuoco e mescolare per 1 minuto circa, facendo dissolvere l'eventuale schiuma. Versare la confettura fluida ancora bollente in vasetti sterilizzati e chiudere ermeticamente. Capovolgere i vasetti per 5 minuti.

 

CONFETTURA DI FICCHI CON SUCCO D’ARANCIA

Ingredienti:

Fico fresco 750gr - succo d'arance 250 ml (spremuta) - 1 busta di cameo fruttapec - 800gr di zucchero - 3 o 4 cucchiai di sherry a piacere.

 

Mondare, sbucciare tagliare i fichi a pezzetti fini, quindi metterla in una pentola alta ed aggiungervi il succo d'arancia, mescolarvi il fruttapec. Portare ad ebollizione e far bollire per 1 minuto circa, mescolando in continuazione, ed aggiungere solo ora, gradatamente, lo zucchero. Riportare ad ebollizione e sempre mescolando far bollire per 15 minuti a fuoco vivace. Togliere dal fuoco e mescolare per 1 minuto circa, facendo dissolvere l'eventuale schiuma. Aggiungere a piacere 3 o 4 cucchiai di sherry e mescolare bene. Versare la confettura fluida ancora bollente in vasetti sterilizzati e chiudere ermeticamente. Capovolgere i vasetti per 5 minuti.

 

CONFETTURA DI PESCHE E MORE

Ingredienti:

Pesca 500gr - mora 500gr - succo di mezzo limone - 1 busta cameo fruttapec - 800gr di zucchero - 3 o 4 cucchiai di rhum (a piacere).

 

Lavare e sbucciare le pesche, estrarne il nocciolo e tagliarle a pezzetti fini. Lavare, mondare e schiacciare le more, quindi mettere la frutta in una pentola alta ed aggiungervi il succo di limone. Mescolarvi il fruttapec. Portare ad ebollizione e far bollire per 1 minuto circa, mescolando in continuazione, ed aggiungere solo ora, gradatamente, lo zucchero. Riportare ad ebollizione e sempre mescolando far bollire per 18 minuti a fuoco vivace. Togliere dal fuoco e mescolare per 1 minuto circa, facendo dissolvere l'eventuale schiuma. A piacere aggiungere 3 o 4 cucchiai di rhum e mescolare bene. Versare la confettura fluida ancora bollente in vasetti sterilizzati e chiudere ermeticamente. Capovolgere i vasetti per 5 minuti.

 

CONFETTURE D’ESTATE

Ingredienti:

Amarena 750gr - lampone 250gr - succo di mezzo limone - 1 busta di cameo fruttapec - 800gr di zucchero.

 

Lavare le amarene, estrarne il nocciolo e tagliarle a pezzetti fini. Lavare, mondare e schiacciare i lamponi. Mettere la frutta in una pentola alta ed aggiungervi il limone. Mescolarvi il fruttapec. Portare ad ebollizione e far bollire per 1 minuto circa, mescolando in continuazione, ed aggiungere solo ora, gradatamente, lo zucchero. Riportare ad ebollizione e sempre mescolando far bollire per 15 minuti a fuoco vivace. Togliere dal fuoco e mescolare per 1 minuto circa, facendo dissolvere l'eventuale schiuma. Versare la confettura fluida ancora bollente in vasetti sterilizzati e chiudere ermeticamente. Capovolgere i vasetti per 5 minuti.

 

CONSERVE DI FRAGOLE COTTE A VAPORE

Ingredienti:

250gr di fragole - sciroppo di acqua e zucchero. 

 

Mettete 250gr di fragole nel cestello per la cottura a vapore e collocatelo sopra una pentola colma d'acqua in ebollizione. Cuocere le fragole per4 minuti poi toglietele e distribuitele nei vasetti. Lasciate raffreddare; coprite le fragole con uno sciroppo di acqua e zucchero (calcolate 1kg di zucchero per ogni litro d'acqua). Aspettate 2 mesi prima di consumarle.

 

COTOGNATA D’INVERNO

Ingredienti:

Mela 700gr - arance 300gr - 1 busta di cameo fruttapec - 800gr di zucchero.

 

Mondare,sbucciare le mele e tagliarle a pezzetti fini, quindi metterla in una pentola alta ed aggiungervi le arance precedentemente sbucciate e passate al passaverdura. Mescolarvi il fruttapec. Portare ad ebollizione e far bollire per 1 minuto circa, mescolando in continuazione, ed aggiungere solo ora, gradatamente, lo zucchero. Riportare ad ebollizione e sempre mescolando far bollire per 8 minuti a fuoco vivace. Togliere dal fuoco e mescolare per 1 minuto circa, facendo dissolvere l'eventuale schiuma. Versare la cotognata fluida ancora bollente in vasetti sterilizzati e chiudere ermeticamente. Capovolgere i vasetti per 5 minuti.

 

FANTASIA DI PRIMAVERA

Ingredienti:

Fragola 400gr - pesca noce 300gr - albicocca 200gr - banana 100gr - 1 busta di cameo fruttapec - 800gr di zucchero.

 

Lavare, sbucciare la frutta e tagliarla a pezzetti fini, quindi metterla in una pentola alta e mescolarvi il fruttapec. Portare ad ebollizione e far bollire per 1 minuto circa, mescolando in continuazione, ed aggiungere solo ora, gradatamente, lo zucchero. Riportare ad ebollizione e sempre mescolando far bollire per 15 minuti a fuoco vivace. Togliere dal fuoco e mescolare per 1 minuto circa, facendo dissolvere l'eventuale schiuma. Versare la confettura fluida ancora bollente in vasetti sterilizzati e chiudere ermeticamente. Capovolgere i vasetti per 5 minuti.

 

FRAGOLE ALLA GRAPPA

Ingredienti:

Fragole ottime, mature e non molto piccole 1kg - 1 bottiglia di grappa - zucchero circa 150gr - 1 baccello di vaniglia.

 

Le fragole devono sì essere mature, ma anche ben asciutte, sode e molto pulite affinché non sia necessario lavarle. Mondatele, togliendo loro il calice, quindi fatene uno strato in un vaso di vetro pulitissimo e asciutto, spolverizzatele con 1 o 2 cucchiaiate di zucchero (secondo la larghezza dello strato), fatene un secondo, spolverizzate anche questo di zucchero ecc., continuando così sino ad averle sistemate tutte. Il vaso non deve riuscire troppo pieno. Mettete nel recipiente anche 1 pezzetto di vaniglia, quindi unite tanto grappa quanto basta per coprire completamente le fragole. Incoperchiate e lasciate stare così per circa 2 mesi prima di servirle.

Tempo di lavorazione: 1/2 ora circa.

 

FRAGOLE AO RUM

Ingredienti:

Fragole ottime, mature e non molto piccole 1kg - 1 bottiglia di rhum - zucchero circa 150gr - 1 baccello di vaniglia.

 

Le fragole devono sì essere mature, ma anche ben asciutte, sode e molto pulite affinché non sia necessario lavarle. Mondatele, togliendo loro il calice, quindi fatene uno strato in un vaso di vetro pulitissimo e asciutto, spolverizzatele con 1 o 2 cucchiaiate di zucchero (secondo la larghezza dello strato), fatene un secondo, spolverizzate anche questo di zucchero ecc., continuando così sino ad averle sistemate tutte. Il vaso non deve riuscire troppo pieno. Mettete nel recipiente anche 1 pezzetto di vaniglia, quindi unite tanto rhum quanto basta per coprire completamente le fragole. Incoperchiate e lasciate stare così per circa 2 mesi prima di servirle.

Tempo di lavorazione: 1/2 ora circa.

 

FRAGOLE AL COGNAC

Ingredienti:

Fragole ottime, mature e non molto piccole 1kg - 1 bottiglia di cognac - zucchero circa 150gr - 1 baccello di vaniglia.

 

Le fragole devono sì essere mature, ma anche ben asciutte, sode e molto pulite affinché non sia necessario lavarle. Mondatele, togliendo loro il calice, quindi fatene uno strato in un vaso di vetro pulitissimo e asciutto, spolverizzatele con 1 o 2 cucchiaiate di zucchero (secondo la larghezza dello strato), fatene un secondo, spolverizzate anche questo di zucchero ecc., continuando così sino ad averle sistemate tutte. Il vaso non deve riuscire troppo pieno. Mettete nel recipiente anche 1 pezzetto di vaniglia, quindi unite tanto cognac quanto basta per coprire completamente le fragole. Incoperchiate e lasciate stare così per circa 2 mesi prima di servirle.

Tempo di lavorazione: 1/2 ora circa.

 

FRAGOLE AL MARSALA

Ingredienti per 4 persone:

Piccole fragole 500gr - zucchero al velo circa 150gr - ottimo marsala secco - aceto finissimo.

 

Lavate le fragole con garbo in acqua molto fredda (potendo, lavatele con vino), poi mondatele e lasciatele scolare, mettetele in una terrina, spruzzatele con 1 cucchiaino di aceto, rigiratele affinché si insaporiscano tutte bene, incoperchiate il recipiente e lasciate le fragole in frigorifero per circa un'ora. Nel frattempo versate il Marsala (la quantità necessaria per coprire le fragole) in una terrina, unite lo zucchero e, con un cucchiaio, mescolate bene sino a che si è completamente sciolto. Versatelo poi sulle fragole, mescolate di nuovo con molta delicatezza per non spappolare la frutta e tenetele in frigorifero per un'altra ora circa (anche 2 se necessario) prima di servirle.

Tempo di lavorazione: 20 minuti circa, più il tempo necessario per tenere le fragole a macero al fresco.

 

Commenti: Preparazione ottima e della massima semplicità, che potete accompagnare con gelato o panna montata servita a parte con biscotti secchi.

 

FRUTTA ASSORTITA NELL’ALCOOL

Ingredienti:

Banane circa 500gr - arance a scorza sottile e non trattate con il difenile 500gr circa - pere 500gr - mele circa 500gr - pesche 500gr - albicocche circa 500gr - alcool per liquori a 90° 450gr - zucchero semolato 750gr.

 

La frutta cosi preparata riesce molto meno alcolica che non, ad esempio, le ciliegie o l'uva. E necessario, per una migliore riuscita, che la frutta da usare sia tutta sanissima e non eccessivamente matura, in caso contrario si spappola troppo e non è molto presentabile: Viene servita in bicchierini con un poco di alcool, come fossero ciliegie o chicchi d'uva. Se lo desiderate potete usare, a seconda della stagione in cui la preparate, delle qualità di frutta diversa da quella che vi ho consigliato, tenete però presente che, se unite delle ciliegie, queste faranno divenire l'alcool e l'altra frutta di un colore non molto invitante. Dato che le diverse qualità di frutta vanno unite con alcuni giorni di intervallo una dall'altra non comperatele tutte in una sola volta ma, per averle più fresche, acquistatele al momento del bisogno. Versate in un capace vaso con l'imboccatura piuttosto larga e con un tappo che chiuda molto bene, l'alcool e 4 etti e mezzo di zucchero; chiudete il vaso e riponetelo in dispensa per circa 8 giorni. Trascorso questo tempo lavate le arance, asciugatele, non sbucciatele e, con un coltellino affilatissimo, tagliatele a fettine molto sottili, togliete eventuali semi, poi tagliate le fettine a metà e pesatene tre etti, mettetele nel vaso aggiungendo anche mezzo etto di zucchero, mescolate con garbo, richiudete il vaso e lasciate in riposo per 4 giorni. Trascorsi questi giorni sbucciate delle banane, tagliatene a fettine 3 etti, unitele alle arance insieme a un’altro mezzo etto di zucchero e lasciate tutto in riposo per altri 4 giorni, quindi unite le pere (sempre 3 etti), poi le mele ecc. continuando così sino ad avere unito tutta la frutta, che dovrà sempre pesare, sbucciata e pulita, 3 etti, ricordando di lasciare 4 giorni di intervallo fra un'aggiunta e l'altra. A lavoro ultimato lasciate riposare la frutta per circa 2 mesi prima di gustarla.

Tempo di lavorazione: 1 ora circa, più 92 giorni per lasciare riposare la frutta.

 

FRUTTA DEL VECCHIO ALPINO

Ingredienti:

Prugne secche 350gr - albicocche secche 250gr - pere secche 250gr - uva sultanina secca 150gr - datteri 250gr - zucchero circa 300gr - 1 litro circa di - grappa o alcool per liquori - tè.

 

La frutta da usare deve essere sì secca ma non in modo eccessivo. Preparate circa 1 litro di tè e addolcitelo con 1 etto e mezzo di zucchero, poi dividetelo a metà versandolo in due terrine: in una immergete le pere e le albicocche e nell'altra metà le prugne, l'uvetta e i datteri, lasciandoli cosi a bagno per mezz'ora circa. Trascorso questo tempo scolate la frutta, stendetela sopra a un telo, copritela con un secondo telo e, con le mani aperte, premetela affinché si asciughi. Fate ora sul fondo di un capace vaso, con l'imboccatura larga, uno strato di frutta (scegliete quella che preferite) e spolverizzatela con poco zucchero; fate ora un secondo strato di frutta scegliendo una qualità diversa dalla precedente, spolverizzatela di zucchero, fate un terzo strato di frutta ecc., continuando così sino ad aver esaurito tutta la frutta e lo zucchero, alternando sempre le qualità. A lavoro ultimato versate su tutto, con garbo per non smuovere la frutta, tanto alcool, o grappa, quanto basta per sorpassare la frutta di circa 5 dita; se necessario, asciugate l'imboccatura del vaso, chiudetelo e conservatelo in dispensa. La frutta è pronta da gustare dopo circa 3 mesi.

Tempo di lavorazione: 1 ora circa, più il tempo necessario per lasciare ammorbidire e asciugare la frutta.  

 

MACEDONIA SCIROPPATA

Ingredienti:

Albicocca - ananas - ciliegie - mela - pera - pesca - uva spina - 1kg di zucchero - 700gr di acqua - succo di limone.

 

Scegliere della frutta ben soda e non molto matura lavatela accuratamente e tagliatela a piccoli pezzi tranne le ciliegie e l'uva spina che lascerete intere. Immergete i frutti via via che li preparate in una terrina di acqua dove avete spremuto il succo di limone non meno di 70gr per 1 litro di acqua. Sgocciolate la frutta dopo averla mescolata delicatamente e ponetela in una casseruola aggiungendo per ogni kg di polpa 1 litro d'acqua e 100gr di succo di limone. Portate a ebollizione per non meno di 5 minuti mescolando senza rompere i pezzi. Scolate la Purea lasciando sul fuoco il liquido: aggiungete lo zucchero nella proporzione di 1kg per 700gr di liquido e riducete lo sciroppo fino a circa metà del volume iniziale. Disponete la macedonia nei vasi e coprite con lo sciroppo fino a 1 centimetro e mezzo dall'orlo. Agitate leggermente i vasi al fine di far uscire le eventuali bolle d'aria chiudete ermeticamente e fate bollire per i tempi indicati.

250cc(20 minuti) - 500cc(35 minuti) - 1000cc(40 minuti) - 1500cc(45 minuti).

 

MANDARINI CINESE AL COGNAC

Ingredienti:

Mandarini cinesi molto piccoli circa 700gr - 1 bottiglia circa di ottimo cognac - liquore cointreau 200gr - zucchero 200gr - 3 chiodi di garofano - 1 baccello di vaniglia.

 

Lavate i mandarini, quindi teneteli a bagno in acqua fredda corrente per circa 2 ore, poi scolateli bene, stendeteli su un telo affinché pendano più acqua possibile, con un grosso ago sforacchiateli in due o tre punti, metteteli a strati in un vaso, spolverizzando strato per strato con dello zucchero, unite i chiodi di garofano e mezza stecca di vaniglia, il Cointreau e tanto Cognac quanto basta per coprirli completamente. Incoperchiate il vaso e attendete 3 mesi prima di gustarli.

Tempo di lavorazione: 1/2 ora circa, più il tempo per tenere a bagno i mandarini e lasciarli asciugare.

 

MARMELLATA DI ARANCE

Ingredienti:

10 arance - 2 limoni - zucchero.

 

Lavate molto accuratamente i frutti per togliere ogni traccia di anticrittogamici. Pesate insieme le arance e i limoni e mettere in una casseruola un'uguale quantità di acqua. Sbucciate ora i frutti e tagliate la polpa a fettine sottilissime togliendo i semi e raccogliendo tutto il succo. Liberate la buccia della parte bianca che non utilizzate; poi tagliate la buccia a fettine sottili; mettete, quindi, la polpa, la buccia e il succo nella casseruola con l'acqua. Lasciate cosi una intera giornata. Il giorno seguente mettete a cuocere finché le bucce diventano tenere. Spegnete quindi il fuoco e lasciate raffreddare. Rimettete ora sul fuoco e aggiungete lo zucchero, che dovrà essere in proporzione uguale alla composta. Ad esempio: 1kg di zucchero per 1kg di composta. Continuate a mescolare finché la marmellata avrà raggiunto la sua tipica consistenza e si staccherà dal l cucchiaio con intermittenza. Versate il prodotto bollente nei vasi di vetro, appena lavati in acqua calda, riempiendo fino a 1 centimetro e mezzo dall'imboccatura. Ripulite con cura i bordi e applicate le capsule, chiudendo con decisione ma senza forzare troppo. Capovolgere i vasi, appoggiateli su una superficie non fredda e lasciateli in tale posizione per non meno di 5 minuti, per poi farli raffreddare normalmente.

 

MARMELLATA DI CASTAGNE

Ingredienti:

1kg di Pureà di castagna o marroni - 1kg di zucchero - 1 bicchierino di liquore - 50gr di succo di limone (circa 2 limoni).

 

Utilizzate delle belle castagne (non importa se sono piccole; impiegherete soltanto più tempo a sbucciarle) oppure dei marroni. Incidete i marroni dopo averli ben lavati. Metteteli a cuocere e fateli bollire per pochi minuti. Sbucciateli prima che si raffreddino, quindi rimetteteli in una casseruola e fateli bollire per 20 minuti circa. Ora passateli con il passaverdura e calcolate un'uguale quantità di zucchero e di purea. Preparate intanto uno sciroppo, tenendo presente di impiegare 700gr d'acqua per 1kg di zucchero, portandolo a 33° (perlato): e cioè facendolo bollire sino a quando posandone una goccia sul bordo di un piatto rimane intatta senza colare. Unite allo sciroppo le castagne passate, e il succo dei limoni, lasciate bollire una mezz`ora, mescolando perché la confettura non attacchi. Se volete aggiungete 1 bicchierino di rhum, marsala o porto, e a meta cottura, 1 pizzico di scorza grattugiata di limone. Versate il prodotto bollente nei vasi di vetro, appena lavati in acqua calda, riempiendo fino a 1 centimetro e mezzo dalI'imboccatura. Ripulite con cura i bordi e applicate le capsule, chiudendo con decisione ma senza forzare troppo. Capovolgere i vasi, appoggiateli su una superficie non fredda e lasciateli in tale posizione per non meno dl 5 minuti, per poi farli raffreddare normalmente.

 

MARMELLATA DI FICHI

Ingredienti:

1kg di fico - 600gr di zucchero - 4 limoni - 1 bicchierino di liquore.

 

Togliete il piccolo e la buccia a i fichi che tagliere in due. Metteteli al fuoco in una casseruola con pochissima acqua con la scorza grattugiata e il succo dei limoni mescolando spesso e togliendo di tanto in tanto i semi che verranno in superficie. Quando i fichi si saranno amalgamati aggiungete lo zucchero e fate cuocere il composto finché avrà raggiunto la consistenza della marmellata, cui potrete aggiungere volendo, 1 bicchierino di grappa. Versate il prodotto bollente nei vasi di vetro, appena lavati in acqua calda, riempiendo fino a 1 centimetro e mezzo dall'imboccatura. Ripulite con cura i bordi eapplicate le capsule, chiudendo con decisione ma senza forzare troppo. Capovolgete i vasi, appoggiateli su una superficie non fredda e lasciateli in tale posizione per non meno di 5 minuti, per poi farli raffreddare normalmente.

 

Commenti: Il fico tende ad essere a bassa acidità; pertanto sarà utile unirlo al limone anche per dare alla marmellata un sapore meno dolciastro.

 

MARMELLATA DI FRAGOLE

Ingrediente:

Fragole 1Kg – zucchero 1Kg.

 

Lavate accuratamente le fragole. Ancora bagnate mettetele in un recipiente largo e basso, aggiungete lo zucchero e cuocetele a fiamma piuttosto moderata. Quando lo zucchero è sciolto, alzate la fiamma e continuate la cottura per circa 30 minuti. Mescolate di tanto in tanto. Mettete la marmellata nei vasi quando è raffreddata.

 

MARMELLATA DI FRAGOLE AL LIMONE

Ingredienti:

250gr di fragole - 200gr di zucchero - 1 cucchiaio di succo di limone.

 

Mescolate 250gr di fragole e 200gr di zucchero; dopo 12 ore passate al setaccio. Aggiungete 1 cucchiaio di succo di limone e cuocere per 20 minuti. Lasciate raffreddare, distribuite nei vasi e chiudete con i tappi. La marmellata si conserva per 1 anno.

 

MARMELLATA DI FRAGOLINE DI BOSCO

Ingredienti:

1kg fragoline - alcool o liquore a piacere - 700gr  Zucchero.

 

Pulite e lavate molto velocemente le fragoline, poi fatele sgocciolare bene. Mettetele in una capace terrina con lo zucchero. Amalgamate bene e lasciate macerare per 15 ore. Fate cuocere per circa 20 minuti mescolando spesso e velocemente. Invasate la marmellata ancora calda e fate raffreddare. Potrete poi sterilizzarla per 20 minuti, ma la conservazione sarà altrettanto sicura se ricoprirete ogni vaso con uno strato di zucchero imbevuto con alcol puro o liquore a piacere. In questo caso prima di consumare la marmellata, mescolate bene. Lo zucchero e il liquore di copertura la renderanno ancora più profumata.

Tempo di lavorazione: 20 minuti + 15 ore.

 

Commenti: Per preparare questa marmellata si potranno anche usare fragole di orto, basterà diminuire leggermente la dose dello zucchero.

 

MARMELLATA DI FRUTTA MISTA

Ingredienti:

1kg di frutta mista (albicocca, pesca, ciliegie, fragola e prugna) 700gr  di zucchero - 50gr di succo di limone (circa 2 limoni)

 

Scegliete la frutta sana e matura. Se non ne conoscete la provenienza, effettuate un buon lavaggio per togliere ogni traccia di eventuali anticrittogamici. Tagliate la frutta a pezzi e togliete i noccioli, lasciando la buccia. Se volete, potere conservare alcuni noccioli per utilizzare le mandorle interne che, aggiunte verso la fine della cottura, conferiscono un particolare sapone alla marmellata. Mettere al fuoco in una casseruola la frutta con pochissima acqua, con il succo di limone e fate cuocere. Se non desiderate le bucce, potere passare la frutta con il passaverdura, quando si sarà spappolata. Aggiungete lo zucchero e prolungate l'ebollizione fino ad ottenere la giusta consistenza. tenendo sempre il fuoco moderato. Versate il prodotto bollente nei vasi di vetro appena lavati in acqua calda riempiendo fino ad 1 centimetro e mezzo dall'imboccatura. Ripulite con cura i bordi e applicate le capsule, chiudendo immediatamente con decisione ma senza forzare troppo. Capovolgete i vasi, appoggiateli su una superficie non fredda e lasciateli in tale posizione per non meno di 5 minuti, per poi farli raffreddare normalmente.

 

MARMELLATA DI MELE

Ingrediente:

Mela 2kg – zucchero 1,6kg – succo  di limone 2 – acqua 4 cucchiai.

 

Sbucciate le mele, levate i torsoli, bagnatele col succo di limone perché restino chiare, grattugiatele. Mettetele nella casseruola con lo zucchero e 4 cucchiai d’acqua. Cuocetele a fuoco basso mescolandole ogni tanto. Ci vorranno circa 2 ore o 2 ore e mezzo perché diventino di giusta consistenza. Se usate mele renette sbucciatele, tagliatele a fettine e cuocetele a fuoco bassissimo coperte appena d’acqua. Passatele al passino. Rimettetele a cuocere con un uguale peso di zucchero fino a giusta consistenza, mescolandole.

 

MARMELLATA DI MIRTILLI, MORE  E LAMPONI

Ingredienti:

3 frutti in parti uguali per complessivo 1kg (mirtillo, mora, lampone) - 500gr di zucchero - 2 limoni.

 

Lavate bene i frutti e metteteli a bollire con poca acqua. Quando si saranno amalgamati, toglieteli dal fuoco e passateli al setaccio per eliminare semi e piccioli. Rimettete la polpa ottenuta nella casseruola, insieme allo zucchero, al succo e alla scorze grattugiate dei limoni. Lasciate cuocere fino alla giusta consistenza della composta, mescolando perché non attacchi e schiumando. Versate il prodotto bollente nei vasi di vetro, appena lavati in acqua calda, riempiendo fino a 1 centimetro e mezzo dall'imboccatura. Ripulite con cura i bordi e applicate le capsule, chiudendo con decisione ma senza forzare troppo. Capovolgete i vasi, appoggiateli su una superficie non fredda e lasciateli in tale posizione per non meno di 5 minuti, per poi farli raffreddare normalmente.

 

MARMELLATA DI PESCHE

Ingrediente:

Pesca 2Kg – zucchero 1,5Kg.

 

Pulite le pesche sfregandole con uno strofinaccio. Tagliatele a fettine cuocetele per 20 minuti senza acqua, se sono acquose, altrimenti bagnatele con qualche cucchiaiata. Quando sono un po’ disfatte, unitevi lo zucchero e continuate la cottura mescolandole di tanto in tanto; tenetele al fuoco circa 2 ore e mezzo. Mettete la marmellata raffreddata nei vasi.

 

MARMELLATA DI UVA

Ingrediente:

Uva sgranata 2kg, bianca oppure nera - zucchero 1,3kg. – acqua 5dl.

 

Pulite gli acini con un tovagliolo morbido. Meglio eliminare i semi. Preparate uno sciroppo con lo zucchero e l’acqua che farete bollire a fuoco basso per 10 minuti. Mettete a cuocere l’uva per un’ora abbondante, sempre mescolandola perché non attacchi. Se usate l’uva moscato molto dolce, aggiungete succo di limone e riducete lo zucchero a 500gr per ogni kg d’uva. Mettete la marmellata nei vasi quando è ancora tiepida e chiudeteli ermeticamente quando è raffreddata.

 

PERE SOTTO GRAPPA

Ingredienti:

Pere piccole e dalla polpa consistente - 3/4 di litro circa di ottima grappa - zucchero 300gr - 1 limone - qualche scorzetta di cannella - alcuni chiodi di garofano.

 

Sbucciate le pere evitando di staccare i piccioli. A mano a mano che le preparate mantenetele in acqua e succo di limone per evitare che anneriscano. Fate sciogliere lo zucchero in poca acqua, unite gli aromi e, quando lo sciroppo si presenterà ben denso, cuocetevi le pere (devono diventare quasi trasparenti). Disponetele in vasi e copritele con lo sciroppo di cottura mescolato alla Grappa. Chiudete ermeticamente.

Tempo di lavorazione: 1 ora.

 

PESCHE SCIROPPATE

Ingredienti:

Pesca – zucchero - succo di limone - eventuali aromatizzanti (cannella, vaniglia, maraschino).

 

Scegliete delle pesche mature ma ancora ben sode ed immergetele brevemente nell'acqua bollente; quindi spellatele Tagliatele in quarti, liberatele dal nocciolo levando eventuali parti scure e tuffatele via via in acqua acidula con succo di limone. In una casseruola ponete le pesche sgocciolate aggiungendo per ogni kg di polpa 1 litro d'acqua, 70gr di succo di limone e lo zucchero (circa 100gr). Portate a ebollizione per non meno di 5 minuti, mescolando senza rompere i pezzi. Quindi scolate via i quarti di pesche lasciando sul Fuoco lo sciroppo fino a ridurlo a circa metà del volume. Disponete nei vasi le pesche raffreddate badando a non superare l'altezza della base del collo dei contenitori versare lo sciroppo intiepidito, fino a 1 centimetro e mezzo dall'orlo, agitando di tanto in tanto per facilitare la salita delle bolle d'aria e per coprire completamente le pesche. Se lo desiderate, aggiungete 1 pizzico di cannella o vaniglia oppure 1 bicchierino di maraschino. Chiudete ermeticamente, con decisione e senza forzare troppo. Fate bollire per i tempi indicati.

250cc(20 minuti) - 500cc(35 minuti) - 1000cc(40 minuti) - 1500cc(45 minuti).

 

PRUGNE SECCHE NELLA GRAPPA

Ingredienti:

Prugne secche - ottima Grappa - 1 baccello di vaniglia.

 

Lavate le prugne con acqua tiepida, poi asciugatele, sistematele in un vaso con l'imboccatura piuttosto larga (affinché sia agevole toglierle) e unite la vaniglia tagliata a pezzetti e, se vi piace dolce, anche 1 o 2 cucchiaiate di zucchero (ricordate che è un'aggiunta facoltativa). Quindi, versate nel vaso tanta grappa quanto basta per coprire completamente la frutta; se è necessario, asciugate l'imboccatura del vaso, chiudetelo ermeticamente e riponetelo in dispensa. Le prugne sono pronte da gustare dopo circa 2 mesi e rappresentano un ottimo tonico digestivo per qualsiasi momento della giornata. Il liquore serve per insaporire dolci.

Tempo di lavorazione: 1/2 ora circa.

 

Commenti: Una ricetta molto semplice, indicata anche per chi ha poco a disposizione. Usate prugne secche sì, ma non in modo eccessivo. Se lo desiderate potete sostituire la grappa con dell'ottimo cognac.

 

SUCCO DI ALBICOCCHE

Ingredienti:

Limone – zucchero - albicocca.

 

Lavate bene le albicocche e mettetele cuocere senza nocciolo con poca acqua. Quando sono molto morbide passatele attraverso un setaccio di crine a trama larga e raccogliete il succo e la polpa in una terrina. Aggiungete lo zucchero nella proporzione di 250gr per ogni litro di succo e il succo di 4 limoni. Amalgamate bene, versare nei vasi fino a 1 centimetro e mezzo dall'imboccatura. Pulite i bordi con cura. Applicate le capsule, chiudendo decisamente ma senza forzare troppo e fate bollire per non meno di 25 minuti.

 

SUCCO DI AMERENE

Ingredienti:

Amarena – zucchero – limone – cannella - chiodi di garofano.

 

Togliete il gambo alle amarene, lavatele e fatele cuocere intere in una casseruola, con poca acqua. Poi passatele attraverso un setaccio di crine a trama piuttosto larga. Pesate il succo ottenuto ed aggiungete lo zucchero in proporzione di 500gr per ogni kg di succo. Per un'eventuale aromatizzazione, potete aggiungere la buccia grattugiata di mezzo limone, oppure 1 pizzico di cannella o un paio di chiodi di garofano. Amalgamate bene ed invasate lasciando 1 centimetro e mezzo dall'imboccatura. Applicate le capsule e fate bollire per 25 minuti.

 

SUCCO DI LAMPONI

Ingredienti:

Lampone e zucchero.

 

Schiacciate i lamponi e setacciateli finemente con un setaccio di crine, fino ad ottenere più succo possibile. Pesate il succo ottenuto ed aggiungete fino a 300gr di zucchero ogni 500gr di succo. Amalgamate bene, e versate il succo ottenuto nei vasi, riempiendoli fino ad 1 centimetro e mezzo dall'imboccatura. Applicate le capsule e chiudete con decisione, facendo attenzione a non forzare troppo. Fate bollire per 25 minuti.

 

SUCCO DI MORE

Ingredienti:

Mora e zucchero.

 

Scegliete le more ben mature lavatele con cura e fatele cuocere nell'acqua. Passatele quindi attraverso un setaccio di crine per fare uscire il succo in una terrina.  Aggiungete lo zucchero nella proporzione massima di 500gr per un chilo di succo. Mescolate bene e versate nei vasi, lasciando 1 centimetro e mezzo dall'imboccatura. Pulite i bordi con cura, chiudete ermeticamente, con decisione ma senza forzare troppo e fate bollire per non meno di 20 minuti. Fate attenzione a non manomettere le chiusure durante il raffreddamento perché è il momento più delicato: afferrate i recipienti all'apposito anello in rilievo.

 

SUCCO DI PERE

Ingredienti:

Pera - zucchero e limone.

 

Lavate le pere, e tagliatele a pezzetti, liberatele dai semi e fatele cuocere nell’acqua fino a quando si amalgamano. Passatele attraverso un setaccio di crine,  pesate il ricavato ed aggiungete lo zucchero in proporzione di 400gr per 1kg di succo. Mescolate bene aggiungendo il succo di 1 o 2 limoni. Invasate riempiendo fino a 1 centimetro e mezzo dall'imboccatura, e chiudere ermeticamente i vasi. Dopo esservi assicurati che i bordi siano perfettamente puliti, fate bollire per non meno di 20 minuti. Fate attenzione a non manomettere le capsule quando estraete i vasi per il raffreddamento: afferrate sempre i contenitori all'apposito anello in rilievo.

 

SUCCO DI PESCHE

Ingredienti:

Pesca e zucchero.

 

Lavate bene le pesche e mettetele a cuocere senza nocciolo con poca acqua. Quando sono molto morbide, passatele attraverso un setaccio di crine a trama larga e raccogliete il succo e la polpa in una terrina. Aggiungete lo zucchero nella proporzione di 250gr per ogni litro di succo. Amalgamate bene, versate nei vasi fino a 1 centimetro e mezzo dall'imboccatura. Pulite i bordi con cura. Applicate le capsule, chiudendo con decisione ma senza forzare troppo e fate bollire per non meno di 25 minuti.

 

SUSINE AL COGNAC

Ingredienti:

Susine regina Claudia circa 1,2kg - 3/4 di litro di cognac - zucchero 250gr - 1 baccello di vaniglia.

 

Usate susine a perfetta maturazione e senza ammaccature. Lavatele e asciugatele. Mettete lo zucchero in una casseruola pulitissima (della misura adatta a contenere la frutta), unite 1 bicchiere di acqua, ponete il recipiente sul fuoco e fate alzare il bollore togliendo le impurità che salgono in superficie. Mettete poi nel recipiente le susine e lasciatele cuocere per 4 o 5 minuti. Quindi toglietele e mettetele in un colino, o in un setaccio, affinché si scolino bene raccogliendo logicamente lo sciroppo che scenderà da esse. Quando sono fredde sistematele con garbo in un vaso. Rimettete lo sciroppo sul fuoco insieme con il baccello di vaniglia e lasciatevelo sino a che si è alquanto ispessito, quindi fatelo raffreddare. Mescolatevi il cognac e versate la miscela sui frutti coprendoli. Chiudete il vaso; servite le susine circa 6 mesi dopo averle preparate. In sostituzione della vaniglia potete usare, per aromatizzare lo sciroppo, qualche chiodo di garofano oppure 1 pezzetto di cannella (sarà sufficiente 1 centimetro circa di corteccia). Il liquido di conservazione può essere utilizzato per profumare semifreddi e dolci al cucchiaio.

Tempo di lavorazione: 1 ora circa, più il tempo per lasciare raffreddare frutta e sciroppo.

 

UVA SOTTO SPIRITO

Ingredienti:

uva ad acini grossi, molto soda e saporita 1,1kg - alcool da liquori a 90° circa 1/2 litro - zucchero 150gr - 1 pezzetto di cannella (circa 3cm) - 3 chiodi di garofano - 1 baccello di vaniglia.

 

Lavate l'uva, poi stendetela su un largo tovagliolo e tenetela all'aria per qualche ora affinché si asciughino bene, quindi, con le forbici, tagliate il picciolo lasciandone solo 1 pezzetto (circa 1cm); nel fare questa operazione scartate i frutti guasti e non molto belli: se lo scarto è forte reintegratelo unendo altra uva. Ad evitare di non averne a disposizione, vi conviene comperarne più di 1kg. A lavoro ultimato mettete l'uva in un vaso con tappo a chiusura ermetica (è preferibile usare un bel vaso dato che deve servire anche per presentare l'uva...), unite i chiodi di garofano, la vaniglia e la cannella, lo zucchero e tanto alcool quanto basta per coprire i frutti (non dovrà riempire completamente il vaso). Se è necessario asciugate l'imboccatura del vaso e poi chiudetelo molto bene. Se non siete certe della sua perfetta tenuta ponete sul coperchio un dischetto di robusta carta pergamena o di polietilene, poi legatela bene con uno spago. Applicate sul vaso l'etichetta con la data di preparazione e riponetelo in dispensa, ricordando di scuoterlo di tanto in tanto per far sciogliere lo zucchero, saranno pronte da gustare dopo circa 3 mesi. Si servono in bicchierini con una parte del liquido che è nel vaso e con una forchettina per poterle portare alla bocca.

Tempo di lavorazione: 1/2 ora circa.

 

Commenti: Volendo, potete sostituire l'alcool con dell'ottima grappa o con del cognac, in questo modo riusciranno meno alcoliche e gradite anche a chi non ama i liquori troppo forti.

 

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

2016 Todos os direitos reservados / desenvolvido por Ressé Almeida / Wix

bottom of page