Antipasti
Dalla A alla L
ANTIPASTO AL COTTO
Ingredienti per 4 persone:
250gr di prosciutto cotto alla brace tagliato a fettine sottili - 3 cucchiai di olio extravergine di oliva - 1 succo di limone - 1 manciata di pepe - scaglie di parmigiano a piacere.
Stendere in un piatto piano da portata le fettine di prosciutto cotto alla brace condire con olio extravergine 1 pizzico di pepe, 1 spruzzatina di succo di limone e guarnire con scaglie di parmigiano (o con verdure a piacere).
ANTIPASTO ALLA DIAVOLA
Ingredienti:
1 confezione di pancarré a fette - 2 peperoni rossi - 1 peperone giallo - 200gr di polpa di pomodoro in scatola - 10 foglie di basilico - 1 spicchio di aglio - 2 cucchiai di pinoli - olio extra vergine di oliva - sale - pepe di Cayenna.
Pulite i peperoni, tagliateli a dadini e metteteli in una padella possibilmente antiaderente con 3 cucchiai di olio, la polpa di pomodoro, l'aglio. Cospargete di sale e pepe. Fateli stufare a fuoco basso, coperto, per 20 minuti; alla fine profumate con il basilico. Nel frattempo togliete alle fette di pancarré la crosticina, tagliatele in 2 e fatele dorare in olio caldissimo; scolatele su carta assorbente da cucina e tenetele in caldo. Quando le verdure saranno morbide frullatele. Fate insaporire brevemente in pochissimo olio i pinoli. Spalmate la purea di peperoni sulle tartine calde, guarnirtele con i pinoli ben scolati e servitele subito.
ANTIPASTO DI ARAGOSTA IN BELLAVISTA
Ingredienti per 4 persone:
1 aragosta di circa 1kg - 4 fondi di carciofo - 150gr di insalata russa preparata in casa o acquistata pronta - 2 uova sode - 100gr di maionese pronta - 1 cucchiaino di capperi - 250gr di riso - 1 cuore di lattuga - sale.
Per il court-bouillon:
30gr di burro o margarina - 1 carota - 1 cipolla - 1 bicchiere di vino bianco secco - 1 mazzetto di prezzemolo - alloro - timo - sale - pepe in grani.
In una grande casseruola fate imbiondire il burro, la carota e la cipolla affettata, versatevi il vino e 1 litro d'acqua, il mazzetto di prezzemolo, I'alloro, il timo, il sale e il pepe. Fate prendere il bollore, poi immergete l'aragosta (cercando di non rompere le antenne) possibilmente viva, fatela cuocere per 20 minuti e lasciatela raffreddare nel brodo di cottura. Intanto fate cuocere i fondi di carciofo in acqua bollente salata, scolateli e, quando saranno freddi, riempiteli con l'insalata russa. Tagliate le uova a metà, togliete i tuorli, passateli e mescolateli con la maionese e con i capperi; poi con questo composto riempite le mezze uova. Fate lessare il riso, scolatelo e disponetelo da un lato su un piatto di portata ovale, formando un incavo al centro, poi copritene tutta la superficie con le foglie di lattuga. Togliete l'aragosta dall'acqua, appoggiatela con il dorso su un telo e con le forbici tagliatela longitudinalmente dalla coda alla testa. Estraetene delicatamente la polpa tenendola intera, poi tagliatela a fette regolari. Disponete il guscio dell'aragosta sul piatto da portata con la testa appoggiata sullo zoccolo di riso ricopritene il dorso con le fette di polpa leggermente sovrapposte e decoratele con maionese, infine sul bordo del piatto alternate i fondi di carciofo, le mezze uova ripiene già preparate, con qualche bella foglia di lattuga.
ANTIPASTO DI CERVELLO
Ingredienti:
1 cervello di vitello - 1 mazzetto di odori - sale - maionese - 2 o 3 cucchiaiate di panna montata non zuccherata ma salata.
Lessare il cervello nell'acqua come al solito, con il mazzetto di odori e sale. Togliete la pellicina, lasciatelo raffreddare tra 2 piatti, mettendo sopra al piatto che lo ricopre un peso, e poi tagliatelo a fettine che metterete su un vassoio, accavallandole un poco l'una sull'altra. Coprite tutto di maionese, cui avrete aggiunto alla fine 2 o 3 cucchiaiate, a seconda della quantità di cervello, di panna montata non zuccherata.
ANTIPASTO SPEEDY
Ingredienti per 4 persone:
200gr di tonno sott'olio - 6 fette di pane carré - 4 acciughe sott'olio - 200gr di mascarpone –1 dozzina di capperi - succo di limone - sale.
Tagliate a metà in diagonale le fette di pane carré. Tritate finemente, oppure frullate, il tonno con le acciughe e i capperi. Mettete questa crema in una terrina, unite il mascarpone, 1 spruzzata di succo di limone e 1 pizzico di sale. Mescolate il tutto delicatamente con un cucchiaio di legno, poi spalmate il composto sulle mezze fette di pane, che avrete in precedenza fatto tostare in forno o nel tostapane. prima di servire in tavola decorate a piacere (con capperi, rondelle di oliva farcite, e striscioline di peperone rosso).
BAGUETTE FARCITA
Ingredienti per 2 persone:
1 baguette - 80gr di patè - 2 pomodori maturi - qualche foglia di lattuga – sale - pepe.
Tagliate per il lungo la baguette e spalmate la base con il patè; affettate i pomodori, eliminate tutti i semi e appoggiateli lungo la base; spolverizzate i pomodori con sale e pepe e sovrapponete le foglie di lattuga ben lavate e asciugate. Prima di servire tagliate la baguette a pezzi.
Francia
BARCHETTE DI ZUCCHINE DI NONNA DELIA
Ingredienti per 6 persone:
1kg di zucchine di taglia media - 200gr passata di pomodoro (o polpa) - uovo - Parmigiano Reggiano grattugiato - pangrattato - burro - noce moscato – aglio - olio d’oliva - sale – pepe.
Spuntare e dividere a metà le zucchine in senso trasversale; svuotarle con l’aiuto di uno cucchiaino fino ad arrivare al verde (l’operazione è essenziale per la buona riuscita del piatto, si dovrebbe riuscire a farle quasi trasparenti); salarle e metterle in attesa con l’incavo verso il basso in uno scolapasta. Tritare grossolanamente il ripieno delle zucchine e metterlo in una padella con il burro e l’aglio, salare e pepare, cuocere a lungo a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto, consumando tutta l’acqua. Una volta cotto, lasciare intiepidire, aggiungere poi l’uovo, la noce moscato, il Parmigiano e lavorare il tutto fino a ottenere una consistenza da ripieno (nel caso si può aggiungere un po’ di pangrattato). Riempire quindi le mezze zucchine, ma non completamente, in modo che il ripieno risulti concavo. A questo punto sistemare le barchette di zucchine in un'ampia padella, possibilmente antiaderente, coricate di lato con olio e burro; soffriggerle piano coperte e rigirandole in modo da rosolarle su tutti i lati. (Parte del ripieno tenderà a uscire dalle zucchine e contribuirà così a rendere il sugo più denso e gustoso.) Solo quando le zucchine saranno rosolate uniformemente unire un po’ di passata di pomodoro (o di polpa), 1 filo d’acqua e consumare a fuoco basso, girando ogni tanto le zucchine per farle cuocere da tutti i lati. Spegnere quando il fondo di cottura sarà completamente asciutto e le zucchine appassite.
BIGNE’ ALLA CREMA DI FORMAGGIO
Ingredienti per 24 bigné:
Per l'impasto:
125ml acqua - 50gr di burro o margarina - 1 presa di sale - 75gr di farina bianca - 25gr Amido di frumento - 2 o 3 uova - 1/2 cucchiaino di Lievito pizzaiolo.
Per farcire e decorare:
500gr di formaggio fresco spalmabile -1 cucchiaino raso di sale - 1 presa di paprika dolce in polvere - 125gr di panna montata - 2 cucchiaini di senape - 2 cucchiaini di pasta di acciughe - 100gr di giardiniera sott'aceto.
Portare ad ebollizione acqua, burro e sale in una pentola a manico lungo, togliere dal fuoco ed aggiungere tutta in una volta la farina, mescolata e setacciata con l'amido di frumento. Mescolare il tutto con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere una palla compatta e liscia, quindi riscaldare nuovamente per 1 minuto sempre mescolando. Mettere subito la palla ancora calda in una terrina ed aggiungervi un uovo alla volta, mescolando finché l'impasto assume un aspetto di forte lucentezza e cade pesantemente dal mestolo, formando lunghe punte. Infine incorporare all'impasto raffreddato il lievito setacciato. Con due cucchiaini disporre dei mucchietti di pasta della grandezza di una noce, non troppo vicini, sulla lastra del forno foderata con carta da forno. Cuocere nella parte media del forno pre riscaldato a 200-225° per 30-35 minuti. Non aprire il forno durante i primi 20 minuti di cottura, altrimenti i bigné si abbassano. In una terrina mescolare al formaggio sale e paprika ed incorporarvi delicatamente la panna montata. Aggiungere alla metà del composto la senape ed all'altra metà la pasta di acciughe. Tagliare in 2 strati i bigné raffreddati e farcirne la metà con 3/4 della crema alla senape e l'altra metà con 3/4 della crema alla pasta di acciughe. Distribuire sulla crema la metà della giardiniera e ricomporre i bigné. Decorare la superficie con ciuffetti di crema e con la giardiniera rimasta.
BIGNE’ DI SBRINZ
Ingredienti:
sbrinz Svizzero – panna - semi di cumino - bigné mignon (circa 2cm di diametro).
Si grattugia lo Sbrinz con la grattugia a maglie larghe. Il formaggio viene quindi amalgamato alla panna (nella proporzione di 2 cucchiai di Sbrinz per 1 cucchiaio di panna) ed insaporito con semi di cumino (1 cucchiaio di cumino per 10 cucchiai di Sbrinz grattugiato). Inserire il preparato nei bigné che vanno scaldati nel forno a microonde.
Svizzera
BOCCONCINI DI VERDURE
Ingredienti per la pastella:
2 uova - 1 presa di sale - 1 presa di pepe - 140gr di farina bianca - 80gr di latte e 1 bustina di Lievito pizzaiolo.
Per il ripieno:
100gr di zucchine - 100gr cuori di carciofi - 200gr di cavolfiore.
Per friggere:
olio di arachidi.
Mescolare con una frusta in una terrina uova, sale e pepe. Unire un pò per volta la farina setacciata, il latte e, per ultimo, il lievito setacciato. Mondare e lavare le verdure, quindi tagliare le zucchine a rondelle, i cuori di carciofi a spicchi ed il cavolfiore a pezzetti. Sbollentare in acqua salata i cuori di carciofi ed il cavolfiore. Sgocciolare bene le verdure e passare un pezzetto alla volta nella pastella. Friggere i bocconcini in abbondante olio bollente (175/180°), mantenendo la temperatura costante durante la cottura. Girare i bocconcini, in modo che diventino gonfi e dorati da entrambe le parti, quindi toglierli dall'olio e lasciarli sgocciolare su carta assorbente. Salare a piacere e servire i bocconcini caldi.
BOMBOLE AL FORMAGGIO
Ingredienti:
125gr di gruviera o parmigiano - olio - 2 chiare d'uovo - salsa di pomodoro.
Montate a neve molto soda le chiare, unitevi il formaggio grattugiato, e con questo impasto formate delle pallottole grosse come una noce che, fritte in molto olio, diventeranno grosse come mandarini. Le servirete con una salsa di pomodoro molto densa.
BRANZINO IN CROSTA DI PANE
Ingredienti:
2 filetti di branzino di 400gr circa – 700gr di porri – 500gr di pasta di pane – 10gr di coriandolo – 100gr di scalogni – 1 spicchio d’aglio – 1 cucchiaino di zucchero – 30gr di pancetta – 3 cucchiai di vino bianco – 4 cucchiai di olio extravergine – sale qb – pepe qb.
Pulire i porri, eliminare le radice e tenere le foglie verdi, lavarli e tagliare a fette sottili la parte bianca; sbucciare l’aglio e gli scalogni, tritarli quindi farli appassire un poco in un tegame con l’olio, unirvi la parte bianca dei porri affettata, lasciarla rosolare brevemente, aggiungere lo zucchero, la pancetta divisa a pezzetti e fatta scottare a parte in acqua in ebollizione, il vino bianco; far cuocere per 15 a 20 minuti. Stendere la pasta da pane in una sfoglia sottile; far scottare le foglie verdi del porro e scolarle sopra un canovaccio. Salare e pepare i filetti di branzino e avvolgere ognuno con le foglie verdi del porro scottate; cospargerli con il coriandolo spezzettato e richiuderli nella pasta stesa. Farli cuocere in forno preriscaldato a 190° per 15 minuti circa. Servire i filetti di branzino divisi a tranci accompagnandoli con i porri brasati.
BRUSCHETTE VEGETARIANE
Ingredienti per 4 persone:
1 melanzana - 2 zucchine - 1 peperone rosso e 1 verde - 2 pomodori maturi - 1 spicchio d'aglio – origano – olio - qualche foglia di basilico - fette di pane casereccio – sale.
Lavate, mondate e tagliate a fettine la melanzana e le zucchine, poi grigliate su una piastra o una padella antiaderente. Arrostite i peperoni sulla griglia oppure sotto il grill del forno, quindi spellateli e tagliateli a listarelle. Mondate, lavate e tritate il basilico, mettetelo in una ciotola con 1 pizzico di origano, 1 presa di sale e qualche cucchiaiata di olio. Mescolate, coprite con pellicola da cucina e lasciate insaporire per mezz'ora. Aiutandovi con una spatola distribuite il miscuglio aromatico su una dozzina di fette di pane, quindi mettetele in forno caldo a 180° a tostare. Poi sfregatele con l'agliotagliato a metà. Lavate e tagliate a fettine i pomodori e distribuirteli, sulle fette di pane tostato, alternandoli alle verdure grigliate. Rimettete le bruschette nel forno caldo per qualche minuto, quindi servitele.
BRUSCHETTA ALLA CAPRESE CON PESTO
Ingredienti:
Dei francesini o 1 baguette – aglio - fette di pomodoro e di mozzarella – sale – pepe - pesto.
Tagliate a metà nel senso della lunghezza dei francesini o 1 baguette, fate abbrustolire e, a piacere, sfregate con l'aglio. Adagiatevi sopra fette di pomodoro e di mozzarella alternate, mettete il pane in forno fino a quando il formaggio si ammorbidisce e, fuori dal forno, regolate di sale e pepe e insaporite con 1 cucchiaiata abbondante di pesto.
BRUSCHETTA CON BRESAOLA
Ingredienti:
Alcune fette di pane casereccio – aglio - patè di olive - fettina di bresaola - foglie di rucola - olio di oliva - qualche goccia d'aceto balsamico.
Fate abbrustolire alcune fette di pane casereccio, sfregatele con l'aglio e spalmatele con patè di olive, distribuitevi sopra qualche fettina di bresaola e foglie di rucola, condite con olio di oliva è se piace, con qualche goccia d'aceto balsamico.
BRUSCHETTA CON CIPOLLE E OLIVE
Ingredienti:
1kg di cipolle bianche e dolci - 4 cucchiai di olio d'oliva - 1 cucchiaio di pasta d'acciughe - 2 rametti di timo sbriciolato – sale – pepe - olive - 1 foglia di basilico sminuzzato - fette di pane casereccio o di segale - patè di olive.
Pelate e affettate le cipolle. In una padella antiaderente scaldate 4 cucchiai di olio d'oliva, fatevi fondere 1 cucchiaio di pasta d'acciughe e unite le cipolle e 2 rametti di timo sbriciolato. Salate e pepate e, mescolando, fate appassire e dorare le cipolle. A fuoco spento, unite 1 manciata di olive taggiasche e 1 di basilico sminuzzato. Servite su fette di pane casereccio o di segale, tostate e spalmate con patè di olive.
BRUSCHETTA CON CREMA DI MELANZANE
Ingredienti:
Melanzana – olio – sale – peperoncino - succo di limone e origano - fette di pane casereccio – aglio - olive taggiasche - dadini di polpa di pomodoro.
Lavate 1 melanzana, punzecchiate la buccia e cuocitela in forno fino a quando sarà tenera (30/40 minuti). Frullate la polpa con olio, sale, peperoncino, succo di limone e origano. Preparate le bruschette, insaporirtele con aglio, spalmatele con la crema di melanzane e guarnite con olive taggiasche e dadini di polpa di pomodoro.
BRUSCHETTA CON LATUGA
Ingredienti:
Fette di pane casereccio – aglio - lattuga romana a striscioline - parmigiano reggiano grattugiato – sale – pepe - olio extravergine d'oliva.
Fate abbrustolire alcune fette di pane casereccio, sfregatele con l'aglio, guarnirtele con lattuga romana a striscioline e parmigiano reggiano grattugiato, salate e pepate e condite con olio extravergine d'oliva, nel quale avrete fatto macerare 1 spicchio d'aglio schiacciato.
BRUSCHETTA CON SCAMORZA
Ingredienti:
Fette di pane casereccio – aglio - fette di scamorza affumicata - tonno sott'olio spezzettato - rosmarino tritato.
Fate abbrustolire alcune fette di pane casereccio, sfregatele con l'aglio e adagiate sopra ognuna 1 fetta di scamorza affumicata. Mettete il pane nel forno caldo fino a quando il formaggio si ammorbidisce. Guarnite con tonno sott'olio spezzettato e rosmarino tritato.
CROSTINI ALLA NAPOLETANA
Ingredienti per 4 persone:
400gr di mozzarella - 12 fette di pane - 6 pomodori maturi - 6 acciughe salate - 1 cucchiaino di origano - 5 cucchiai di olio d'oliva – sale - pepe.
Ungete leggermente con 3 cucchiai di olio le fette di pane; tagliate la mozzarella ricavandone 12 fette; lavate e filettate le acciughe; sbollentate i pomodori, scolateli, sbucciateli, privateli dei semi e tagliate la polpa a pezzetti. Mettete su ogni fetta di pane 1 fetta di mozzarella e sopra questa disponete mezza acciuga e alcuni pezzetti di pomodoro. Ungete con 1/2 cucchiaio di olio una teglia da forno; collocatevi i crostini, cospargeteli con l'origano, salate, pepate e condite con il restante olio. Passate in forno a 200° C per 7 o 8 minuti, togliendo i crostini quando la mozzarella risulterà fusa. Servite la preparazione caldissima.
CANAPE’ PICCANTI
Ingredienti:
1 confezione di pan carré - 60gr di burro - 2 uova sode - 2 acciughe salate – prezzemolo - qualche cappero.
Spalmate il pan carré di burro dopo aver tolto la crosta, e intanto preparate l'impasto come segue. Pestate nel mortaio i tuorli d'uovo sodo con le acciughe, prezzemolo, qualche cappero e stendete questa pasta sul pan carré e poi cospargetelo ma solamente per metà diagonalmente, col bianco d'uovo tritato. Sulla parte scoperta metterete 1 rotellina di cetriolo sott'aceto.
CANAPE’ DI EMMENTAL IN SALSA AURORA
Ingredienti:
Emmental - cetriolini sottaceto – maionese - salsa ketchup (salsa aurora) - pane a cassetta.
Tagliare 1 fetta di pane da toast trasversalmente e ricavarne 2 fette rettangolari. Preparare la salsa aurora aggiungendo alla maionese precedentemente versata in una scodella 1 cucchiaino di ketchup e mescolare velocemente sino ad ottenere una salsa rosata. Spalmare la salsa sulla fettina di pane. Tagliare 1 fettina di Emmental dello spessore di una sottiletta avente le dimensioni della tartina ed adagiarla sulla salsa. Affettare longitudinalmente 1 cetriolo a fettine sottili e guarnire la tartina.
CANAPE’ DI SBRINZ AI CARCIOFI
Ingredienti:
Formaggio sbrinz svizzero - pane di soia affettato - crema di carciofi.
Spalmare ogni fetta di pane con la crema di carciofi. Sovrapporre uno strato di Sbrinz grattugiato. Tagliare ogni fetta di pane in 4 per ottenere dei canapé piccoli da mangiare in un solo boccone. Mettere la preparazione nel forno a microonde sino a che lo Sbrinz si fonda.
Svizzera
CANNOLI DI PECORINO ROMANO CON CARCIOTTA
Ingredienti per 4 persone:
Caciotta di pecora fresca - olio - pecorino romano.
Prendere una padella antiaderente, ungere con 1 filo d'olio e cospargere con del pecorino grattugiato finemente. Porre sul fuoco fino a che il formaggio non si sciolga in modo uniforme mantenendo inalterato il proprio colore. Togliere dalla fiamma e formare con 1 cucchiaio delle strisce di pecorino fuso che verranno arrotolate con della caciotta dolce e fresca formando dei piccoli cannoli. Servire caldo accompagnato da champagne o spumante come aperitivo.
CANNOLI DI UOVA
Ingredienti per 4 persone:
1 confezione di pasta sfoglia surgelata di 400gr - 4 uova - burro - grana grattugiato - 50gr di fontina tagliata a macchina – olio - sale.
Fate scongelare la pasta sfoglia, quindi stendetela a 3mm di spessore. Tagliatela a strisce larghe 1cm e lunga 10cm. Ungete di burro gli appositi cilindri per cannoli (oppure dei grossi grissini ricoperti di carta d'alluminio), arrotolate intorno ad ognuno una striscia di pasta, iniziando dalla punta e procedendo a spirale. Bagnate leggermente la superficie della pasta e cuocere in forno caldo a 200° per 20 minuti circa. Dopodichè sgusciate le uova in una terrina, aggiungete 2 cucchiai di grana e 1 presa di sale e sbattete bene. Fate sciogliere 10gr di burro con 2 cucchiai di olio in una padella, versatevi le uovae strapazzatele. Riempite con queste i cannoli, chiudete le aperture con 1 pezzetto di fontina e servite.
CARPACCIO AL RADICCHIO
Ingredienti per 4 persone:
250gr di polpa di manzo tagliata a fette molto sottili - 300gr di radicchio rosso di Treviso – olio - 1 spicchio di aglio – sale – pepe.
Mondate il radicchio, lavate accuratamente le foglie, poi sgrondatele bene. Raccoglietele quindi a mazzetto e tagliatele a listarellle sottili. Mettete sul fuoco, in una padellina, 3 cucchiai di olio e lo spicchio d'aglio sbucciato. Appena sarà dorato aggiungete il radicchio, salatelo e, mescolando, cuocitelo per qualche minuto (il tempo di farlo appassire). Disponete le fette di manzo su un piatto da portata e condite le con 1 filo d'olio, sale e abbondante pepe macinato al momento. Distribuitevi sopra il radicchio e portate subito in tavola.
CARPACCIO DI ZUCCHINE, RUCOLA E PARMIGIANO
Ingredienti per 4 persone:
4 grosse zucchine fresche - 1 limone - 1 mazzetto di rucola - Parmigiano Reggiano - olio extravergine d’oliva - sale – pepe.
Tagliare le zucchine sottili per il lungo con un normale pelapatate e farle marinare per circa 20 minuti in olio, succo di limone, sale e pepe. Aggiungere scaglie di Parmigiano e, prima di portare in tavola, unire alle zucchine marinate la rucola spezzettata, mescolare bene e servire.
Commenti:Volendo si può accompagnare con del prosciutto crudo e “tapenade” (puré di olive nere). La “tapenade” è una specialità provenzale. Si può preparare anche con olive verdi e acciughe, oppure con il tonno, ma la mia preferita resta sempre quella di puré di olive nere e un 10% di capperi; infatti la parola “tapeno” in provenzale vuol dire cappero.
CESTINI DI PANE
Ingredienti per 8 persone:
16 tartine al latte – burro – panna - 100gr di prosciutto cotto - 100gr di patè di fegato di oca - 2 cucchiai di brandy – sale - pepe bianco.
Togliete la calottina alle tartine e scavate la mollica. Montate a spuma 120gr di burro morbido, salate e unite 1 macinata di pepe. Poi dividetelo in 2 parti uguali. In una ciotola lavorate il patè, con 1 cucchiaio di brandy fino a renderlo cremoso, poi incorporatelo a 1 parte di burro. Mettete il prosciutto nel mixer con 2 o 3 cucchiai di panna; riducetelo in crema, unitelo al burro rimasto, poi passate tutto al setaccio per renderlo più vellutato e infine in una tasca per dolci con bocchetta a stella e spremetene 8 ciuffi dentro altrettante tartine. Pulite la tasca, inseritevi il composto di patè e ripetere l'operazione. Decorare a piacere oppure chiudere i cestini di pane con le calottine.
CESTINI RUSTICI
Ingredienti per 6 persone:
Farina integrale 60gr - farina bianca 75gr - mezzo cucchiaio di senape in polvere - zucchero 10gr - olio di oliva 75gr - 1 tuorlo - 1 cucchiaino di senape rustica - 1 carota, una pera - 1 cuore di sedano - 6 chicchi di uva rosata - roquefort 60gr – sale - pepe.
Riunite in una ciotola le farine, la senape in polvere, un pò di sale, lo zucchero, l'olio, il tuorlo e la senape, mescolate gli ingredienti fino ad avere una pasta consistente. Fatela riposare in frigorifero per una mezz'ora, avvolta in un foglio di pellicola. Tagliate la carota e la pera a fettine, il sedano a pezzetti e i chicchi d'uva in quarti. Stendete la pasta in una sfoglia di pochi millimetri e rivestite sei stampini da tartelletta foderati con carta da forno. Cuocere le tartellette in forno a 180° per 15 minuti circa. Dividete la verdura e la frutta nei cestini, condite con il roquefort lavorato con olio, sale e pepe.
CIPOLLE FRITTE
Ingredienti:
Cipolla 4 – farina qb - olio d'oliva extra vergine qb – sale qb – pepe qb.
Affettate le cipolle ad anelli, cospargeteli con poco sale e pepe, passateli nella farina. Friggeteli nell'olio bollente per pochi minuti e serviteli caldissimi.
COCKTAIL DI POLPELMO E GRANCHIO
Ingredienti per 8 persone:
Pompelmo 4 maturi - 200gr di polpa di granchio maionese - 1 cucchiaio di succo di limone - 1 cucchiaio di aceto - salsa tabasco.
Sbucciate i pompelmi ben freddi; tagliateli a fette e poi a pezzettini, sfaldate la polpa di granchio lessata e lasciata raffreddare (o in scatola; in questo caso sgocciolatela bene e privatela delle parti cartilaginose), poi suddividete pompelmo e granchio in coppe di cristallo. Mescolate 1 grossa tazza di maionese preparata in casa o acquistata in vasetto con 1 cucchiaio di succo di limone, 1 cucchiaio di aceto e qualche goccia di tabasco. Versate la salsina nelle coppe e rimestate molto delicatamente. Tenete al fresco prima di servire.
COPPE DI CIPOLLA CON ASPARAGI SELVATICI
Ingredienti per 4 persone:
100gr ricotta di pecora - 4 uova - 3 grosse cipolle - 1 mazzo di asparagi selvatici - burro – pangrattato - erba cipollina fresca - prezzemolo - olio d’oliva - sale – pepe.
Sbucciare le cipolle e tagliarle a metà in senso trasversale. Facendo attenzione a non romperle, ricavare delle coppette dagli strati di cipolla e conservare la parte centrale. Eliminare la parte legnosa degli asparagi e tagliare a piccoli pezzi quella tenera. In un tegame soffriggere la cipolla messa da parte, tagliata sottile, con dell’olio di oliva e gli asparagi. Sbattere in una terrina le uova con 1 pizzico di sale e di pepe, 1 manciatina di erba cipollina tagliata finemente e il prezzemolo tritato, quindi versare nel tegame con gli asparagi. Spegnere il fuoco e fare addensare un poco, sempre mescolando. Aggiungere la ricotta, amalgamare bene, aggiustare di sale e con questo composto riempire le coppe di cipolla. Allineare le “coppette” in una teglia, cospargerle di pangrattato e completarle con 1 fiocchetto di burro. Passarle in forno a 180° per circa 15 minuti, quindi portarle in tavola ancora calde.
CORNETTI FARCITI
Ingredienti per l'impasto:
6 cucchiai di latte - 150gr di ricotta - 1 uovo - 6 cucchiai di olio d'oliva - 1 cucchiaino raso di sale - 350gr di farina bianca - 1 bustina di Lievito pizzaiolo.
Per il ripieno:
80gr prosciutto cotto - 100gr di scamorza affumicata - 75gr di besciamella - 1 uovo.
Mescolare bene in una terrina larga ricotta, latte, uovo, olio e sale. Unire a cucchiaiate la farina setacciata ed aggiungere infine il lievito setacciato. Incorporare il tutto con una forchetta, quindi lavorare velocemente con le mani, fino ad ottenere un impasto ben amalgamato. Per il ripieno, mescolare in una terrina il prosciutto e la scamorza tagliati a dadini e la besciamella. Con il matterello stendere l'impasto in una sfoglia rettangolare (36x60 cm circa) e tagliare questa dal lato più corto, in modo da ottenere 3 strisce larghe 12cm e lunghe 60cm. Tagliare ogni striscia in 4 rettangoli uguali ed incidere ogni rettangolo in senso diagonale, in modo da ricavarne 2 triangoli. Distribuire al centro dei triangoli 1 cucchiaino di ripieno, quindi arrotolarli dal lato più lungo, disporli sulla lastra del forno foderata con carta da forno e spennellarli con 1 uovo sbattuto. Cuocere i cornetti nella parte media del forno pre riscaldato a 180/200° per 15 minuti circa.
COTTO AL PORTO
Ingredienti per 4 persone:
300gr di prosciutto cotto alla brace - 1/2 cucchiaio di farina - 1 bicchiere di Porto - 50gr di burro.
Sciogliere in una terrina 50gr di burro, unire 1/2 cucchiaio di farina ed amalgamare. Aggiungere 1 bicchiere di Porto e portare a bollore per circa 2 minuti Adagiare quindi le fettine di prosciutto cotto alla brace e servire ben caldo.
Portogalo
CRESPELLE FARCITE
Ingredienti per 4 persone:
50gr di farina - 1/2 bicchiere di latte - 2 uova - 10gr di burro - 80gr di ricotta – prezzemolo - 8 fili d'erba cipollina – basilico - 2 noci - 1 presa di sale.
Mettete in una terrina la farina e il sale. Versate a filo il latte mescolando con una forchetta, quindi incorporate le uova e mescolate sino a ottenere un composto liscio. Ungete con poco burro una padella antiaderente; quando sarà calda, versatevi 1 quarto del composto. Dopo 1 minuto voltate la crespella e quando si Sara solidificata mettetela sopra un piatto. Ripetete l'operazione utilizzando il restante composto e imburrando la padella. Passate al setaccio la ricotta; tritate prezzemolo e basilico; tagliate finemente l'erba cipollina. Mescolate le erbe, i gherigli spezzettati e la ricotta e disponetele sulle 4 crespelle, arrotolatele tagliatele a metà e servitele.
CROCCHETTE DI MELANZANE
Ingredienti per 8 persone:
700gr melanzane lunghe - 150gr pane raffermo - 50gr Parmigiano Reggiano grattugiato - 20gr pecorino grattugiato - 3 uova - pangrattato - farina - aglio – prezzemolo - olio d’oliva - sale - pepe.
Tagliare in grossi pezzi le melanzane, senza sbucciarle, e lessarle in abbondante acqua leggermente salata. Sgocciolarle, strizzarle bene e tritarle. In un recipiente mescolare accuratamente le melanzane, il pane precedentemente bagnato e strizzato, il pecorino, il Parmigiano, 3 spicchi d’aglio tagliati sottilissimi e il prezzemolo tritato, 1 pizzico di sale, 1 uovo intero e 2 tuorli. Con le mani formare delle polpette lunghe, appuntite, tipo “fusi”, passarle nel bianco d’uovo rimasto, già sbattuto, poi nel pangrattato mescolato con la farina (4/5 pangrattato e 1/5 farina) e friggerle in olio bollente. Scolarle e servirle ben calde.
Commenti:Accompagnate da un’insalata, da una fantasia di sott’oli, e da un bel cesto di frutta, queste crocchette possono costituire un’intera cena.
CROCCHETTE DI RISO
Ingredienti per 6 persone:
Riso 200gr - parmigiano reggiano grattugiato 100gr - 4 uova - pane grattugiato - olio per friggere – farina - latte 500gr – sale - limone.
Mettere sul fuoco una casseruola con il latte leggermente salato, quando il latte bolle versarvi il riso e farlo cuocere fino a quando avrà assorbito il latte diventando denso. Aggiungere la scorza grattugiata di mezzo limone. Togliere dal fuoco e unire il formaggio. Quando l'impasto si sarà raffreddato aggiungere 3 tuorli poi i 3 albumi montati a neve. Sbattere l'uovo rimasto in una fondina. Fare tante palline con il composto poi passarle nella farina poi nell'uovo sbattuto e infine nel pane grattugiato Friggere le crocchette in olio bollente facendole dorare da entrambe le parti e servirle ben calde.
CROSTINI AL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO
Ingredienti per 6 persone:
parmigiano reggiano grattugiato 75gr - panna 100gr - 3 tuorli d'uovo – sale – pepe – farina - noce moscato - pane grattugiato - olio per friggere - 1 litro di besciamella.
Alla besciamella raffreddata incorporate il parmigiano e 2 tuorli, la panna e 1 grattatina di noce moscato. Versare il composto in una placca imburrata formando uno strato alto circa mezzo centimetro, pareggiarne bene la superficie, poi lasciate riposare in frigorifero per 2 ore. Tagliare il composto in quadrati o in rombi, passarli nella farina poi nel tuorlo diluito con acqua, poi nel pane grattugiato e infine friggere nell'olio bollente. Servire ben caldi.
CROSTINI DI FORMAGGIO DI CAPRA AL FORNO
Ingredienti per 6 persone:
3 formaggini di capra semi stagionati - insalata mista - pane nero (1 fetta per persona).
Per il condimento:
Senape aromatica - aceto bianco - olio extravergine di oliva – sale.
Fare grigliare in forno i formaggini di capra tagliati a rondelle. Disporli sopra le fette di pane nero, anch’esse grigliate; adagiarle poi sull’insalata, condita amalgamando in un’emulsione la senape aromatica, l’olio extravergine, l’aceto bianco e il sale.
CROSTINI DI MILZA
Ingredienti:
150gr di milza - 2 acciughe - burro 20gr - due cucchiai di olio – sedano – cipolla – carota – crostini - pepe.
Togliete la pelle alla milza e cuocertela nel soffritto di cipolla, sedano e carota tritati finissimi e rosolati nell'olio e burro. Quando la milza sarà cotta la passerete al tritatutto insieme alle acciughe prima pulite e diliscate. Mettete di nuovo la milza tritata nella casseruola dove sarà rimasto il sugo di cottura e fatela scaldare prima di spalmarla sui crostini di pane abbrustolito e imburrato che avrete già preparato.
CROSTINI PICCANTI AL POMODORO
Ingredienti:
1 confezione di pan carré – burro - mezza cipolla – zenzero – latte - 1 tuorlo d'uovo - qualche pomodoro.
Le fette di pan carré arrostitele e spalmatele leggermente, quando sono ancora calde, di burro da una parte sola, preparate un battuto con la cipolla, fatela colorire in 1 bel pezzo di burro, insieme con 1 zenzerino piccolo tritato finissimo, aggiungetevi pomodori pelati e tritati e lasciate cuocere fino a che si sia formata una salsa ben densa, cui unirete alla fine 1 sorso di latte. Togliete dal fuoco e, dopo un pò aggiungetevi il tuorlo, lavorando bene. Stendete il composto su ogni fetta di pane già preparata sul piatto di servizio. Passate un momento in forno e servite.
CROSTINI PROFUMATI
Ingredienti per 4 persone:
120gr di prosciutto (2 fette) - 100gr di fagiolino surgelato - 70gr di gorgonzola - 70gr di petit suisse - 2 steli di erba cipollina - 1 ciuffetto di prezzemolo - pane carré rotondo fette - sale.
Cuocere i fagiolini in acqua bollente salata e scolateli leggermente al dente. In una ciotola mescolate il gorgonzola con il petit-suisse. Tritate erba cipollina e prezzemolo e incorporateli ai formaggi. Stendete le fette di prosciutto su un piano di lavoro, e spalmatele con il composto. Nel mezzo fate 9 file di fagiolini, arrotolate strettamente le fette di prosciutto, avvolgetele in pellicola trasparente e mettetele in frigo per 2 ore. Al momento di servire, tagliate delle rondelle spesse e appoggiatene una su ogni fetta di pane tostato.
CROSTONI ALLA RUSSA
Ingredienti:
1 confezione di pan carré - 1 uovo intero - 250ml di latte - 50gr di prosciutto cotto - 60gr di fontina - olio.
Tagliate il pan carré a fette di mezzo centimetro. Bagnate leggermente le fette nel latte, poi disponete sopra ad ognuna, 1 fetta di prosciutto e 1 sottile di formaggio e coprite con un'altra fetta di pan carré preparata allo stesso modo. Legate in croce con un filo sottile, passate nell'uovo sbattuto e friggete in olio bollente. Togliete i fili e servite su un piatto scaldato.
Russia
DELICATI ALLE MELE
Ingredienti per 8 persone:
3 mele verde - 2 limoni - erba cipollina - 24 fettine di speck - 24 cipolline sottaceto - 24 olive verdi farcite – prezzemolo - 200gr di maionese - 2 cucchiai di rafano grattugiato (in vasetto).
Tagliate ogni mela in 8 spicchi, senza sbucciarla ed eliminate il torsolo; poi riducete gli spicchi a metà tagliandoli in senso orizzontale, spruzzateli con il succo di 1 limone e lasciateli riposare per 10 minuti. Avvolgete i mezzi spicchi sgocciolati con le fettine di speck tagliate a metà in senso orizzontale. Infilzate su uno spiedino di legno 1 pezzo di mela, 1 cipollina, un'altro pezzo di mela e infine l'oliva. Diluite la maionese con il succo di mezzo limone, unitevi l'erba cipollina e il prezzemolo mondati, lavati e tritati e il rafano. Servite gli spiedini con la salsa a parte.
ESOTICI AL PORTO
Ingredienti per 8 persone:
1 grossa papaia - 2 avocado - mezzo bicchiere di porto - 2 fette di prosciutto crudo dello spessore di 1cm - 1 arancia – sale - 1 cucchiaino di amido di mais - pepe.
Dimezzare papaia e avocado, asportate semi e nocciolo, tagliate la polpa a tocchetti e irrorateli con il porto. Eliminate la parte grassa del prosciutto e tagliate il resto a cubetti. Grattugiate la scorza di tutta l'arancia dopo averla lavata accuratamente; spremete la polpa solo di una metà. Versate in una csseruolina mezzo bicchiere di acqua, il porto servito per la macerazione, la scorza e il succo dell'arancia e portate a ebollizione. Stemperate l'amido di mais in 1 cucchiaio di acqua e mescolatelo al liquido in ebollizione, poi salate, pepate e fate sobbollire adagio finché la salsa s'addenserà, dopodichè lasciatela intiepidire. Su degli spiedini di legno infilzate i tocchetti di papaia e avocado alternandoli con i dadini di prosciutto. Irrorateli con la salsa preparata, decorate a piacere con l'arancia rimasta e serviteli.
Portogalo
FAGOTINI DI CREPES
Ingredienti per 4 persone:
Pasta:
100gr di farina - 2 uova - 2 dl di latte – bicarbonato - 20gr di burro - sale.
Ripieno:
600gr di erbette - 1 scalogno - 1 confezione di sottilette - 1 litro di latte – aceto – olio – sale - pepe.
Preparate la pastella con tutti gli ingredienti e burro fuso e fate riposare. Bollite il latte con un pò di sale e 2 cucchiai d'aceto e fate raffreddare. Filtrate per eliminare il siero. Fate appassire lo scalogno tritato per 3 minuti in 2 cucchiai di olio. Mettete erbette e scalogno in padella, salate, coprite e stufate per 3 minuti. tritate tutto e rimettete in padella a fuoco alto ad asciugare. Unite il caglio, salate e pepate. Unite al ripieno le sottilette tritate, farcire le crepe che avrete preparato e passatele in forno a 180° per 10 minuti.
Commenti: Potete preparare le crepe il giorno prima e conservarle in frigo coperte con la pellicola.
FETTE DI PANE FRITTO ALLA BISMARCK
Ingredienti:
Fette di pane scuro raffermo – uova - olio di oliva.
Friggere nell'olio le fette di pane; a parte, in un recipiente adatto, cuocere attentamente le uova "al tegamino". Quando le uova sono a 4 quinti di cottura toglierle (con adatta spatola) e adagiarle sopra ogni fetta di pane. Continuare per poco la frittura e servire calde con un buon vino rosso.
Austria
FILONCINO CON FRITTATA
Ingredienti per 1 persona:
1 filoncino di pane 1 uovo - grana grattugiato - 2 foglie di lattuga - 1 cucchiaio di tomato ketchup - 1 pomodoro – origano – olio – sale - pepe.
In una piccola padella fate scaldare 1 cucchiaio di olio; versatevi quindi l'uovo sbattuto con sale, pepe, 2 cucchiai di grana e il tomato. Cuocere la frittata prima da una parte e poi dall'altra. Lavate e sgrondate le foglie di lattuga. Togliete la frittata dalla padellina e mettetela su un foglio di carta assorbente da cucina poi adagiatela sulla lattuga e avvolgetela dentro. Tagliate quindi il pane a metà nel senso della lunghezza. Sulla metà inferiore adagiate 2 fette di pomodoro; cospargete con 1 pizzico di sale e di origano poi mettetevi sopra l'involtino di frittata e ancora 2 fette di pomodoro; spolverizzate con sale e origano. Coprite quindi con la seconda metà del filoncino.
FILONCINO ARCOBALENO
Ingredienti per 1 porzione:
1 francesino da 50gr - 4 foglie di radicchio trevigiano - 4 foglie di rucola - 4 foglie di soncino - 5 olive nere - 1 cucchiaino d'olio extra vergine d'oliva – sale - pepe.
Tritate grossolanamente le foglie di radicchio trevigiano, possibilmente di un bel rosso vivo, quelle di soncino e quelle di rucola; snocciolate le olive e aggiungetele al trito di insalate; condite con 1 cucchiaino di olio extravergine d'oliva, 1 pizzico di sale e poco pepe macinato; tagliate per il lungo il pane, fatelo tostare per qualche minuto in forno già caldo e riempitelo con il composto.
FITASCETTA DI COMO
Ingredienti per 6 persone:
600gr di pasta di pane - 1 grossa cipolla rossa - olio d'oliva – zucchero - sale.
Mondate la cipolla, affettatela finemente, lasciatela stufare in padella con 3 cucchiai di olio e mezzo bicchiere di acqua finché tutto il liquido sarà stato assorbito, quindi salate. Lavorate per qualche istante la pasta, poi ricavate da essa 1 filone e congiungetene le estremità, in modo da formare una ciambella. Trasferite quest'ultima su una teglia foderata con carta forno. Distribuitevi sopra la cipolla stufata e 1 cucchiaio di zucchero e cuocere in forno già caldo a 220° per 30 minuti. Se durante la cottura le cipolle tendessero a scurirsi troppo, copritele con carta stagnola.
FRISELLA PUGLIESE
Ingredienti per 1 persona:
1 frisella - 2 o 3 pomodori maturi, tipo San Marzano - Origano in polvere - capperi - peperoncino piccante - basilico - aglio - olio extravergine d’oliva- sale
Immergere per qualche secondo in acqua fredda la frisella, farla sgocciolare, quindi sfregarla con 1 spicchio di aglio e condirla con i pomodori, ridotti a dadini, o schiacciati direttamente sopra, sale, olio, origano, peperoncino, capperi e qualche foglia di basilico. Volendo si può arricchire la frisella con cubetti di formaggio fresco, tipo caciotta o scamorza.
Commenti:Le friselle sono quelle mezze ciambelle molto dure, a base di farina integrale oppure d’orzo, che si trovano nei supermercati. Sono sicuramente una buona alternativa estiva ad un primo piatto. Variante “calabrese” della ricetta: Bagnare velocemente la frisella, che non è tonda come quella pugliese ma di forma ovale e, appena appena morbida, spruzzarla con
1 goccio di aceto, strofinarla con il pomodoro, quindi condirla con origano e olio extravergine d’oliva.
FUNGHI FRITTI
Ingredienti:
6 funghi porcini con la cappella grande – farina – olio - sale.
Scegliete dei funghi con cappella abbastanza grande per avere fettine di una certa dimensione. Dopo averli rinfrescati nell'acqua, asciugateli con cura, passateli nella farina e gettateli nell'olio bollente facendoli poi asciugare con cura su una grossa carta gialla e spolverizzandoli di sale finissimo.
GRANCEOLA ALLA VENEZIANA
Per 4 Persone:
4 Granceole - olio d'oliva – limone – prezzemolo – pepe - erbe aromatiche.
Lessate le granceole intere in abbondante acqua salata e profumata con le erbe aromatiche. Quando saranno cotte, scolatele, togliete le zampe, svuotatele e unite la carne alla polpa, che staccherete dal guscio, conservando intatti i "coralli", che sono la parte più pregiata. Distribuite il composto nei 4 gusci capovolti che avranno cosi funzione di "coppa". Condite con pepe, olio d'oliva, succo di limone e prezzemolo tritato. Si serve anche come antipasto.
Commenti: Per un gusto più intenso potete condire le granceole con maionese aromatizzata con abbondate aneto tritato.
HOT DOG ALLE CIPOLLE
Ingredienti:
1 panino al latte - 1 wurstel - cipolla - olio d'oliva - acqua - senape.
Mettete il wurstel bollito o cotto alla griglia nel panino al latte. Guarnite con 1 cipolla cotta a fuoco dolcissimo in 1 cucchiaio d'olio d'oliva e 3 cucchiai di acqua. Insaporire con 1 punta di senape.
U.S.A.
INVOLTINI DI ASPARAGI
Ingredienti per 6 persone:
1kg asparagi freschi - 250gr panna liquida - 200gr prosciutto cotto - 100gr Parmigiano Reggiano grattugiato - 2 tuorli - Cognac - burro - sale – pepe.
Scottare gli asparagi dopo averli mondati e rotolarli nel Parmigiano; avolgerli nelle fette di prosciutto e disporre gli involtini in una pirofila imburrata; pepare secondo il gusto. In un pentolino versare la panna, i tuorli, il restante Parmigiano e il Cognac; mescolare bene e far cuocere a bagnomaria, sempre mescolando, finché la salsa non comincia ad addensarsi. Versare la salsa tiepida sugli involtini di asparagi e infornare a 200° per 15 minuti.
INVOLTINI DI BRESAOLA
Ingredienti per 4 persone:
2 confezioni di Fiorello locatelli - 100gr di gorgonzola piccante - 200gr di bresaola - 1 bel sedano bianco – sale – pepe - olio d'oliva.
Tritate il cuore del sedano insieme alle foglioline più tenere; tagliate a rondelle 4 o 5 gambi. Mescolate il Fiorello con il gorgonzola e con il cuore del sedano tritato (comprese le foglioline più tenere). Distribuite questo composto al centro di ogni fetta di bresaola, poi avvolgete le fette ottenendo tanti involtini. Sistemateli su un piatto da porzione, mettete tutt'intorno il sedano e condite lo con olio sale e pepe appena macinato. (A piacere potrete legare gli involtini con 1 filo di erba cipollina.)
LAMPONI NEL MELONE
Ingredienti per 4 persone:
300gr di lamponi già puliti - 1 melone di 1kg circa (maturo e rotondo) - 2 dita di yogurt magro.
Asportate la calotta superiore del melone che conserverete per usarla come coperchio. Con un cucchiaio asportate prima i semi che scarterete, poi tutta la polpa facendo attenzione a non danneggiare la scorza che servirà come contenitore e che metterete in frigorifero. Tagliate a dadini il melone e mettetelo in un'insalatiera. Unite i lamponi, 2 dita di yogurt magro e fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti. rigirando ogni tanto con cura. Sistemate il melone in una coppa, perchè resti in piedi e versatevi la frutta e il sugo. Coprite con la calotta e servite in tavola. Si accompagna bene con il prosciutto crudo.
LOSANGHE DI RISO
Ingredienti per 4 persone:
350gr di riso - mezza cipolla - 1 litro e 1 quarto di brodo - 200gr di fontina - 2 fette di ananas sciroppato - 3 uova – grana - pane grattato – olio – burro – sale - pepe.
Tritate la cipolla e fatela appassire in una casseruola con 2 cucchiai di olio e 10gr di burro. Buttate il riso, mescolate poi versate poco per volta il brodo bollente, mescolando spesso e portate a cottura il risotto (occorrono 18 o 20 minuti). Fuori dal fuoco unite 20gr di burro, 4 cucchiai di grana grattugiato e 2 uova. Mescolate e stendete il risotto su un piano di lavoro inumidito, appiattendolo bene con un coltello e dandogli lo spessore di circa 1cm. Quando il risotto sarà freddo, tagliatelo a losanghe ed unitele a 2 a 2, mettendo nel mezzo 1 quadratino di fontina e 1 ventaglietto di ananas (dopo aver diviso a metà, in senso orizzontale, ogni fetta di ananas, in modo da renderla più sottile). Fate aderire bene fra loro le 2 losanghe e immergetele prima nell'uovo rimasto, leggermente sbattuto con sale e pepe, poi passatele nel pane grattato. Dopodichè friggetele in abbondante olio bollente, scolatele su carta assorbente da cucina e servitele immediatamente.