Glossario dei formaggi
Asiago
Originario dell’altopiano di Asiago, nel Vicentino. Formaggio semiduro di sapore un po’ piccante. Va conservato in frigorifero ma tolto almeno tre ore prima di servirlo a tavola.
Bel Paese
È uno dei più antichi formaggi italiani. Ha pasta molle, finissima e di gusto delicato. Va conservato in frigorifero e tolto due ore prima di servirlo.
Bitto
È prodotto in Valtellina, con latte di mucca mescolato a latte di capra, ha una fisionomia che ricorda quella del gruyère svizzero e della nostra fontina. Pasta giallo chiaro, compatta, untuosa, con piccola occhiatura. Può stagionare fino a due anni.
Blue de bresse
Formaggio francese grasso erborinato. E cremoso e abbastanza dolce
Brie
Formaggio di latte di mucca, intero, piccante, con crosta coperta di muffa soffice e candida. Il brie è fra i più noti formaggi molli francesi. Si conserva in frigorifero, si toglie tre ore prima di servire.
Burrini
Sono scamorze di media stagionatura che hanno al centro una noce di burro.
Caciotta
Nome generico, dato a formaggi di apparenza rustica, comuni a gran parte delle regioni italiane. Sapore appena accentuato, pasta leggermente sostenuta, crosta leggera e liscia. Ottima con le verdure crude e la frutta. Conservare in luogo fresco e aerato. Resiste piuttosto a lungo.
Camembert
Il più celebre formaggio molle francese. È originario della Normandia. Il camembert ha crosta bruna con muffa bianca, come il brie, le forme piuttosto piccole maturano rapidamente e la pasta, bianchissima fresca, diventa maturando molto molle, gialla e piccantissima. Si conserva in frigorifero e si toglie tre ore prima di servire.
Cantal
Formaggio francese duro, pressato. Ha una crosta grigiastra e una pasta giallina.
Caprini
Nome rimasto per tradizione a dei formaggi che nulla hanno più in comune con pecore e capre, in quanto oggi vengono fabbricati con latte di mucca. Si tratta di formaggi freschi o stagionati dal sapore leggermente acidulo. Si consumano conditi con olio, sale e pepe. Conservare in frigorifero e togliere al momento di servirli.
Cheddar
Formaggio inglese di latte di mucca, a pasta compatta, saporita fino a essere piccante. In cucina lo si usa per il welsh rabbit, una crema calda di formaggio e birra.
Comté
Formaggio francese simile al gruviera per gusto e consistenza.
Cremini
Formaggi freschi ottenuti dal latte intero con l’aggiunta di panna fresca. Si vendono confezionati in fogli di alluminio.
Crescenza o stracchino
Formaggio fresco tipico lombardo. La possibilità di conservarlo stracchino in frigorifero ha esteso il consumo in ogni regione d'Italia e in ogni mese dell’anno. Si consuma tale e quale talvolta con piccole aggiunte di pepe e olio. Conservare in frigorifero, nella parte più fredda, togliere prima di servire
Edam
Il più noto formaggio olandese. Sono le famosissime bocce rivestite di cera colore rosso vivo (o giallo). Pasta bianca, tendente al piccante. Conservare in frigorifero, togliere due ore prima di servire.
Emmental
"Prende il nome da una vallata del Cantone di Berna, ed è il notissimo ""grande formaggio"". Ha una pasta giallastra, traforata da innumerevoli e grossi buchi. È un formaggio essenzialmente da tavola. Accanto a quello svizzero, la cui produzione è controllata da un apposito Ufficio Federale, vi sono anche le varietà danesi, bavaresi, austriache, italiane."
Fontina
È il tipico formaggio della Valle d’Aosta, è il solo che possa portare questo nome; se prodotto in altri luoghi si chiama Fontal. Si ottiene dal latte di mucca intero: pasta gialla, morbida, leggermente occhiata, dal tipico sapore. E usata soprattutto per la fonduta piemontese, per toast, cotolette alla valdostana, piatti al forno. Si conserva in frigorifero.
Gorgonzola
Uno dei più tipici formaggi italiani che rientra nella vasta e complessa categoria delle paste fermentate. Di origine e produzione piemontese e lombarda. Il formaggio, coperto da una crosta bruna, matura lentamente dando tempo alle muffe di stagionatura di svilupparsi nella pasta. Conservare in frigorifero e togliere prima di servire.
Gouda
Formaggio olandese di latte di mucca. Pasta gialla, compatta, sapore tenue e gradevole. Adatto anche per accompagnare, a dadini, gli aperitivi. Si conserva in frigorifero, togliere due ore prima di servite.
Grana
È il più famoso dei formaggi duri. La qualifica di Parmigiano Reggiano spetta solo al formaggio prodotto nella zona compresa nelle province di Reggio Emilia, Parma, Modena e nei territori della provincia di Bologna sulla sinistra del Reno e nella provincia di Mantova sulla destra del Po. Per Grana Padano s’intende invece il formaggio prodotto in altre zone e particolarmente nel lodigiano. Va conservato in un posto fresco e asciutto ma non in frigorifero. Si grattugia al momento di usarlo.
Gruyère
Prodotto in diversi Cantoni svizzeri. È un formaggio duro, di latte vaccino, a pasta gialla, saporito. Il nome italiano di gruviera è usato spesso per l'emmental e non per il gruyère.
Livarot
Formaggio francese molle a forma di piccolo cilindro, ha una crosta lucida di colore rosso mattone. Ha un gusto molto aromatico.
Mozzarella
Formaggio fresco del tipo cosiddetto a pasta filata (cagliata trasformata in pasta filante). In origine la mozzarella veniva prodotta esclusivamente con il latte di bufala, oggi si ottiene principalmente con latte di mucca. Si può consumare al naturale o condita con olio, sale, pepe. Ottima anche nella preparazione di piatti al forno (maccheroni, lasagne) indispensabile sulla pizza. Si conserva in frigorifero.
Mascarpone
Formaggio fresco che si presenta come una crema densa, gialla, ad altissimo tenore di grassi in cui il processo di fermentazione è appena iniziato. Molto delicato, inacidisce facilmente. Lo si usa in cucina, nelle ricette che richiedono l’impiego di creme, oppure si mangia con lo zucchero a velo, il cacao e una goccia di liquore. Conservare in frigorifero.
Pannerone
Simile al gorgonzola ma con muffe bianche, meno piccante.
Pecorino
Potrebbe essere definito il grana del Sud, in quanto è usato con criteri analoghi a quelli riservati al grana. prodotto con latte di pecora. I centri di produzione maggiori sono il Lazio e la Sardegna, ma vi è anche un pecorino pugliese, toscano e siciliano, quest’ultimo è talvolta arricchito con grani di pepe. Si conserva, ben protetto, in luogo fresco e asciutto.
Port-salut
Prende nome dall’abbazia di Notre-Dame du Port-de-Salut, dove i monaci lo fabbricavano un tempo. Per forma, sapore e consistenza ricorda il nostro Bel Paese.
Petit Suisse
Il nome è francese, ma è molto diffuso anche in Italia. È un formaggio fresco. Durata e conservazione limitatissima, due o tre giorni al massimo in frigorifero.
Provola
Formaggio a pasta filata di latte di bufala o di mucca si mangia fresco o stagionato ma affumicato.
Provolone
"Di origine pugliese, il provolone è ora prodotto anche nell’Italia settentrionale, utilizzando latte di mucca. Il provolone piccante è noto anche come caciocavallo. Si conserva in frigorifero, "ambientandolo" prima di servirlo."
Reblochon
Formaggio francese della Savoia, a pasta molle, dolce, color crema. Di solito è confezionato in scatola.
Ricotta
Prodotto fresco, ottenuto dal latte di pecora, dopo che da questo si è ricavato il pecorino. È prodotta nel Lazio, ricotta romana e in Sardegna, sarda. Si conserva in frigorifero.
Robiola
La vera robiola, dal paese di Robbio, è un formaggio molle, di latte intero a fermentazione prolungata. La robiola di Introbio si avvicina molto al taleggio. Si conserva in frigorifero, bisogna toglierla tre ore prima di servirla.
Roccaverano
Formaggio fresco, senza crosta, a fattura granulosa, pasta bianchissima e poco saporita. Si consuma tale e quale o condito con olio e pepe. Conservare in frigorifero.
Roquefort
Definito dai francesi il re dei formaggi, è prodotto con latte di pecora e maturato nelle grotte del massiccio di Coumbalon. Conservare in frigorifero nella parte meno fredda. Togliere tre ore, prima di servire.
Saint-Paulin
Formaggio francese molto simile al Port-Salut.
Samsoe
È un formaggio duro della Danimarca. Di latte vaccino, a pasta unita, di elevato tenore di grasso.
Sbrinz
Formaggio duro svizzero, simile al gruyère, ma lasciato maturare per due o tre anni, si può anche grattugiare.
Scamorza
Formaggio tipico dell'Italia centrale si prepara con latte di mucca a cui a volte si aggiunge quello di capra. Fonde facilmente con il calore, ha pasta dolce e grassa e viene forgiato a forma di pera strozzata all’apice con un filo di rafia. Può essere fresca o stagionata.
Stilton
Si potrebbe definire il gorgonzola inglese.
Taleggio
Ottenuto dal latte intero di mucca, è un tipico formaggio lombardo di pasta giallo-chiara, molle, di sapore delicato. Si conserva in frigorifero. Va tolto tre ore prima di servirlo.
Tilsiter
Formaggio duro prodotto in Germania, Svizzera e Scandinavia. Il suo gusto è piccante e acidulo.
Toma e tomini
Termine piemontese di formaggi di latte vaccino freschi, semigrassi, senza crosta. Sono chiamati tomini se di piccole dimensioni. Si mangiano cosparsi di olio, pepe o impastati con grappa e pepe.